CONTRIBUTI PER LE SMART COMMUNITY

Smart Community
Smart Community

Smart Community: il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca  concede  contributi e finanziamenti agevolati ai soggetti che fanno progetti per lo  sviluppo di  modelli innovativi  volti alla  soluzione  dei  problemi di scala urbana e metropolitana attraverso il ricorso a  tecnologie, o a applicazioni, o a modelli di integrazione e di inclusione.

Possono presentare  la domanda e il progetto  le imprese, i centri di ricerca, i consorzi e le società consortili, gli organismi di ricerca  che hanno sedi operative su tutto il territorio nazionale.

Il progetto può essere presentato da  massimo 8 proponenti (tra imprese, centri di ricerca, consorzi,  società consortili, e  organismi di ricerca) e deve concludersi entro il 31 Dicembre del 2015. Al fine di garantire la massima efficacia delle attività di sperimentazione in ambito territoriale, è obbligatorio coinvolgere  nella realizzazione dei progetti almeno una Pubblica Amministrazione che opera nei territori dove si svolgono le attività progettuali.

Smart Community: ecco chi viene finanziato

Sono finanziati i progetti che hanno come obiettivo quello di  sviluppare modelli per risolvere problemi di scala urbana e metropolitana in uno di questi ambiti:

  • Sicurezza del Territorio:  sono finanziati i progetti volti alla prevenzione dei rischi, alla difesa e alla messa in sicurezza del territorio, attraverso l’impiego di soluzioni basate sull’utilizzo di tecnologie ICT, che consentano un miglioramento dell’efficienza nelle emergenze causate da catastrofi ambientali;
  • Invecchiamento della Società: sono finanziati i progetti che migliorano  la qualità di vita e la cura della popolazione anziana, attraverso lo sviluppo di nuovi sistemi e servizi finalizzati ad agevolare la mobilità, a prolungare la vita attiva e a  ridurre l’isolamento sociale;
  • Tecnologie Welfare ed Inclusione: sono finanziati i progetti che hanno l’obiettivo di prevenire forme di disagio sociale, attraverso lo sviluppo di servizi innovativi basati sull’utilizzo di tecnologie ICT e diretti alla soluzione dei problemi delle persone diversamente abili, all’inserimento sociale e lavorativo di immigrati, al sostegno delle famiglie a basso reddito, al reinserimento nel sistema dell’istruzione di giovani che hanno anticipatamente abbandonato la carriera scolastica (drop-out), al miglioramento dell’accesso ai servizi assistenziali e sanitari;
  • Domotica: sono finanziati i progetti che hanno lo scopo di ” ridisegnare” l’ambiente di vita domestico così  da garantire una migliore qualità della vita delle persone, l’inclusione, la sicurezza, nonché una piena autonomia delle persone diversamente abili;
  • Giustizia: sono finanziati i progetti volti ad aumentare l’efficienza del sistema giudiziario attraverso  il miglioramento dei modelli organizzativi e gestionali,  l’ottimizzazione della gestione documentale e la sua dematerializzazione,  l’informatizzazione dei servizi al pubblico;
  • Scuola: sono finanziati i  progetti  volti a  supportare sia la lettura del libro elettronico sia l’accesso e l’utilizzo di contenuti digitali multimediali accessibili in rete;
  • Waste Management: sono finanziati i progetti che sviluppano  nuove modalità di gestione e di valorizzazione dei rifiuti, attraverso lo sviluppo di sistemi tecnologici innovativi integrati per la  raccolta, il trasporto, il  trattamento e lo smaltimento dei rifiuti materiali;
  • Tecnologie del Mare: sono finanziati i progetti per lo sviluppo di nuovi sistemi e di nuove  tecnologie per la sicurezza, il monitoraggio, la bonifica e la conservazione dell’ambiente marino;
  • Salute: sono finanziati progetti che hanno come obiettivo quello di promuovere nuovi modelli del sistema sanitario e di migliorare il modello di interazione tra strutture sanitarie;
  • Trasporti e Mobilità Terrestre: sono finanziati i progetti che hanno come obiettivo quello di promuovere lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni ICT innovative   nell’ambito della mobilità marittima, urbana, su gomma e/o su rotaia;
  • Logistica Last-Mile: sono finanziati i progetti che promuovono  nuovi modelli nel settore della logistica in chiave eco-sostenibile;
  • Smart Grids: sono finanziati i progetti per lo  sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche e gestionali in grado di favorire la produzione e la gestione integrata a livello locale delle diverse fonti energetiche rinnovabili e dei relativi sistemi di distribuzione;
  • Architettura Sostenibile e Materiali: sono finanziati progetti che nell’ambito  del settore edilizio sostengono lo sviluppo di nuove soluzioni, il miglioramento dell’efficienza energetica, la riduzione dell’impatto ambientale, il controllo e l’abbattimento dei fattori di inquinamento, il miglioramento delle condizioni di salute nei luoghi abitativi e di lavoro;
  • Cultural Heritage: sono finanziati i progetti che sviluppano nuove soluzioni tecnologiche per la diagnostica, il restauro, la conservazione, la digitalizzazione, la fruizione dei beni culturali materiali e/o immateriali;
  • Gestione Risorse Idriche: sono finanziati progetti che attraverso l’uso di tecnologie innovative migliorano la gestione delle acque attraverso un incremento dell’efficienza della rete e degli impianti di distribuzione esistenti nel territorio;
  • Cloud Computing Technologies per Smart Government: sono finanziati i progetti nel settore E-government che hanno l’obiettivo di  sviluppare i servizi innovativi al pubblico,così  da migliorare  la qualità e l’accessibilità dei servizi;

Il  costo complessivo del progetto non può essere inferiore a 12 milioni di euro né superiore a 22 milioni di euro. La metà del costo complessivo del progetto deve essere coperto dai partner del progetto.

I progetti possono essere presentati da oggi fino al 9 novembre 2012. Per assistenza nella presentazione del business plan puoi scrivere a  staff@businessplanvincente.com oppure puoi telefonare allo 06.688.91.958 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 18.

Smart Community
Smart Community
Condividi:

Lascia un commento