Piemonte contributi: la Regione Piemonte, attraverso l’asse I – Innovazione e transizione produttiva – del P.O.R. 2007/2013, ha stanziato 2 milioni di euro sotto forma di contributi a fondo perduto per i giovani imprenditori che fanno investimenti nel settore della creatività digitale. In particolare per “creatività digitale” si intende la realizzazione e l’utilizzo di strumenti digitali in contesti creativi, che sono: belle arti, graphic design, illustrazione, fotografia, stampa, scultura, design 3D, interaction design, product design, design del tessile e della moda, film making, animazione, game design, musica, danza, teatro, scrittura creativa, poesia, interior design, architettura e urban design3. vediamo cosa fare per accedere ai finanziamenti.
Piemonte contributi: chi può ottenere i contributi?
Per ottenere i è possono fare la domanda le seguenti categorie:
- i liberi professionisti: con età compresa tra i 18 anni e i 35 anni, con Partita IVA attiva da almeno 6 mesi e che intendono realizzare l’investimento nel territorio piemontese;
- lavoratori autonomi: con età compresa tra i 18 anni e i 35 anni, con Partita IVA attiva da almeno 6 mesi e che intendono realizzare l’investimento nel territorio piemontese;
- titolari di Partita IVA:con età compresa tra i 18 anni e i 35 anni, con Partita IVA attiva da almeno 6 mesi e che intendono realizzare l’investimento nel territorio piemontese;
- ditte individuali con età compresa tra i 18 anni e i 35 anni, con Partita IVA attiva da almeno 6 mesi e che intendono realizzare l’investimento nel territorio piemontese;
- società di persone: la cui maggioranza dei soci deve avere età compresa tra i 18 anni e i 35 anni; costituite, iscritte al Registro delle Imprese della CCIAA e attive da almeno 6 mesi
- società di capitali: la cui maggioranza dei soci deve avere età compresa tra i 18 anni e i 35 anni; costituite, iscritte al Registro delle Imprese della CCIAA e attive da almeno 6 mesi
Sono ammessi ai contributi a fondo perduto, i progetti di investimento che rientrano in uno di questi settori economici:
- composizione musicale e produzione
- film, televisione e video
- animazioni e giochi per computer (software di intrattenimento)
- scrittura, editoria e media a stampa
- pubblicità, graphic design e marketing
- architettura, arti visuali e design
I contributi Piemonte a fondo perduto coprono le seguenti spese:
- acquisto di macchinari strumentali al progetto di innovazione
- acquisto attrezzature strumentali al progetto di innovazione
- acquisto impianti strumentali al progetto di innovazione
- costo per il personale utilizzato per la realizzazione del progetto di innovazione (fino al 50% del costo)
- spese per i servizi di consulenza necessari alla realizzazione del progetto di innovazione
Il contributo a fondo perduto può arrivare a coprire fino al 75% dei costi ammissibili e non può superare i 15.000 euro per singolo progetto.Se a realizzare il progetto sono più imprese, allora il contributo a fondo perduto può arrivare fino a:
- 30.000 euro se a realizzare il progetto sono 2 imprese
- 45.000 euro se a realizzare il progetto sono 3 imprese
- 60.000 euro se a realizzare il progetto sono 4 imprese
- 75.000 euro se a realizzare il progetto sono 5 o più imprese
Le domande possono essere spedite dal 4 luglio 2012 al 28 settembre 2012 sia via Internet all’indirizzo presente sul sito “sistema piemonte” sia mezzo raccomandata all’indirizzo: Finpiemonte S.p.A.-Galleria San Federico, 54- 10121 Torino.
Alla domanda deve essere allegato il business plan in cui si descrive in modo dettagliato il progetto che si intende realizzare.
Per assistenza nella compilazione della domanda e nella redazione del business plan, puoi scrivere a staff@businessplanvincente.com oppure puoi telefonare allo o6.688.91.958 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 18.