Microimpresa: finanziamenti a fondo perduto di INVITALIA

Contributi a Fondo perduto per la Microimpresa
Microimpresa: finanziamenti a fondo perduto

Microimpresa: ecco i finanziamenti a fondo perduto per la microimpresa (detti “fondi per la microimpresa”) messi a disposzione da INVITALIA la quale vuole favorire lo start-up di società di persone che  intendono fare investimenti. Il massimo del finanziamento che si può ottenere è fino 129.114  euro. Possono beneficiare di questi contributi solo le  società in accomandita semplice (Sas) e  le società in nome collettivo (Snc)  che operano nel settore della produzione di beni  e/o di servizi, ad esclusione del settore del commercio e quello agricolo. Sono escluse le società con un unico socio.

I requisiti  per fare richiesta delle agevolazioni  sono:

  • i soci che presentano la domanda devono essere maggiorenni
  • i soci al momento della presentazione della domanda devono risultare “non occupati”
  • i soci devono risiedere in Italia da almeno 6 mesi al momento della data di presentazione della domanda
  • la sede legale e operativa della società deve essere in Italia
  • la società deve essere già costituita al momento della presentazione della domanda.

Le agevolazioni per la microimpresa coprono sia le spese per gli investimenti sia le spese di gestione. La copertura di queste spese avviene sia sotto forma di  contributi a fondo perduto sia sotto forma di finanziamenti a tasso agevolato.

Quindi se per esempio un imprenditore vuole avviare una  gelateria e si stimano spese per investimenti pari a 70.000 euro e spese di gestione pari a 15.000 euro, l’agevolazione viene concessa in questo modo:

  • 42.500 euro  sotto forma di finanziamento agevolato per coprire una parte delle spese di investimento
  • 15.000 euro sotto forma di contributo a fondo perduto  per coprire tutte le spese di gestione
  • 27.500 euro sotto forma di contributo a fondo perduto  per coprire un’altra parte delle spese di investimento

Per accedere a queste agevolazioni occorre presentare la domanda e allegare il business plan relativo al progetto di impresa che si vuole realizzare. La domanda è “a sportello” ciò vuol dire che il bando è aperto finché ci sono le risorse finanziarie a disposizione.

Microimpresa: cosa fare per avere i finanziamenti?

L’erogazione delle agevolazione avviene in due momenti: un anticipo e un saldo.

Per quanto riguarda gli investimenti, al momento della stipula del contratto di finanziamento, si può chiedere un anticipo pari al 20% del totale delle agevolazioni per gli investimenti. Il saldo viene  erogato in un’unica soluzione, una volta completato l’investimento. Il piano degli  investimenti deve essere realizzato entro 6 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento; entro lo stesso termine dovrà essere presentata la richiesta del saldo per le relative spese, pena la revoca del finanziamento concesso.

Per quanto riguarda le spese di gestione si può chiedere un anticipo pari al 30% delle spese previste; il saldo è erogato, a seguito della presentazione delle fatture quietanzate.

Per redigere il business plan da presentare per ottenere i contributi a fondo perduto,  puoi seguire queswto modello di business plan: business plan.

https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

oppure se vuoi assistenza nella stesura del business plan scrivi a staff@businessplanvincente.com  oppure telefona allo 06.688.91.958 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 18 e fissa un appuntamento con uno dei nostri consulenti.

Condividi:

509 commenti su “Microimpresa: finanziamenti a fondo perduto di INVITALIA”

  1. Egregi Signori,
    Sono intenzionato ad aprire un’area di sosta per camper in un mio terreno adiacente alla casa di abitazione; circa 5000 m2 .
    vorrei sapere se esistono finanziamenti ecc,
    zona nord di Grosseto ( maremma a 20 km dal mare) vicino all’uscita della superstrada
    ho 22 anni .
    grazie per la risposta

    Rispondi
  2. Esistono Fondi di finanziamento NON BANCARI, ma agevolati, per l’acquisizione di una quota societaria di un’Azienda già avviata nella ristorazione? Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Ciro,

      purtroppo i bandi pubblici NON finanziano l’acquisto di azienda e/o ramo di essa.
      Credo che ti debba rivolgere a qualche banca.
      Mi spiace.

      Rispondi
      • Ciao volevo sapere una cosa ho presentato un business Plan per fondi comunali per aprire un’attività chiedendo 48.500 ma dato che i fondi stanziati vengono divisi per i richiedenti la mia fetta e di 30.000 ora io dato che l’importo non è quando ho chiesto posso modificare il business Plan?

        Rispondi
  3. Salve,

    ho inviato la domanda per ottenere il NIDI circa due settimane fa per aperture ristorante. Sapete dirmi piu’ o meno le tempistiche, cioe’ quando mi chiameranno per il colloquio e da allora (in caso positive) quanto tempo passera’ per avere la risposta definitive e quindi I soldi?So che questi vengono dati in diversi momenti, quanto tempo passa da un’erogazione all’altra?Insomma quando saro’ in grado di avere il locale operativo? Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Stefania,

      non ho idea di chi è l’Amministrazione alla quale ha inviato la domanda per ottenere il NIDI e, quindi, non so cosa dirti.
      Considera, però, che in linea di (molto) massima i tempi per la chiamata al colloquio vanno da un minimo di 6 mesi fino anche a un anno (anche abbondante). Per avere i soldi (cioè l’effettiva erogazione) di solito, tra raccomandate di accettazione, tra fidejussioni e cose varie, metti in conto un altro mesetto. Molto dipende da te.
      Il tempo per avere il locale operativo dipende da te: se dopo l’OK dell’amministrazione ci metti un mese a fare tutte le cose rimanenti, fai subito. Se ci metti di più, i tempi si allungano.

      Rispondi
      • Ciao, io invece sapevo che dopo il colloquio ci sono ulteriori sei mesi (minimo mi sembra) per avere una risposta positiva o negativa. Comunque io sono pugliese quindi credo che la domanda sia stata inviata alla regione.

        Rispondi
  4. Salve, volevo sapere se accedendo ai fondi e creando una società tipo snc con due soli soci, se uno dei soci ad un certo punto decide di lasciare la società cosa comporta?

    Rispondi
    • Ciao Giovanni,

      se uno dei soci decide di lasciare la società deve provvedere a cambiare il socio poiché, altrimenti, verrebbero meno i presupposti sulla base dei quali è stato concesso il finanziamento.

      Rispondi
  5. Salve volevo sapere per la costruzione di un impianto con un campo di calcio a 5 volendo entrare nel piano dei vostri finanziamebti a fondo perduto, il terreno dove collocare il progetto deve essere per forza di proprietà o va bene anche se è in affitto? Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Giuseppe,

      il terreno può essere anche in affitto purché ci sia un contratto di locazione dal quale risulti che tu sei l’affittuario.

      Rispondi
  6. Salve volevo sapere per la costruzione di un impianto con un campo di calcio a 5 volendo entrare nel piano dei vostri finanziamebti a fondo perduto, il terreno dove collocare il progetto deve essere per forza di proprietà o va bene anche se è in affitto? Grazie

    Rispondi
    • Ciao Giampiero
      questa misura non copre l’acquisto degli immobili e dei terreni. Le agevolazioni concesse dagli enti pubblici sono rivolte a finanziare investimenti utili all’avvio di attività produttive.

      Rispondi
  7. Buongiorno,
    C’è un bar/enoteca-tabaccheria in provincia di padova che vorremmo rilevare con i miei amici. L’unico disoccupato sono io (so che il 50% dei soci deve essere disoccupato per il finanziamento). E’ possibile ottenere un contributo a fondo perduto dalla stato o unione europea o altro ente? Sapete indirizzarmi verso qualche sito?
    Grazie!

    Rispondi
    • Ciao Daniele,

      purtroppo la misura del Microimpresa non è più attiva per la Regione Veneto. L’articolo che hai postato è di qualche anno fa:mi dispiace. Ad oggi (agosto 2015) questa misura è attiva solo per l’Abruzzo, il Molise, la Campania, la Puglia, la Basilicata, la Calabria, la Sicilia e la Sardegna.
      Per la Regione Veneto è possibile accedere alle risorse finanziarie del Fondo Centrale di Garanzia che sono disponibili anche per le imprese di nuova costituzione.
      Per conoscere requisiti e modalità di accesso al Fondo puoi leggere questo link:
      https://www.businessplanvincente.com/2014/06/finanziamenti-alle-pmi-professionisti.html

      Rispondi
      • Ciao Luca,

        il bando “MICROIMPRESA” è chiuso da un po’ di tempo e, al momento, non è stato ancora ri-finanziato.
        Queste, almeno, sono le informazioni che abbiamo noi.

        Ad ogni modo, per accedere ai bandi, una delle cose che devi sempre controllare è il codice ATECO della tua attività poiché è proprio in base al codice ATECO che le attività rientrano o meno nell’ambito della finanziabilità di un bando

        Rispondi
  8. Salve, mi sto adoperando per definire il mio bussines plan vorrei costruire un impianto sportivo con due campetti di calcio a 5. Volevo sapere è tutto finanziato ? Intendo materiale, manto erboso etc..? Poi cosa potrebbe essere a mio sfavore per l approvazione di questo progetto? Qualcosa che magari è necessario e non ne sono a conoscenza e ultima cosa secondo lei è un progetto che puó essere facilmente approvato per questo tipo di finanziamenti? Perchè comunque ci sono varie spese per iniziare con le pratiche con il rischio sempre che non mi venga approvato. La ringrazio anticipatamente.

    Rispondi
    • Ciao Giuseppe,

      in fase di istruttoria delle domande, Invitalia verifica questi 3 aspetti:
      1) fattibilità di mercato: cioè se ci sono potenziali clienti interessati ad acquistare il servizio offerto ad un determinato prezzo di vendita;
      2) fattibilità economica: ammontare dei ricavi superiore all’ammontare dei costi di gestione;
      3) fattibilità finanziaria: adeguata copertura di mezzi propri per sostenere le spese per investimenti

      Questi 3 aspetti devono essere ben documentati e analizzati all’interno del business plan in cui descrivi la tua idea di business.
      La misura dell’autoimpiego copre per circa l’80% le spese per acquisto di beni strumentali; il restante 20% copre le spese di gestione.
      Se vuoi essere seguito da uno dei nostri consulenti nella redazione del business plan e della domanda di accesso alle agevolazioni contatta i nostri uffici al numero 06.688.91.958 oppure scrivi a staff@businessplanvincente.com

      Rispondi
  9. buongiorno
    mia moglie ha una lavanderia da 20 anni e io vorrei fare una societa con lei
    aprendo una lavanderia self service in un paese adiacente
    ho 53 anni disoccupato da 1 anno
    posso accedere a qualche finanziamento??
    grazie

    Rispondi
    • Ciao Marco,

      per sapere se puoi o non puoi accedere a qualche finanziamento avremmo bisogno di qualche informazione in più rispetto a quelle che ci hai date (cioè poche): servirebbe sapere la localizzazione dell’iniziativa, il codice ATECO, le condizioni di occupazione/inoccupazione dei soci e altro ancora. Se credi, puoi contattarci allo 06-688.691.958 oppure puoi scriverci una e-mail a:

      staff@businessplanvincente.com

      Rispondi
  10. Ciao, volevo sapere se l’attività che volevo avviare è finanziabile o meno.
    L’attività è strettamente connessa al metodo di coltivazione in acquaponica (unione di agricoltura e acquacoltura), che mi pare di aver capito che è esclusa.
    Ma essendo la mia attività composta, sì da produzione di beni in agricoltura e acquacoltura, ma anche da altre attività ad essa connesse, come produzione e commercializzazione di beni e servizi necessari alla realizzazione di impianti acquaponici, corsi di formazione all’interno dell’impianto e servizi formativi in generale, ricerca e sviluppo in agricoltura biologica, servizi di consulenza a nuove aziende del settore.
    Mi chiedevo perciò, se la presenza di un’iniziativa esclusa pregiudica automaticamente l’esame di ogni altra attività, se sia rilevante la prevalenza economica di ciascuna attività (per esempio 40% dei profitti da vendità prodotti coltivati, 40% da vendita impianti acquaponici e componenti/manutenzione, 20% da corsi di formazione), o se può essere finanziata poichè 2/3 delle attività dell’iniziativa sono finanziabili.
    Ringrazio per l’eventuale risposta,
    buonasera,
    Dino

    Rispondi
    • Ciao Dino,

      per sapere se l’idea che hai descritta rientra nell’ambito di quelle finanziabili (oppure no) avrei bisogno di qualche informazione aggiuntiva rispetto a quelle che mi ha date, soprattutto in termini di CODICE ATECO dell’attività stessa; infatti, tutte le attività che hai descritto di potere fare vengono identificate all’interno di questo codice il quale è quello che stabilisce se l’idea è finanziabile oppure no. Oltre al codice ATECO, poi, andrebbero verificate una serie di altre cose (condizione di inoccupazione/disocupazione del soggetto proponente, localizzazione dell’iniziativa e altre ancora.

      Se desideri, puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scriverci una e-mail a:

      staff@buisinessplanvincente.com

      e saremo un po’ più precisi nel dare le informazioni.

      Rispondi
      • Non riesco ad inviare alla Sua mail, mi dice che non trova e non troverà il dominio. Se ne avesse un altra col quale comunicare sarei lieto di farlo con quella, altrimenti chiamerò il numero telefonico. Buona domenica

        Rispondi
  11. Buongiorno sono in apertura di un bar ristorante pizzeria ho aperto come ditta individuale potrei accedere ai fondi grazie

    Rispondi
    • Ciao Roberto,

      non so cosa risponderti perché le informazioni che hai scritto non sono sufficienti per sapere se puoi fare ricorso ai bandi di INVITALIA oppure no.

      Rispondi
  12. Salve siccome l anno scorso ho presentato domanda ed a oggi nn ho avuto risposte le volevo chiedere come posso comportarmi sono stato anke dal mio promutore k mi ha fatt lui la pratica ma dice k e stata persa come devo comportarmi…le chiedo grazie anticipato e spero in una soluzione perco avevo puntato tt il mio futuro su questo finanziamento

    Rispondi
    • Ciao Clemente,

      per sapere che fine ha fatto la tua pratica credo sia meglio che tu ti rivolga direttamente ad INVITALIA. Noi, purtroppo, non possiamo aiutarti in questa cosa.

      Rispondi
  13. Buongiorno, vorrei entrare a far parte insieme a due soci di una SAS per richiedere un finanziamento. Avendo P.IVA. pur non movimentata purtroppo non risulto discoccupato. Ho visto però con mia grande sorpresa che possono prendere parte alla società i pensionati. E’ così impensabile che mio padre entri in società con una quota del 10%?
    Una volta preso il finanziamento, in caso di problemi con i soci, è possibile uscire dalla società senza far perdere i finanziementi agli altri due soci? grazie.

    Rispondi
    • Ciao Francesco,
      come hai scritto tu, la presenza della tua P.IVA ti rende “occupato” e, pertanto, non puoi partecipare ai bandi della MICROIMPRESA. Sicuramente possono partecipare anche i pensionati ma ricorda una cosa importante: il bando prevede che la maggioranza “numerica” e di capitale della Snc (o della SaS) siano inoccupati/disoccupati. Ciò implica che se dai a tuo padre il 10% e il rimanente 90% lo tieni tu, la Società non rientra tra i soggetti finanziabili dal MICROIMPRESA.

      Comunque, per avere tutti i dettagli relativi a questo bando, ti consiglio di chiamare direttamente INVITALIA e chiedere informazioni direttamente a loro che saranno sicuramente più esaustivi (e precisi) di me.

      Rispondi
  14. Salve,
    chiedo se è possibile presentare domanda di finanziamento per una microimpresa orientata su prodotti innovativi in campo biotecnologico, ovviamente costituendo una società s.a.s o s.n.c. ove possibile in alcuni territori italiani, come spiegato tra i requisiti.
    Graize mille in anticipo.
    Cordialmente,
    Marco

    Rispondi
    • Ciao Marco,

      per avere la risposta a questa domanda ti conviene chiamare direttamente INVITALIA e chiedere i dettagli a loro. Infatti l’attività cui hai fatto riferimento potrebbe rientrare tra quelle finanziabili in presenza di alcuni requisiti; uno di questi requisiti è il codice ATECO (identificativo della attività produttive e/o di servizi) il quale, se rientra tra quelli finanziabili, è il punto di partenza per presentare la domanda di finanziamento. Oltre al codice ATECO ci sono alcuni altri requisiti da rispettare; se anche tutti gli altri requisiti sono OK, non ti resta che scrivere il business plan della tua idea e allegarlo alla domanda di finanziamento.

      Se non sai come fare il piano di business e hai bisogno di supporto tecnico, puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scriverci una e-mail a:

      staff@businessplanvincente.com

      Se, invece, preferisci scrivere il piano d’impresa in modo autonomo e risparmiando una grande quantità di denaro, clicca qui:

      https//:www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che ha aiutato e sta aiutando migliaia di imprenditori a scrivere il piano d’impresa in modo semplice, chiaro e professionale.

      Rispondi
  15. Buongiorno, sono il Dottor Andrea Palermo, Consulente Aziendale.
    Una nuova cliente, precisamente un Medico con specializzazione in Medicina Estetica; mi chiede se ci sono Finanziamenti a Fondo Perduto; nel caso lei voglia acquistare un macchinario x trattamenti della pelle.
    La donna risiede in Calabria, ha 53 anni.e con questa e-mail chiedo se potete darmi indicazioni in merito.
    In attesa di un vostro cortese riscontro.
    Auguro una proficua giornata;
    Andrea Palermo

    Rispondi
    • Salve Andrea,
      per poter dare una risposta puntuale occorre avere una serie di altre informazioni, tra cui:
      1) tipologia di società che fa la richiesta del contributo a fondo perduto
      2) anno di costituzione della società
      3) stato di occupazione della maggioranza dei soci
      4) ammontare dell’investimento

      Solo dopo aver analizzato tutti questi aspetti è possibile verificare se ci sono bandi attivi a cui poter accedere. Se sei interessato puoi scrivere a staff@businessplanvincente.com e chiedere l’invio del FORMAT per un’analisi di pre-fattibilità dell’idea di business da realizzare.

      Rispondi
  16. buona sera.
    dopo aver firmato il contratto e concesso saldo investimenti e anticipo gestione,
    è possibile acquistare altri immobili dove, ovviamente, non andranno inseriti per
    la richiesta di saldo gestione

    Rispondi
    • Ciao Lina,

      scusa ma non mi è molto chiara la domanda che hai posta e, soprattutto, di quale informazione hai bisogno.
      Se puoi riformularla oppure spiegare meglio di cosa hai bisogno, saremo ben lieti di darti un valido aiuto.

      Rispondi
  17. Buongiorno,
    avevo intenzione di aprire una clinica veterinaria Buongiorno,
    a naturalmente costituendo una società (sas). Secondo voi rientro nella categoria di progetti finanziabili?(sas). Secondo voi rientro nella categoria di progetti finanziabili?

    Rispondi
    • Ciao Leonardo,

      per sapere se la tua idea possiede i requisiti di finanziabilità (dal bando MICROIMPRESA, visto che hai scritto in questo articolo)) dovresti fare un giro nel sito di INVITALIA e verificare se il codice ATECO della tua iniziativa rientra tra quelli finanziabili dal MICROIMPRESA oppure no.
      Se l’ATECO è finanziabile, verifica anche la sussistenza di tutti gli altri requisiti di accesso e se li hai tutti, non ti resta che scrivere il business plan e allegarlo alla domanda di finanziamento.

      Se non sai come fare per scrivere il piano d’impresa, clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che ha aiutato e sta aiutando tantissimi imprenditori a scrivere il piano di business in modo semplice, chiaro, corretto e, soprattutto, professionale.

      Rispondi
  18. Buongiorno a tutti
    Ad oggi sono passati due mesi e mezzo dal coloquio con Invitalia ma non ho avuto ancora una risposta di ammissione o non ammissione. Ho chiamato quindici giorni fa a Roma, sede invitalia, per capire come mai non sono stato ancora contattato.
    Ora vi chiedo se qualcuno mi sa dare qualche informazione e se ci sono ancora fondi o si tratta di un rallentamento…. Grazie mille a tutti.

    Rispondi
    • Ciao Marco,
      le risorse sono ancora disponibili.
      Contatta direttamente le persone con cui hai fatto il colloquio per avere notizie.
      In bocca al lupo.

      Rispondi
  19. Buongiorno. ho una snc edile con un socio vorrei acquistare un immobile ed eseguire il restauro per poi rivenderlo. Posso chiedere il finanziamento? Esiste un limite d’eta?

    Rispondi
    • Ciao,

      i bandi di INVITALIA finanziano l’acquisto di immobilizzazioni materiali (e non materiali) ma non finanzian l’acquisto degli immobili: in tal senso, se devi acquistare impianti, macchinari, mobili & Arredi, attrezzature e altri beni strumentali “funzionali” allo svolgimento dell’attività allora sono tutti finanziabili. Ma l’acquisto dell’immobile, purtroppo, non lo à.

      Rispondi
  20. Buongiorno, sono un tartufaio e vorrei aprire ,assieme ad un altro mio “collega”, una piccola azienda di trasformazione e vendita di prodotti al tartufo . Purtroppo non ho capito bene se è possibile finanziare tale attività , oppure rientrerebbe tra quelle non finanziabili , potete darmi delle delucidazioni? Grazie . P.s l’ azienda la vorrei aprire in Basilicata dove risiedo.

    Rispondi
    • Ciao Sandro,

      per sapere se l’attività rientra o meno nell’ambito di quelle finanziabili, occorre verificare il CODICE ATECO dell’attività: se fai un giro nel sito di INVITALIA e cerchi il bando “Microimpresa” ci sono le attività ammesse a finanziamento e quelle non ammesse, in base al codice ATECO.

      In linea di massima ti posso dire che il “Microimpresa” non finanzia nè le attività di commercio nè quelle agricole ma, se il codice ATECO che sceglierai rientra nell’ambito delle attività di trasformazione (del tartufo in un prodotti finito) allora ci potrebbero essere i margini per ottenere il finanziamento.

      Dopo avere verificato la finanziabilità dell’idea (tramite codice ATECO) e avere verificato la sussistenza di tutti gli altri requisiti di ammissibilità, dovresti scrivere il business plan da allegare alla domanda di finanziamento.

      Se non sai come fare per scrivere il piano di business, puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scriverci una e-mail a:

      staff@businessplanvincente.com

      e parlare con uno dei nostri consulenti e chiedere un appuntamento conoscitivo.
      Se, invece, vuoi scrivere il piano di impresa in modo autonomo clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che ha aiutato e sta aiutando tantissimi imprenditori a scrivere il piano di business in modo semplice, chiaro e professionale.

      Rispondi
    • Ciao Salvo,

      dipende dal codice ATECO.
      Se provi a fare una telefonata ad INVITALIA puoi chiedere a loro perchè sapranno darti le informazioni più giuste, corrette ed aggiornate.

      Rispondi
  21. Salve, volevo sapere se i preventivi da produrre per l’acquisto di beni , devono essere fatti esclusivamente in Italia o anche all’estero ? Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Danilo,

      in linea di massima i preventivi potrebbero essere fatti fare anche da aziende estere: questo è il caso, per esempio, di un macchinario che viene prodotto esclusivamente da un’azienda che ha sede fuori dall’Italia e che in Italia non viene prodotto da nessuna azienda (quindi: impossibilità di farsi fare preventivo da azienda italiana ma con un macchinario assolutamente necessario per svolgere l’attività di business di cui al progetto e che viene prodotto solo da aziende estere). Questo, in linea di massima.

      Poi, per questioni legate all’IVA e al giro di fatturazione e ad un altro po’ di cose, sarebbe meglio farselo fare da aziende che operano su territorio nazionale. Se l’azienda è straniera e ha sede legale/operativa in Italia non ci sono problemi.

      Rispondi
  22. Si possono chiedere agevolazioni per aprire uno studio veterinario o comunque per intraprendere l’attività professionale di medico veterinario)
    grazie
    antonino

    Rispondi
    • Ciao Antonino,

      per sapere se è possibile chiedere (ed ottenere) agevolazioni avremmo bisogno di un po’ di informazioni in più rispetto a quelle che ci hai scritto. Infatti, oltre al CODICE ATECO che serve per sapere se l’attività di cui hai scritto rientra o meno tra quelle finanziabili, servono informazioni anche sui proponenti il progetto, sull’ammontare degli investimenti, sulla copertura finanziaria e altro ancora.

      Se credi, puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scriverci una e-mail a:

      staff@businessplanvincente.com

      Rispondi
  23. Buona sera, io volevo entrare in società con mia madre che gestisce un piccolo Raviolificio, logicamente vorrei rimodernizzare un po’ il tutto a partire dalle ricette al locale ecc lei possiede già un bilancio, e credo anche un buisness plan, io da giovane 26 enne potrei ricevere finanziamenti per far ripartire questa attività che ormai sta per essere schiacciata dalla modernità e rimetterla al passo con i tempi( cosa che mia madre non Sa Fare?) grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Francesco,

      non so come rispondere alla tua domanda poichè mancano una serie di informazioni necessarie: innanazi tutto, servirebbe il CODICE ATECO dell’attività. Successivamente avremmo bisogno di sapere la localizzazione dell’iniziativa (sud-centro-nord Italia) poichè al variare della regione in cui si svolge l’attività, variano una serie di cose importantissime prima tra tutte la finanziabilità dell’idea di business. Oltre a queste due, ne servono un altro po’.. Non è che non voglio risponderti ma è che non posso, senza informazioni.

      Inoltre, parli di “finanziamenti” generici senza specificare se si tratta di finanziamenti pubblici oppure finanziamenti del circuito “tradizionale” (mutuo e/o prestito bancario classico); anche in questo caso, al variare della risposta che dai tu a me, varia la risposta che posso dare io a te.

      Pertanto, se lo ritieni opportuno, puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scriverci una e-mail a:

      staff@businessplanvincente.com

      Rispondi
  24. Ciao Giancarlo, allora, la location sarebbe sicuramente un locale in affitto- tu calcola che adesso sono ancora in fase di brain storming quindi solo un’idea..-, poi rimesso a norma per tale scopo, e lo stato sarà disoccupazione.
    Il codice ateco è M80-10-1istruzione primaria. Serve altro?

    Rispondi
    • Ciao Valentina,

      per “location” dell’iniziativa intendo il luogo in cui si svolgerà l’attività (e quindi: la città o il posto in cui si svolge l’attività).

      Come ti ho già suggerito, se hai bisongo di informazioni aggiuntive puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scriverci una e-mail a:

      staff@businessplanvincente.com

      Rispondi
      • Salve,
        Vorrei aprire un negozio di cover a Reggio Calabria.
        Mi potrebbe dire se il finanziamento come microimpresa si può fare, tramite formula Sas.

        Inoltre le chiedo come avviene il finanziamento.
        Io dovrei investire 16000€ più 4000€ di gestione.
        Mi vengono dati 4000+6400€ a fondo perso e ulteriori 9700 tramite finanziamento normale?
        Io non ho soldi messi da parte, quindi sarebbe possibile partire senza liquidità? Cioè facendo il finanziamento perché viene dato solo il 30% per gli investimenti? Io per coprire 16000€ di investimento dovrei aggiungere di tasca mia subito 11800€??? Mi può chiarire le idee, grazie.

        Rispondi
        • Ciao Celestino,

          per sapere se l’attività che vuoi aprire è finanziabile con il MICROIMPRESA oppure no, dovresti verificare se il CODICE ATECO rientra nell’ambito di quelli finanziabili. Io, purtroppo, non so cosa dirti poichè mi hai solo indicato una generica attività di negozio di “server” (non so a cosa si riferisce tale attività). Per sapere se è finanziabile oppure no, prova a fare una telefonata ad INVITALIA e chiedi informazioni a loro e, già che ci sei, chiedi anche la conferma (o meno) di tutti i calcoli che hai fatto qui sopra.

          Unico consiglio che mi sento di darti: evita di dire a INVITALIA che hai pochi soldi poiché i finanziamenti pubblici prevedono che circa il 30-35% dei finanziamenti complessivi ce li deve mettere l’imprenditore (cioè tu..) di tasca sua.

          Rispondi
  25. Salve,
    vorrei se possibile sapere, nel mio caso avrei il desiderio di aprire una scuola materna con particolari attitudini, in primis qualità nell’alimentazione con una nutrizionista interna(che manca nelle scuole di ogni età), insegnamento di una lingua straniera, inserimento di arte e musica sotto forma di attività ludica ma a fine propedeutico e di apprendimento per una cultura di base.
    Lo scopo è realizzare una soluzione di scuola materna che non sia solo un parcheggio per bambini di genitori che lavorano ma un istituto che funzioni e che prepari i piccoli già dall’inizio, senza fargli perdere i 3 anni più importanti della formazione della loro vita.
    Io ho 34 anni e mio fratello 23 avremo inoltre la possibilità di avere altre agevolazioni sempre a fondo perduto?
    (Inoltre nel caso si riuscisse a intraprendere una soluzione del genere provare ad evolvere poi con il tempo in una scuola che permetta di proseguire il percorso didattico nelle elementari ecc..)
    Grazie mille distinti saluti
    Dott. Grilli

    Rispondi
    • Ciao Valentina,

      per dare una risposta a quello che hai scritto avrei bisogno di qualche informazione in più.
      Infatti, in tal senso, per sapere se la scuola di cui hai scritto può essere finanziata con bandi pubblici oppure no, mi servono informazioni relative alla location dell’iniziativa, alla condizione di occupazione e/o disoccupazione del proponente, il codice ATECO dell’iniziativa e altre informazioni ancora.

      Se hai bisogno della nostra consulenza in fase di redazione del business plan, puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scriverci una e-mail a:

      staff@businessplanvincente.com

      Rispondi
  26. Salve, ho un terreno di ca 2 ettari situato in una zona collinare con vista sul mare (bellissimo). Vi è un rudere che molto probabilmente con ca 50.000,00 euro potrà essere rimesso a nuovo…..avrei previsto un grande terrazzo e perchè no una piccola piscina….secondo lei potrebbe diventare un piccolo alberghetto o fittacamere, e comunque una struttura ricettiva…….può gentilmente consigliarmi su come muovermi e se con 129.000,00 euro riuscirei a fare tutto questo? grazie.

    Rispondi
    • Ciao Orazio,

      sinceramente non ho idea se possibile trasformare questo rudere in un piccolo albergo: dovresti prendere informazioni presso il comune in cui si trova il rudere e chiedere tutte le informazioni riguardanti la normativa sull’apertura di piccolo albergo. Se ti danno l’OK, allora lo puoi fare.

      In merito alla domanda che mi hai fatto (e cioè se 129.000 euro sono sufficienti o no per trasformare il rudere in un albergo) tu stesso hai scritto che “..molto probabilmente con 50.000 euro potrà essere rimesso a nuovo” quindi la mia risposta è SI: 129.000 dovrebbero essere sufficienti.

      In merito al “come muoverti” se necessiti di informazioni specifiche puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scriverci una e-mail a questo indirizzo:

      staff@businessplanvincente.com

      Rispondi
  27. Ciao ma se io volessi costituire una Snc e investire nella costruzione di un campo da calcetto,potrei accedere a queste agevolazioni?
    ciao grazie

    Rispondi
    • Ciao Eryk,

      se vuoi investire nella costruzione di un campo da calcetto ci sono una serie di possibilità ma le informazioni che mi hai date sono insufficienti per darti una risposta più esauriente. Infatti, la possibilità di accedere ai bandi pubblici dipende da una serie di cose la prima delle quali è la localizzazione dell’iniziaitiva (ossia dove si dovrebbe svolgere l’attività). Poi, ne servono un altre tra cui: lo stato di occupazione dei soci; l’età dei soci; l’ammontare degli investimenti, etc).
      Se vuoi, puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi inviarci una mail all’indirizzo:

      staff@businessplanvincente.com

      Rispondi
  28. salve,volevo chiedervi: aprendo un’attività con finanziamenti sono vincolata a tenere aperta l’attività nella stessa città per 5 anni?o posto spostare la sede in questi 5 anni? grazie

    Rispondi
    • Ciao Angela,
      c’è l’obbligo di mantenere la sede legale e operativa e la compagine sociale con le stesse caratteristiche per 5 anni.

      Rispondi
  29. sono disoccupato da mesi ho pensato di costituire una societa con la mia compagna vorrei inziare una attivita di pizzeria e ristorazioni ma mi chiedo la mia conpagna ha 44 anni io ne ho 53 rientriamo nei finanziamenti a fondo perduto?

    Rispondi
    • Ciao Felice,

      per accedere ai finanziamenti del MICROIMPRESA servono altri requisiti che non sono necessariamente quelli dell’età.
      Se ci scrivi una mail a :

      staff@businessplanvincente.com

      ti inviamo un FORMAT da riempire e poi vediamo insieme il da farsi.
      A presto.

      Rispondi
  30. Buonasera, avrei intenzione di aprire un’area sosta per camper e roulotte con annesso rimessaggio per la stessa tipologia di mezzo. In più impiantare pannelli solari per la produzione dell’energia elettrica per la sosta, un piccolo parco giochi ed area barbecue e picnic.In più piantare alberi e piantaggini varie. Il tutto nel territorio del comune di Roma, dentro il Grande Raccordo Anulare, in zona Grottarossa/Saxa Rubra. Oltre alla società snc o sas, e l’essere non occupati, ci sono altri requisiti necessari, ed eventualmente, Roma rientra in questi tipi di finanziamenti?la spesa dovrebbe essere sui 100, 110000 euro.
    Grazie anticipatamente.
    marco Cassioli.

    Rispondi
  31. Salve, sono Federico e ho 24 anni e vivo in Sicilia.
    Ho intenzione di aprire una ditta individuale nel settore dell’informatica. Mi sto informando riguardo i finanziamenti invitalia ma mi sorgono diverse domande:

    Ammesso e concesso che il progetto venga approvato, posso chiedere l’anticipo del 40% del totale quasi subito, successivamente chiedere il saldo ovvero il restante 60% previa presentazione delle fatture – anche non quietanzate – delle strumentazioni.

    Sto già contattando i fornitori e mi rispondono che loro non possono farmi fatture non quietanzate per poi essere saldati dopo 6 mesi aspettando quindi che io riceva il saldo da invitalia, perché loro comunque pagano l’iva sulle fatture non incassate, da qui si aprono due scenari:

    1- Se il fornitore non accetta il 40% come anticipo io non posso entrare in possesso di fatture e non posso chiedere il saldo a invitalia.

    2- Se il fornitore accetta il 40% come anticipo e poi invitalia ritarda a darmi la restante somma mi ritrovo in un bel guaio con il fornitore, non avrei come anticiparli!

    Sembra il cane che si morde la coda, avessi avuto i fondi per aprire l’azienda non penserei nemmeno a chiedere un finanziamento.

    In attesa di vostri consigli, grazie.

    Rispondi
    • Buon giorno Federico,

      i tempi di erogazione della finanza agevolata sono lunghi:sia che si tratti di fondi del Ministero dello Sviluppo Economico sia che si tratti di fondi europei, e/regionali, e/o comunali.

      Il più delle volte l’imprenditore deve anticipare i costi per gli investimenti che poi verranno “rimborsati” dall’amministrazione pubblica previa rendicontazione. Lo scarto temporale tra il momento dell’anticipo e il momento dell’erogazione è molto molto ampio (in alcuni casi si tratta anche di 12-18 mesi)
      Questo è il motivo per cui suggeriamo ai nostri clienti, che si apprestano a fare nuovi investimenti, di non fare ricorso SOLO e SOLTANTO alla finanza agevolata, poiché si rischia una crisi finanziaria.

      Rispondi
  32. Buonasera, vorrei sapere se un’attività di allevamento lumache, coltivazione piante officinali e trasformazione di queste ultime in prodotti cosmetici può ottenere un finanziamento.
    Non ho ancora ben chiaro quale tipo di impresa creare e quale ragione sociale scegliere, inoltre devo ancora laurearmi ma mi sto informando preventivamente.
    Se dovessi redarre ora un business plan dovrei successivamente aggiornarlo e modificarlo?
    Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Marco,

      per sapere se la tua idea di business è finanziabile oppure no, fai un giro nel sito di INVITALIA e cerca il bando MICROIMPRESA; verifica se possiedi tutti i requisiti di ammissibilità al bando e, se ce li hai tutti, non ti resta che scrivere il business plan e allegarlo alla domanda di finanziamento.

      Per ragione sociale e altri aspetti amministrativi e burocratici leggi il bando e verifica la forma più adatta (il MICROIMPRESA lascia poche opportunità di scelta poichè ti “obbliga” a una società di persone).

      Se non sai come fare per scrivere un piano di business in modo chiaro, semplice e professionale, clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      oppure contattaci chiamando lo 06-688.91.958 oppure mandando una e-mail a:

      staff@businessplanvincente.com

      Rispondi
      • Grazie per la risposta. La redazione di un business-plan con il vostro aiuto è un servizio a pagamento? Se si mi sapete dire indicativamente il costo?
        Grazie.

        Rispondi
        • Chiedo scusa, ho visto che tutti i bandi sono rivolti alle regioni del sud, ma un povero disgraziato come me che vive in piemonte non può ricevere finanziamenti?

          Rispondi
          • Buon giorno Marco,
            per il momento il Ministero dello Sviluppo Economico ha riservato determinate agevolazioni solo a determinate aree e/o regioni del nostro Paese. Puoi però rivolgerti all’Assessorato alle politiche produttive della Regione Piemonte e verificare se ci sono delle iniziative di finanza agevolata a livello regionale e/o comunale.

  33. vorrei aprire una agenzia pubblicitaria digitale ..ho 24 anni..vivo in Sicilia ..vorrei sapere se ci sono agevolazioni a tal proposito…e se si,dove posso saperne in modo approfondito .grazie per la eventuale risposta..

    Rispondi
    • Ciao Gianni,

      se fai un giro nel sito di INVITALIA cerca il bando “MICROIMPRESA”; verifica se possiedi TUTTI i requisiti di accesso e poi, se li hai, inizia a scrivere il business plan della tua idea perchè te lo chiedono al 100% (va allegato alla domanda di finanziamento).

      Se il MICROIMPRESA non fa al caso tuo (per qualsiasi motivo) fai una telefonata (oppure vai direttamente) in Regione Sicilia (di solito all’Assessorato alle politiche produttive) e chiedi informazioni per sapere se c’è qualche bando aperto che può adattarsi ale tue esigenze. Anche in questo caso, se il bando esiste e va bene per te, dovrai scrivere il business plan.

      Se non sai come fare per scrivere il piano di business, clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che ha aiutato e sta aiutando tantissimi imprenditori a scrivere il piano d’impresa in modo semplice, chiaro e, soprattutto, professionale.

      Rispondi
  34. Salve, mi chiamo Francesca, farò 21 anni quest’anno e ho in mente di aprire un caffè letterario nel quale, oltre alla semplice zona caffetteria e ad una produzione artigianale di torte e dolci, ci sarà anche spazio per i libri e la musica. Vorrei realizzarlo con due-tre amici e mi chiedevo se ci conveniva associarci in s.n.c o in s.a.s! Siamo tutti maggiorenni, tra i 21 e i 25 anni, e senza occupazione! Inoltre, rientriamo nelle restrizioni per l’accesso ai contributi per una microimpresa?

    grazie in anticipo per la risposta!

    Rispondi
    • Ciao Francesca,

      sas e snc hanno, entrambe, pregi e difetti ma hanno in comune la mancanza di autonomia patrimoniale tipica, invece, delle società di capitali.
      Se siete tutti tra i 21 e i 25 anni e tutti in condizione di disoccupazione, è perfetto; sono le condiziooni richieste dal bando. Ma verifica anche il codice ATECO dell’iniziativa poichè deve rientrare tra quelli finanziabili. Se anche il codice AATECO è OK, allora non vi resta che scrivere il business plan dell’idea e presentarlo ad INVITALIA con la domanda di finanziamento.

      Se non sai come fare in modo autonomo il piano di business, clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che ha aiutato e sta aiutando tantissimi imprenditori a scrivere il piano di business in modo semplice, chiaro e professionale.

      Rispondi
  35. Salv sono disoccupato…vorrei sapere se con i fondi di microimpresa e possibile aprire una ditta di piccola pesca…io ho gia 4 anni di impigo in questo settore…aspetto vostre notizie grazie…

    Rispondi
    • Ciao Igor,

      scusa il ritardo della risposta ma l’avevamo persa in mezzo a tante domande che ci sono state poste.

      Non so risponderti con precisione a quello che hai scritto poichè mancano una serie di elementi utili per effettuare una valutazione della tua situazione.
      Se vuoi, puoi scriverci una mail a:

      staff@businessplanvincente.com

      oppure puoi chiamarci allo 06-688.91.958

      Rispondi
  36. Salve,
    sono uno studente di 18 anni e vorrei aprire una società per la fornitura e la vendita di connessione ad internet.
    Posso ottenere i finanziamenti?
    Quanto posso ottenere?
    Grazie in anticipo!

    Rispondi
  37. Salve, per la costruzione di un centro sportivo si puà accedere ai finanziamenti invitalia previsti per l’autoimprenditorialità??
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Giuseppe,

      se entri nel sito di INVITALIA cerca il bando “MICROIMPRESA” o il bando “AUTOIMPRENDITORIALITA'”e verifica, tra i vari allegati, se possiedi TUTTI i requisiti di accesso ai due bandi; il primo requisiti da verificare è il CODICED ATECO (devi verificare se l’ATECO dell’iniziativa che vuoi avviare è tra quelli finanziabili oppure no). Se è tutto OK e hai tutti i requisiti, inizia a scrivere il business plan poichè è, praticamente, l’allegato fondamentale della domanda di finanziamento; INVITALIA te lo chiede al 100%!

      Se non sai come fare per scrivere un piano di business in modo semplice, chiaro e allo stesso tempo professionale, clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che ha aiutato e sta aiutando tantissimi imprenditori a scrivere il piano d’impresa.

      Se, invece, hai bisogno della nostra consulenza, puoi inviarci una mail a:
      staff@businessplanvincente.com
      oppure puoi chiamarci allo 06-688.91.958.

      Rispondi
  38. Salve volevo avere una delucidazione. Se la mia richiesta di investimento è pari al massimo, cioè 129000, potrò ugualmente beneficiare del contributo aggiuntivo per spese di gestione primo anno ? e se si quanto si può richiedere rispetto alle spese effettuate ?
    Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Vincenzo,

      il MICROIMPRESA finanzia i costi di gestione anche se chiedi il massimo (129.000 euro); il limite della finanziabilità dei costi di gestione è rappresentato dal 20% degli investimenti.

      Rispondi
  39. Salve.
    Sono intenzionato ad aprire un panifici, chiedendo un finanziamento dato da invitalia, microimpresa.
    Secondo voi c’è possibilità di ottenerlo ugualmente pur non avendo esperienza lavorativa in panificio? Ci riserviamo (insieme al mio socio)di frequentare un corso per panificatori a fine gennaio per essere all’altezza di tale progetto.
    grazie anticipatamente

    Rispondi
    • Ciao Giuseppe,

      in linea di massima la risposta alla domanda che hai posto sarebbe “NO” nel senso che senza un minimo di esperienza imprenditoriale, oltre che di competenza “tecnica” (cioè fare il pane, nel tuo caso..), è abbastanza difficile che INVITALIA finanzi l’idea di business. Ti dico questo perchè prima di erogare i fondi (ammesso e non concesso che il business plan che presenterai sia fatto come si deve e che quindi la stessa INVITALIA decide di finanziarti..), INVITALIA stessa fa un colloquio motivazionale con il proponente tramite il quale si vuole accertare della sussistenza di alcune condizioni, prima tra tutte la competenza professionale di chi effettua l’investimento.

      Dici che tu ed il tuo socio andrete a fare il corso per panificatori: bene, questo è giusto! Ma, secondo me, sarebbe anche giusto se, prima di aprire la vostra attività, decideste di lavorare come dipendenti presso un panificio e fare un pò di esperienza. Così facendo potreste acquisire una serie di competenze anche di carattere gestionale che servono per gestire un’attività in quanto non basta solamente sapere fare il pane ma occorre anche gestire il business. In mancanza di esperienza tecnica e competenze gestionali solitamente INVITALIA boccia i progetti poichè presta tantissima attenzione a questo aspetto, visto che si tratta di denaro pubblico e INVITALIA deve allocarlo in modo efficiente ed efficace.

      Rispondi
  40. E’possibile partecipare con la stessa società a progetti sull’autoimpiego e sull’autoimprenditorialità dovendo rispettare il regime de minimis?

    Rispondi
    • Ciao Annalia,

      solitamente i bandi di INVITALIA presuppongono la costituzione di una società prima del deposito della domanda di finanziamento con allegato il business plan.
      Oltre a ciò, sia i bandi dell’Autoimpiego che quello dell’Autoimprenditorialità prevedono forme giuridiche diverse e prevedono anche differenti requisiti di accesso ai bandi stessi; tutto ciò fa si che si possano escludere ipotesi di doppio accesso a bandi diversi effettuati con la stessa società.

      Rispondi
  41. Salve,ho avuto il finanziamento con INVITALIA,ho una S.a.s. e ho aperto un Pub con mio fratello in Calabria.
    Abbiamo pagato,fino ad oggi le rate per la restituzione della metà del fondo ma siamo proprio in un bruttissimo periodo…..ci tartassano di tasse e la crisi si vede!
    Se si chiude prima dei 5 anni cosa succede? come funziona la prassi? Oppure,se si può fare,si può cambiare attività?

    Rispondi
    • Ciao Rosa,

      in linea di massima se chiudi l’attività prima dei cinque anni non succede niente poichè la chiusura anticipata di un’attività fa parte del “rischio” che si assume INVITALIA quando presta i soldi a chi vuole fare impresa (soprattutto nel caso dei bandi dell’autoimpiego, rivolti a disoccupati/inoccupati i quali, presumibilmnente, hanno poca esperienza imprenditoriale..). L’importante è che la chiusura dell’attività non sia dovuta ad ipotesi di bancarotta (semplice e/o fraudolenta): in questo caso, INVITALIA ravvisa responsabilità dirette ed indirette e ci mette di mezzo anche il Codice Penale…

      Rispondi
      • Bhè ovvio….Attualmente stiamo aspettando dal nostro commercialista il bilancio dell’anno 2012/2013….noi abbiamo aperto il 2011 ad aprile ed eravamo in perdita a fine anno 2011.Se le risposte del commercialista sono negative,e quindi siamo di nuovo in perdita…come dobbiamo comportarci?Noi ad oggi abbiamo sempre pagato le rate di INVITALIA (facendoci debiti…ahimè..!)ma ci troviamo in perdita dovuta a questa enorme crisi…quindi se il commercialista ci consiglia la chiusura dell’attività,visto che siamo in perdita,come si risolve la questione del debito nei confronti di INVITALIA?

        Rispondi
          • Ciao Rosa,

            prima che io ti dica qualcosa che potrebbe indirizzarti male e farti fare qualche errore (che, in questo momento, non è assolutamente il caso di commettere), fai una telefonata ad INVITALIA e parla con chi ha seguito il tuo finanziamento e digli le cose come stanno davvero. Ricorda che la stessa INVITALIA ha tutto l’interesse nel cercare una soluzione per il caso che hai scritto.

          • salve,può indicarmi un numero di telefono dove poter esporre il mio problema? Ho telefonato al numero azzurro che è sul sito 848.886886 (disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00) ma non risposto nessuno..grazie

  42. Buongiorno.
    Ho avuto una richiesta da un fornaio di entrare in società per poter usufruire del finanziamento di Invitalia.
    Per non rischiare niente come è meglio formare questa società?
    Considerando che sono disoccupata, ventenne e con pochi soldi da parte.

    Rispondi
  43. ciao Giancarlo,
    ho seguito il tuo consiglio sul leggere businessplanvincente per quanto riguarda la finanza aziendale, ma il capitale proprio come ho potuto capire può anche essere garantito dal fatturato che faccio una volta aperto l azienda “in poche parole” e allora perché il commercialista mi dice che devo averli già in banca? scusami l ignoranza ma mi potresti rispondere in modo elementare su questa cosa ci vogliono o no questi soldi miei personali in anticipo, anche perché costituendo una sas ho un capitale virtuale di 10.000 euro.. ah e un altro consiglio cambiare commercialista per quanto riguarda il bando e puntare su qualcun altro o restare così anche perché lo conosco solo per questo, anche perché l ho chiamato per dirgli della smart-star che e andata in vigore il 04/09 e lui mi ha continuato a dire che ci vogliono soldi propri… in attesa cordiali saluti

    Rispondi
    • Ciao Davide,

      scusa la precisazione che sto per fare, ma non mi è molto chiaro cosa intendi per “..capitale proprio..che può essere garantito dal fatturato..” e, allo stesso modo, non mi è molto chiaro cosa ti ha detto il commercialista a proposito dei soldi che devi “..averli già in banca”. Cosa devi avere già in banca: i soldi che devi mettere a capitale proprio prima di costituire la società? Se è così, allora va bene. Perchè quelli che avrai a fatturato non puoi averli “..già in banca..” visto che li devi ancora fatturare e incassare.

      I soldi che devi mettere a capitale proprio devi averli prima di metterli nel capitale in quanto il capitale si costituisce con i soldi che ci metti.
      Quello che fatturerai dopo (quando l’attività è iniziata) li puoi accantonare e metterli a capitale solamente nel monento in cui avrai un utile netto che ti permette di effettuare l’accantonamento a capitale proprio.

      Non so se sono stato sufficientemente chiaro ed esaustivo.

      Rispondi
      • giancarlo,
        ti spiego meglio, il commercialista dice che devo avere il 30% dei soldi che chiedo come finanziamento cioè se chiedo un milione ne devo avere almeno 90000 euro sulla banca..

        Rispondi
  44. salve,
    posso avere accesso al credito di microimpresa avendo segnalazione in crif come cattivo pagatore per un finanziamento non pagato con la findomestic da poco più di un anno? in attesa di una risposta cordiali saluti..

    Rispondi
    • Ciao Paolo,
      la segnalazione in CRIF non pregiudica la possibilità di accedere ai fondi per la microimpresa. Certo è che se fosse necessario fare ricorso al credito bancario per il completamento della copertura finanziaria dell’investimento, la segnalazione in CRIF anche solo di uno dei soci, non consente l’ottenimento dei finanziamenti bancari.

      Rispondi
  45. salve,
    sono un operaio nel settore della pasta per prima cosa ma
    sono anche un appassionato aspirante imprenditore ed ho un sogno nel cassetto “aprire un pastificio” ed un giorno diventare leader nel mercato della pasta e proprio questo che volevo chiedervi ma per avere accesso a i fondi per una start-up e vero che devi avere il 30% dei soldi tuoi personali? e se no perchè il mio commercialista dice il contrario? così ho dovuto incominciare a pensare per avviare con la legge 185/00 ma quando era quasi pronto il 23/04 esaurimento di fondi CHE SFORTUNA, spero di non dovermi arrendere comunque ho già 35 anni.. in attesa di risposta cordiali saluti…

    Rispondi
    • Ciao Davide,

      in linea di massima il 30% di cui hai scritto è corretto nel senso che esiste un certo tipo di rapporto tra il capitale proprio che l’imprenditore mette nell’azienda e i debiti che contrae per finanziarla (si tratta di finanza aziendale e, se vuoi, apuoi approfondire la questione qui: https://www.businessplanvincente.com/2010/02/capitale-proprio-e-indebitamento-il-leverage.html oppure qui: https://www.businessplanvincente.com/2009/12/la-struttura-finanziaria-dellazienda.html.

      Non ho idea di quanto possono essere gli investimenti per aprire un pastificio ma, credo, siamo nell’ordine di qualche centinaia di mila euro (se non, addirittura, qualche milione…). Non ho idea del perchè il tuo commercialista dice il contrario; so, però, che molto spesso i commercialisti dicono “il contrario” di quello che diciamo noi perchè loro sono fiscalisti e non esperti di bandi/finanza aziendale e materie similari e non hanno molte competenze in materia di business plan di pianificazione economico-finanziaria in generale.

      Ad ogni modo: se vuoi avere qualche informazione su bandi e simili, fai un giro nel sito di INVITALIA e cerca il bando “MICROIMPRESA” o il bando “AUTOIMPRENDITORIALITA'” e verifica se hai tutti i requisiti di ammissibilità richiesti dal bando. Nel frattempo, se puoi, inizia a scrivere il business plan così da schiarirti le idee, soprattutto in merito all’ammontare degli investimenti e dei relativi finanziamenti.

      Se non sai come fare per scrivere un piano di impresa chiaro, semplice e professionale, clicca questo link:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che sta aiutando tantissimi aspiranti imprenditori come te a scrivere il piano di business.

      Rispondi
  46. Buongiorno
    avrei intensione di aprire nell’interland Bolognese una parco giochi al chiuso con gonfiabili, e volevo sapere se per iniziare l’attività potevo accedere a fondi agevolati.

    attendo una vostra risposta
    cordiali saluti
    Kiara

    Rispondi
    • Ciao Kiara,

      certo che puoi accedere ai fondi agevolati. L’unica cosa che devi fare per sapere se puoi effettivamente partecipare ai bandi, è entrare nel sito di INVITALIA e cercare il bando MICROIMPRESA. Se cerchi tra gli allegati ne trovi uno che riguarda i settori ammessi: verifica se il codice ATECO della tua iniaiativa rientra o meno in quelli finanzibili. POi, verifica se possiedi anche tutti gli altri requisiti di ammissibilità (trovi tutto tra gli allegati del MICROIMPRESA): se tutto è OK , non ti resta che scrivere il business plan della tua idea e presentarlo allegato alla domanda di finanziamento.

      Se non sai come fare per scrivere il piano di business, vai qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA per scrivere il piano di business in modo semplice, chiaro e professionale.

      Rispondi
  47. ciao io e mia sorella vorremmo aprire una cartolibreria edicola tipografia, abbiamo rispettivamente 30 e 20 anni possiamo usufruire degli incentivi statali a fondo perduto come giovani imprenditori o come imprenditoria giovanile? se si , come dobbiamo muoverci?siamo entrambe disoccupate e abitiamo nella provincia di Palermo. grazie in anticipo

    Rispondi
    • Ciao Loredana,

      hai lasciato il tuo commento in questo articolo che parla del bando MICROIMPRESA di INVITALIA perchè, probabilmente è quello più adatto alle vostre esigenze. Per sapere se la vostra idea è finanziabile oppure no, entra nel loro sito e cerca tra gli allegati del MICROIMPRESA quello relativo ai “settori ammessi”. verifica se il codice ATECO della vostra idea è tra quelli finanziabili e poi verifica anche se ci sono tutti gli altri requisiti di ammissibilità; se tutto è OK, non vi resta che scrivere il business plan e presentarlo allegato alla domanda di finanziamento.
      Se non sai come fare per scrivere un piano di business in modo semplice, chiaro e professionale, clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      Rispondi
    • Ciao Alessandro,
      lo chalet non rientra in nessuno dei CODICI ATECO definiti. Pertanto nell’ambito dei diversi codici ATECO devi individuare un’attività economica similare, che potrebbe essere quella di “rifugi di montagna”; e solo dopo aver identificato il CODICE ATECO della tua attività possiamo dirti se è un settore economico ammesso alla copertura dei fondi della microimpresa.
      In linea di massima tutte le attività che riguardano il settore dell'”alloggio” sono ammesse al bando.

      Rispondi
  48. Buongiorno, volevo chiedere quando saranno erogati i fondi per il sostegno agli investimenti di piccole imprese commerciali di cui alla L.R. 3/2008 Titolo II Bando 2013 Liguria.
    Sono in graduatoria al 29° posto e mi chiedevo quando potrò
    avere tali fondi sia a fondo perduto che in conto interessi richiesti con la documentazione presentata.
    Grazie Distinti saluti

    Rispondi
    • Buon giorno,
      questo tipo di informazioni devono essere richieste direttamente all’ente Regione Liguria che ha pubblicato il bando e che quindi eroga le risorse finanziarie.
      I fondi relativi all’articolo che hai postato sono fondi gestiti da Invitalia a livello nazionale e nulla hanno a che fare con la L.R. 3/2008 Titolo II Bando 2013 Liguria.

      Rispondi
    • Ciao Andrea,
      come abbiamo scritto nell’articolo che hai postato, i fondi per la microimpresa NON finanziano gli investimenti nel settore agricolo.
      Per progetti di impresa nel settore agricolo puoi fare riferimento ai fondi:
      1) per l’autoimprenditorialità
      2) ISMEA
      Per entrambe le soluzioni alla domanda di accesso al contributo a fondo perduto devi allegare il business plan.

      Rispondi
  49. Salve
    io e mia moglie abbiamo una sas in cui io sono accomandatario e lei accomandante. E’ possibile aprire un laboratorio di confetture con mia moglie come titolare (ditta individuale) e chiedere i finanziamenti ?
    Come accomandante non lavora nella sas e non ha altro lavoro.

    Rispondi
    • Ciao Giacomo,

      il fatto che tu possa aprire un laboratorio di confetture dipende da quanto tempo hai aperto la sas: infatti, per i finanziamenti con il “MICROIMPRESA”, INVITALIA chiede l’apertura della sas sia antecedente al deposito della domanda di finanziamento ma purchè non sia stata dichiarato “inizio attività”. Altrimenti se con la “vecchia” sas avete già dichiarato inizio attività, dovreste aprirne un’altra.

      In merito alla finanziabilità dell’idea progettuale (e quindi per sapere se il laboratorio di cui hai scritto è finanziabile oppure no) dovresti verificare se il codice ATECO della tua attività è finanziabile oppure no: per fare questa verifica, entra nel “MICROIMPRESA” e verifica, tra gli allegati, i “settori ammessi” e quelli non ammessi in base all’ATECO. Se l’idea è finanziabile e ci sono tutti gli altri requsiti di ammissibilità, non ti rsta che scrivere il business plan della tua idea e presentarlo a INVITALIA allegato alla domanda di finanziamento.

      Se non sai come fare per scrivere il piano di business, clicca su questo link:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che sta aiutando tantissimi imprenditori a scrivere il piano di business in modo semplice, chiaro e (soprattutto) professionale.

      Rispondi
  50. ciao;desidererei avere informazioni riguardo un mio proggetto fantastico;ho 20 anni e desidererei aprire un ristorante-bar dove poter fumare narghilè..la mia domanda riguarda la possibilità di ricevere fondi,ma anche la necessità,di una licenza per tabacchi;e se quindi le agevolazioni la coprono in parte…grazie mille..

    Rispondi
    • Ciao Morgana,

      per licenze, autorizzazioni & simili, è meglio se ti rivolgi ad un commercialista (lui conosce meglio di noi tutti questi aspetti).

      Per i finanziamenti posso dirti che, al momento, alcuni bandi di INVITALIA (tra cui il MICROIMPRESA) sono chiusi causa mancanza fondi. Di sicuro saranno rifinanziati ma noi non sappiamo quanto nè di quanti soldi. Occorre aspettare ancora un pò. In merito alla copertura, le agevolazioni (se ci sono) coprono fino a circa il 60-65& del totale degli investimenti. Questo significa che circa il 35-40% ce lo deve mettere l’imprenditore di tasca sua, cioè tu.

      Dopo avere trovato la copertura finanziaria, ti conviene iniziare a scrivere il business plan dell’idea e poi presentarlo all’amministrazione competente per la richiesta del finanziamento. Se non sai come fare il piano di business, clicca su questo link:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la RISORSA che sta aiutando tantissimi imprenditori a scrivere il piano di business in modo chiaro, semplice e professionale.

      Rispondi
  51. Ciao Lanfranco,

    i fondi per la microimpresa finanziano sia il tipo di attività che hai descritto sia la Regione Puglia poichè sono per tutto il territorio nazionale.
    Al momento però le risorse finanziarie per questi fondi sono esaurite e pertanto non è possibile presentare la domanda. Si tratta di una situazione di “fermo” momentanea, perché sicuramente a breve il bando verrà riaperto. Pertanto puoi iniziare a scrivere il business plan della tua idea di business così sei pronto al momento della riapertura del bando.

    Rispondi
  52. Salve, novità sul finanziamento?
    Avendo una casa in un paesino di mare, ho avvallato l’ idea di aprire un b&b, ed in questo caso l’aiuto di un finanziamento sarebbe fondamentale. Essendo occupato ho qualche possibilità di rientrare nel fondo? o dovrei intestare la società a mia madre in quanto disoccupata?

    Cordiali saluti

    Rispondi
    • Ciao Domenico,

      poche novità (per il momento) sui finanziamenti di INVITALIA: infatti, dal 24 aprile INVITALIA ha comunciato che la possibilità di partecipare ai bandi è interrotta a causa del ri-finanziamento prossimo degli stessi. Il problema è che non sappiamo nè quando saranno ri-finanziati nè per quanti soldi.

      Stiamo aspettando anche noi buone nuove in proposito.

      Rispondi
    • Ciao Domenico,

      il MICROIMPRESA è ancora chiuso e non abbiano notizie “fresche” in merito, purtroppo.
      Se sei occupato, NON hai comunque possibilità di rientrare nell’ambito del finanziamento INVITALIA alla microimpresa poichè questo bando è diretto a disoccupati/inoccupati (è la prima ratio del bando stesso).

      Ti sconsiglio vivamente di intestare la società a tua madre (o a chi per essa) a meno che non sia strettamente di settore: infatti, INVITALIA, prima di erogare (eventualmente) i contributi, chiama i componenti della compagine sociale per fare un “colloquio motivazionale” il quale, tra i tanti, ha anche lo scopo di verificare che i proponenti l’iniziativa abbiano le effettive competenze per gestire l’attività e che, quindi, siano effettivamente coloro che poi si occuperanno della gestione della stessa. Il che, sono onesto, mi sembra anche giusto!

      Infatti, questo colloquio motivazionale è fatto per limitare quanto più possibile il fenomeno dei prestanome che si fanno finanziare attività gestite, in concreto, da altri (i quali, per esempio, sono già occupati..).

      Questo è il mio consiglio: poi, ovviamente, hai la massima libertà di fare come preferisci.

      Rispondi
  53. salve, vorrei sapere se la domanda per usufruire del “fondo perduto”, per le microimprese può essere inoltrata anche se l’impresa neo costituita ha già sostenuto le spese per la realizzazione del progetto…,
    grazie..
    ps per il turismo sono previsti sovvenzionamenti???

    Rispondi
    • Ciao Danilo,

      se l’azienda è neo-costituita si può presentare il progetto e per il tursimo sono previsti dei finanziamenti. Unico problema: abbiamo appena avuto notizia relativa al fatto che INVITALIA è in attesa del ri-finanziamento dei vari bandi e che, quindi, al momento i fondi NON ci sono.

      Infatti, a partire dal 24 aprile 2013 sono state bloccate addirittura le presentazioni di domande a contributo. Non sappiamo quando saranno ri-finanziati i bandi (speriamo a breve termine..) nè con quali modalità. La situazione politica non sta aiutando..

      Rispondi
  54. Ho letto che l’attivitò di b&b non è finanziabile perché non vi è bisogno di aprire un snc o sas.
    ma posso aprire un b&b professionale con i fondin invitalia in un appartamento di mia proprietà sotto forma di societa di persona? per esmepio ci sono molti b&b che sono delle srl in questo modo potrei usufruire del finanziamento?

    Rispondi
    • Ciao Andrea,

      i bandi di INVITALIA impongono la costituzione sotto forma di snc o sas per questioni di “garanzia” che INVITALIA vuole avere.
      Per sapere se la tua attività rientra tra quelle finanziabili dovresti verificare la compatibilità del codice ATECO della tua attività con quelli previsti da INVITALIA.
      Se hai letto che il codice non è finanziabile, il fatto che apra il B&B in una casa di tua proprietà cambia poco: è l’attività che non è finanziabile, non il luogo fisici in cui l’attività si svolge.

      Scusa la franchezza, ma non è colpa mia se INVITALIA ha deciso così…

      Rispondi
      • Grazie per la risposta, sono stato un bel pezzo a cercarei, come mi era stato suggerito il codice ateco previsto da invitalia per vedere se la mia idea era finanziabile ma non ho trovato nulla di nulla, potresti dirmi dove trovo questi codici ateco previsti da invitalia ? io ho trovato quello della mia attività che sarebbe_:

        55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence

        – fornitura di alloggio di breve durata presso: chalet, villette e appartamenti o bungalow per vacanze
        – cottage senza servizi di pulizia

        ma non so se è tra qulli che invitalia finanzia…

        Rispondi
  55. Salve, sono da poche settimane responsabile marketing della my school accademy di messina, sto cercando di sviluppare e valorizzare l’impegno che questi ragazzi stanno mettendo per promuovere corsi di lingua straniera(Inglese,. Entrati al quarto anno di attività ed avendo ottenuto in ambito locale ottimi riconoscimenti per la qualità della formazione erogata, ci chiedevamo se era possibile ottenere finanziamenti per l’apertura di altre sedi(Napoli, Roma, Firenze ,Bologna, Milano)in tutta la penisola. Inoltre, alcuni nostri docenti che si sono trasferiti all’estero per motivi di lavoro (presso università come lettori madrelingua italiana), mi parlavano di una crescente richiesta di corsi di Italiano in loco (oltre che di francese, tedesco e spagnolo)chiedendomi se interessati all’apertura di una filiale.
    In definitiva ricapitoliamo le nostre richieste di informazione:
    – finanziamenti Italia
    – finanziamenti estero
    Congratulandoci per il vostro blog, resto in attesa di un vostro riscontro.
    Grazie
    Saluti
    Michele De Francesco

    Rispondi
    • Ciao Michele,

      grazie per le congratulazioni!

      Per sapere se la scuola di cui sei responsabile marketing è finanziabile o meno, dovrseti entrare nel sito di INVITALIA e verificare la compatibilità del codice ATECO con quelli finanziabili. SE c’è compatibilità e, inoltre, sono presenti tutti gli altri requisiti che INVITALIA chiede per potere accedere ai finanziamenti, non ti (o vi) resta che scrivere il business plan dell’idea relativamente all’apertura delle sedi in giro per il Paese. Se INVITALIA riterrà interessante l’idea, ve la finanzia.

      Se non sai (o sapete) come fare per scrivere un piano di business, clicca su questo link:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che sta aiutando tantissimi imprenditori a scrivere il piano di business in mdo semplice, chiaro, professionale ed esaustivo.

      Rispondi
  56. Salve,
    io ho gia costituito la SAS per la richiesta dei fondi. Io sono il socio maggioritario con l’80% delle quote, mentre il mio socio detiene il 20% delle quote. La mia domanda è la seguente: la condizione di disoccupazione è intesa solo per il socio maggioritario o per entrambi?e soprattutto la suddetta disoccupazione deve rimanere invariata per i 5anni anche per il socio minoritario?grazie

    Rispondi
    • Ciao Adriana,

      la condizione di disoccupazione/inoccupazione deve valere per il socio di maggiornaza e quindi tutto ok. Il socio di minoranza può essere anche occupato sia prima che durante e dopo l’invio della domanda di finanziamento, non ci sono problemi.

      Rispondi
      • Grazie mille per la risposta…speravo fosse così!comunque complimenti per il servizio che offrite!in un Paese in cui la burocrazia rende tutto complicato e incomprensibile uno spazio come questo risulta prezioso!

        Rispondi
        • Ciao Adriana,

          grazie per il bel complimento che ci hai scritto.
          Lo teniamo da parte e lo conserviamo. Cerchiamo di fare quello che possiamo per tenere aggiornati i nvaigatori del sito e tutti coloro che vorrebbero fare impresa utilizzando i finanziamenti pubblici e che, invece e purtroppo, non ne sanno niente.

          Forse siamo la classica goccia nell’oceano, però va bene così..

          Rispondi
  57. Salve,
    vorrei gentilmente chiedervi:
    se a chiedere il finanziamento è una società composta da un soggetto disoccupato con tutti i requisiti utili (A) e da un utente già occupato titolare di altra attività (B) se entrambi decidono di chiedere liquidazione prima dei 5 anni richiesti da sviluppoitalia, verranno in seguito contattati entrambi per restituire il prestito o solo (A) che aveva i requisiti per accedervi? se la richiesta riguarda entrambi(A)e (B) sono tenuti a pagare il 50% ognuno oppure se uno nn paga l altro verrà “perseguitato” per saldare il restante debito?
    Grazie anticipatamente

    Rispondi
    • Ciao Maria,

      le condizioni di base per accedere ai bandi di INVITALIA (cui si riferisce questo articolo e non SVILUPPO ITALIA come hai scritto…) è la condizione di disoccupazione/inoccupazione dei richiedenti (c.d. “proponenti”) al momento della richiesta di finanziamento. Quindi: nessuna società può fare richiesta e, al di là delle ipotesi che hai proposto sopra, prima i due soci devono essere inoccupati/disoccupati e poi possono fare domanda. Ovviamwnte, sempre che anche TUTTI gli altri requisiti di ammissibilità al bando siano presenti.

      Se ci sono tutte le condizioni per accedere al finanziamento, allora non resta che scrivere il business plan del’idea e presentarlo insieme alla domanda di finanziamento.
      Se devi scrivere il business plan e non sai come fare, ti lascio un link alla GUIDA PRATICA per scrivere il piano di business in modo chiaro, professionale e semplice:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      Rispondi
  58. ciao come puoi vedere dalnome siamo 2 soci, e volevamo sapere se i fondi vanno bene anche per una sala giochi sotto forma di slot machines, e sala scommessa CED quindi non collegata con la sisal o lottomatica

    Rispondi
    • Ciao,

      dovreste entrare nel sito di INVITALIA e cercare tra gli allegati del bando MICROIMPRESA quello riguardante i “settori ammessi”; questo allegato contiene la lista dei CODICI ATECO ammessi a finanziamento. Dovreste verificare se il codice ATECO della vostra attività reintra tra quelli ammissibili a finanziamento. POi dovete verificare la sussistenza di tutti gli altri requisiti di ammissibilità: se li possedete tutti, allora non vi resta che scrivere il business plan della vostra iniziativa e allegarlo alla domanda di finanziamento.

      Se non sapete come fare il piano di business, cliccate sul link in basso: è la guida pratica che sta aiutando tantissimi imprenditori a scrivere il piano di business in modo professionale, semplice e chiaro:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      Rispondi
  59. Salve sono Lorenzo un giovane disoccupato amante dei libri e vorrei aprire un caffè letterario a piacenza ma vorrei degli aiuti finanziari per far decollare la mia idea e in tal caso vorrei aiuti da parte di un marchio di librerie…..come mi dovrei muovere?

    Rispondi
    • Ciao Lorenzo,
      per prima cosa devi scrivere il business plan relativo al caffè letterario che vuoi aprire mettendo in risalto i suoi punti di forza e i suoi punti di debolezza e soprattutto la fattibilità di mercato ed economico-finanziaria dell’idea di business.
      Dopo avere messo “nero su bianco” la tua idea di business puoi presentare il progetto alle diverse librerie interessate.

      Rispondi
  60. I’m truly enjoying the design and layout of your website. It’s a very easy on the eyes which makes it much more enjoyable for me to come
    here and visit more often. Did you hire out a developer to
    create your theme? Great work!

    Rispondi
  61. Salve sono Lorenzo un giovane disoccupato amante dei libri e vorrei aprire un caffè letterario a piacenza ma vorrei degli aiuti finanziari per far decollare la mia idea e in tal caso vorrei aiuti da parte di un marchio di librerie…..come mi dovrei muovere?

    Rispondi
    • Ciao Lorenzo,

      se fai un gitro nel sito di INVITALIA, verifica tra gl allegati al bando MICROIMPRESA se hai tutti irequisiti necessari per accedere (codice ATECO, condizione di disoccupazione/inoccupazione e altri..); se è tutto OK, allora non ti resta che scrivere il business plan della tua iniziativa e presentarlo prima al marchio di librerie al quale ti vuoi affiliare e poi a INVITALIA per ottenere il finanziamento.

      Rispondi
  62. IO E IL MIO SOCIO, VOGLIAMO APRIRE UN BAR.
    LUI E’ DISOCCUPATO ED IO NO.
    PER AVERE IL PRESTITO DOBBIAMO ESSERE TUTTI E 2 DISOCCUPATI?
    GRAZIE LORENZO

    Rispondi
    • Ciao Lorenzo,
      per accedere ai contributi per la microimpresa occorre che la maggioranza del capitale sociale sia “nelle mani” di SOCI non occupati.Pertanto nel vostro caso il socio disoccupato deve avere almeno il 51% delle quote di capitale e tu che sei occupato il 49%.
      Per accedere ai contributi alla domanda devi allegare il business plan relativo al bar che intendete avviare specificando:
      1) le competenze professionali dei soci nel settore in cui si va ad operare
      2) il mercato in termini di gusti e di abitudini di consumo dei potenziali clienti
      3) la concorrenza che attualmente opera nel mercato e in che cosa il vostro servizio si differenzia dalla concorrenza
      4) la definizione degli obiettivi di vendita
      5) il piano degli investimenti e la relativa copertura finanziaria
      6) la stima dei costi di gestione

      Per scrivere il business plan puoi seguire il modello che è nel BLOG e di cui ti invio il link:
      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      Rispondi
  63. Vorrei sapere se sarebbe possibile usufruire di contributi e i finanziamenti a fondo perduto per la microimpresa per aprire una piccola linea di produzione come stilista però anche con la vendita dei prodotti creati. Grazie

    Rispondi
    • Ciao Gabriella,

      per avere una risposta precisa dovresti verificare se il CODICE ATECO dell’iniziativa che vuoi avviare è tra quelli finanziabili dal bando; se vai nel sito di INVITALIA e cerchi tra gli allegati del bando, ce n’è uno che riguarda i “settori ammessi”: verifica se il tuo CODICE ATECO è compreso e, già che ci sei, verifica se possiedi anche tutti gli altri requisiti. Se tutto è OK, allora non ti resta che scrivere il business plan della tua iniziativa e presentarlo a INVITALIA insieme alla domanda di finanziamento.

      Se non sai come fare per scrivere il piano di business in modo chiaro, semplice, coerente e, soprattutto, economico, clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      Rispondi
  64. Buongiorno io vivo in Toscana..sono una studentessa che frequenta la facoltà di marketing e vorrei aprire un piccolo negozio di abbigliamento ma non ho mezzi finanziari come posso fare?

    Rispondi
    • Ciao Pamela,

      ti abbiamo già risposto nell’altro commento che hai lasciato nell’articolo “”FONDI PER GIOVANI IMPRENDITORI”.
      In merito al “!MICROIMPRESA”, prova a fare un giro nel sito di INVITALIA e verifica se hai tutti i requisiti di accesso al bando stesso. Inoltre, per avere maggiori conferme, puoi fare una telefonata o scrivere una e-mail direttamente ad INVITALIA.

      se tutti i requisiti sono OK, non ti resta che scrivere il business plan della tua iniziativa e spedirlo a INVITALIA con la domanda di agevolazione. Se non sai come fare il piano di business, clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      Rispondi
  65. Buongiorno,
    attualmente sono disoccupata e vorrei aprire un laboratorio di pasticceria con annessa caffetteria, sala per feste e scuola di pasticceria di bambini. La mia impresa sarebbe a socio unico (è possibile per accedere al bando?) o con un’amica che al momento però lavora. Inoltre, sono ancora titolare al 50% di una snc che però è inattiva ma, momentaneamente non posso chiuderla. Posso comunque presentare domanda per il finanziamento? Inoltre se, dalla presentazione della domanda all’eventuale comunicazione positiva dell’esito, trovassi lavoro, potrei lavorare ed eventualmente licenziarmi? Grazie anticipatamente per la risposta. Marzia

    Rispondi
    • Ciao Marzia,

      se sei socia di una snc (anche se inattiva) viene a mancare la condizione fondamentale per accedere ai finanziamenti di INVITALIA e cioè la disoccupazione /inoccupazione del proponente. Purtroppo, a INVITALIA non interessa se puoi o non puoi chiudere la società: l’ìmportante è che al momento della presentazione della domanda, tu sia inoccupata/disoccupata.

      Ad ogni modo: ti consiglio di fare una telefonata o di scrivere una e-mail a INVITALIA e chiedere maggiori delucidazioni in merito; nel frattempo, puoi iniziare a scrivere il business plan della tua idea poichè se la risposta che ti darà INVITALIA è SI, allora sei già pronta con il piano di buisiness da presnetare allegato alla domanda.

      Se non sai come fare per scrivere il piano d’impresa, clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      Rispondi
  66. Buonasera, vorrei sapere se l’attività di pub può rientrare tra le agevolazioni della Microimpresa e quanto tempo passa mediamente dalla presentazione della domanda fino all’erogazione del contributo/finanziamento, ammesso ovviamente che la domanda abbia esito positivo. Grazie

    Rispondi
    • Ciao Claudio,
      l’avvio di un pub è tra le attività economica ammesse dal bando per la microimpresa in quanto si tratta di attività di somministrazione di cibi e bevande.
      Possono partecipare al bando le Snc e le Sas costituite (MA NON AVVIATE) la cui maggioranza dei soci è NON OCCUPATA e residente in Italia al momento della presentazione della domanda.
      Per partecipare al bando occorre predisporre il business plan del pub in cui devi mettere in evidenza i punti di forza e di debolezza del tuo progetto rispetto al mercato dei concorrenti.
      Dal momento della presentazione della domanda al momento della comunicazione dell’esito della richiesta trascorrono circa 6 mesi. L’erogazione del contributo dipende dalla “velocità” che impieghi nel realizzare gli investimenti.

      Rispondi
  67. Salve mi chiamo Elena,
    io e la mia sorella volevamo aprire un negozio franchising abbigliamento per bambini in centro commerciale. Vorremmo chiedere um prestito a fondo perduto si può? Però la società sarà un s.r.l. Non esiste nessun fondo perduto per le società s.rl.? Se no! Perchè?

    Rispondi
    • Ciao Vincenzo,

      al momento le risorse finanziarie relative alla microimpresa sono ancora disponibili. Per presentare la domanda devi scrivere il business pla relativo alla tua idea di business in cui descrivi:
      1) la compagine sociale
      2) l’organizzazione delle risorse umane
      3) il mercato di riferimento: clienti e concorrenti
      4) il piano degli investimenti e la relativa copertura finanziaria
      5) gli obiettivi di vendita
      5) i costi di gestione
      Per scrivere il business plan puoi seguire il modello ce è nel BLOG e di cui ti invio il link:
      https://www.businessplanvincente.com/2015/02/business-plan.html

      Rispondi
    • Ciao Paolo,

      prova a fare un giro nel sito di INVITALIA e verifica tra gli allegati del “MICROIMPRESA” i settori ammessi a finanziamento: in questo allegato c’è l’elenco completo dei codici ATECO ammessi. Se il codice della tua attività è ammesso, verifica la sussistenza di tutti gli altri requisiti di ammissibilità. Se è tutto ok, non ti resta che iniziare a scrivere il business plan della tua idea e presentarlo a INVITALIA insieme alla domanda di finanziamento.

      Se non sai come fare per scrivere il piano di business, clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che ha aiutato e sta aiutando tantissimi imprenditori a scrivere il piano di impresa in modo semplice, chiaro, professionale e con un notevole riparmio di costi.

      Se, invece, vuoi avere una consulenza, puoi scriverci una mail a:
      staff@businessplanvincente.com

      Rispondi
  68. Salve;
    mia moglie è un’artigiana ed ha un’azienda che produce gioielli in argento con pietre dure. E’ unica titolare e non ha dipendneti, ha 37 anni e residente a Mascalucia CT.
    Vorrei sapere se può presentare richiesta tramite Business Plane, per accesso al fondo perduto per acquisto di materie prime e attrezzature.
    Chiaramente è disponibile a passare a SNC o SAS ecc.
    Vorrei sapere se potete darci indicazioni in merito.
    Grazie Mille.
    Gianluca

    Rispondi
    • Ciao Gianluca,

      INVITALIA chiede la sussistenza delle condizioni di inoccupazione/disoccupazione del proponente (tua moglie) e poi chiede che l’attività sia costituita in forma di sas o di snc. Se posso darti un consiglio, e prima di fare qualsiasi cosa, fai una telefonata ad INVITALIA e chiedi informazioni di dettaglio a loro, perchè sono la fonte da cui è meglio approvvigionarsi.

      Nel frattempo, puoi dire a INVITALIA che avete già iniziato a scrivere il business plan (anche se non è vero..) perchè così gli mettete un pò di fretta in più.

      Rispondi
  69. ultima domanda, secondo lei è conveniente aprire una scuola di spettacolo come un associazione o come microimpresa?
    Grazie Fabrizio

    Rispondi
    • Non saprei cosa risponderti poichè la scelta di operare come PROFIT o NO PROFIT dipende da una serie di considerazioni che riguardano i soci, ma non solo. Oltre a ciò, nell’ambito del profit, la scelta deve essere effettuata tra società di capitali e società di persone; e anche in questo caso, la decisione dipende da alcune considerazioni da fare tra soci.

      Mi spiace non avere risposto in modo esaustivo, ma purtroppo non potevo risponderti diversamente.

      Rispondi
  70. Salve,siamo due ballerini professionisti età 26 – 30 anni avremmo intenzione di aprire una scuola di danza a Viareggio di cui io sono residente da sempre.
    Idea sarebbe una grande struttura, con diverse discipline dalle danze più comuni per i giovani (classica, moderna, hiphop, contemporaneo), e per gli adulti (fitness, lisco, tango, balli di gruppo, zumba, balli caraibici), unendo canto e recitazione.
    Oltre a noi, naturalmente per tutte queste discipline metteremo altri insegnanti qualificati.
    Avendo a disposizione non molto danaro, vorremmo chiedere un finanziamento a fondo perduto.
    C’è la possibilità di chiederlo come associazione sportiva dilettantistica.
    Per richiedere questa agevolazione dobbiamo già aver affittato il locale o basta averlo individuato?
    Grazie,

    Saluti Fabrizio.

    Rispondi
    • Ciao Fabrizio,

      se volete richiedere il finanziamento come associazione sportiva dilettantistica forse vi conviene fare una telefonata al CONI il quale, almeno fino allo scorso anno, aveva dei fondi disponibili per le associazioni sportive. Non so a quanto ammontassero i fondi in questione, ma conosco una persona che è riuscita a farsi finanziare.

      Se il CONI non fa per voi, provate a fare un giro nel sito di iNVITALIA e verificate se, nel bando “MICROIMPRESA” il codice ATECO della vostra attività è tra quelli finanziabili oppure no. Se è finanziabile, verificate se anche tutti gli altri requisiti di ingresso sono a posto; se tutto è OK, allora non vi resta che scrivere il business plan della vostra idea e presentarlo insieme alla domanda di finanziamento.

      Se non sapete come fare il piano di business, clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che ti consnete di scrivere il piano di impresa in modo professionale, semplice e chiaro.

      Rispondi
  71. Gent.ma Sig.ra Paola, desidero sapere se l’apertura a Pescara, Ancona e Termoli di uffici (Business Unit) di una nota società di Brokeraggio Energetico con mandato ad operare in Abruzzo, Marche e Molise, rientra tra i progetti finanziabili. La Società multi mandataria fornisce assistenza alle Pubbliche Amministrazioni e si occupa nello specifico della ricerca delle soluzioni migliori per ottimizzare i costi della P.A. nel settore dell’energia elettrica e del gas. Poiché i listini dei fornitori variano mensilmente in relazione all’andamento del mercato e alle politiche di sviluppo o contenimento del parco clienti delle singole aziende è necessario un monitoraggio continuo delle offerte presenti in relazione allo specifico profilo di consumo della P.A., così da garantire al cliente la proposta migliore in ogni periodo della congiuntura economica e consentirgli di cogliere le migliori opportunità che il Libero Mercato offre.

    Rispondi
    • Egregio Sig. Roberto,

      i fondi per la microimpresa si rivolgono a Società in nome collettivo e Società in Accomandita Semplice appena costituite (ma non avviate) la cui maggioranza dei soci, al momento della richiesta del contributo, risulti NON OCCUPATA e residente in Italia da almeno 6 mesi.

      A queste agevolazioni possono accedere tutti i settori economici ad ESCLUSIONE del settore della pesca, dell’agricoltura e del commercio all’ingrosso e al dettaglio.

      Se è in possesso di questi requisiti può accedere ai fondi presentando il business plan con il piano degli investimenti a programma.

      Rispondi
  72. Salve.Vorrei creare una “sosta camper” in puglia.
    le domande sono, per richiedere il contributo a fondo perduto devo: già aver aperto la società con un progetto già definitivo? Acquistare o in affitto di un terreno?
    Da una lettura di vari portali web per la concessione del fondo, richiedono i requisiti di aziende già iscritte o già avviate.Se uno vuole “creare” quindi una partenza da “zero” come può spingersi a registrarsi come impresa e poi richiedere i fondi se il progetto non è stato ne approvato e non ci sono garanzie che i fondi vengono concessi?
    Cè il rischio di aver aperto una società e poi non avere le concessioni per i fondi?
    A quanto ho capito i passi sono:
    – Individuare il progetto da creare (società).
    – Individuare la zona di realizzo (regione).
    – Acquisto/affitto/proprietà area (terreno).
    – Avere tutti i requisiti (concessione,licenze,ecc.)per realizzare.
    Dopo questi passi e sempre se il tutto è concesso si può richiedere alla regione il contributo a fondo perduto.
    Chiedo se quanto scritto è il giusto procedimento per richiedere il contributo, in attesa di risposta cordiali saluti Fabio…

    Rispondi
    • Ciao Fabio,
      ci sono diversi bandi di finanza agevolata: alcuni si rivolgono ad imprese già costituite; altri ad imprese da costituire e quindi a persone fisiche.
      Ogni bando stabilisce i requisiti di accesso.
      Prima di prendere in affitto o acquistare aree e/o locali e sostenere spese per la costituzione della società, suggerisco ad ogni aspirante imprenditore di verificare PRIMA su “carta” se l’idea di business è fattibile da un punto di vista economico-finanziario. Questa verifica può essere fatta scrivendo il business plan dell’idea di business in cui si definisce in modo chiaro:
      1) chi sono i soci e le loro relative conoscenze e competenze professionali
      2) la forma giuridica dell’attività
      3) il prodotto/servizio offerto
      4) il mercato e quindi i clienti a cui offrire i prodotti e/o i servizi
      5) chi sono i concorrenti e se ci sono gli “spazi” per la nuova impresa per entrare nel mercato
      6) la previsione dei costi necessari per fare gli investimenti
      7) la copertura finanziaria del piano degli investimenti
      7) la previsione dei costi di gestione e la previsione degli obiettivi di vendita e dei relativi ricavi

      Solo dover aver messo nero su bianco tutti questi dati all’interno del business plan,l’aspirante imprenditore è in grado di sapere se l’idea di business è valida da un punto di vista:
      a)di mercato:cioè se ci sono clienti disposti ad acquistare il prodotto/servizio offerto
      b)economico:cioè se i ricavi sono maggiori dei costi
      c)finanziario: cioè se ci sono le risorse finanziarie utili alla copertura dell’investimento

      Solo se l’idea di business risponde a tutti gli aspetti sopra elencati, suggerisco di recarsi da un notaio e avviare l’attività.
      La richiesta di accesso al contributo a fondo perduto per l’imprenditore “è un di più” e non deve essere predominante nel decidere se avviare o meno un’attività. Un imprenditore NON PUO’ pensare di avviare un’attività per il solo fatto che lo Stato concede agevolazioni.

      Rispondi
  73. Salve Dottoressa !Volevo chiederle i requisiti dei soci, (S.A.S.), per poter accedere al contributo, in maniera specifica sia per l’accomandante che per l’accomandatario. Cortesemente Le sarei grato se mi specificasse tutto in termini di qualifiche, percentuale e occupazione. Grazie Andrea.

    Rispondi
    • Ciao Andrea,
      per accedere ai fondi per la microimpresa è necessario che la maggioranza dei soci, al momento della presentazione della domanda,
      1) sia NON OCCUPATA
      2) residente in ITalia da almeno 6 mesi
      3) abbia costituito una Sas o una Snc (NB: è necessario per poter partecipare al bando che l’attività sia costituita ma NON AVVIATA)

      Questi sono gli unici requisiti richiesti. E’ chiaro però che in fase di stesura del business plan sarà opportuno mettere in evidenza che le conoscenze e le competenze professionali dei soci sono coerenti con l’idea di business che si vuole sviluppare. Ciò vuol dire che se per esempio si vuole aprire una pizzeria sarà opportuno che i soci abbiamo conoscenze e competenze maturate nel settore.

      Rispondi
  74. Buongiorno, sono titolare di un negozio. Il mio progetto è ampliarmi con l’attività e avviare un atelier di abiti da sposa. In Verbania, Piemonte.
    C’è qualche finanziamento a fondo perduto nei tempi brevi?

    Rispondi
    • Ciao Thatiana,

      dipende da cosa intendi per “tempi brevi”. Se intendi un paio di mesi la risposta è NO; nessun bando in un paio di mesi apre, chiude, fa le istruttorie, pubblica le graduatorie ed eroga i finanziamenti!

      Se, invece, per “tempi brevi” intendi qualche mese (variabile da 4 a 6 a seconda dei casi, ma anche qualcosina in più…) allora puoi fare un giro nel sito di INVITALIA e dare un’occhiata al bando “MICROIMPRESA” oppure al “LAVORO AUTONOMO”. Verifica se possiedi tutti i requisiti di accesso al bando stesso e, se ce li hai, non ti resta che scrivere il business plan per poi prensentarlo (a INVITALIA).

      Se INVITALIA non ti soddisfa, prova a fare un giro nel sito di Regione Piemonte (solitamente all’Assessorato alle Politiche Produttive) oppure chiama direttamente e chiedi info a proposito di bandi aperti che finanziano attività di business.

      Se non sai come fare il piano di business, clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che sta aiutando tantissimi imprenditori a scrivere il piano d’impresa in modo semplice, chiaro e professionale con un notevole risparmio sui costi di una consulenza.

      Rispondi
  75. Salve, per avviare una società in accomandita semplice per ottenere il finanziamento per aprire un bar, società nella quale 1 socio è dispoccupato di 21 anni e l’altro è libero dipendente, ci sono vincoli per chi deve essere socio accomandante e chi socio accomandatario? grazie in anticipo per la risposta

    Rispondi
    • Ciao,

      per quanto riguarda i vincoli di cui hai scritto, forse è meglio che fai una telefonata a INVITALIA poichè loro conoscono la risposta molto meglio di noi e, soprattutto, (e se te la fai mettere per iscritto in una mail) poi quello che ti dicono (e ti scrivono) diventa vincolante (per loro..)

      Rispondi
  76. salve mi chiamo agnese sono della provincia di chieti e son disoccupata insieme a mia sorella che a un lavoro indeterminato vorremmo aprire un baby parkyng per bambini ci possiamo rientrare in questo progetto. grazie anticipatamente

    Rispondi
    • Ciao Agnese,

      fai una telefonata a INVITALIA e senti cosa ti dicono in merito a quello che mi hai scritto. Se il codice ATECO del babyparking è finanziabile, e possiedi anche tutti gli altri requisiti, non ti resta che scrivere il business plan della tua idea e presentarlo per fartela finanziare. Considera, però, almeno 5-6 mesi per l’uscita della graduatoria…

      Rispondi
  77. Salve vorrei aprire un parco giochi al chiuso (gonfiabili, playground,sala feste , etc…). Mi sono informato e questo tipo di attività e regolamentata come “ATTIVITA’ ARTIGIANALI” , rientra nelle forme di società finanziate?? E’ possibile intestare la società a mia moglie che risulta essere disoccupata la 51% (quindi di maggioranza) ed io al 49% essendo un lavoratore dipendente?
    Grazie anticipatamente per l’attenzione.
    Giorgio

    Rispondi
    • Ciao Giorgio,

      se entri nel sito di INVITALIA e cerchi tra gli allegati del bando, dovresti verificare la sussistenza di tutti i requisiti di ammissibilità al bando tra cui il CODICE ATECO dell’iniziativa (oltre al requisito di inoccupazione/disoccupazione del proponente che, mi pare, ci sia grazie a tua moglie). Se hai tutti i requisiti, ti conviene fare una telefonata ad INVITALIA perchè non so com’è la situazione dei plafond relativa ai bandi. Se è tutto OK, allora non ti resta che partecipare scrivendo il business plan della tua idea e presentarlo ad INVITALIA per l’approvazione.

      Se non sai come fare il piano di business, clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che sta aiutando tantissimi imprenditori e aspiranti imprenditori a scrivere il piano di business in modo chiaro, semplice e professionale.

      Rispondi
  78. Sono una iprenditrice dal 2007 stò portando avanti il lavoro che ha creato mio padre Tessarolo Ugo ha sempre inventato giochi e simulatori sportivi per intrattenimento e lo stà facendo ancora con la sua ditta di invenzioni.
    Vorrei approfittarne per aprire una LUDOTECA speciale impregnata sul divertimento dei bambini sulla famiglia e sul mangiare bene e biologico .
    Mi potreste aiutare a prebdere dei finanziamenti una parte a fondo perduto ed una come finanziemento e una parte la metto personalmente io con la mia azienda artigiana.
    Fatemi sapere come devo muovermi, come ubicazione sono nella regione Lombardia e precisamente sul Lago di Garda
    grazie e vi invio la mia benedizzione che possa andare tutto bene sia per voi che per me e la mia famiglia Grazie razie da Erika Tessarolo tel.0365/554933

    Rispondi
    • Ciao Erika,

      grazie per la benedizione e, soprattutto, per la fiducia che ci mostri.

      Non so se la ludoteca è finanziabile oppure no: se fai un giro nel sito di INVITALIA, verifica se hai TUTTI i requisiti di accesso al MICROIMPRESA. Se ce li hai ed è tutto OK, allora contattaci scrivendo una mail a:

      staff@businessplanvincente.com oppure chiamandoci allo 06-688.91.958

      perchè di sicuro possiamo darti una mano; fare business plan per conto dei nostri clienti è il nostro lavoro…

      Se, invece, preferisci scrivere il piano di business in autonomia, clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che può aiutarti a scrivere il piano di business in modo semplice, chiaro e professionale, con un notevole risparmio di costi.

      Rispondi
  79. salve senta siamo due donne disoccupate e vorremmo aprire un centro benessere esempio mani cure piedi cure massaggi rilassanti vasche idromassaggianti depilazione con luce pulsate saune ecc e possibile usufruire delle agevolazione dello stato e puo’ indicarmi quale meglio usufruire ? l’importo e di circa 100,000,00 per le attrezzature e 30,000,00 per il locale come ad esempio condizionatori tabelle allestimento ecc attendo una vostra risposta grazie saluti

    Rispondi
    • Ciao,

      il MICROIMPRESA potrebbe fare al caso vostro; verifica se avete tutti i requisiti di accesso e, se ce li avete, iniziate a scrivere il business plan della vostra idea e poi presentatelo a INVITALIA. Ricorda che, su un totale di circa 130.000 euro di investimenti tra costi pluriennali e costi di gestione (100.000 + 30.000), circa il 30-35% li dovreste mettere di tasca vostra perchè INVITALIA (o chi per lei) NON finanzia l’intera operazione.

      Ricorda anche che INVITALIA ti chiederà sicuramente di presentare il business plan dell’idea perchè devono valutarla ai fini della sua finanziabilità: se è tutto OK, allora vi finanzia. Se non sai come scrivere il tuo piano di business, clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che sta aiutando tantissimi imprenditori a scrivere il piano d’imprsa in modo chiaro, semplice e professionale e con un notevolissimi risparimio di costi.

      Rispondi
  80. ciao, è possibile accedere ai finanziamenti anche per una società che si occuperà di comunicazione e marketing?
    grazie, anna

    Rispondi
    • Ciao Anna,

      entra nel sito di INVITALIA, cerca il bando “MICROIMPRESA” e, tra gli allegati, cerca “settori ammessi” e verifica se il codice ATECO dell’attività che vuoi intraprendere è compresa tra quelle finanziabili. Oltre a questo, verifica la sussistenza di tutti i requisiti richiesti per partecipare al bando. Se è tutto OK, non ti resta che scrivere il business plan della tua idea e presentarlo a INVITALIA.

      Se non sai come fare per scrivere un piano d’impresa, clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che ti aiuta a scrivere il piano di business in modo chiaro, semplice e professionale.

      Rispondi
  81. Buonasera,
    noi vorremmo tirare su una ludodeca, e dovremmo affittare una casa con grande giardino per orto didattico.
    Quindi avremo delle spese da affrontare per restaurare l’abitazione e renderla a norma di ludoteca. Inoltre pagheremo l’affitto. Compreremo giochi e quanto altro occorre, ed il materiale di segreteria. Inoltre dovremo pagare un commercialista sia che ci fa il progetto sia che ci terrò poi la contabilità. Vorrei chiedervi, se questi costi sono tutti rimborsabili ( alcuni a fondo perduto altri forse no se non ho inteso male ) e volevo sapere se il bando si vince, nel senso che potrebbe essere rifiutato il progetto, o se invece il finanziamento viene comnunqe accordato a chi presenta un progetto in linea con i requisiti richiesti.
    Grazie e cordiali saluti
    Alessandro

    Rispondi
    • Ciao Alessandro,

      chiunque analizza un business plan per finanziare il progetto in esso contenuto, pone l’attenzione su alcune variabili fondamentali le quali sono riconducibili a una sola valutazione: fattibilità ecoomico-finanziaria dell’idea. Cosa signifia che un progetto è “fattibile” sia economicamente che finanziariamente? Significa che il conto economico (leggi qui per maggiori dettagli) deve essere in grado di produrre un volume di ricavi tale da coprire TUTTI i costi e lasciare un margine di profitto. Oltre a ciò, questo conto economico deve produrre un volume di ricavi in grado di restituire i finanziamenti presi in prestito, comprensivi degli oneri finanziari sul prestito stesso.
      Questa è la fattibilità economica.

      A questa considerazione aggiungi che l’imprenditore DEVE mettere di tasca sua una parte dei finanziamenti necessari ad acquistare gli investimenti; e più soldi mette l’imprenditore di tasca sua, meno ce ne mette il finanziatore. E quindi il progetto diventa più “appetibile” dal punto di vista finanziario. E questa è la fattibilità finanziaria.

      INVITALIA (e/o chi per lei) quando analizza i progetti valuta esattamente questi aspetti: fattibilità economica (cioè redditività del business) e fattibilità finanziaria (cioè rapporto tra soldi che mette l’imprenditore e quelli presi in prestito.

      Stante questa premessa (un pò lunga, forse…), i progetti si vincono (o si perdono) proprio in base a queste valutazioni. Non basta “essere in linea con i requisiti” per vincere un bando e ottenere i relativi finanziamenti. Ci vuole qualcosa in più.

      Ci sono alcune Amministrazioni (pubbliche) che fanno addirittura un COLLOQUIO personale con il vincitore del bando perchè vogliono verificare che il vincitore stesso possiede anche alcune caratteristiche di tipo personale, oltre ad avere presentato un’idea bella e fattibile, sia dal punto di vista economico che finanziario. E se il proponente non possiede alcune caratteristiche personali, gli revocano il finanziamento. Non è affidabile come persona. Semplice

      I costi di gestione solitamente non vengono finanziati e, quando sono finanziati, lo sono in misura minima (una piccola percentuale del totale).

      Ecco perchè diciamo sempre (e lo scriviamo anche) che è necessario scrivere il business plan ben prima di presentarlo a qualsiasi potenziale finanziatore: scrivere il piano di business permette di valutare in anticipo una serie di cose che non sarebbe possibile verificare in un momento successivo, oppure nel momento in cui si verificano.

      Se non sai come fare per scrivere il tuo piano d’impresa, prova a dare un’occhiata qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che sta aiutando tantissimi imprenditori e aspiranti imprenditori a scrivere il business plan in modo chiaro, semplice e professionale.

      Rispondi
  82. Salve,
    una società snc ha ricevuto il finanziamento.

    visto che uno dei 2 soci vuole cedere la sua quota , posso io acquiistarla avendo anche i requisiti per il finanziamento?

    Oppure i soci di una società che ha beneficiato del finanziamento hanno un obbligo per un periodo determinato di non poter cambiare o chiuedere l’attività?

    Grazie
    Saluti

    Rispondi
    • Ciao Sergio,

      non ho idea di quale sia il bando a cui ti riferisci, ma ti posso dare un consiglio: leggete bene tra le righe del bando poichè, molto spesso, i bandi obbligano al mantenimento di alcune condizioni (tra le quali la composizione della compagine sociale) per un certo periodo di tempo (variabile da bando a bando). Se non vengono rispettate queste condizioni, si perdono i benefici dei finanziamenti. In alcuni casi, se gli investimenti sono stati effettuati e i finanziamenti già erogati, e vengono cambiate queste condizioni, la penalizzazione si traduce addirittura nella RESTITUZIONE (da parte dei beneficiari) delle somme già ottenute.

      Rispondi
  83. salve ho preso in gestione una attivita’ self service,in accordo con il titolare di gestirla per un anno,per poi acquisirla definitivamente.per la modica cifra di circa 110,000 euro.la mia domanda c’e’ la possibilita’ di accedere ad un finanziamento per micro impresa? la mia eta’ e’ 55 anni influisce questo? grazie.

    Rispondi
    • Ciao Giovanni,
      i fondi per la microimpresa si rivolgono a persone NON OCCUPATE e residenti in Italia da almeno 6 mesi al momento della presentazione della domanda.
      Non c’è un limite di età per l’accesso al bando,. Devi solo presentare il business plan della tua idea di business. Per scrivere il business plan puoi seguire questo modello:
      https://www.businessplanvincente.com/prodotti

      Rispondi
  84. Buongiorno, sono pugliese e ho intenzione di avviare un’attività (in sas) di consulenza di gestione per alberghi (ateco 70.22.09). Per fare quest’attività tra l’altro ho bisogno di un’autovettura per visitare settimanalmente i miei clienti (puglia e basilicata). In questo caso l’acquisto di un’autovettura è finanziabile ? Grazie per la risposta.

    Rispondi
    • Ciao Antonio,

      spesso il confine tra la finanziabilità o la non finanziabilità di un’auto è abbastanza sottile; per capire se è finanziabile oppure no, basta fare una semplice domanda (e rispspondere sinceramente): “Questa automobile è FUNZIONALE all’attività di business?”. Nel tuo caso, la risposta te la do io, anche se non ti farà piacere: NO, non è finanziabile.

      Chiunque ha dei clienti (in Puglia, Basilicata, Lombardia o dove vuoi) deve andare da loro, per qualsiasi motivo: e quindi, stante questa condizione, quasi qualunque azienda necessiterebbe di auto aziendale (anche noi, per esempio) da farsi finanziare dallo Stato (o da chi per lui..). Solo che lo Stato dice che finanzia solo ciò che è “funzionale all’attività di business” e nel tuo caso l’auto non lo è.

      Lo sarebbe se, per esempio, aprissi un’agenzia di organizzazione eventi matrimoniali; devi comprare una MERCEDES 500 SL perchè ti serve per trasportare la sposa (o le spose) da casa alla chiesa e dalla chiesa al ristorante? Bene, lo Stato (sotto alcune condizioni) te la finanzia. Al limite, potresti anche comprare una FERRARI, se riuscissi a dimostrare che il mercato chiede Ferrari per far fare il giro alla sposa di turno…

      Se il tuo è un lavoro di rappresentanza (nel senso che fai l’agente di commercio), sotto alcune condizioni lo Stato ti potrebbe finanziare l’auto. Ma l’auto per fare consulenza agli alberghi non te la finanzia, te lo posso quasi assicurare…

      Rispondi
  85. Salve, volevo avere solo un ulteriore conferma.
    Premesso che vorrei aprire una pizzeria e sono attualmente disoccupato con moglie in Mobilità.
    1° Posso creare una società con moglie attualmente in mobilità, naturalmente al 49% lei e 51% io che sono disoccupato.
    2° Su un investimento stimato di € 100,000 fra attrezzature, gestione e lavori di adeguamento dei locali alle nuove normative elettrico e sicurezza.
    3° La società da costituire in questione che disponibilità deve avere x poter accedere e iniziare la richiesta di Finanziamento o “Prestito” ? e Poi a cosa servono i soldi all’azienda ?

    X ora grazie

    Rispondi
    • Ciao Pino,

      puoi creare l’azienda con moglie in mobilità e con te disoccupato; sarebbero le condizioni (quasi) ideali per farlo. Ma devi verificare la sussistenza di una serie di requisiti di “ammissibilità”. Se fai un giro nel sito di INVITALIA puoi verificare tu stesso se avete tutti i requisiti oppure no.

      Su un investimento di 100.000 euro, INVITALIA potrebbe arrivare a finanziare anche il 50-60%, ma dipende (come nel caso di cui sopra) proprio dalla presenza o meno di alcuni requisiti. La parte rimanente, dovresti metterla di tasca tua.

      Se ti rivolgi a INVITALIA, di sicuro ti chiedono di scrivere il business plan della tua idea per verificare se è redditiva oppure no. Se non sai come fare per scrivere il piano di business, prova a dare un’occhiata qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      Rispondi
  86. Buon giorno, ho 31 anni, sono disoccupato e vorrei aprirmi una lavanderia stireria,in un piccolo paese, ma non so come fare e sopratutto se ci sono dei finanziamenti per tale attività, sto iniziando a fare delle ricerche di mercato per vedere più o meno quanto mi costa e la cifra da spendere non è superiore ai 40 mila euro, quindi se c’è, che tipo di finanziamento dovrei richiedere?E a chi dovrei rivolgermi?E sopratutto per avere delle maggiori informazione su tutto quel che mi potrebbe servire dove potrei guardare? Nell’attesa di una vostra risposta, Vi ringrazio.

    Rispondi
  87. salve vorrei sapere se possibile se esite un fondo perduto per lo sport e piu precisamente per la costruzione di un nuovo impianto sportivo ,naturalmente non a scopo di lucro ma per l’Associazione che gestisco io a tempo perso,in più m trovo pure senza lavoro e quindi volevo sapere se c erano dei fondi per aprire un impianto sportivo per attivita dai bambini agli adulti.grazie mille

    Rispondi
    • Ciao,

      hai provato a chiedere informazioni al credito sportivo del CONI?
      Non sappiamo come lavorano (poichè non ci abbiamo MAI lavorato), ma sappiamo che ci sono uffici dedicati proprio a imprenditori che vogliano aprire impianti sportivi e simili.

      L’unica cosa che ti devo dire è che una parte dei finanziamenti li dovresti mettere tu perchè anche il CONI (come tutte le Pubbiche Amministrazioni) chiede all’imprenditore di mettere una parte dei finanziwmenti (circa il 30-35% degli investimenti complessivi a programma). Inoltre, ti consiglio di iniziare a ragionare sull’idea scrivendo il business plan perchè, di sicuro, te lo chiedono per sapere se la tua idea è “fattibile” sia dal punto di vista finanziario che economico.
      Se non sai come scrivere il tuo piano d’impresa e sei interessato a scriverlo (bene), prova a dare un’occhiata a questo link:

      http://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che ti permette di scrivere un piano di business in modo chiaro, semplice e allo stesso tempo professionale.

      Rispondi
  88. Buongiorno!
    Vorrei costituire un’impresa Edile (mov. terra, ristrutturazioni, impiantistica ecc.) con i miei fratelli, (tutti disoccupati) sottoforma di s.a.s.. Mi servirebbe sapere se sono previste agevolazioni e contributi per l’acquisto di mezzi/attrezzature e per la gestione della stessa.
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Andrea,

      per sapere se la tua attività è finanziabile oppure no da INVITALIA, ti consiglio di fare un giro nel loro sito e cercare nei vari bandi i c.d. “requisiti di ammissibilità” tra cui ci sono le condizioni di disoccupazione/inoccupazione del proponente e, soprattutto, le specifiche dei codici ATECO ammessi al finanziamento.

      Dopo avere verificato se rientri o meno nei limiti dei vari bandi, non ti resta che scrivere il business plan della tua idea e presentarlo a INVITALIA; nel giro di 4-6 mesi ti dovrebbero dare risposta.

      Se non sai come fare il piano di business, vai qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che ti permette di scrivere il piano di business in modo semplice, chiaro e (soprattutto) professionale.

      Rispondi
  89. Salve,
    devo costituire una società con i miei fratelli e vorremmo realizzare un salumificio per la produzione di salumi biologici. per questo tipo di progetto si può accedere ai finanziamenti e a chi dovrei rivolgermi?
    grazie

    mario vittorio

    Rispondi
    • Ciao Mario Vittorio,

      per verificare la sussistenza dei requisiti per accedere al bando “MICROIMPRESA” di INVITALIA, prova a fare un giro nel loro sito e leggi bene gli allegati. Verifica se il codice ATECO della tua iniziativa è finanziabile oppure no; se è finanziabile e ci sono gli altri requisiti di ammissibilità, allora scrivi il business plan della tua idea e presentala a INVITALIA.

      Se non sai come fare il piano di impresa, clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che ti permette di scrivere il piano di business in modo chiaro, semplice e professionale.

      Rispondi
  90. Salve, qualcuno ha esperienze in merito ai tempi di risposta del Microimpresa Invitalia?
    Nel mio caso: domanda spedita i primi di luglio 2012, colloquio (andato alla grandissima!) fatto dopo 2 mesi e mezzo, e poi siamo in stand-by.
    Il termine di 6 mesi dovrebbe scadere ad inizio gennaio 2013.
    In rete leggo di tutto, in particolare di tempi di attesa che superano di gran lunga i 6 mesi previsti dal bando.

    DOMANDA: generalmente il limite massimo di 6 mesi viene rispettato oppure le tempistiche reali sono davvero più lunghe?
    Vorrei aggiungere che le sedi di Invitalia della mia regione (Sardegna) sono state chiuse il mese scorso..
    Grazie a chi mi risponderà!

    Rispondi
  91. buon giorno nell’anno 2013 avrei intenzione di aprire un frachisin ( come gelateria) potrei usufruire della agevolazioni ?? ho 40 anni e sono disoccupato servirebbere circa 30 mila euro. grazie per l’informazione

    Rispondi
    • Ciao Domenico,

      se entri nel sito di INVITALIA e cerchi il bando “FRANCHISING” dovresti ottenere le informazioni che ti servono per aprire la tua attività. Il bando “funziona” abbastanza bene, il CRM di INVITALIA è sollecito nel dare risposte a tutte le domande. Sicuramente ti diranno che devi fare il business plan della tua idea e poi presentarlo per ottenere i finanziamenti.
      Se non sai come fare il piano di impresa, dai un’occhiata qui:

      https://businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA per fare il piano di business in modo chiaro, semplice e professionale.

      Rispondi
  92. Salve se una persona facente parte della societa da costituire , ha usufruito in passato di un agevolazione per ditta individuale puo far parte comunque della societa e partecipare al fondo microimpresa ?

    Rispondi
    • Ciao Giovanni,

      certo che può partecipare! Se in passato hai partecipato al bando “X” con l’azienda “Y” e hai ricevuto i finanziamenti, oggi puoi partecipare allo stesso bando “Y” ma con l’azienda “Z”. In alcuni casi è anche possibile ri-partecipare allo stesso bando “Y” con la stessa azienda “X”. Oppure, puoi partecipare con l’azienda “X” a un altro bando “K”. Insomma, credo che il concetto sia chiaro.

      Per sapere con certezza quello di cui hai bisogno, però, ti conviene fare una telefonata all’ente che gestisce questo nuovo bando a cui vuoi partecipare e chiedere informazioni a loro, magari via mail di modo che “scripta manent, verba volant..”.
      Ricordati (ma lo sai già sicuramente..) di scrivere il business plan della tua idea, prima di presentarla all’ente competente.

      Rispondi
  93. Buongiorno,
    vorrei aprire, insieme ad un’altra ragazza, una società di grafica 3d.
    Sia io che la mia collega siamo disoccupate, io ho 26 anni, lei 31, e risiediamo in una zona montana dell’emilia romagna. potremmo beneficiare dei contributi per la microimpresa? pensa che potremmo avere diritto ad altri finanziamenti legati ad esempio all’
    imprenditoria femminile e giovanile, o al territorio disagiato? grazie.

    Rispondi
    • Ciao Martina,

      in merito ai requisiti di età e di disoccupazione/inoccupazione richiesti dal MICROIMPRESA, ci siete dentro; devi solamente andare a verificare se avete anche gli altri requisiti richiesti (sempre dal bando MICROIMPRESA) come, per esempio, il codice ATECO della vostra attività. Tutte queste informazioni le trovi nel sito di INVITALIA cercando il bando MICROIMPRESA stesso con tutti gli allegati.

      In merito al fatto se puoi avere diritto ad altri finanziamenti, la risposta è SI, purchè sussistano i requisiti. C’è un “però”: se fai richiesta di finanziamento per tre bandi contemporaneamente (per esempio) e uno di questi accorda il finanziamento (esempio il MICROIMPRESA stesso), devi rinunciare agli altri due. Questo per dirti che, di solito, l’avere ottenuto finanziamenti da un bando esclude la possibilità di ottenere altri finanziamenti da altri bandi sulla stessa idea e con gli stessi proponenti.

      In ogni caso, qualsiasi Pubblica Amministrazione ti chiederà di scrivere il business plan della tua/vostra idea, prima di erogare i finanziamenti.

      Se non sai come fare il piano di impresa, prova a dare un’occhiata qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che ti permette di scrivere il tuo piano di business in modo chiaro, semplice e professionale.

      Rispondi
  94. Per accedere ai fondi di invitalia il requisito è che la maggioranza dei soci siano disoccupati e che una parte (50%) degli investimenti siano effettuati dai soci. Se la società non è stata ancora costituita è possibile accedere ai fondi? Perchè magari chi decide di investire non ha abbastanza liquidità pertanto deciderà di aprire la società se e solo se abbia la garanzia del contributo

    Rispondi
    • Ciao Francesco,
      per accedere ai contributi per la microimpresa occorre aver costituito prima la Snc o la Sas. Questi contributi sono un supporto per l’imprenditore, e non possono essere l’unica fonte finanziaria poichè l’imprenditore prima di ricevere il contributo deve “dimostrare” con fatture quietanzate che gli investimenti inseriti nel business plan sono stati fatti. Sconsiglio a qualunque imprenditore di avviare un’attività facendo solo riferimento ai contributi pubblici poichè è alto il rischio di crisi di liquidità.

      Rispondi
      • Grazie Paola,
        mi pare di capire che i contributi possono costituire un recupero di denaro ad attività già avviata, ma la certezza nessuno può darla di poterli ottenere. Quindi i conti bisogna farli come se non si debbano avere contributi, se arrivano è bene, altrimenti pazienza. contributi per avviare s.r.l. ce ne sono?

        Rispondi
  95. Buongiorno, vorrei sapere dove poter individuare i cod. Ateco finanziabili dalla microimpresa: nello specifico il 77.21.02 potrebbe rientrare nella misura di finanziamento?

    Rispondi
    • Ciao Giuseppe,

      se fai un giro nel sito di INVITALIA, tra gli allegati del bando c’è un allegato che riguarda proprio le attività ammesse al finanziamento. Ci sono, poi, una serie di altri allegati nonchè il bando stesso, che ti consiglio di leggere.

      Se la tua idea è tra quelle finanziabili e ci sono tutti gli altri requisiti richiesti non ti resta che scrivere il business plan per verificare la fattibilità economico-finanziaria dell’iniziativa.

      Se non sai come fare il piano d’impresa, prova a dare un’occhiata qui:

      https://businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che ti permette di scrivere il tuo piano di business in modo semplice, chiaro e professionale.
      Se, invece, hai bisogno della nostra consulenza, puoi scrivere una e-mail a:

      staff@businessplanvincente.com

      oppure puoi chiamarci allo 06-688.91.958

      Rispondi
  96. volevo sapere se passando una società s.a.s di un mio amico ,a nome di mia moglie disoccupata e inferiore ai 40 anni era possibile entrare nel progetto fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato

    Rispondi
    • Ciao Carmelo,
      per accedere ai fondi per la microimpresa la Sas deve essere di nuova costituzione e non deve aver fatto la dichiarazione di inizio attività.

      Rispondi
  97. Buongiorno e complimenti per il vostro servizio e la vostra gentilezza.
    Avrei da sottoporvi alcune domande relative alla possibilità di richiedere un finanziamento legato alla apertura di una microimpresa composta da una sas di 2 soci di cui entrambi disoccupati, sotto i 30 anni e residenti sul territorio italiano. Nello specifico vorremmo acquistare la licenza di esercizio di un american bar già esistente e ristrutturarlo legandoci anche dei servizi informativi turistici.
    E’ possibile richiedere il finanziamento anche se l’attività è già avviata?
    grazie e saluti

    Rispondi
    • Ciao Fabrizio,
      grazie per i complimenti che sono sempre graditi!
      I fondi per la microimpresa purtroppo non coprono le spese per l’acquisto di un’attività già avviata. Questi fondi coprono solo l’acquisto di beni strumentali all’attività e una piccola parte di spese di gestione.
      Per accedere a questi fondi alla domanda devi allegare il business plan dell’american bar. Per scrivere il business plan puoi seguire il modello che è sul nostro BLOG:
      https://www.businessplanvincente.com/2015/02/business-plan.html

      Rispondi
  98. salve ho una cooperativa attiva da aprile 2011 volevo sapere se anche io ho diritto a un aiuto economico e in quale modo, mi trovo in questo periodo in grave difficolta economiche, le sarei grata se potesse farmi avere una risposta.
    Grazie in anticipo

    Rispondi
  99. Salve,sono in società con un altro ragazzo (S.n.c.) e abbiamo una toelettatura da 2 anni.Vorrei sapere se esiste un finanziamento a fondo perduto per ampliamento dato che vorremmo rilevare an’azienda che si occupa di vendita di alimenti e accessori per animali. Siamo artigiani ma se dovessimo rilevare l’azienda diventeremo commercianti dato che il giro economico prevalente è quello commerciale.L’azienda dovremmo rilevarla a metà del prossimo anno.Vi ringrazio anticipatamente

    Rispondi
    • Ciao Mauro,

      per sapere se la tua idea è finanziabile dovresti dare un’occhiata all’interno del sito di INVITALIA tra gli allegati del bando “MICROIMPRESA” anche se, già te lo posso anticipare, il bando stesso (così come tutti i bandi pubblici) non finanzia l’acquisto di impresa o di ramo d’impresa.
      Se la tua idea è finanziabile e tu hai i requisiti di accesso, allora non ti resta che scrivere il business plan dell’idea stessa e presentarlo a INVITALIA.

      Se non sai come fare il piando di business, prova a dare un’occhiata qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che ti permette di scrivere il business plan in modo chairo , semplice e professionale.

      Rispondi
  100. Salve,
    ho 52 anni ed attualmente risulto disoccupato (residente in puglia), la mia compagna ha 35 anni compiuti ed è già una partita iva (residente in campania).
    Vorremmo aprire un’attività di consulenza aziendale e di servizio per la ricerca ed il collocamento del personale (Cod Ateco 70.22.09 e 78.10.00).
    Vorremmo sapere quale forma di finanzimento/agevolazione ci consigliereste.
    grazie

    Rispondi
    • Ciao Beppe,

      purtroppo non saprei cosa dirti poichè avere il codice ATECO, sapere che sei disoccupato e sapere che la tua compagna ha 35 anni non sono dati sufficienti per “cucire” un vestito su misura.

      Certamente il “MICROIMPRESA” potrebbe andare bene, ma se non conosco l’ammontare degli investimenti e una serie di altre cose, rischio di dirti una cosa al posto dell’altra.

      Per certo, posso dirti di iniziare a scrivere il business plan della tua idea: se poi è meglio che lo presenti a INVITALIA (con il “MICROIMPRESA”) oppure lo presenti a qualche altra Amministrazione, non lo so.

      Rispondi
  101. Salve,
    vorrei capire se è possibile accedere ai finanziamenti per aprire un panificio con annessa rivendita, poichè leggevo che si può beneficiare di questi contributi ad esclusione del settore commerciale. Quindi se produco pane e affini poi a qualcuno li devo rivendere?

    Rispondi
    • Ciao Stefano,
      i fondi per la microimpresa non finanziano l’attività di commercio all’ingrosso e al dettaglio: per cui se acquisti il pane da un panificatore e poi lo rivendi NON puoi accedere ai fondi. Se al contrario tu sei il panificatore allora puoi accedere ai contributi.
      L’importante è che, se possiedi i requisiti di accesso, ti ricordi di scrivere il business plan della tua idea in modo chiaro, semplice e professionale.

      Se non sai come fare per scrivere il tuo piano di impresa, clicca qui:

      https://businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ una GUIDA PRATICA con alcuni BONUS in OMAGGIO che ti aiuta a scrivere il tuo piano di business

      Rispondi
  102. Salve,
    vorrei capire se è possibile accedere ai finanziamenti per aprire un panificio con annessa rivendita, poichè leggevo che si può beneficiare di questi contributi ad esclusione del settore commerciale. Quindi se produco pane e affini poi a qualcuno li devo rivendere?
    Se invece volessi aprire solo una rivendita di pane e affini, non posso accedere ai contributi?
    Grazie.

    Rispondi
  103. Buon giorno,
    per comprare un immobile ed adibirlo a Bed end breakfast o ludoteca si può accedere ad un finanziamento a fondo perduto.
    Il costo per l’immobile è di circa 160.000 più l’arredo intorno ai 20,000.
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Anita,

      il “MICROIMPRESA”,così come tutti gli altri bandi che operano a livello nazionale, NON finanzia l’acquisto di immobili, qualunque sia la loro destinazione; mentre l’arredo, le ristrutturazioni e altri beni definiti “strumentali” vengono finanziati regolarmente.
      Se hai già scritto il business plan di questa inziiativa, forse dovresti rivedere il piano di copertura finanziaria e tentare di finanziare l’acquisto dell’immobile in qualche altro modo. Oltre a ciò, e sempre nell’ambito del piano economico-finanziario del business plan, dovresti verificare se il conto economico presenta dei valori dei ricavi superiori a quelli dei costi. Solo in tal modo INVITALIA (o qualsiasi altro ente pubblico) potrebbe finanziare la tua ideaa di business.

      Rispondi
  104. salve,
    io ho avviato la pratica e sto preparando il business plan , ma nel caso in cui la pratica mi viene approvata dalla stipula del contratto dopo quanto tempo si riceve l’ acconto del 20% e poi dopo quanto tempo viene effettuato il saldo da parte di invitalia? Che tempi hanno effettivamente le modaità di erogazione dei soldi per poi pagare i fornitori delle attrezzature ??

    Rispondi
    • Ciao Giuseppe,

      i tempi medi di approvazione si aggirano intorno ai 4-5 mesi; per l’erogazione, se tutto è a posto, ci vogliono una ventina di giorni lavorativi. Poi, i tempi possono allungarsi o restringersi a seconda delle situazioni (n° di domande da verificare, iter burocratici di vario genere etc..).

      Se hai già scritto il business plan, non devi fare altro che presentarlo e aspettare l’OK di INVITALIA.
      E noi, ovviamente, ti facciamo gli in bocca al lupo.

      Rispondi
  105. Salve,ho un magazzino di circa 1500 mt quadri in affitto, e vorrei creare un parcheggio automatizzato essendo molto trafficata ed avendo pochi posteggi disponibili in zona.Volevo sapere se potevo accedere contributi per la microimpresa e come fare.
    HO ripetuto riscrivendo la mia idea in parole diverse spero di avere una risposta da voi.
    Grazie mille cordiali saluti
    Francesco.

    Rispondi
  106. Buon giorno, vorrei aprire una attività di produzioni televisive (riprese, montaggio ecc), e comprare del materiale usato (comprarlo su fattura) per aprire l’attività, ci sono agevolazioni a fondo perduto per questo tipo di attività? o devo per forza comprare materiale nuovo con costi spropositati ?

    Rispondi
    • Ciao Alessandro,

      i contributi per la microimpresa finanziano anche l’acquisto di beni usati. Ricorda, però, che all’interno del business plan devi specificare che il “macchinario X” è usato e devi allegare una perizia che dimostri il suo stato di mantenimento e, soprattutto, di funzionamento nonchè ne certifichi il valore di mercato. Altrimenti rischi di non ottenere il finanziamento.

      Rispondi
  107. Salve.volevo sapere se era possibile usufruire dei finanziamenti a fondo perduto stipulando una S.A.S. per un apertura di un parcheggio automatizzato coperto mt quadri 1500.
    Grazie anticipatamente
    francesco

    Rispondi
  108. salve, Mi chiamo Laura e sono una biologa disoccuppata. Vorrei aprirmi un centro di analisi cliniche qui in Puglia. Ci sono agevolazioni e finanziamenti a fondo perduto per l’apertura di tale attività?

    Rispondi
    • Ciao Laura,

      le agevolazioni ci sono, ma dovresti verificare se il CODICE ATECO della tua attività rientra nell’ambito di quelli ammessi a finanziamento con il “MICROIMPRESA”. Se rientra, verifica anche tutti gli altri requisiti richiesti; se ce li hai, allora scrivi il business plan della tua diea e presentalo a INVITALIA e poi attendi l’uscita delle graduatroie (solitamente, 4-6 mesi).

      Se non sai come scrivere il tuo piano d’impresa, prova a dare un’occhiata qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E la GUIDA PRATICA (con alcuni BONUS in OMAGGIO) che ti permette di scrivere il modo semplice, chiaro e professionale il business plan della tua idea.

      Rispondi
  109. Salve volevo informazioni per quel che riguarda le attività sportive. In particolare per la realizzazione di campetti da calcetto ed eventualmente come fare per accedere alla forma di finanziamento sopra citata.

    Rispondi
    • Ciao Cesare,

      per sapere se la tua idea è finanziabile oppure no, entra nel sito di INVITALIA e tra gli allegati al bando “MICROIMPRESA”, verifica se il codice ATECO rientra in quelli finanziabili. Se è tutto ok, allora inizia a scrivere il business plan della tua idea e poi presentalo a INVITALIA per il finanziamento. Se non sai come fare il business plan, prova a dare un’occhiata qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ una GUIDA PRATICA con una serie di BONUS IN OMAGGIO che ti può essere molto utile per scrivere il tuo piano d’impresa.
      Se, invece, hai bisogno di una consulenza, puoi chiamarci allo 06-688.91.958

      Rispondi
  110. Angelo says:
    13/11/2012 at 6:54 pmIl tuo commento è in attesa di moderazione

    Salve! Ho un sogno: avviare e gestire un centro sportivo ( 2 campi di calcetto e uno di tennis) in basilicata.
    Di quali contributi potrei usufruire e in che misura? Grazie

    Rispondi
    • Ciao Angelo,

      puoi fare richiesta di contributo a INVITALIA, come abbiamo scritto in questo articolo.
      Unica cosa: verifica se hai TUTTI i requisiti di ammissibilità a finanziamento. Se hai tutti i requisiti, allora non ti resta che scrivere il business plan della tua idea e presentarlo a INVITALIA.

      Se non sai come fare il piano d’impresa, dai un’occhiata qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ una GUIDA PRATICA con alcuni BONUS in OMAGGIO che ti permette di scrivere il tuo business plan in modo semplice, chiaro e professionale.
      Se invece vuoi una consulenza, mandaci una mail a:

      staff@businessplanvincente.com

      oppure chiamaci allo 06-688.91.958

      Rispondi
  111. Salve,complimenti per la pagina. Sono un 35enne vivo a Roma zona Olimpico. Vorrei mettermi in proprio aprendo un attività di caffetteria tabacchi è tavola calda.(il mio lavoro) Potrei accedere ai finanziamenti di 129mila euro facendo soci io(dissocupato) è/o mia madre o padre pensionati? Devo avere un piccolo capitale per investire? Grazie… Raffaele.

    Rispondi
    • Salve! Ho un sogno: avviare e gestire un centro sportivo ( 2 campi di calcetto e uno di tennis) in basilicata.
      Di quali contributi potrei usufruire e in che misura? Grazie

      Rispondi
    • Ciao Raffaele,

      grazie per i complimenti.
      Per sapere se puoi accedere ai finanziamenti di INVITALIA, entra nel loro sito e verifica i requisiti di ingresso. Tra questi requisiti, ci sono i CODICI ATECO; se il codice ATECO della tua attività rientra tra quelli finanziabili, e sussistono anche tutti gli altri requisiti, non ti resta che scrivere il business plan della tua idea e presentarlo a INVITALIA.

      Se non sai come fare per scrivere il tuo piano d’impresa, dai un’occhiata qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ una GUIDA PRATICA (con alcuni BONUS in OMAGGIO) che ti permette di scrivere il business plan in modo chiaro, semplice e professionale. Se, invece, vuoi una nostra consulenza, mandaci una mail a:

      staff@businessplanvincente.com

      oppure chiamaci allo 06-688.91.958 per un appuntamento (siamo anche abbastanza vicini…).

      Rispondi
  112. buongiorno, volevo chiederti se posso chiedere il finanziamento per aprire da mangiare in posti adeguati alle soste della citta con furgone , tenendo conto che o anni 41 e mi trovo nelle marche . grazie

    Rispondi
    • Ciao Massimo,
      non mi è molto chiaro il tipo di attività che vuoi svolgere. I contributi per la microimpresa finanziano tutti i settori economici ad eccezione del settore dell’agricoltura, della pesca e della vendita al dettaglio e all’ingrosso.
      Per presentare la domanda devi scrivere il business plan della tua idea di business.
      Per scrivere il business plan puoi seguire il modello che è nel BLOG:
      https://www.businessplanvincente.com/2015/02/business-plan.html

      Rispondi
  113. Salve, io ed un mio amico vorremmo costituire una s.a.s. Vorremmo acquistare un natante e noleggiarlo con il marinaio, potremmo accedere ai fondi? grazie anticipatamente

    Rispondi
    • Ciao Guido,

      per sapere se l’attività che proponi è finanziata con il bando “MICROIMPRESA”, ti conviene dare un’occhiata nel sito di INVITALIA e controllare tra gli allegati (“attività ammesse”) se il codice ATECO di riferimento per la tua iniziativa è ammissibile a finanziamento.
      Se il codice ATECO è ammissibile e sussistono tutti gli altri requisiti per accedere al bando, inizia a scrivere il business plan della tua idea e poi presentalo a INVITALIA.

      Se non sai come fare il piano di impresa,prova a vedere qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ una guida pratica per scrivere il pianodi business in modo semplice, chiaro e professionale.
      Se vuoi una nostra consulenza, puoi mandarci una mail a:
      staff@businessplanvincente.com oppure puoi chiamarci ai numeri che trovi nella pagina dei “CONTATTI”.

      Rispondi
  114. salve, vorrei chiedere un’ informazione, insieme ad un mio amico ( disoccupato) e io al momento occupata. vorremo aprire una caffetteria con annessa libreria che per venderebbe anche prodotti locali( formaggi, pasta vino e birra) offrendo però degustazioni principalmente legata ad eventi letterari. Insomma una cosa un pochino complessa da spiegare…
    Possiamo rientrare in questi finanziamenti?
    Intenzione di fare società snc.

    Grazie per la risposta

    Rispondi
  115. Salve, stiamo per aprire un’impresa di Costruzioni con forma giuridica di S.a.s. e volevamo sapere se potevamo chiedere i finanziamenti essendo noi due soci disoccupati e se è vero che dal momento della richiesta fino al momento dell’approvazione del progetto, l’impresa già costituita non può emettere fattura e quindi non può iniziare l’attività.

    Rispondi
    • Ciao Carmine,

      esatto! Aspettate un momento ad aprire l’attività (pochi giorni o poche ore..) e informatevi prima sul CODICE ATECO dell’attività che dovete svolgere. Infatti, ci sono alcuni bandi che finanziano alcuni di questi codici ATECO mentre altri bandi non li finanziano: dovresti andare nel sito di INVITALIA e verificare se nell’allegato al bando “MICROIMPRESA” il vostro codice ATECO è finanziabile. Se verificate la sussistenza di questa condizione fondamentale e di tutte le altre, allora iniziate a scrivere il business plan nei suoi dettagli cosicchè INVITALIA potrà valutare con maggiore accuratezza la vostra proposta di business.

      In bocca al lupo, ovviamente.

      Rispondi
  116. Buongiorno, vorrei sapere se con i finanziamenti è possibile comprare un capannone industriale oppure se occorre necessariamente costruirlo. Grazie

    Rispondi
    • Ciao Fabio,

      NO. Purtroppo la risposta è negativa. I bandi (solitamente) NON finanziano l’acquisto di capannoni, di aziende e/o di rami d’azienda e di altre cose ma finanziano gli investimenti come impianti, macchinari, attrezzature, hardware, software e simili. Ma il capannone no…

      Al limite, per il capannone puoi provare con il credito ordinario (leggi: BANCA): prepari un business plan dettagliato in tutte le sue parti e lo presenti in banca per un finanziamento (con il capannone a garanzia) e vedi cosa ti dicono. Potrebbe darsi che lo finanzino, in qualche caso cose del genere accadono 8anche se sembra incredibile..).

      In bocca al lupo

      Rispondi
  117. sono un piccolo artigiano muratore e voglio chiudere la ditta e poi io e mia cognata vogliamo aprire con macchina da mangiare tipo carne porchetta patatine e altro . ci aspetta qualche cosa come agevolazione . massimo anni 42 cognata anni 38 . grazie

    Rispondi
    • Ciao Massimo,

      vse vai nel sito di INVITALIA e cerchi il bando “MICROIMPRESA” puoi verificare se hai i requisiti di accesso al finanziamento (sono tra gli allegati del bando). Se hai i requisiti di accesso, inizia a ascrivere il business plan dell’idea perchè INVITALIA (come chiunque altro che ti presta i soldi) vuole sapere cosa ci fai con i soldi che ti ha dato (o che ti da).

      Se non sai come fare il business plan, prova a dare un’occhiata qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      è la GUIDA PRATICA per fare il business plan completa di alcuni BONUS in omaggio: è semplice, scritta con chiarezza e ti mette in condizione di scrivere un piano di business in modo professionale.

      Rispondi
  118. Salve ma se un socio vorrebbe uscire da una microimpresa lo può fare o no?
    Se è no può trovare lo stesso un altro lavoro, o non gli possono essere fatti contratti prima del termine dei 5 anni?
    Se è si cosa si deve fare per uscire?

    Rispondi
    • Ciao Franco,
      questo tipo di agevolazioni sono rivolte alle persone fisiche inoccupate che creano un’impresa come forma di autoimpiego:questo è il motivo per cu c’è l’obbligo di mantenere “inalterata” la compagine sociale per 5 anni.
      Per cui se ci sono in essere altri contratti è evidente che il socio non ha i presupposti per accedere a questa agevolazione.

      Rispondi
  119. Buongiorno, mi interesserebbe sapere se con i finanziamenti è possibile aprire uno studio di consulenza aziendale, grazie.

    Rispondi
    • Ciao Claudio,

      il fatto che tu possa beneficiare dei finanziamenti dipende dal tipo di consulenza che eroghi, dal codice ATECO della tua attività, dalla provincia di residenza e da un altro pò di cose. Se vai nel sito di INVITALIA e cerchi gli allegati al bando “MICROIMPRESA” puoi verificare se hai i requisiti di accesso. Se ce li ha e vuoi ottenere i finanziamneti, devi prima scrivere il business plan della tua idea e poi lo devi presentare a INVITALIA secondo le modalità indicate.

      Se non sai come scrivere il piano d’impresa, prova a dare un’occhiata qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ una guida che ti permette di scrivere il business plan in modo semplice e professionale.

      Se hai bisogno della nostra consulenza, puoi scriverci una mail a:

      staff@businessplanvincente.com

      oppure puoi chiamarci al numero che trovi nella pagina “CONTATTI”.

      Rispondi
  120. Buongiorno, vorrei sapere se è possibile utilizzare i fondi del finanziamento per acquistare un immobile (es. ufficio o laboratorio) all’interno del quale svolgere la propria attività?

    Rispondi
    • Ciao Mandy,

      purtroppo la risposta è NO. I bandi pubblici non finanziano l’acquisto di immobili ma finanziano l’acquisto di investimenti per ammodernamento (impianti, macchinari, attrezzature e simili…).

      Rispondi
      • Grazie per la gentile risposta, in effetti era quella che mi aspettavo.
        Avrei un altro dubbio…
        Ho letto nelle risposte ai post precedenti che i finanziamenti non sono disponibili per attività di tipo commerciale, eppure io non ho trovato questa indicazione specifica sul sito Invitalia, ho letto di limitazioni solo per attività di tipo agricolo e di pesca (mi pare) inoltre tra la lista dei franchising convenzionati compaiono diverse attività di tipo commerciale… mi sfugge qualcosa? Grazie.

        Rispondi
        • No, Mandy, hai ragione: non ti sfugge niente.

          Il Bando “FRANCHISING” finanzia lo sviluppo dei Franchising che, per definizione, sono di carattere strettamente commerciale.Ma il bando nasce proprio per il franchising.

          Allo stesso modo, il “MICROIMPRESA” finanzia attività commerciali (giusto ieri abbiamo presentato un business plan per una nostra cliente che fa commercio). Ma il commercio finanziabile non è quello strettamente “compro a destra e vendo a sinistra quello che ho comprato a destra” (scusa il giro di parole…), bensì quello “compro le materie prime, le trasformo e le rivendo trasformate”: che, di fatto, è un’attività di commercio.

          Proprio per chiarire questa cosa che non era chiara nemmeno a me, mesi fa ho mandato una mail a INVITALIA facendo l’esempio del minestrone: “se compro le patate, le carote, le zucchine e tutto quello che serve per fare il minestrone e poi lo voglio vendere, lo posso fare?”. Risposta? SI, ma “…non puoi vendere al dettaglio” (cioè direttamente alla massaia). Posso vendere, però, ai negozi che commerciano i minestroni. E, teoricamente, posso vendere anche alla massaia; basta non farlo sapere a INVITALIA (??).

          La linea di demarcazione tra “commercio” al dettaglio e “commercio” per la distribuzione è abbastanza sottile. Ogni tanto, basta poco per cadere da una parte e/o dall’altra. Ma a salvare tutto ci sono i codici ATECO: se scegli un codice ATECO che sta un pò di quà e un pò di là (una specie di ibrido che, però, ti lascia sospesa in un limbo…) la questione si risolve facilmente.
          Il tutto, ovviamente, nel pieno rispetto delle regole e della legge.

          Rispondi
  121. ciao scusa
    vorrei aprire una piadineria
    quindi un laboratorio artigianale
    pensi che ci possano essere
    possibilità di contributi ?

    ciao e grazie

    Rispondi
    • Ciao Andrea,

      la finanziabilità della piadineria dipende dal codice ATECO dell’attività che vuoi esercitare.
      Quindi, se vai nel sito di INVITALIA e cerchi il bando “MICROIMPRESA”, tra gli allegati del bando trovi “settori ammessi”, che è un elenco dei settori che sono ammessi (e di quelli non ammessi) a bando. Verifica se quello che ti serve è tra i settori ammessi; se è ammesso, scrivi il business plan dettagliando tutta la tua idea di business e successivamente lo presenti a INVITALIA per il finanziamento.

      Rispondi
  122. sono molto confusa. sono disoccupata e vorrei con un amico (lui ha un lavoro da dipendente )prendere un ristorante gia esistente. non avendo fondi nostri x l’investimento potremmo usufruire delle agevolazioni ?il ristorante è in vendita a 150.000,00 euro più un affitto di 25.000,00 all’anno.grazie

    Rispondi
    • Ciao Mirna,

      solitamente i bandi (come il “MICROIMPRESA”) non finanziano l’acquisto di azienda o di ramo d’azienda ma finanziano investimenti per nuove attività di business oppure per l’apliamento di attività già esistenti. Inoltre, negli ultimi tempi, c’è una tendenza a non finanziare i costi di gestione (come l’affitto di 25.000 euro all’anno). Prova a tirare giù un business plan e vedi cosa esce fuori dalle previsioni del conto economico: se i conti “girano” potresti provare a “vendere” l’idea a qualche finanziatore tradizionale (banca) e provare a fare partire l’idea.

      Rispondi
    • Ciao Roberto,
      l’apertura dei campi da calcetto/tennis è ammessa ai contributi per la microimpresa.
      Questa idea di business potrebbe essere finanziata da Invitalia se c’è la fattibilità economico-finanziaria dell’iniziativa. Per verificare questa fattivìbilità, ti suggerisco di scrivere il business plan della tua idea imprenditoriale specificando:
      1) i servizi che intendi offrire
      2) l’organizzazione delle risorse umane che saranno coinvolte nella tua iniziativa
      3) la tipologia di clientela che è disposta ad acquistare i servizi offerti
      4) la concorrenza
      5) il piano degli investimenti
      6) i costi di gestione
      7) la copertura finanziaria
      8)la stima degli obiettivi di vendita
      Se hai bisogno di un supporto per la scrittura del business plan puoi seguire il modello che proponiamo nel BLOG e di cui ti invio i link:
      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan
      https://www.businessplanvincente.com/2015/02/business-plan.html

      Rispondi
  123. Salve, io e una mia amica avevamo in mente di aprire una libreria con angolo racconta storie per i bambini e angolo relax e lettura per gli adulti. è possibile poter avere agevolazioni anche in questo ambito?

    Rispondi
    • Ciao Sabrina,

      prova a chiamare INVITALIA e chiedi se questa idea di business è finanziabile oppure no. Con il MICROIMPRESA finanziano fino a 129.000 euro e dovrebbero essere sufficienti per avviare la vostra attività. Quasi sicuramente ti chiederanno se hai già scritto il business plan dell’idea: ti consiglio di scriverlo almeno in bozza, così puoi rispondere alle domande che (probabilmente) ti faranno per sapere qualcosa di più

      Rispondi
  124. salve,mi congratulo con voi per la professionalita’ e la tempestivita’ nelle risposte che date.
    sono un ragazzo di 36 anni,disoccupato.
    ho provato a mettermi in contatto con sviluppo italia basilicata ma la risposta nn mi e’ mai arrivata.
    la mia domanda e’ la seguente:progetto di microimpresa che riguardi una nuova attivita’ di noleggio auto per matrimoni o eventi vari.
    grazie mille in anticipo

    Rispondi
    • Ciao Claudio,

      grazie per i complimenti.

      Forse quelli di SVILUPPO ITALIA non ti hanno risposto perchè il “BANDO MICROIMPRESA” non è gestito da loro bensì da INVITALIA. Prova ad entrare nel sito di INVITALIA e verifica se il “BANDO MICROIMPRESA” può fare al caso tuo. Se nel sito non trovi risposte, chiamali direttamente oppure manda loro una mail: il CRM di INVITALIA è abbastanza veloce nel dare risposte così come sono abbastanza cortesi e solleciti nel darle se qualcuno li chiama (noi li abbiamo chiamati e abbiamo scritto loro decine di volte e hanno sempre risposto in modo sollecito). Se la tua idea è finanziabile, quasi sicuramente ti diranno di scrivere il business plan della tua idea; a questo punto non ti resta che scriverlo e presentarlo. Se non sai come fare per scrivere in modo autonomo il Business Plan, mandaci una mail a:

      staff@businessplanvincente.com

      oppure chiamaci allo 06-688.91.958.

      Se, invece, vuoi scrivere il tuo piano di impresa in modo autonomo, dai un’occhiata qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      e verifica se può esserti utile.

      Rispondi
  125. Salve, desideravo avere un’informazione:
    ho 22 anni e ho in mente un progetto sportivo, dato che mi sto apprestando a conseguire i livelli dello juventus university e a gennaio inizierò il corso per istruttore scuola calcio.
    desidero fare esperienza per creare in futuro una struttura sportiva di ulta generazione, iscrivendo una squadra di calcio a 11 al campionato italiano dandole una casa, con una palestra, strutture di insegnamento tattico ecc ecc. e abbinare magari una scuola calcio per bambini. volevo sapere se da parte dell’ue o dallo stato italiano è possibile ottenere dei finanziamenti a fondo perduto per portare avanti questo progetto.

    cordiali saluti

    Rispondi
    • Ciao Mario,

      per sapere se la tua idea è finanziabile oppure no, ti consiglio di scrivere prima il business plane verificare se i conti “girano”; ciò significa che dovresti verificare se, da un’attenta valutazione dei costi, dei ricavi e degli investimenti con relativi finanziamenti, l’idea è valida oppure no. Se hai bisogno, puoi contattare INVITALIA e chiedere a loro maggiori e più approfondite delucidazioni. Ovviamente, ti chiederanno di scrivere il tuo business plan e se li chiami dopo averlo già scritto tutto (o in gran parte) già saprai come rispondere alle loro domande (poichè te le faranno sicuramente).

      Rispondi
    • Ciao Donato,

      non so per cosa ti serve chiedere finanziamenti a INVITALIA; se hai bisogno di soldi per fare qualche investimento, sicuramente ti potranno essere di aiuto. Se devi scrivere il business plan della tua idea, puoi rvolgerti a noi e scriverci una mail a: staff@businessplanvincente.com oppure puoi contattarci ai numeri che trovi nella pagina “CONTATTI”.

      Rispondi
    • Ciao Carmen,

      per sapere i dettagli del “MICROIMPRESA” vai nel sito di INVITALIA e cerca le specifiche del bando, oppure chiamali direttamente e chiedi a loro le informazioni dettagliate di cui hai bisogno. Questo è sicuramente il primo passo che devi fare per sapere se la tua idea di business è finanziabile oppure no.

      Rispondi
  126. SALVE VORREI SAPERE X APRIRE UNA MACELLERIA SALUMERIA LA QUOTA DI MAGGIORANZA DEVO AVERLA IN CONTANTI O POSSO METTERMI D D’ACCORDO CON UNA AZIENDA D’ARREDAMENTO LA QUALE MI FATTURA PRIMA L’IMPORTO DOVUTO E POI QUANDO ARRIVANO I FONDI LI SALDO

    Rispondi
    • Ciao Pasquale,

      per la microimpresa la quota di maggioranza deve essere intesa sia in termini di percentuale di capitale sociale che in termini di numero di soci. Per la fattura puoi accordarti con il fornitore per pagare la fattura di fornitura DOPO che hai ricevuto i fondi poichè INVITALIA rimborsa i fodni dopo la ricezione della quietanza di pagamento. Se paghi il fornitore subito, devi aspettare il rimborso da INVITALIA e rischi di rimanere senza liquidità. Se ti accordi, per pagarlo dopo, lo paghi (per l’appunto) DOPO che INVITALIA ti ha dato i fondi.

      Rispondi
  127. Buonasera, ho 22 anni sono sardo e sono uno studente.
    Ho letto che per i B&B non è possibile accedere al finanziamento ma è possibile per la casa per ferie, vorrei sapere se copre anche una parte del costo di acquisto dell’immobile o solamente spese di ristrutturazione di uno già di proprietà.
    Se un immobile ha un costo superiore alla quota massima di finanziamento come funziona?
    Vi ringrazio anticipatamente e vi faccio i complimenti per il vostro lavoro in questo sito,
    Mattia

    Rispondi
    • Ciao Mattia,
      questo tipo di bando non finanzia l’acquisto dell’immobile. Le spese di ristrutturazione sono ammesse dal bando.
      Se l’investimento è superiore ai 129.000 euro questo tipo di bando non è adatto a finanziare l’idea di business.
      Per fare la richiesta di accesso al contributo devi allegare il business pla relativo alla casa per ferie.
      Per scrivere il business plan puoi seguire questo modello:
      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      Rispondi
  128. salve, scrivo per avere alcune informazioni in merito ad un progetto in ambito sportivo, nella fattispecie campetti da calcio, in erba sintetica, da realizzare nella mia città. Nello specifico vorrei sapere se esistono finanziamenti a tasso agevolato o a fondo perduto a cui posso fare riferimento per avviare tale progetto. ringrazio anticipatamente per la disponibilità. Saluti. Roberta

    Rispondi
  129. Ciao, ho una domanda forse banale, ma dove andare per chiedere come e cosa fare fisicamente? le uniche informazioni che vedo a riguardano a chiedere agli “enti preposti”, ma senza dire quali siano questi enti…
    Regione? Camera di commercio? Ufficio entrate? provincia? comune? perdonate l’ignoranza, ma è la prima volta che mi avventuro in una situazione simile!

    Rispondi
    • Ciao Valerio,

      in questo caso l’ente preposto è INVITALIA.
      Puoi andare nel sito e cercare i numeri per contattarli ed ottenere le info che ti servono.

      Rispondi
  130. Salve, sto valutando la possibiltà di avviare una gelateria artigianale. Vorrei sapere se, dopo aver superato l’iter di valutazione della mia domanda e quindi aver firmato il contratto, è possibile chiedere delle variazioni, ad esempio cambiare il locale indicato nella domanda.
    Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Matteo,

      se queste informazioni le hai scritte all’interno del business plan e loro ti hanno approvato il piano così come è, sappiamo che alcune variazioni possono essere apportate anche in fase successiva all’approvazione. Non sappiamo se il locale è oggetto di “cambio” successivo all’approvazione del business plan. Chiama INVITALIA e senti cosa ti dicono. Oppure scrivi direttamente a loro e fai domande: il CRM funziona abbastanza bene. Così scripta manent, verba volant…

      Rispondi
  131. Salve. Io sono un ragazzo di 21 anni e ancora non riesco a trovare un lavoro. Ho pensato di costruire nel mio paesello di campagna che conta più di 18mila abitanti un campo di calcetto al coperto visto che non c’è e l’inverno non si gioca ovviamente all’aperto per la neve e per il freddo pungente. Sembra buona come idea. Volevo chiedere esistono finanziamenti a fondo perduto per il mio scopo? se in caso riesco ad avere un finanziamento per un progetto posso averne altri per altri progetti? (l’ultima domanda sembra che abbia una risposta scontata visto che dopo il primo progetto non si è più disoccupati, almeno si spera!) Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • P.S. ah c’è da aggiungere che nel mio paese fa sempre freddo o c’è mal tempo tranne nel mese di agosto! perciò a maggior ragione dovrebbe rendere l’idea!

      Rispondi
    • Ciao Salvatore,

      se entri nel sito di INVITALIA e cerchi il bando “MICROIMPRESA”, dovresti trovare le informazioni che ti servono per sapere se la tua iniziativa è finanziabile o meno. Se non riesci ad orientarti nel sito, fai una telefonata a INVITALIA e chiedi direttamente. Se ti dicono che l’idea è finanziabile, scrivi il business plan e poi presentalo!

      E noi, ovviamente, ti facciamo gli in bocca al lupo.

      Rispondi
  132. Salve
    Sono uno dei migliaia di ragazzi ormai laureati e purtroppo senza lavoro! 🙂 A 27 anni con una laurea ritrovarsi disoccupato…porta a cercare opportunità anche totalmente non attinenti con il mio titolo di studi (tecnico di laboratorio biomedico).
    Io e un mio amico abbiamo intenzione di aprire un baby parking/dopo-scuola nel paese in vui abitiamo nelle zone dei Castelli Romani.
    Volevamo chiedere se potevamo usufruire anche noi di questi contributi e se rientriamo nelle categorie a cui appunti questi sono diretti.
    Cordiali Saluti
    Giulio

    Rispondi
    • Ciao Giulio,

      certo che potete accedere a questi contributi. Vai nel sito di INVITALIA e cerca le info sulla “MICROIMPRESA”: ci sono un pò di “paletti” per l’accesso ai fondi, ma se riesci a starci dentro e prepari un buon business plan dettagliato, scritto bene, con DATI REALI e tutto quello che viene rischiesto, puoi presentare la domanda tranquillamente.

      Rispondi
  133. salve

    Sono un ragazzo di 26 anni, disoccupato da 2 anni circa , volevo chiedere se il contributo a fondo perduto lo potevo richiedere per aprire un negozietto di calcio????? se la risposta è no ci sta qualche altro mo per avere delle agevolazioni?
    grazie in anticipo

    Rispondi
  134. salve mi chiamo daniel

    sono di roma e sono disoccupato da quasi 2 anni …..io vorrei aprire un negozietto di sport soprattutto di calcio A5 – calcio A8 e calcio A11 rientro nel contributo a fondo perduto ???

    Rispondi
  135. Salve,
    io e una mia amica vorremmo aprire un doposcuola.
    Lei non risulta occupata, io invece si, ma a 12 ore! Mi pare sia un contratto di collaborazione. Tra l’altro se questo progetto va avanti, sarei pure disposta a licenziarmi!
    Possiamo usufruire di questi fondi?
    E per capire quali siano esattamente le procedure a chi mi posso rivolgere? Un avvocato…un consulente…devo andare al comune?
    Scrivo da Siracusa…magari avete un referente qui con cui potrei parlare?
    Grazie mille!

    Rispondi
  136. salve, vorrei sapere se essendo pensionato posso accedere alle agevolazioni per microimpresa in qualità di socio di maggioranza della futura società di persone

    Rispondi
    • Ciao Marcello,
      puoi partecipare alla società di persone ma NON come socio di maggioranza. Infatti beneficiari di questi contributi devono essere persone “NON OCCUPATE” e in fase di costituzione della società devono avere la maggiorana del capitale sociale.

      Rispondi
  137. Sono socio di una sas, non amministratore ma solo socio accomandante, quindi non verso nulla all’inps. Detto questo vorrei accedere ai fondi per microimpresa, è riconosciuto per me lo status di NON OCCUPATO? Sarebbe meglio chiedere in modo ufficiale a invitalia se posso o meno essere considerato non occupato. Inoltre vorrei chiedere se in questo momento il contenitore per microimpresa risulta in possesso di fondi o no, questo per evitare di costituire una nuova società e poi dopo mesi ricevere notizia che non ci sono fondi. Grazie

    Rispondi
    • Ciao Ennio,
      le risorse finanziarie per il bando della microimpresa ad oggi sono disponibili ed infatti il bando è aperto.
      In merito al requisito della “non occupazione” per accedere ai contributi, Invitalia considera OCCUPATI e quindi NON possono accedere al bando le seguenti situazioni:
      1) i lavoratori con rapporti di lavoro dipendente: con contratti a tempo determinato e indeterminato, anche a tempo parziale
      2) i lavoratori con contratti di lavoro a progetto, intermittente o ripartito
      3) i liberi professionisti
      4) i titolari di partita IVA, anche se non movimentata
      5) gli imprenditori, familiari (nel caso di impresa familiare) e coadiutori di imprenditori
      6) gli artigiani
      Alla luce di ciò essendo socio di una Sas sei comunque un imprenditore.

      Rispondi
  138. Salve volevo sapere se posso accedere al prestito aprendo una Snc o Sas di autotrasporti uso conto terzi merci su strada e come fare.Grazie francesco

    Rispondi
  139. Salve, sto per costituire una società fra professionisti. Vorrei sapere se tramite questo tipo di società, che mi è stato detto essere assimilata ad una società semplice, è possibile accedere ai fondi messi a disposizione da Invitalia.
    Grazie,
    Franco

    Rispondi
    • Ciao Franco,
      possono accedere a questi contributi solo le persone fisiche inoccupate (al momento della presentazione della domanda) e che intendono svolgere l’attività sottoforma di Snc o di Sas.
      Per fare la richiesta di questi contributi alla domanda devi allegare il business plan dell’iniziativa imprenditoriale.

      Rispondi
  140. buongiorno,
    i contributi vengono erogati anche per la trasformazione da ditta individuale ad snc? l’attività è di fabbro/carpentiere.

    grazie
    Ramona

    Rispondi
    • Ciao Ramona,
      i contributi vengono erogati a persone NON occupate che vogliono avviare una Snc o una Sas.
      Questi contributi purtroppo non finanziano la trasformazione dell’attività da ditta individuale a Snc.

      Rispondi
    • Ciao Sandra,

      certo che puoi usufruire dei contributi per la microimpresa, ma ricorda di scrivere prima il business plan.
      Se hai bisogno di assistenza, puoi chiamare ai recapiti che trovi nella pagina dei “CONTATTI”.

      Rispondi
      • Grazie per la cortese risposta, avrei ancora un’altra domanda…
        ho letto che l’impresa deve essere necessariamente una società di persone con almeno la maggioranza numerica disoccupata, un pensionato potrebbe rientrare tra questi?
        grazie

        Rispondi
  141. salve volevo sapere come aprire un isola ecologica in sicilia nel paese dove risiedo, e se potevo usufruire del prestito a fondo perduto. ringrazio in anticipo della risposta. saluti francesco

    Rispondi
    • Ciao Francesco,
      per prima cosa ti suggerisco di fare il business plan dell’isola ecologica che intendi aprire. In questo modo puoi avere un’idea precisa circa:
      1) l’ammontare degli investimenti
      2) l’ammontare dei costi di gestione
      3) il mercato di riferimento in cui intendi operare
      4) le risorse umane di cui hai bisogno
      5) la stima dei ricavi
      6) la copertura finanziaria

      Solo dopo aver scritto il business plan, puoi iniziare la ricerca dei fondi per la copertura finanziaria dell’investimento.
      Per scrivere il business plan puoi seguire il modello che è sul BLOG e di cui ti invio il link:
      https://www.businessplanvincente.com/2015/02/business-plan.html

      Rispondi
  142. Ciao Paola,

    sono un tecnologo alimentare iscritto all’albo e sto progettando un’impesa vinicola(compro uva da contadini e la trasformo io in vino).I soci siamo i oe mia madre.Io conosco il processo in quanto come hobby produco vino lei invece ha lavorato per il passato in amministrazione ospedaliere , dunque ferrata in campo di gestione e amministrazione. Io non possiedo uva o meglio non a sufficienza rispetto alle quantità previste. Da un pò sto studiando questo progetto. E’ fattibile secondo te? Mi diresti cosa rientra nella voce spesa di gestione? Se il 10 % può essere utilizzato per lavori di ristrutturazione e su 100.000 euro posso utilizzare circa 15.000 per le spese di gestione. Mi domandavo se può rientrare anche le spese di cambio di destinazione d’uso per il geometra, spese per autorizzazione alimentare ASL, spese di notaio per la costituzione della società e spese per l’impianto elettrico etc.

    Ciao Rob

    Rispondi
    • Ciao Roberto,
      il tipo di attività che vuoi avviare non rientra tra le attività economiche ammesse dal bando per la microimpresa.

      Puoi invece attingere ai contributi a fondo perduto specifici per il settore agricolo, di cui abbiamo scritto nel nostro BLOG e di cui ti indico il relativo link:
      https://www.businessplanvincente.com/2012/03/contributi-a-fondo-perduto-per-il-settore-agricolo.html

      La fattibilità del progetto va verificata dopo aver fatto il business plan dell’idea di business: occorre studiare il mercato di riferimento, i gusti e le abitudini di consumo e di acquisto dei potenziali clienti, la concorrenza, il posizionamento del tuo prodotto rispetto alla concorrenza. Non da ultimo devi fare un’attenta stima dei costi e dei ricavi per verificare la fattibilità economico-finanziaria del business.

      Chiedi cosa rientra tra le “spese di gestione”: le spese di gestione sono i costi che tutti i mesi l’imprenditore affronta per gestire l’attività, a prescindere dal fatto che produce o non produce. Ti faccio degli esempi. I costi di gestione sono i costi per l’affitto dei locali, i costi per le utenze (energia elettrica, acqua, gas, telefono, etc), le spese per la pubblicità, le spese per il personale, le spese amministrative, le spese commerciali, le spese per le pulizie dei locali, etc.

      Rispondi
  143. Ciao Volevo sapere se si poteva avere qualche contributo nel caso qualcuno volesse aprire un “campo di calcetto”
    si può fare oppure non ricade nelle competenze?!

    Rispondi
    • Ciao Marino,
      il B&B non è un’attività ammessa ai contributi poiché per avviare questa attività non
      si deve costituire alcun tipo di società. E questi contributi sono rivolti ad aspiranti imprenditori che vogliono avviare una Snc o una Sas.

      Rispondi
  144. Salve,
    a quanto ho capito un wine bar rientra tra le attività finanziabili da invitalia, ma se all’attività di fornitura di servizi, quindi di somministrazione di bevande volessi aggiungere la vendita dei vini?

    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Gianni,
      l’attività di wine bar è ammessa ai contributi per la microimpresa poichè il CODICE ATECO rientra nel settore economico “ATTIVITA’ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE” e in particolare “Bar e altri esercizi simili senza cucina”. Mentre la vendita di vino no, poiché rientra tra le attività definite dai codici ATECO ” COMMERCIO”.

      Rispondi
  145. Salve,
    complimenti per l’articolo e la disponibilità nel rispondere.
    Io con altri miei soci (attualmente tutti occupati) vorremmo costituire una società per la realizzazione di un piccolo centro sportivo costituito da due campetti da calcio a 5 con annesso spogliatoio e piccolo bar.
    Uno dei soci ha un figlio di 22 anni(studente,disoccupato).
    Nel nostro caso rientreremmo nella possibilità di avere dei finanziamenti?

    Grazie
    Alessio

    Rispondi
    • Ciao Alessio,
      grazie per i complimenti.
      Potete accedere a questi contributi poichè il socio maggiorenne disoccupato abbia la maggioranza delle quote di capitale sociale.

      Rispondi
  146. buongiorno, io ed il mio compagno vorremmo aprire un negozio di articoli per bambini(pannolini, creme’latte…..)una sorta di discount e possibile accedere a qualche finaziamento?
    grazie mille

    Rispondi
  147. Salve cerco info perchè voglio aprire assieme ad altri due soci un impianto sportivo che comprende campo di calcetto tennis pallavolo palestra e una piscina ci sono fondi perduti a cui posso accedere?? premetto che due soci su tre gia lavorono…grazie aspetto con anzia qualche notizia..

    Rispondi
  148. ciao,con alcuni amici vorremmo aprire una bar-libreria con possibilità di offrire servizi utili alla cittadinanza come lezioni di gruppo per gli studenti più o meno grandi che hanno difficoltà nello studio. potremmo rientrare nei finanziamenti?

    e nel caso volessimo costituirci come cooperativa rientreremmo in qualche altro tipo di finanziamento dato che questo non lo prevede?

    grazie dell’aiuto!!!

