EMILIA ROMAGNA: CONTRIBUTI PER L’INNOVAZIONE

Contributi per l'innovazione
Contributi per l’innovazione

Contributi per l’innovazione: la Regione Emilia Romagna concede contributi a fondo perduto per le imprese “innovative” cioè  che fanno innovazione. Per ” imprese innovative” si intendono le imprese che stanno  sfruttamento  un brevetto; oppure imprese che hanno stipulato un accordo oneroso di collaborazione scientifica con un  università, o con  enti di ricerca,  o con centri di ricerca pubblici appartenenti alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna; oppure imprese che hanno il 25% dei soci rappresentati da università, o da enti di ricerca pubblici o privati o da singoli ricercatori; oppure le imprese che sono state già selezionate da un altro programma regionale o da altri programmi locali di sostegno per le  imprese ad alta tecnologia.

Il contributo  della Regione Emilia Romagna è a fondo perduto e può arrivare a coprire fino al 60% dell’investimento.  Si può arrivare  ad ottenere la copertura del 70% dell’investimento nel caso di business plan  che prevedono l’inserimento occupazionale con contratti a tempo indeterminato  di almeno 3  risorse umane in più rispetto a quelle  presenti in organico al momento della presentazione della domanda. Sono finanziati progetti di investimento da un minimo di 70.000 euro ad un massimo di 100.000 euro.

Contributi per l’innovazione: cosa viene finanziato?

Si specifica che ai fini dell’ottenimento dei contributi pubblici, l’imprenditore deve anche lui contribuire, con risorse finanziarie proprie, alla copertura finanziaria del piano degli investimenti per almeno il 15% .

Possono partecipare al bando le  piccole imprese , i consorzi, le società consortili e  le società cooperative che hanno una sede produttiva in Emilia-Romagna e  che sono costituite dopo il 1° gennaio 2010. Dal bando sono ESCLUSE  le ditte individuali  e  le società di persone  in regime di contabilità semplificata.
Il contributo a fondo perduto copre le seguenti tipologie di spese:
  • macchinari
  • attrezzature
  • impianti
  • hardware e software
  • arredi
  • acquisto di brevetti
  • acquisto di  licenze e/o software
  • spese di costituzione (fino a un massimo di  2.000 euro)
  • spese per l’affitto e per il noleggio di laboratori e di attrezzature scientifiche (max 20% del costo totale del progetto)
  • spese promozionali: per partecipazione a fiere ed eventi (fino ad un massimo di  25.000 euro)
  • spese per consulenze esterne specialistiche non relative all’ordinaria amministrazione
Il bando è aperto dal 15 maggio 2012 al 31 dicembre 2012. La domanda  con allegato il business plan va presentata  esclusivamente on line, avvalendosi della specifica applicazione web che è messa a disposizione sui siti regionali:
http://imprese.regione.emilia-romagna.it e http://fesr.regione.emilia-romagna.it.
Le domande saranno esaminate secondo il seguente schema: domande presentate entro il 31/07/2012: termine istruttoria 31/10/2012; domande presentate entro il 31/10/2012: termine istruttoria 31/12/2012;domande presentate entro il 31/12/2012: termine istruttoria 28/02/2013;
Per assistenza nella redazione del business plan e del piano economico finanziario puoi scrivere a staff@businessplanvincente.com oppure telefonare allo 06.688.91.958 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 18.
Condividi: