CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER IL SETTORE AGRICOLO

Settore agricolo
Settore agricolo

Settore agricolo: ecco, finalmente, i contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato per chi subentra nella conduzione di un’azienda agricola.

Il bando è a sportello e si rivolge  a tutti i  giovani imprenditori agricoli che, operano sul territorio nazionale, e subentrano nella conduzione di un’azienda agricola. Si può accedere al bando SOLO SE l’imprenditore che cede l’azienda agricola smette di esercitare l’attività dell’impresa che viene ceduta.

Possono presentare domanda di ammissione i giovani imprenditori agricoli che hanno  un’età compresa tra i 18 e i 40 anni e sono residenti nei territori agevolati. Anche l’azienda agricola di famiglia deve essere localizzata nei territori agevolati al fine di poter beneficiare dell’agevolazione.

Settore agricolo: come beneficiare dei contributi pubblici

Per poter beneficiare dei contributi pubblici nel settore agricolo occorre fare dei progetti d’impresa che riguardano:

  • la produzione agricola
  • la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli
  • le attività di agriturismo

I contributi pubblici nel settore agricolo coprono le seguenti voci di spesa:

  • studio di fattibilita’
  • analisi di mercato
  • opere agronomiche
  • opere di miglioramento fondiario
  • opere edilizie da acquistare o da eseguire
  • oneri per il rilascio della concessione edilizia
  • oneri per allacciamenti
  • costi per impianti
  • costi per macchinari
  • costi per attrezzature
  • spese per  servizi di progettazione
  • spese per acquisto di animali
  • spese per acquisto di piante
  • costi per brevetti e licenze

Le agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto possono arrivare a coprire tra il 40-50 dell’investimento. Ciò vuol dire che se il piano degli investimenti ha un valore pari a 200.000 euro, i l contributo a fondo perduto può arrivare a coprire  la metà dell’investimento e cioè 100.000 euro.

Per ottenere questi contributi occorre presentare la domanda a Invitalia e allegare il business plan in cui viene descritto in modo dettagliato l’investimento che si intende fare corredato dell’analisi e dello studio del mercato di riferimento.

Per redigere il business plan da presentare per accedere alle agevolazioni,  puoi seguire il modello di business plan che è qui:

https://www.businessplanvincente.com/business-plan

https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

oppure se vuoi assistenza nella stesura del business plan scrivi a staff@businessplanvincente.com  oppure telefona allo 06.688.91.958 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 18 e fissa un appuntamento con uno dei nostri consulenti.

Settore agricolo

Condividi:

295 commenti su “CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER IL SETTORE AGRICOLO”

  1. Buonasera,
    vorrei coronare un sogno, io vivo in Umbria e la voro in una fabbrica, da poco sono riuscito a comprare una casa con 6 ettari di terreno e vorrei incominciare a creare un piccolo allevamento di pecore e capre da latte per poter poi un giorno lasciare definitivamente il lavoro attuale e dedicarmi con la mia famiglia solo a questo, se riesco ad ” ingrandire ” un po’… volevo sapere se per incominciare posso usufruire di qualche agevolazione, finanziamenti per incominciare a costruire stalle e recinti magari.
    ho aperto una P.I.Agricola generica.
    grazie in anticipo,
    Francesco.

    Rispondi
  2. Salve vorrei insieme a mio cugino aprire una piccola attività agricola pensavamo come produzione e imbottigliamento ( olio olive ) in provincia di Catanzaro .
    Essendo che abbiamo davvero un piccolo terreno voremmo sapere come accedere per chiedere dei contributi a fondo perduto a chi rivolgersi ed eventualmente anche per quali attività sempre nel campo agricolo magari sono convenienti . grazie

    Rispondi
    • Ciao Alfredo,

      puoi contattare il mio Staff allo 06-688.91.958 oppure puoi inviarci una e-mail a: staff@businessplanvincente.com
      Loro ti sapranno dare tutte le indicazioni necessarie per iniziare ad avviare la tua attività di produzione di olio.

      A patto che, poi, me ne regali almeno una bottiglia…

      Rispondi
  3. Salve mi chiamo Antonio, ho un iscrizione come piccolo imprenditore agricolo. Vorrei sapere se ci sono contributi facendo un azienda di asino, però non da latte.

    Rispondi
    • Ciao Antonio,

      per avere informazioni più dettagliate sui bandi nel settore dell’agricoltura dovresti contattare l’ISMEA poiché è l’Ente che si occupa dei finanziamenti nel settore agricolo.

      Rispondi
  4. Salve, vivo in Sicilia, vorrei sapere se esistono fondi per finanziare un allevamento di avifauna europea a rischio estinzione. Grazie.

    Rispondi
  5. Ciao mi chiamo Enzo volevo sapere ho 1 ettaro di piantagione di mandorle di appena un anno 500piante ci sarebbero fondi perduti per realizzare impianto irrigazione sono privato

    Rispondi
  6. ciao sono giuseppe o un ettaro e mezzo di terreno con 400 metri fronte strada
    il mio sogno era un agriturismo con ristorante animali e alberi tutto ecologico
    se e possibile con i fondi agevolati

    Rispondi
    • Ciao Giuseppe,

      purtroppo no posso darti una risposta precisa poiché ho bisogno di alcune informazioni che non mi hai lasciato. Infatti, avrei bisogno del codice ATECO della attività che vuoi avviare e poi mi servirebbero un altro po’ di informazioni quali: la regione di residenza, la tua età, se sei disoccupato o inoccupato e un altro po’ di cose.

      Se vuoi, puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scriverci una mail a: staff@businessplanvincente.com

      Rispondi
  7. Salve, sono Stefano e ho 22 anni; mio padre mi vuole intestare dei terreni che producono prosecco docg (circa 1 ettaro e mezzo in collina), io in quanto giovane avrei possibilità di ottenere contributi? (anche a fondo perduto?) premetto che lavoro durante la settimana e sono iscritto all’università come studente- lavoratore, se avessi la possibilità di ottenere contributi dovrei abbandonare le mie attività? in ogni caso la terra verrebbe lavorata da mio padre e operai stagionali, vorrei solo qualche informazione; grazie.

    Rispondi
    • Ciao Stefano,

      se desideri avere maggiori informazioni puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scriverci una mail a:

      staff@businessplanvincente.com

      Al momento siamo chiusi per ferie e riapriremo il giorno 4 settembre 2017. Aspettiamo una tua mail o una tua telefonata.

      Rispondi
  8. Ciao mi chiamo Giovanni e vorrei aprire un allevamento di ovini per lo più capre di razza siriana come posso fare a ottenere un piccolo contributo per poter partire dalla Calabria

    Rispondi
  9. Salve sono andrea dalla sicilia o 23 anni vorrei sapere se ci sono prestiti a fondo perduto per avviare un azienda agricola con allevamento di ovini e un piccolo caseificio

    Rispondi
    • Ciao Andrea,

      in linea di massima per Regione Sicilia ci sono spesso dei finanziamenti interessanti. Però, per quello che vuoi fare tu, dovresti rivolgerti all’ISMEA (tel 06-855.681) poiché è l’ente che gestisce i fondi in agricoltura. Chiamali e chiedo info a loro: se ti dicono che i fondi ci sono, ti diranmno sicuramente che devi scrivere il business plan della tua idea. A questo punto puoi fare due cose:
      1) vai a questo link: http://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan
      E’ la GUIDA PRATICA che ha aiutato migliaia di imprenditori a scrivere il business plan in modo semplice, chiaro e professionale.

      2) chiamaci allo 06-688.91.958 e chiedi ad uno dei nostri consulenti cosa devi fare per farti dare una mano a scrivere il business plan della tua idea.

      Rispondi
  10. Ciao mi chiamo Marco Finá ,sono di Castelsardo con mio padre siamo in possesso di un terreno con un 300 alberi di ulivo, e al suo interno un piccolo rudere, avrei bisogno di un finanziamento a fondo perduto per poter installare un impianto di irrigazione per gli ulivi e per sistemare il rudere per l’attrezzatura ed custodire il trattore

    Rispondi
    • Ciao Marco,

      per sapere se ci sono finanziamenti per la tua idea ti conviene fare una telefonata all’ISMEA poiché è l’Ente che si occupa dei finanziamenti nel settore dell’agricoltura e di sicuro loro ne sanno più di noi.

      Rispondi
    • Ciao,

      per sapere come fare per ottenere i finanziamenti nel settore dell’agricoltura, ti conviene fare una telefonata all’ISMEA. ecco il numero: 06-855641

      Rispondi
  11. Ciao, mi chiamo Nicola ho 18 anni e sono della provincia di Bari, vorrei sapere se ci sono dei contributi per chi pianta dei vigneti ..

    Rispondi
    • Ciao Nicola,

      per avere le informazioni che ti servono, ti conviene fare una telefonata all’ISMEA poiché è l’ente che gestisce i finanziamenti nel settore dell’agricoltura. Il numero è 06-855.681

      Rispondi
  12. Abbiamo una azienda agricola e siamo dei piccoli allevatori di ovini mio figlio vorrebbe acquistare altri ovini con l’aiuto del PSR rientra x l’acquisto di questi animali ( prov di Foggia)

    Rispondi
  13. Salve
    Avrei intenzione di aprire un allevamento di asini da latte , vorrei sapere se ci sono dei finanziamenti o contributi a fondo perduto per poter investire in questa attività; a quale ente mi dovrei rivolgere

    Rispondi
    • Ciao Roberto,

      per sapere se la tua idea è finanziabile oppure no, ti conviene fare una telefonata all’ISMEA che è l’ente pubblico che si occupa dei finanziamenti nel settore dell’agricoltura. Loro ne sanno indubbiamente più di noi. Il numero per contattarli è 06-855.681

      Rispondi
  14. salve
    avrei intenzione di aprire un allevamento di capre e pecore in Basilicata sono gia in contatto per prendere in affitto ho comprare un capannone adibito ad uso allevamento
    ma dove devo andare per fare domanda dei fondi ?
    grazie

    Rispondi
    • Ciao Nicola,

      per avere risposte alle domande che ci hai posto, forse è meglio che fai una telefonata all’ISMEA (06-855.681) perchè sono quelli che si occupano dei finanziamenti alle attività nel settore agricolo. Se loro ti dicono che ci sono i fondi, ti diranno anche di scrivere il business plan della tua idea: a quel punto ci chiami (06-688.91.958 oppure ci mandi una mail a: staff@businessplanvincente.com) e ti diamo una mano a scrivere il piano di business.

      Rispondi
  15. Buongiorno
    sono il presidente di una Onlus che si occupa di bimbi/ragazzi affetti da autismo: abbiamo intenzione di mettere in piedi una fattoria sociale/casa delle autonomie, dove accanto ad attività terapeutiche, si possano creare posti di lavoro legati all’agricoltura, con coltivazioni di vario genere ed allevamento di animali di piccola taglia, il tutto da reimpiegare in un piccolo agriturismo dove commercializzare i frutti del loro lavoro e reinvestire gli introiti nel circolo finanziario dell’attività: presentado il dovuto business plan, esistono erogazioni a fondo perduto in materia?? Grazie

    Rispondi
    • Ciao Paolo,

      per sapere se l’idea che hai avuto può essere finanziata oppure no, ti conviene fare una telefonata all’ISMEA (ecco il link alla pagina dei contatti: http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9). Se chiami loro, infatti, puoi avere informazioni aggiornate e, soprattutto, informazioni più precise in merito alla finanziabilità della tua idea di business la quale non ha solo caratteristiche di tipo socio-pedagogico ma ha anche caratteristiche tipiche che potrebbero rientrare nell’ambito delle attività agricole (mi riferisco, in tal senso, all’aspetto agrituristico dell’idea) oppure nell’ambito delle attività commerciali (la compravendita dei prodotti).