    Rispondi
    • Ciao Betti,
      questa attività rientra tra le attività ammesse dal bando per i contributi per la microimpresa.
      Le cooperative sociali sono escluse e al momento c’è un bando rivolto alle cooperative di tipo B. Di questo bando ti invio il link di un articolo che abbiamo scritto qualche tempo fa:
      https://www.businessplanvincente.com/2012/02/contributi-pubblici-alle-cooperative-sociali.html
      In entrambi i bandi è necessario alla domanda di contributo allegare il business plan del bar-libreria che intendi avviare completo di:
      a) descrizione della compagine sociale
      b)analisi del mercato di riferimento
      c) profilo del potenziale cliente
      d) analisi della concorrenza
      e) piano degli investimenti e relativa copertura finanziaria
      f) stima dei costi di gestione
      g) definizione degli obiettivi di vendita

      Rispondi
  149. salve, vorrei cambiare attività, sono un lavoratore autonomo,chiudere la partita iva per poter aprire un bed and breakfast nella Lombardia.
    Sono previsti finanziamenti a fondo perduto? premetto che ho 44 anni. Grazie
    Mario

    Rispondi
    • Ciao Mario,
      puoi accedere ai contributi a fondo perduto per la microimpresa fino a 129.000 euro. Questi contributi vengono erogati a persone non occupate e che decidono di costituire una Snc o una Sas.
      Questi contributi finanziano l’avvio di case per ferie, di affittacamere, di case per vacanze ma non il Bed & Breakfast.
      Per fare richiesta del contributo devi allegare il business plan della tua idea di impresa.

      Rispondi
  150. Gentile Paola,
    ho letto con attenzione tutte le informazioni da lei fornite in merito ai contributi a fondo perduto per la microimpresa, davvero complimenti per la grande professionalità. Mi chiedevo se potevo chiederle se esistono contributi a fondo perduto che possono essere utilizzati anche per la rilevazione di un’attività già esistente? nel mio caso si tratta di servizi di catering e organizzazione eventi.
    Ogni informazione o suggerimento è ben accetto.
    La ringrazio per la disponibilità.
    Margherita

    Rispondi
    • Ciao Margherita,
      grazie per i complimenti.
      Per quanto riguarda l’avviamento, così come l’acquisto di terreni e locali, purtroppo sono ben pochi i bandi che lo finanziano. Possono essere finanziati altri tipi di investimento, quali ristrutturazioni, opere murarie,mobili e arredi, PC, software, attrezzature commerciali e altro.

      Rispondi
  151. Salve, sono al momento disoccupata e insieme a mio marito stiamo valutando la possibilita’ di realizzare un’ area di sosta camper in Sicilia. Vorremmo utilizzare il finanziamento a fondo perduto, abbiamo gia’ individuato un terreno in vendita da acquistare (circa E. 70000), ma non ho capito, leggendo i post precedenti, se l’acquisto del terreno rientra totalmente o parzialmente nel finanziamento. Grazie, attendo una vostra risposta. Cetti

    Rispondi
    • Ciao Cetti,
      i fondi per la microimpresa non coprono l’acquisto nè di terreni nè di fabbricati. Puoi chiedere i contributi a fondo perduto per la realizzazione di tutte le altre opere per la realizzazione dell’area attrezzata per i camper.

      Tutti gli investimenti che intendi effettuare devono essere descritti nel business plan che devi allegare alla domanda di partecipazione al contributo.

      Rispondi
  152. salve,vorrei aprire un area di sosta camper in transito qui a roma,ho gia’ contatti per il terreno e’ sto’ facendo il progetto da consegnare al comune di roma.posso per questa attivita’ chiedere il contributo?i lavori da me stimati ammontano a 80,000 euro e’ la meta’ gia’ farebbe molto comodo.grazie della risposta maurizio

    Rispondi
    • Ciao Maurizio,
      la realizzazione dell’area di sosta camper rientra tra le attività ammesse ai contributi per la microimpresa. Per partecipare al bando devi presentare il business plan della tua idea di impresa.

      Rispondi
      • grazie paola,scusa x il ritardo ma ero in ferie e senza pc.potresti gentilmente darmi degli indirizzi dove rivolgermi qui a roma?

        Rispondi
  153. Salve!

    Mi chiamo Andrea, ho 35 anni e NON ho un contratto lavorativo di nessun genere.

    Ho una casa in campagna, ideale per un Bed And Breakfast, che ho cominciato a ristrutturare tempo fa, ma poi per mancanza di liquidità ho dovuto interrompere i lavori.

    Vorrei gentilmente chiedere se posso comunque fare richiesta e/o disporre, considerando lo stato ancora ‘grezzo’ dell’immobile, di un finanziamento per l’apertura di un Bed And Breakfast e, in caso di risposta positiva, sapere a QUANTO ammonta l’importo sia del finanziamento totale che di un eventuale ‘Fondo Perduto’.

    I miei più sinceri COMPLIMENTI per la vostra professionalità

    Andrea.

    Rispondi
    • Ciao Andrea,

      grazie per i complimenti che ci fai.

      Il bando della MICROIMPRESA è gestito da INVITALIA e puoi chiedere informazioni a loro. L’attività di cui parli è tra quelle finanziabili da questo bando, purchè mantenga caratteristiche “non agricole”.

      Ricorda di scrivere il business plan (ma tanto te lo diranno sicuramente i responsabili di INVITALIA) e poi presenta la domanda presso i loro uffici.

      Se non sai scrivere il business plan, prova ad andare qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ il prodotto che vendiamo per consentire a chiunque di scrivere un piano di impresa efficace.

      A presto.

      Rispondi
  154. Salve,
    sono Vito dalla Prov. di Taranto.

    Vorrei sapere se potrei aprire una attività di Gonfiabili per bambini nel mio territorio, premetto che io e mia moglie siamo occupati ma con scarsa base di liquidità, quindi con partenza da zero. Possiamo usufruire di finanziamenti a fondo perduto o altri tipi di finanziamenti?
    Oppure la società deve essere costituita in maggioranza da disoccupati?
    Può essere costituita da, ad esempio, mio padre e mia madre che sono pensionati ed usufruire dei Finanziamenti a Fondo Perduto?

    Grazie fin da ora!
    Vito

    Rispondi
    • Ciao Vito,

      non so cosa rispondere alla tua domanda poichè non hai specificato da dove scrivi. Ad ogni mod: puoi rivolgerti alla CCIAA della tua provincia oppure alla regione in cui risiedi, solitamente all’assessosrato alle politiche produttive. Loro dovrebbero riuscire a darti qualche informazione utile.

      Rispondi
  155. Salve chiedo se il fondo è previsto anche per creare un campetto di calcio a 5 con relativo bar in terreno propio? Grazie. francesco

    Rispondi
  156. Buongiorno, volevo avere delle informazioni in merito all’apertura di un’attività ristorativa. Domanda fondamentale: è finanziabile l’acquisto dell’immobile? La locazione? o bisogna necessariamente esserne in possesso? Vi ringrazio.

    Rispondi
    • Ciao Adriano,
      i bandi pubblici di solito NON finanziano l’acquisto dell’immobile all’interno del quale si svolgerà l’attività. Per la locazione qualcosa viene finanziata ma, mentre fino a qualche anno fa i costi di gestione (quali quelli della locazione) venivano finanziati, adesso la tendenza è quella di NON finanziare i costi di gestione stessi.

      Molti bandi (quasi tutti..), infatti, finanziano l’acquisto degli investimenti e quei bandi che finanziano anche la gestione solitamente lo fanno entro i limiti abbastanza stretti di un 10-15% dell’ammontare complessivo degli investimenti a programma.

      Rispondi
  157. Buongiorno, io e mia moglie stiamo per chiudere una “impresa familiare” di consulenza e servizi e vorremmo aprire un take away bar con cibi “internazionali”. Se chiudiamo l’attuale attività successivamente risulteremmo non occupati oppure per l’anno in corso si è intesi ancora come occupati ? Abbiamo anche letto sul giornale (e da voi riportato) il bando relativo alla Liguria, ma da quanto ho capito questo è solo per “ampliamento” di azeinde già esistenti.

    Rispondi
    • Buona sera Donato,
      si risulta NON OCCUPATI e/o DISOCCUPATI dal momento in cui si comunica lo stato di “non occupazione” e/o di “disoccupazione” al Centro per l’Impiego.
      In merito al bando sull’innovazione rivolto alle imprese della Regione Liguria, possono fare la richiesta anche le imprese di nuova costituzione PURCHE’ al momento della presentazione della domanda:
      a) siano regolarmente costituite (atto costitutivo e statuto del notaio)
      b) siano iscritte al Registro delle Imprese della CCIAA
      c) abbiano l’attribuzione della Partita IVA
      d) abbiano comunicato l’inizio di attività alla CCIAA (e quindi risultino già attive)

      Rispondi
  158. Salve, sono socio in un impresa edile, vorrei costituire una società con alcuni parenti inoccupati per la realizzaaione di un’attività di ristorazione nelle Marche in una località balneare,possiamo accedere ai finanziamenti per le microimprese? Grazie.

    Rispondi
  159. Buongiorno,
    sono disoccupato dal 09/2011,e ad oggi non ho trovato nessun lavoro. Vivo in Emilia, e vorrei aprire una lavanderia self service, non ho tutto il capitale necessario all’apertura,e vorrei sapere se posso fare richiesta ad Invitalia come microimpresa individuale o devo costituire una società?
    La ringrazio per la sua disponibilità
    Distinti Saluti

    Rispondi
    • Ciao Rino,

      INVITALIA sta finanziando una serie abbastanza ampia di inziiative imprenditoriali che hanno come scopo proprio “L’AUTOIMPIEGO”.

      Se vuoi, puoi contattarci ai numeri o alle mail che trovi nella pagina dei CONTATTI

      Rispondi
  160. Salve, sono residente in Sicilia e vorrei avviare una microimpresa sas con i miei figli, per la produzione in serie d’un oggetto innovativo riguardante il mare.
    Spesa totale prevista – dentro €.45.000 –
    Non dispongo di capitali all’infuori d’un locale artigianale comunque adattabile all’uso.
    Vorrei sapere s’è possibile che la domanda venga ugualmente accettata da Invitalia, grazie, Pietro.

    Rispondi
    • Ciao Pietro,
      puoi fare richiesta dei contributi a Invitalia spiegando nel business plan cosa vuoi fare, con quali risorse umane e finanziarie e in che modo vuoi realizzare l’idea di business.Dopo che hai scritto il business plan lo alleghi alla domanda di contributo.
      L’accesso ai fondi per la microimpresa è possibile sono nel caso in cui la maggioranza dei soci della Sas sia inoccupata.

      Rispondi
  161. Salve posso accedere al fondo perduto per aprire una cartolibreria/fotocopisteria in provincia di catania? inoltre vorrei sapere se per accedervi devo necessariamente avere un socio oppure essere l’unica titolare dell’impresa.
    attendo vostre notizie.
    vi ringrazio anticipatamente

    Rispondi
    • Ciao Marzia,
      i fondi per la microimpresa sono destinati a società di persone (Snc e Sas) con almeno due soci. Sono escluse dal bando le attività del commercio pertanto devi verificare, insieme al commercialista, il codice attività ATECO della cartoleria che probabilmente viene classificata come “commercio al dettaglio”.

      Rispondi
  162. salve sono una donna di 42 anni disoccupata e insieme a mio marito anche lui disoccupato avremmo un progetto da anni vorrei sapere se a fondo perduto ci rientra la realizzazione di aprire un chioscho in sardegna sul mare…….grazie attendo vostre notizie

    Rispondi
  163. salve,
    sono un ragazzo(disoccupato)di 30 anni e vivo in puglia,io vorrei costruire un campo da calcetto coperto.vorrei sapere se ci sono finanziamenti e cosa viene finanziato per questo tipo di progetto.
    grazie.

    Rispondi
    • Ciao Nazario,
      al riguardo devi confrontarti con il commercialista per verificare la gestione di un campo da calcetto sotto quale forma giuridica può essere svolta.

      Poiché l’accesso ai contributi per la microimpresa è ammesso solo alle Sas e Snc.

      Rispondi
      • Salve, della forma giuridica lo so, io volevo sapere cosa viene finanziato di questo progetto? tipo la copertura e il manto!!…
        aspetto sue notizie.
        grazie.

        Rispondi
        • Non lo so. Non so quali sono gli investimenti da fare per il tuo progetto. I bandi, solitamente, finanziano tutto ciò che è strettamente inerente l’attività imprenditoriale.

          Quindi il manto e la copertura dovrebbero essere finanziati.

          Rispondi
  164. Buongiorno,
    avrei bisogno di sapere se i contributi sono ancora disponibili ed un’eventuale “modo di richiederlo”. Io sono in provincia di Piacenza, ho 26 anni compiuti nel 2012. Aprirei un bar o un caffè letterario in società con un’altra persona. è sufficiente che sia solo uno dei 2 disoccupato? avrei diritto a questi contributi? ci sono altri contributi ?(magari per la giovane impresa o per la provincia di piacenza ad esempio) Grazie mille per l’attenzione

    Rispondi
    • Ciao Marco,
      al momento il bando della microimpresa è aperto perché ci sono a disposizione ancora le risorse finanziarie.
      Per accedere è necessario che la maggioranza dei soci sia inoccupata ciò vuol dire che se c’è un solo socio inoccupato questo deve avere la maggioranza delle quote del capitale sociale.
      I contributi sono erogati da Invitalia e per ottenerli occorre presentare la domanda allegando il business plan degli investimenti che devi fare per avviare il bar e/o il caffé letterario.

      Rispondi
  165. ciao volevo sapere se si puo aprire un negozio di abbigliamento con in prestito microimpresa con una societa io e mio fratello . abitiamo in puglia , lecce

    Rispondi
  166. Ciao!!
    volevo avere una precisazione… quando si dice che i requisiti sono:


    i soci al momento della presentazione della domanda devono risultare “non occupati”

    la società deve essere già costituita al momento della presentazione della domanda

    mi chiedo: come possono i soci risultare NON OCCUPATI se la società deve essere già costituita? … saranno in tal caso OCCUPATI nella società stessa…

    Rispondi
    • Ciao Fabio,
      al momento della presentazione della domanda la società deve essere solo costituita e registrata in CCIAA ma non deve essere fatta la DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’, con la quale viene meno la “non occupazione” dei soci che è il requisito di accesso al bando.

      Rispondi
      • ciao Paola!

        quindi la società deve essere registrata ma l’attività NON deve essere avviata. Ok, capito.

        Questo mi lascia pensare che se uno (io!) fosse già imprenditore e volesse avviare una nuova attività, non può accedere alla richiesta per i contributi – anche se si tratta di un nuovo progetto imprenditoriale – in quanto risulta – da altra attività – già occupato.

        (Anche se non ha senso a mio parere…) è corretto ciò che dico?

        Rispondi
  167. Salve, io e mio fratello vogliamo aprire una piadineria in franchising 50.000 euro è l’investimento, adesso io sono disoccupato lui no, cosa possiamo fare? vivo nelle Marche precisamente a san benedetto del tronto

    Rispondi
  168. buon giorno volevo chiedere un informazione sono di bologna ho 42 e sono un o.s.s. a domicilio degli anziani con una cooperativa volevo cambiare e prendere un bar pasticceria laboratorio con il mio ragazzo che ha 32 scuola di cuoco e lavora come pasticcere da 11 in un laboratorio bar pasticceria che cosa ci vuole ???esistono dei contributi se nn a fondo perduto delle agevolazioni x questo tipo di attivita puo rispondere e mandare aggiornamenti sui business plan anke a lui come email cosi ci guardiamo entrambi grazie in anticipo x le informazioni email: baal80@libero.it

    Rispondi
    • Ciao Marco,
      i fondi per la microimpresa finanziano tutte le attività economiche ad esclusione del commercio al dettaglio e del commercio all’ingrosso. Pertanto il codice attività ATECO del bar-pasticceria laboratorio non deve essere quello relativo al commercio.
      Questi contributi finanziano sia le spese di gestione (affitto, spese per il personale, spese per le utenze) per il primo anno di attività sia i costi per gli investimenti (cioè gli arredi, i macchinari e le attrezzature necessarie alla lavorazione).

      Rispondi
  169. Salve, ho intenzione di costituire una sas per rilevare una struttura di micronido già funzionante con un investimento di circa 100.000 euro di cui 40.000 quale capitale proprio. Le spese di gestione, principalmente affitto, per il primo anno ammontano a circa euro 42.000. Posso accedere al contributo ? Se sì, in quale misura ? Grazie

    Rispondi
    • Ciao Jey,

      l’attività che intendi avviare è ammessa al finanziamento. L’importante è che la maggioranza dei soci della Sas al momento della presentazione della domanda siano non occupati.
      L’agevolazione prevede:
      a)la copertura delle spese di gestione per il primo anno di attività
      b)la copertura di una parte degli investimenti (con i contributi a fondo perduto e con il tasso agevolato)

      Il rapporto di copertura tra contributi in c/capitale e finanziamenti agevolati dipende dalla tipologia delle spese di gestione e dei costi di investimento.

      Rispondi
  170. Salve,sono Alina,rumena e ho 29 anni.Vorrei chiedere un mutuo a fondo perso per aquistare è sviluppare una attività di WISP(wireless internet service provider)gia avviata dal mio ragazzo.Ho bisogno di sapere se la Regione (Puglia nel mio caso)prevede agevolazioni per i stranieri che voglio investire in Italia e per il tipo di attvitàche vorrei svilupare.
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Alina,

      Regione Puglia ha qualche bando utile per finanziare l’idea di cui hai scritto. Occorrerebbe sapere una serie di altri dati quali ammontare degli investimenti, codice ATECO dell’attività e zona esatta in cui effettuare il Business.

      Ad ogni modo, puoi chiedere informazioni alla CCIAA della provincia in cui risiedi oppure puoi chiederle alla Regione direttamente.

      Rispondi
  171. Scusi, è possibile ricevere finanziamenti per aprire un’attività di agenzia stampa e pubblicitaria?
    Va bene ditta individuale o cosa? cooperativa?
    Quanti fondi posso chiedere? Se sono disoccupato e senza soldi, devo per forza rimettere una quota?
    Mi serve un ufficio con 4 pc e pagare i 4 collaboratori, adsl, linea telefonica. E’ possibile? nel nord est italia.

    Rispondi
    • Ciao Armando,
      l’attività di agenzia di stampa e di pubblicità trattandosi di un’erogazione di servizi rientra tra le attività ammesse da questo bando.
      Per accedere al bando della microimpresa le imprese devono essere costituite sotto forma di Società in nome collettivo (Snc) e di Società in accomandita semplice (Sas). Non sono quindi finanziabili nè le cooperative nè le ditte individuali.
      Il Bando per la microimpresa può erogare fino a 129.000 euro, ma l’imprenditore deve anche lui coprire con mezzi propri una parte dell’investimento.
      Tutti i bandi di finanza agevolata prevedono che anche l’imprenditore investe delle risorse proprie nell’iniziativa imprenditoriale.

      Rispondi
  172. salve sono Antonio da San Ferdinando di Puglia (BAT) ho 27 anni,ho una piccola azienda agricola di 7 ettari circa ho un contratto di fitto per 20 anni stipulato dal notaio,sono un IATP (imprenditore agricolo a titolo principale),volevo sapere se posso usufruire di fondi (anche perduti) per la trasformazione di questi terreni in pescheti e albicoccheti concostruzione di capannoni per la trsformazione e la commercializzazione dello stesso prodotto con acquisto di macchinari e se si può recuperare il canone di affitto RINGRAZIO E PREGO volermi rispondermi sulla mia posta elettronica con NOME e EMAIL di chi posso contattare GRAZIE

    Rispondi
  173. In riferimento al bando,mia figlia e mia moglie hanno un s.a.s,quote al 50%, costituita nel 2005,già attiva come asilo nido dal 2006.Adesso,per dare continuità all’attività vorrebbero aprire una scuola d’infanzia e servizi(scuola inglese doposcuola ecc.).Hanno i requisiti per rientrare nel bando?mia figlia risulta non occupata.
    Grazie e buon lavoro.

    Rispondi
    • Ciao Antonio,
      per accedere a questi contributi la maggioranza dei soci deve risultare inoccupata: per cui nel tuo caso tua figlia deve essere il socio di maggioranza.

      Per presentare la domanda occorre costituire la Sas o la Snc e non dare avvio all’attività fintantochè non si ha l’esito da parte di Invitalia.

      Rispondi
  174. Ho 52 anni, vorrei rilevare l’impresa di mio figlio (ditta individuale in prov. di ASTI) costituendo una società. Nella società sarebbero partecipi lo stesso mio figlio, mia moglie ed io disoccupati. C’è la possibilità di accedere ai fondi? E come?

    Rispondi
    • Ciao Walter,
      questo tipo di bando non consente la copertura di spese per l’acquisizione di aziende già esistenti.

      Rispondi
      • Ciao e buona serata,
        costituissi una snc o sas potrei acquistare i maccahinari e tutto ciò collegato al di fuori della stessa azienda?
        grazie e complimenti per gli aiuti fornitici.
        Walter

        Rispondi
        • Ciao Walter,
          il bando per la microimpresa finanzia macchinari, attrezzature, impianti e quant’altro ma SOLO SE questi beni servono per l’attività e la gestione dell’impresa.
          Quando presenti la domanda al business plan devi allegare anche tutti i preventivi di spesa;pertanto le agevolazioni che ti vengono date sono solo e soltanto per realizzare gli investimenti per la tua impresa e non per coprire le tue spese “personali”.

          Rispondi
  175. Salve vorrei mettere su un’attività di coltivazione, raccolta e trasformazione commercializzazione delle erbe aromatiche e officinnali in campo aperto.Il terreno non è di mia proprità e quindi pagherei un canone così come per il locale laboratorio per la trasformazione delle erbe.Tali sudetti canoni sono finanziabili?Le spese per il bisnessplan e eventuali spese per ricerca di mercato, sono ammesse dal bando? Vi ringrazio. E’ confortante avere delle risposte! Complimenti
    P.s: mi trovo in Sardegna

    Rispondi
    • Ciao Gianluigi,
      le spese di locazione,le spese di fattibilità (cioè la redazione del business plan) e le spese per le ricerche rientrano tra le spese di gestione e quindi sono coperte dal fondo.
      Questa copertura è prevista per il primo anno di attività.
      Questo bando della microimpresa, a mio avviso, favorisce molto lo start up delle nuove iniziative imprenditoriali, poiché oltre a contribuire alla copertura delle spese per gli investimenti, copre anche le spese di gestione.

      Rispondi
  176. Salve e complimenti per il sito!

    Stavo pensando di avviare un’attività di vendità online di prodotti interamente made in Italy. Rientra nella tipologia di attività che possono essere finanziate dai fondi?

    Grazie in anticipo per l’attenzione.
    S.

    Rispondi
  177. Salve e complimenti per il servizio che ci fornite.
    Siamo in Calabria
    Sono attualmente non occupato e avevo intenzione di aprire una struttura dove si possono tenere dei corsi di formazione di vario genere,insieme a un’altro ragazzo. Mi chiedevo un paio di cose: a) rientro nei requisiti del bando?
    b) c’è la possibilità, siccome si tratta di corsi di formazione, di ottenere finanziamenti aggiuntivi dalla regione o dalla provincia?

    Rispondi
    • Ciao Lorenzo,
      puoi accedere ai contributi della microimpresa se tu e l’altro socio risultate “non occupati”. Avete l’obbligo di costituire una Snc o una Sas per poter beneficiare delle agevolazioni.
      Il settore della formazione essendo un’attività di servizi rientra tra le attività economiche ammesse da questo tipo di bando.
      In una fase successiva potete partecipare ai bandi del FSE che erogano risorse per specifici corsi di formazione e attività di orientamento.

      Rispondi
  178. Salve, complimenti per la disponibilità e l’efficienza del servizio, avrei bisogno di avere ulteriori chiarimoenti sulla possibilità di ricevere un finanziamento. Vorrei aprire un baby parking in provincia di Verona assieme ad un’amica disoccupata, io ho un contratto part-time presso una coop sociale. Ci sono limiti di età? Aabbiamo 49 e 37 anni… grazie

    Rispondi
    • Ciao Laura,
      grazie per i complimenti che fanno sempre piacere. Per l’accesso al fondo perduto della microimpresa non ci sono limiti di età; l’importante è che la mggioranza dei soci risulti essere non occupata. Per cui nel vostro caso la tua amica disoccupata dovrebbe essere il socio di maggioranza in virtù el fatto che tu hai un contratto part time.

      Rispondi
  179. Ciao,vorrei aprire un Discobar,Ristorante in Sardegna,Io e mia sorella saremmo i soci(disoccupati).Il locale dove vorremmo rendere possibile quest’attivita’ e’ un affitto,percio’ nn di nostra proprieta’,questo locale,inoltre,nn e’ mai stato ristorante e/o bar,percio’ ci sarebbe anche la spesa per poterlo rendere funzionale in questo senso.Come verrebbero elargiti i soldi,in caso di risposta positiva alla domanda?GRAZIE….

    Rispondi
    • Ciao Federico,
      il bando relativo alla microimpresa eroga i finanziamenti al momento del completamento dell’investimento da parte dell’imprenditore. L’imprenditore deve completare il piano degli investimenti entro 6 mesi.
      E’ comunque possibile al momento della firma del contratto di finanziamento chiedere un anticipo pari al 20% del totale delle agevolazioni per gli investimenti. Il saldo viene erogato in un’unica soluzione, una volta completato l’investimento.

      Rispondi
  180. Il mio progetto è di aprire un bar piadineria in provincia di Milano; ho gia un business plan; dove mi devo recare per richiedere questi contributi a fondo perso?

    Rispondi
  181. ciao,io sto acquistando un immobile e vorrei realizzare un b&b o locanda.Vorrei sapere se: il finanziamento riguarda l’acquisto,se riguarda l’arredamento o se eventualmente possa rientrare una ristrutturazione.

    Rispondi
    • Ciao Carlo,
      questo tipo di bando finanzia fino a 129.000 euro, per cui non so se sono sufficienti per la copertura finanziaria del tuo investimento.
      Le spese che sono finanziate sono le spese per i costi di gestione e le spese per gli investimenti ma nel limite di 129.000 euro.

      Rispondi
      • ma rientrerebbero eventualmente anche i costi di ristrutturazione?do per scontato che i costi di acquisto non siano compresi..e per costi di gestione potrebbe rientrare anche il costo del rogito?

        Rispondi
  182. buongiorno,
    sono Chiara, 35 anni e vorrei aprire un centro di insegnamento di lingua inglese per bambini in provincia di Monza e Brianza . si tratterebbe di un franchising già esistente sul territorio.
    l’idea era di creeare una SAS o SNC.
    attualmente sono occupata e per avviare l’attività descritta ho già fatto un BP. mi servirebbero dei finanziamenti di circa 30.ooo euro per avviare il tutto ( la metà per la fee d’ingresso del franchisor). potete consigliarmi qualche bando o agevolazione adeguata per tale attività ? vi ringrazio moltissimo

    Rispondi
  183. Salve,volevo sapere se il mio progetto di aprire un caffè letterario può beneficiare dei contributi a disposizione per questo bando.

    Rispondi
    • Ciao Anna,
      questo tipo di fondo finanzia tutte le attività ad eccezione del commercio pertanto devi farti consigliare dal commercialista qual’è il codice di attività ATECO che meglio risponde alle tue esigenze.

      Rispondi
  184. salve,
    vorrei sapere quando scade il bando.
    Ho visto che c’è anche l’altro bando per le cooperative sociali potrei partecipare a quello per intraprendere l’attività di “scuola di infanzia” e/o “asilo nido”?
    Grazie

    Rispondi
    • Il bando per accedere ai contributi a fondo perduto per la microimpresa è “a sportello”:ciò vuol dire che la richiesta può essere presentata da oggi fino all’esaurimento delle risorse.

