PUGLIA: CONTRIBUTI PER IL TURISMO

Puglia: contributi per il  turismoLa Regione Puglia, nell’ambito del PO FSER 2007-2013 (Contratti di Programma Turismo), stanzia 50 milioni di euro sotto forma di  contributi a fondo perduto per le grandi imprese ( in forma singola o in forma associata) che fanno investimenti per migliorare l’offerta turistica della Puglia.

La domanda può essere presentata da:

  • grandi imprese già avviate:  iscritte al Registro delle imprese della CCIAA; in regime di contabilità ordinaria; con almeno 250 occupati e con un fatturato di 50 milioni di euro
  • grandi imprese “costituende”: in questo caso  al momento della sottoscrizione del contratto , l’impresa deve aver versato almeno il 50% del capitale sociale sottoscritto
  • consorzi tra grandi imprese e PMI (le PMI devono essere:  iscritte al Registro delle imprese; in regime di contabilità ordinaria; con minimo 50 e massimo 250 occupati; e con un fatturato tra i 10 e i 50 milioni); nel caso dei consorzi tra grande impresa e PMI, la grande impresa deve sostenere almeno il 50% dei costi del piano di investimento e ciascuna  PMI deve presentare progetti di investimento per lo meno di 500.000 euro

I contributi finanziano piani di investimento per:

  • realizzazione di strutture turistico-alberghiere
  • ammodernamento, ampliamento e ristrutturazione di strutture turistico-ricettive
  • recupero di immobili di pregio:per la realizzazione di strutture turistico-ricettive con almeno 7 camere
  • consolidamento e restauro di edifici rurali, masserie, trulli, torri per la realizzazione di strutture alberghiere con almeno 7 camere
  • realizzazione di campi da golf (con almeno 18 buche)
  • realizzazione di porti/approdi turistici: banchine, moli e eventuali servizi collegati (come per esempio gli esercizi commerciali)
  • miglioramento e ampliamento di porti/approdi turistici: banchine, moli e eventuali servizi collegati (come per esempio gli esercizi commerciali)
  • realizzazione di  aereoclub (escluse le spese per l’acquisto dei velivoli)
  • miglioramento e ampliamento di  aereoclub (escluse le spese per l’acquisto dei velivoli)
  • realizzazione di infrastrutture sportive per ospitare eventi agonistici nazionali ed internazionali
  • miglioramento e ampliamento  di infrastrutture sportive per ospitare eventi agonistici nazionali ed internazionali
  • realizzazione di centri congressuali o auditorium (minimo 2.000 posti)
  • miglioramento e ampliamento di centri congressuali o auditorium (minimo 2.000 posti)
  • realizzazione di parchi tematici
  • teatri
  • riqualificazione di aree a verde: piste ciclabili, sentieri attrezzati e percorsi sportivi

La domanda con allegato il business plan relativo al piano degli investimenti va presentato alla Regione Puglia- Area Politiche per lo Sviluppo, il lavoro e l’innovazione -Servizio competitività -Corso S. Sonnino 177- Bari.

Per redigere il business plan da presentare alla Regione Puglia per accedere ai contributi,  puoi seguire il modello di business plan che è qui:

 

https://www.businessplanvincente.com/business-plan

https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

oppure se vuoi assistenza nella stesura del business plan scrivi astaff@businessplanvincente.com  oppure telefona allo 06.688.91.958 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 18 e fissa un appuntamento con uno dei nostri consulenti.

Condividi:

2 commenti su “PUGLIA: CONTRIBUTI PER IL TURISMO”

  1. ciao esistono finanziamenti della regione puglia7com.europea per la realizzazione di b&b in puglia (acquisto arredamento )
    per l’anno 2013?
    ciao grazie

    • Ciao Giancarlo,

      non abbiamo notizie “fresche” su bandi per avviare attività di B&B in Regione Puglia. Sicuramente nel corso del 2013 qualche bando sarà aperto, ma non sappiamo quando.

      Fai una cosa, se non l’hai già fatta: vai nella colonna destra del nostro sito e trovi scritto “SCARICA QUI L’E-BOOK GRATUITO I 7 SEGRETI PER FARE UN BUSINESS PLAN DI SUCCESSO”. Inserisci il tuo nome e la tua mail e segui la procedura: sarai iscritto nella nostra mailing list alla quale mandiamo varie tipologie di comunicazioni, tra le quali quelle relative ai bandi pubblici che aprono in tutte le regioni d’Italia.

I commenti sono chiusi.