Fondo di garanzia Eurofidi: la società di Confidi, mette a disposizione un fondo da 50 milioni di euro per le Piccole e Medie Imprese (PMI) che fanno investimenti e che operano in una di queste Regioni: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Molise, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Campania.
Il Fondo di garanzia copre gli investimenti per l’acquisto di attrezzature, di macchinari, di fabbricati e di altri beni strumentali funzionali all’attività economica dell’impresa.
I finanziamenti messi a disposizione del Fondo di Garanzia Eurofidi sono erogati da banche convenzionate con il fondo stesso. La garanzia che viene data dal Fondo può arrivare a coprire il 70% del finanziamento necessario per la copertura dell’investimento in Piemonte, in Valle d’Aosta, in Liguria, in Lombardia, in Emilia Romagna, in Toscana, in Umbria, nelle Marche, in Abruzzo, nel Lazio, nel Molise, nel Veneto, nel Friuli-Venezia Giulia e nel Trentino-Alto Adige , mentre per le imprese della Campania la garanzia del fondo può coprire anche fino all’80% del finanziamento richiesto.
Fondo di garanzia Eurofidi: quali i vantaggi e cosa finanzia?
Il vantaggio più importante che deriva dall’utilizzo del Fondo di Garanzia Eurofidi sta nel fatto che all’imprenditore non sono richieste garanzie reali per l’accesso al credito, perché a “fare da garante” è il Fondo di Garanzia stesso. Questa ci sembra, a tutti gli effetti, una vera e propria novità nell’ambito dei finanziamenti alle imprese poiché uno degli ostacoli che si frappongono tra una richiesta di finanziamento e l’ottenimento del finanziamento stesso, di solito, è proprio la mancanza di un’adeguata garanzia. ma questo nuovo strumento a disposizione degli imprenditori sembra avere risolto il problema!
Vediamo quali sono le modalità da seguire per accedere a questo strumento finanziario e, soprattutto, cosa finanzia.
Per accedere al Fondo di garanzia Eurofidi occorre predisporre un accurato e dettagliato business plan in cui ‘imprenditore descrive:
- l’ azienda e la compagine sociale
- il prodotto e/o il servizio offerto
- il mercato in cui opera: in termini di quote di mercato, di gusti e abitudini di acquisto della clientela
- il posizionamento dell’impresa nel mercato: inteso come differenziazione dei prodotti e/o servizi offerti rispetto a quelli della concorrenza
- il piano degli investimenti
- il piano di copertura finanziario
- la definizione degli obiettivi di vendita nonché le previsioni di vendita
- il piano economico-finanziario
- la fattibilità dell’iniziativa di business dal punto di vista del mercato e dal punto di vista economico-finanziario
Per la richiesta di accesso al Fondo di garanzia Eurofidi e per potere beneficiare dei finanziamenti previsti, occorre presentare l’atto costitutivo, lo statuto, l’iscrizione al Registro delle Imprese in C.C.I.A.A. e gli ultimi tre bilanci della società che si vuole fare finanziare senza dimenticare, ovviamente, di redigere il business plan della tua iniziativa il quale deve essere allegato alla domanda di finanziamento.
Se hai bisogno di maggiori informazioni per accedere al Fondo di garanzia Eurofidi, puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scriverci una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: staff@businessplanvincente.com

Buonasera,
io vorrei aprire uno studio di registrazione musicale nelle vicinanze di Torino, ma purtroppo non ho un capitale da investire, preciso che attualmente sono disoccupato e che ho 26 anni. (dico questo perchè so che ci sono agevolazioni per i giovani disoccupati con età inferiore ai 29 anni)in base ad una mia indagine di mercato sarei l’unico ad offrire questo tipo di servizio sia nel luogo che nei paesi vicini e la richiesta da parte dei consumatori è alta.
vorrei sapere, in questo caso è possibile fare una richiesta? se si come posso procedere?
Grazie per la Vostra attenzione
Cordiali Saluti
Massimo
Cia MAssimo,
secondo me puoi tranquillamente procedere con la richiesta, non è proibito dalla legge.
Unico problema, credo, è la mancanza di soldi di cui hai scritto: consdiera, infatti, che circa il 30% dei finanziamenti necessari per lo start up dell’attività li dovresti mettere di tasca tua. Questo è, almeno, quello che viene richiesto nei format di richiesta di accesso ai finanziamenti quando prepari la parte del piano economico finanziario del business plan.
Al momento, purtroppo, i bandi di INVITALIA sono chiusi: prova a sentire Regione Piemonte (assessorato alle politiche produttive) e chiedi se ci sono bandi che finanziano la tua idea. Se in regione non sanno darti notizie interessanti, chiedi alla provincia o al comune di Torino e chiedi, anche a loro, se esistono bandi specifici. Se qualcuno ti da risposta affermativa, inizia a scrivere il business plan della tua idea (te lo chiedono al 100%) e presentalo insieme alla domanda di finanziamento.
Perfetto, Vi ringrazio per la risposta tempestiva, ora mi informerò nei punti che mi avete indicato, grazie ancora per i preziosi consigli.
Buona giornata
salve, ho individuato un frachising che mi fornisce l’arredo della gelateria in comodato d’so che alla scadenzaa del contratto avviamente l’arredo rimane gratuitamente a me.
vorrei sapere le i fondi di garanzia confidi coprono sia l’affiliazione franchising che primi affitti e eventualmente anche la cauzione per il locale.
ho previsto un investimento di un tot. di circa 32000 euro iva inclusa.
ho già un capitale di 15000 euro circa da parte per affrontare le prima spese
considerando che non ho preventivato le spese per l’adeguamento del locale(idraulico e elettricista) in quanto fino a quando non trovo il loale nessuno mi può fare un preventivo pensavo di chiedere un importo di 20000 euro.
i fondi di garanzia coprono anche questo? è possibile fare domanda?
grazie
pietro
Ciao Pietro,
i fondi di garanzia finanziano l’investimento che vuoi realizzare, sulla base della stima dei costi e dei ricavi. Alla domanda di accesso ai fondi di garanzia devi allegare il business plan relativo all’avvio della gelateria, facendo:
a) l’analisi del mercato in termini di clienti e di concorrenti
b) la descrizione di come intendi oerganizzare la tua attività
c) la descrizione degli investimenti
d) l’analisi dei costi di gestione
e) la previsione dei ricavi
Ovviamente devi allegare i relativi preventivi di spesa.
ok grazie mille ma i preventivi di spesa anche per l’affitto? nessuno ti fa un preventivo semmai un dichiarazione che l’affitto costa x al mese e vuole una cauzione y.
io con il finanziamento dovrei coprire altre all’affiliazione anche i primi 3 mesi e relativa cauzione in quanto anche se io pagherò l’affitto l’attività non sarà attiva perchè il locale dovra essere arredato e dovrò aspettare l’ispezione da parte dell’asl
Buongiorno,
Vi contatto per il finanziamento a fondo perduto in funzione dell’albergo citato nel sito web.
Vorremmo eseguire un restyling ,inserire degli arredi nuovi, apportare delle modifiche.
Ci troviamo a Varese in Lombardia.
Se fattibile vorremmo sapere come procedere,grazie
Daverio
348 3014988
Ciao Marinella,
i finanziamenti messi a disposizione dal Fondo di Garanzia sono erogati da banche convenzionate con il fondo stesso. Pertanto puoi iniziare a rivolgerti all’Istituto di credito con il quale avete già attivo un rapporto di conto corrente.
Devi presentare oltre al business plan relativo ai nuovi investimenti che intendete effettuare, anche tutta la documentazione reddituale della società e dei soci degli ultimi 3 anni.