      Rispondi
  185. Salve,
    vorrei sapere se con questo bando si possono utilizzare i fondi per aprire una scuola dell’infanzia o un asilo nido.
    Inoltre vorrei sapere se si possono acquistare immobili per la sopradetta attività. grazie

    Rispondi
    • Ciao Natascia,
      certo l’attività “scuola di infanzia” e/o “asilo nido” è ammessa da questo tipo di bando. L’importo massimo che si può finanziare è fino a 129.000 euro tra spese per investimenti a lungo termine e spese di gestione.

      Rispondi
  186. sono una donna Ecuadoregna dissocupata vorrei aprire un fast food insieme a miei due figli magionrenni studentia a Milano; nella camara di comercio in Milano mi hanno informato che mi aiutano a fare il business plan ma non con finanziamenti, vorrei sapere si posso accedere ai fondi. Grazie per la risp.

    Rispondi
  187. Salve possiedo una SAS al 51% e sono titolare di altra ditta individuale che lavora regolarmente , l’altro socio al 49% invece è non occupato . Produciamo servizi di lavoro, promozione sportiva e consulenza tecnica in ambito di impianti sportivi natatori e balneari , vorremo utilizzare i fondi x acquisto locali commerciali x uso ufficio ,magazzino o uso x ludico sportivo ( pin-pong , biliardo , sala giochi ) . Abbiamo secondo voi i requisiti giusti per provare a partecipare al bando e quali parametri seguire per conseguire un alto punteggio al fine di ottenere i fondi ?
    Grazie Daniele

    Rispondi
    • Ciao Daniele,

      purtroppo le informazioni che ci hai dato non sono sufficienti per mettere “il bollino” sulla tua attività ai fini dell’ottenimento di qualche finanziamento anche se, in linea di massima, la risposta è SI, anche se non ci hai scritto dove risiedi.

      Non abbiamo informazioni precise, ma sappiamo che attività come la tua interessano il CONI e la sezione del “CREDITO SPORTIVO” che finanzia tutto ciò che ha a che fare con lo sport e le attività sportive (come, per esempio: palestre, centri fitness e similari).

      Anche in questo caso il CONI chiede, ovviamente, il business plan per verificare la fattibilità economica e quella finanziaria dell’iniziativa.

      Se sei dalle parti di Roma, puoi andare direttamente allo Stadio Olimpico dove ci sono gli uffici del CONI preposti.
      Se non sei a Roma, puoi fare una telefonata, sempre al CONI e chiedere informazioni. i fondi ci dovrebbero essere. Purtroppo, più di questo, al momento, non sappiamo.

      A presto.

      Rispondi
  188. Ciao.
    Complimenti per i Vostri articoli che sono molto chiari e sempre molto interessanti.
    A tal proposito volevo chiedere se esiste un bando per giovani imprese, i cui soci o anche a ditta individuale sono giovani under 30 della Regione Lombardia: entrambi abbiamo un lavoro ma abbiamo un progetto di promozione turistica dell’intero territorio italiano all’estero. Stiamo trasformando in numeri il nostro progetto tramite la commercialista… ma avremmo bisogno di un piccolo finanziamento, se esiste un qualche bando che sia per imprese giovanili senza il requisito della “non occupazione”.
    Vi ringraziamo anticipatamente per le informazioni….
    Elisa

    Rispondi
    • Ciao Elisa,

      grazie per i complimenti.

      Per rispondere alla domanda che ci poni dovremmo avere qualche informazione aggiuntiva poichè esistono vari bandi che finanziano giovani “under 30” in Lombardia, ma dovremmo trovare quella adatta.

      Perchè un conto è se siete a Milano, piuttosto che a Como o Bergamo o altre città. Altro conto è se siete in un’altra provincia, o in un paese in provincia della provincia del comune…

      Insomma: dobbiamo avere qualche info aggiuntiva e poi possiamo provare a vedere se è possibile cucire un “vestito su misura” per le vostre esigenze.

      A presto

      Rispondi
      • Grazie a Voi e ai Vostri suggerimenti!
        Noi siamo di Milano, e dovrebbe essere un agenzia di servizi alle imprese del settore turistico, in quanto siamo decisi a promuovere l’intero territorio italiano alle nuove frontiere del pubblico asiatico.
        Esiste qualche bando di finanziamento regionale, o europeo per questo tipo di attività ?
        Grazie nuovamente per i consigli.
        Elisa

        Rispondi
        • Si, Elisa. Come hai potuto notare dalle comunicazioni che stiamo inviando a tutti gli iscritti alla nostra mailing list, stanno aprendo una marea di bandi: alcuni “piccoli”, alcuni più cospicui in termini di finanziamenti.

          Solo che occorrerebbe “studiare” un pò meglio la questione, poichè alcuni di questi bandi (per esempio) vanno bene per Milano, ma magari non per Bergamo (o altre province della Lombardia); altri vanno bene per alcuni codici ATECO ma non per altri e così via…

          Se credi, puoi scriverci una mail all’indirizzo che trovi nella pagina oppure puoi chiamarci al numero che trovi nella pagina “CONTATTI”.

          A presto.

          Rispondi
  189. Buongiorno,
    vorremmo aprire un centro sostituzione vetri auto con una Sas. Siamo due coppie dove la maggioranza è disoccupata. Vorrei sapere se possiamo usufruire di questi finanziamenti tenuto conto che l’investimento sarà di circa 70.000€ complessivi e dove bisogna presentare la domanda.

    Vi ringrazio anticipatamente

    Stefano

    Rispondi
    • Ciao Stefano,

      anche tu puoi usufruire di questi finanziamenti. Se vuoi puoi contattarci o scrivere una e-mail ai recapiti che trovi nella pagina “CONTATTI”.

      A presto.

      Rispondi
  190. Ciao sono a Roma, vorrei aprire un sala giochi per bimbi con gonfiabili e playground con annesse sale per feste. Vorrei sapere se rientra nel finanziamento.
    Grazie Michele

    Rispondi
    • Ciao Michele,

      la risposta è SI. Si tratta di un’attività di servizi e quindi rientra nell’ambito del finanziamento alla microimpresa.

      Se hai bisogno del business plan o di qualche altra informazione, puoi contattarci. Trovi tutti i nostri riferimenti nella pagina “CONTATTI”.

      A presto

      Rispondi
  191. BUONGIORNO! sono proprietario di un terreno di circa 8000MQ. sul mare,in sardegna,sul quale vorrei realizzare un’Area Attrezzata sosta Camper dotata di tutti i servizi necessari allo sviluppo della stessa. Vorrei sapere se tale intervento,che comporta una spesa di circa €125.000,rientra in codesti finanziamenti,faccio presente che sono disoccupato e la costituzione della s.a.s. la effettuerei con mia moglie che attualmente lavora come commessa ed un mio cugino anch’esso disoccupato.

    Rispondi
    • Ciao Silverio,
      l’attività per la quale intendi fare gli investimenti rientra tra le attività ammesse dal bando.
      In merito alla compagine sociale è importante che la maggioranza dei soci sia “non occupata”, quindi nel tuo caso tu e tuo cugino dovreste detenere la maggioranza delle quote di capitale sociale e tua moglie è un socio di minoranza.

      Rispondi
  192. Buongiorno, mi è da poco scaduto un contratto a progetto, al momento non ho nessun contratto. Vorrei creare un marchio di abbigliamento , abito in Emilia Romagna,eventualmente farei la società con una mia amica che è in casa integrazione.Ho possibilità di avere i fondi???

    Anna

    Rispondi
    • Ciao Anna,
      puoi accedere ai fondi della microimpresa purché la tua iniziativa non rientri nell’ambito del commercio.

      Rispondi
  193. Siamo in Calabria. Vorrei utilizzare un terreno demaniale con regolare contratto di locazione per costruirci sopra oltre ad un piccolo Bar/Lido con annesso tre prefabbricati in legno ( piccole casette ) da fare tipo Bed&Breakfast .La spesa presunta si aggira intorno ai 115.000,00 euro. Pensate sia fattibile ? Saluti. Grazie per la risposta. Felice

    Rispondi
    • Ciao Felice,
      il tipo di attività rientra tra le attività ammesse dal bando. Altro requisito per l’accesso è la costituzione dell’attività sotto forma di società di persone e il fatto che la maggioranza dei soci oltre ad essere maggiorenni devono risultare inoccupati.
      Se tutti questi requisiti ci sono non ti rimane che fare il business plan e verificare la fattibilità economico-finanziaria della tua iniziativa.

      Rispondi
  194. SIAMO IN CALABRIA E VORREMMO APRIRE INSIEME AD ALTRI MIEI DUE PARENTI ,TUTTI E TRE DISOCCUPATI UN RISTORANTE CON PIZZERIA CON FORNO A LEGNA .LA SPESA COMPLESSIVA DI ACQUISTO BANCONISTICA E RISTRUTTUAZIONE LOCALI AMMONTA A CIRCA 120.000,00 .- DOMANDO RIENTRIAMO CON I FINANZIAMENTI? POSSIAMO ACQUISTARE MATERIALE ,TIPO FORNO COMPLETO ,ELETTRODOMESTICI E QUANT’ALTRO USATI ,MA CON RELATIVA FATTURAZIONE ? GRAZIE.PASQUALE

    Rispondi
    • Ciao Pasquale,
      l’attività di ristorazione trattandosi di erogazione di servizi rientra tra le attività ammesse al contributo.
      Sono però finanziate solo le spese per investimenti di acquisto di beni nuovi e non usati. Questo requisito è richiesto da tutte le leggi di finanza agevolata:si finanzia il nuovo e non l’usato.

      Rispondi
    • Ciao Alessia,
      si tratta di un’erogazione di servizi pertanto puoi fare richiesta di contributi. Da questo bando sono escluse le attività del commercio.

      Rispondi
  195. Buongiorno,
    avevo intenzione di aprire un ambulatorio veterinario,che si avvicini ai servizi veri e propri di una clinica veterinaria, naturalmente costituendo una società (sas). Secondo voi rientro nella categoria di progetti finanziabili?

    Rispondi
  196. Buongiorno Paola,
    nello specifico a Treviso, volendo aprire una rivendita di gelato (gelateria) posso quindi fare richiesta di finanziamento a fondo perduto? L’investimento sarebbe di circa 30.000 euro e sono disoccupato, ma posso fare societá con mia mamma pensionata?

    Rispondi
    • Ciao Luca,
      puoi fare accesso ai contributi per la microimpresa per l’apertura della gelateria.
      Per accedere a questi fondi la maggioranza dei soci deve essere “non occupata”. Quindi nel tuo caso tu dovresti possedere la maggioranza di quote di capitale.
      Quindi per il tuo investimento di 30.000 euro, i soci devono coprire almeno una parte dell’investimento, per esempio 12.000 euro e i rimanenti 18.000 euro vengono dati come contributo a fondo perduto.
      Dei 12.000 euro che mettono i soci, il socio “non occupato” deve mettere una quota di capitale maggiore (per esempio il 70% cioè 8.400 euro) rispetto al socio pensionato che ha una quota “minore” pari al 30% del capitale sociale (cioè 3600 euro).

      Rispondi
      • Dimenticavo una cosa importante penso per tutti:l’attrezzatura (banco gelato, frigoriferi, mobilia etc etc)deve necessariamente essere acquistata nuova oppure si puó acquistare anche usata, chiaramente con fattura?

        Rispondi
  197. si può accedere ai contributi avendo un immobile e volendo fare un bed and breakfast? mio marito è disoccupato, ma può fare società con me che sono libero professionista o dovrebbe fare società con un altro disoccupato ?

    Rispondi
    • Ciao Adriana,
      grazie per averci scritto. I contributi a fondo perduto per la microimpresa non coprono gli investimenti per l’avvio di un bed & breakfast poiché per avviare questa attività non è necessario costituire una Sas nè una Snc.
      Questi contributi possono essere utilizzati invece per avviare affittacamere, o case per vacanze, e simili

      Rispondi
      • Salve,

        mi ricollego alla “soluzione imprenditoriale” del bread&breakfast.
        Mio Papà è pensionato, mia mamma è casalinga … hanno un terreno edificabile in zona c2 (espansione) con progetto di costruzione n°2 ville in fase di approvazione. E’ possibile, richiedendo e facendo le opportune varianti per la trasformazione progettuale delle costruzioni … far diventare le due ville come bread & breakfast?
        In questo modo è possibile accedere alle agevolazioni … per supportarne anche i costi di costruzione? Per gli intestatari delle agevolazioni e della società mia moglie e mia sorella entrambe “disoccupate dalla nascita”. Sapreste indicarmi qualcuno che mi può aiutare per la realizzazione del progetto imprenditoriale?

        Rispondi
        • Ciao Carmelo,
          i fondi per la microimpresa non finanziano il B&B poiché per avviare questo tipo di attività non è necessario costituire una società Snc o una Sas.
          Puoi con questi contributi avviare una casa per ferie o simil.
          Per la redazione del business plan puoi contattarci allo 06.688.91.958 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 18.

          Rispondi
    • Paola buongiorno,
      per l’apertura di un ristorante sono previsti i contributi?
      I soci devono essere obbligatoriamente due e entrambe disoccupati?

      Rispondi
      • Ciao Andrea,
        non so dove intendi aprire il ristorante. Comunque i fondi per la microimpresa finanziano anche il settore della ristorazione purché venga costituita una società in nome collettivo o una società in accomandita semplice. La maggioranza dei soci deve aver compiuto 18 anni e deve essere “non occupata”.
        Se il ristorante che vuoi avviare si trova nel litorale Nord della Provincia di Roma puoi accedere anche ai contributi messi a disposizione dalla provincia di Roma. Ti invio il link di questo bando qualora fossi interessato:https://www.businessplanvincente.com/2012/02/contributi-a-fondo-perdutoprovincia-di-roma.html. Questo bando scade il prossimo 24 Aprile 2012.

        Rispondi
        • Il ristorante che voglio aprire è in provincia di Padova e la società potrebbe essere composta dal sottoscritto e da un’amico, non occupati e da mia moglie che invece è occupata.

          Rispondi
          • Ciao Andrea,
            i presupposti di accesso per i fondi delle microimpresa ci sono. Tu e il tuo amico dovete essere soci di maggioranza poichè “non occupati” e tua moglie socio di minoranza.

  198. Ma io essendo della regione Sicilia posso rientrarci per aprire un centro assistenza per anziani, malati e disabili in franchising?…perchè continuo ad informarmi ma la momento sembra tutto bloccato qui in Sicilia in questo senso…Vi sarei molto grato se riusciste ad aiutarmi o indirizzarmi in qualche modo.
    Grazie
    Una buona giornata
    Salvo

    Rispondi
    • Ciao Salvo,
      i fondi per la microimpresa sono a livello nazionale, pertanto puoi accedere purché l’attività sia svolta sotto forma di società in nome collettivo o società in accomandita semplice.
      Dal momento che vuoi realizzare un centro di assistenza per anziani e disabili non so se avevi pensato ad una altra forma giuridica, come per esempio la realtà delle cooperative sociali.
      Anche per le cooperative sociali ci sono contributi pubblici a fondo perduto e mutui a tasso agevolato. Se vuoi approfondire l’argomento ti invio il link https://www.businessplanvincente.com/2012/02/contributi-pubblici-alle-cooperative-sociali.html.

      Rispondi
      • Grazie…se vorrei aprire il mio centro di assistenza privata in franchsing come Sas o Snc a chi va fatta domanda con il relativo business plan per poter accedere a questi contributi?
        Grazie ancora.
        Salvo

        Rispondi
    • Ciao Luciano,
      ai contributi per la microimpresa possono accedere le società di persone di tutta Italia che operano nel settore della produzione di beni e/o di servizi, ad esclusione del settore del commercio.

      Rispondi
      • Salve volevo chiedere ma un negozio di vendita e assietnza tecnica di computer e videogiochi aperto come societa SAS può usufruire di questa agevolazione ?
        grazie anticipate per la risposta.

        Rispondi
        • Ciao Alessio,
          l’attività di vendita è considerata “commercio” pertanto non rientra tra i settori economici finanziati dai fondi per la microimpresa.
          Puoi però verificare se il commercialista in fase di registrazine della Sas alla CCIAA e all’Agenzia delle Entrate, ha registrato la Sas on un doppio codice attività: quello per la vendita e quello per l’assistenza tecnica.
          In questo caso puoi fare la richiesta per investimenti nel settore dell’assistenza tecnica.

          Rispondi
          • un attività di Bar pizzeria ristorante sala da ballo con musica dal vivo rientra nei contributi a fondo perduto,siamo residenti in lombardia, devo costituire una sas con mia figlia che è studente ed io che sono disoccupato, è fattibile?
            Grazie – Mikhel

          • Ciao Mikhel,
            i requisiti di accesso ci sono poiché i soci della Sas sono inoccupati e l’attività di ristorazione rientra tra le attività economiche finanziate dal fondo.
            A questo punto devi procedere alla costituzione della società e predisporre il business plan della tua idea di business.

          • Salve io dovrei costituire una società con un mio amico che praticamente siamo disoccupati entrambi, possiamo accedere al fondo ? eventualmente un socio visto che il 50% deve essere disoccupato se uno è occupato deve mettere soldi propri ?

          • Ciao Matteo,
            per accedere ai contributi a fondo perduto per la microimpresa occorre che la maggioranza dei soci al momento della presentazione della domanda risulti non occupata. Quindi nel tuo caso entrambi i soci sono non occupati e quindi potete fare la domanda.

            IL requisito della “non occupazione” non vuol dire che i soci non devono mettere risorse proprie all’interno dell’impresa.

            Infatti tutti i bandi per l’accesso ai contributi a fondo perduto comunque richiedono all’imprenditore di apportare dei mezzi propri: perché lo Stato “non rischia” nell’iniziativa imprenditoriale se lo stesso imprenditore anche lui “non rischia” apportando proprio capitale.

            Per cui, se per esempio per avviare un pub i soci richiedono contributi a fondo perduto per 90.000 euro, i soci stessi, da parte loro, dovranno almeno apportare 40.000- 50.000 euro di mezzi propri.

          • Salve io ho parlato con un consulente per accedere a tali fondi e siccome sono DISOCCUPATO , e mi sembra strano che ho da parte 40 mila euro , ho chiesto se anche senza soldi era possibile accedervi al fondi e mi è stato risposto di si . aspetto notizie al riguardo

          • Non ci permettiamo di contraddire quello che ti ha detto il consulente, ma siamo stati ad un convegno di INVITALIA e in quella sede hanno ripetuto che l’imprenditore deve mettere qualcosa di tasca sua (quello che diceva Paola poco sopra).

            Ma, dopotutto, questa è la RATIO di ogni bando: lo stato ti aiuta, ma non ti può finanziare completamente l’idea. Altrimenti, se così fosse, tutti farebbero impresa con i soldi dello Stato e non con i propri.

            E lo Stato, per quanto inefficiente possa essere, non arriva a questi livelli di inefficienza…

          • Ciao,
            volevo sapere se ancora aperto il bando e se ci sono fondi a disposizione per poter presentare la domanda.

            Grazie e Buon Lavoro

          • Ciao Daniele,

            il bando MICROIMPRESA è sempre aperto ma la possibilità di ottenere i fondi dipende da quanti ne sono rimasti nelle casse di INVITALIA. Prova a chiamarli e senti cosa ti dicono. Sicuramente ti diranno che ci sono ma la fine dell’anno è vicina.. Nel frattempo, se accetti il consiglio, prepara il business plan così sei pronto per qualsiasi eventualità.

          • buongiorno, ho aperto nel giugno di quest’anno un bed & breakfast, volevo sapere se c’è la possibilità di accedere a finanziamenti a fondo perduto per migliorare ulteriormente la struttura. grazie

          • Ciao Liana,

            in linea di massima, i finanziamenti per i B&B ci sono, ma molto dipende dalla Regione e dalla Provincia in cui risiedi.
            Il MICROIMPRESA è un buon bando e ad INVITALIA danno informazioni in modo abbastanza celere ed esaustivo. Prova a chiamarli e senti cosa ti dicono.

            Non dimenticare di fare almeno una bozza di business plan poichè, molto probabilmente, è la prima cosa che ti chiedono di fare per sapere meglio di cosa hai bisogno.

          • Salve vorrei sapere; essendo proprietario di unterreno avendo ottenuto le opportune autorizzazioni per realizzare un campo di calcetto. tale progetto rientra nelle attività finanziabili da invitalia?

          • Ciao Angelo,

            fai un giro nel sito di INVITALIA e cerca il bando “MICROIMPRESA”; tra gli allegati ce n’è uno che si chiama “settori ammessi”: verifica se il CODICE ATECO della tua iniziativa rientra tra quelli finanziabili oppure no. Se rientra, allora verifica anche se hai tutti gli altri requisiti richiesti per essere ammessi a finanziamento. Se hai anche tutti gli altri requisiti, allora non ti resta che scrivere il business plan della tua idea perchè l’Amministrazione di INVITALOIA te lo chiede al 100%.

            Se non sai come fare per scrivere un piano di impresa efficace, chiaro, professionale, clicca qui:

            https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

            E’ la GUIDA PRATICA (con una serie di BONUS in OMAGGIO) che ha aiutato e sta aiutando tantissimi imprenditori e aspiranti imprenditori a scrivere il piano d’impresa in modo chiaro, professionale e, soprattutto, semplice.

      • salve volevo chiedere:
        dovrei prendere una quota di una società che ha avviato una prtaica di finanziamento a fondo perduto, io ho 32 anni disoccupato posso rilevare questa quota o il socio uscente che anome di questa società ha fatto questa pratica di finanziamento nn può uscire?

        Rispondi
        • Ciao Gianluca,

          i bandi pubblici NON finanziano l’acquisto di impresa o di ramo d’impresa e quindi, in questa ottica, non finanziano nemmeno l’acquisto di quote del capitale. Se vuoi, puoi certamente rilevare la quota del socio uscente, ma la devi pagare con i soldi tuoi. Il socio uscente può uscire tranquillamente e tu puoi rilevare le sue quote (con i soldi tuoi..) ma il rischio che corre è quello di vedersi rifiutato il finanziamento, se lo stesso finanziame3nto è stato richiesto da lui in qualità di “proponente”.

          Rispondi
          • Salve vorrei sapere se una volta firmato il contratto con invitalia e quindi mi accettano il progetto, cosa succede se non tocco si soldi che mi danno e rinuncio quindi a tutto il finanziamento?
            Grazie

          • Ciao Domenico,

            se rinunci al finanziamento non succede nulla. INVITALIA tenterà di capire perchè, per come e tutto il resto, ma non verrai iscritto in alcuna “Black list”, tanto per capirci.

      • Buona sera volevo sapere se le agevolazioni e i contributi a fondo perso riguardano anche la possibilità di ritirare un bar panetteria in vendita mia zona con la possibilità di acquistare anche i muri…grazie

        Rispondi
        • Ciao Luca,

          purtroppo tutti i bandi pubblici di finanziamento NON finanziano l’acquisto di impresa o ramo di essa né l’acquisto delle mura.

          Rispondi
    • Salve, sono una ragazza di 27 anni, a gennaio di quest’anno ho aperto un negozio di articoli da regalo, in forma di s.a.s. sono della provincia di Potenza, ai tempi dell’organizzazione il mio commercialista non mi ha detto che potevo usufruire del contributo a fondo perduto statale, ma a suo dire non esisteva più, ma vi era solo un contributo di 135000 euro da prendere a distanza di 7 mesi come contributo a tasso agevolato, che ho rifiutato perchè erano troppi x la mia attività e poi avrei comunque dovuto restituirli!Ora a distanza di 10 mesi e dopo aver aperto un mutuo in banca per pagare le spese di apertura del mio negozio ho seri problemi per colpa della crisi, faccio difficoltà a pagare l’affitto, le spese e il mutuo, i miei risparmi dai quali attingevo sono finiti, non so proprio come fare, potrei richiedere con ritardo di accedere a un fondo perduto o a qualche altra agevolazione, la prego mi aiuti, grazie e buona serata!

      Rispondi
      • Ciao Chiara,

        purtroppo non puoi accedere ai fondi di INVITALIA (come quello della MICROIMPRESA) perchè una delle condizioni di accesso al bando è lo stato di disocuppazione e/o di inoccupazione del proponente (che saresti tu); avendo già aperto l’attività, quindi, non rientri nei parametri di INVITALIA.

        Ma soprattutto, quello che conta è un’altra considerazione: questi finanziamenti concessi dallo Stato sono rivolti allo sviluppo di nuove idee di business, piuttosto che al finanziamento di attività che si trovano in difficoltà economico-finanziarie. Infatti lo Stato (tramite INVITALIA o chi per lei) chiede sempre di scrivere il business plan dell’iniziativa e poi presentarlo perchè così si rendono conto se “l’idea c’è oppure no”. E se qualcuno chiede fondi per rimettere in sesto la situazione economico-finanziaria, loro se ne accorgono e la concessione dei fondi è bloccata proprio nei requisiti di ingresso.

        Rispondi
        • io ho gia una piccola impresa s.n.c abreve il mio socio potrebbe lasciare x problemi personali io potrei accedere questi finanziamenti a fondo perduto io sono un serramentista cioe faccio produzione infissi e sono aperto dal 2008

          Rispondi
          • Ciao Franco,

            se fai un giro nel sito di INVITALIA e cerchi tra gli allegati del bando “MICROIMPRESA”, verifica se il codice ATECO è ammesso a finanziamento oppure no. Se è ammesso, verifica anche tutti gli altri requisiti. Se ce li hai tutti, non ti rtesta che scrivere il business plan della tua idea e presentarlo insieme alla domanda di finanziamento.

            Se non sai come fare per scrivere il piano di business, clicca qui:

            https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

            E’ la GUIDA PRATCIA che sta aiutando tantissimi imprenditori a scrivere il piano di business in modo csemplice, chiaro e professionale.

          • salve, vorrei capire se ci sono limiti di età e se a 44 anni posso accedere al prestito per la microimpresa.
            grazie.

          • Ciao Vincenzo,

            per il MICROIMPRESA non ci sono limiti di età: 44 anni vanno benissimo!
            Una nostra cliente ha passato i 55 e ha ottenuto il finanziamento.
            L’importante è che tu abbia i requisiti di accesso ai bandi stessi e che, soprattutto, quando presenti la domanda di finanziamento ci alleghi il business plan fatto secondo lo schema che propone INVITALIA nel suo sito, mi raccomando!

    • Salve io sono residente a palermo e attualmente inoccupato…vorrei trasferirmi a roma per aprire una gelateria…ma in quale percentuale accettano i finanziamenti? Da chi devo farmi fare il progetto? E poi devo presentarlo ad un ente regionale?

      Rispondi
      • Ciao Francesco,

        la percentuale di accettazione dei finanziamenti dipende da una serie di fattori. Se hai bisogno di finanziamenti a fondo perduto su Roma, purtroppo, ce ne sono pochi poichè l’orientamento della Regione lazio è nella direzione dei finanziamenti a mutuo agevolato.

        Per quanto riguarda il business plan (il “progetto”), lo facciamo noi e poi lo presentiamo all’ente preposto (o anche ad un Istituto Bancario).

        Se hai bisogno di assistenza, puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi mandare una e-mail all’indirizzo:

        staff@businessplanvincente.com

        Rispondi

Lascia un commento