      Appena hai le informazioni che ti servono e ti chiedono di scrivere il business plan, allora ricontattaci allo 06-688.91.958 oppure mandaci una e-mail a: staff@businessplanvincente.com

      Rispondi
  16. salve mi chiamo danilo 37 anni prov.i palermo volevo sapere se lo stato mi sonvenzionerebbe un allevamento di pappagalli aspetto vostre risposte…320-8437720

    Rispondi
    • Ciao Danilo,

      l’allevamento di pappagalli rientra nell’ambito delle attività agricole e quindi, per sapere se te lo possono finanziare oppure no, forse è meglio che fai una telefonata all’ISMEA che è l’ente che gestisce i bandi pubblici nell’agricoltura. Se loro ti dicono che il bando c’è e vuoi avviare l’attività, ti diranno sicuramente di scrivere il business plan della tua idea: a quel punto ci chiami e ti aiutiamo a scriverne uno in modo professionale.

      Rispondi
  17. Salve,
    Ho 40 anni compiuti sono della provincia di Cagliari,
    Avendo già un terreno di famiglia (10 ettari di cui 4 con un bosco di pini e i restanti 6 vegetazione mediterranea ulivi,querce,cisto ecc.) con un rudere di circa 120 mq, Ho intenzione di iscrivermi all’agricoltura per poterci lavorare con degli animali. ..volevo sapere se ci sono dei finanziamenti per il lavoro di agricoltura o per la ristrutturazione del rudere.
    Attendo Vs. risposta
    Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Pietro,

      per avere informazioni precise sulle possibilità dei bandi in agricoltura, ti conviene fare una telefonata all’ISMEA che è l’ente che cura i finanziamenti nel settore agricolo. Dopo che hai sentito loro, se ti dicono che ci sono possibilità di finanziare la tua idea, ti diranno sicuramente di scrivere il business plan: a questo punto, se vuoi, puoi contattarci per un supporto tecnico. Se, invece, vuoi scrivere il tuo piano di business in totale autonomia e risparmiando tantissimi soldi, allo clicca qui:

      businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PARTICA che ha aiutato migliaia di imprenditori a scrivere il piano di business in modo semplice, chiaro e professionale.

      Rispondi
  18. Salve,
    avendo del terreno che affaccia sui campi flegrei, di destinazione ad uso vigneto, vorrei sapere se è possibile avere dei fondi per avviare un’azienda vinicola.
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Salvatore,
      per poter rispondere alla tua domanda in modo puntuale avremmo bisogno di qualche informazione in più. Infatti, per valutare la possibilità di accedere alla finanza agevolata oppure per fare ricorso ai finanziamenti del circuito bancario occorrono una serie di informazioni relative alla forma giuridica della società, al codice ATECO dell’attività, alle caratteristiche dei richiedenti (se occupati o non), all’ammontare e alla tipologia del piano degli investimenti e altre informazioni ancora.
      Pertanto se lo desideri puoi contattarci all’indirizzo staff@businessplanvincente.com e richiedere il FORMAT da compilare per valutare la tua idea di business. Una volta compilato il FORMAT può re-inviarlo allo stesso indirizzo di posta elettronica e faremo, in modo del tutto GRATUITO, un’analisi di pre-fattibilità dell’iniziativa.

      Rispondi
  19. Salve ho 51 anni ,mia moglie ne ha 52.sono titolare di un impresa edile.vorrei chiudere e aprire un piccolo allevamento di asine per la produzione di latte.possediamo al momento sette asine di razza romagnola lo stallone e sei puledri.abbiamo disponibili molti Pascoli dove abbiamo installato dei ripari provvisori per gl asini.vorremmo costruire una stalla per circa 30 asine pe la produzione di latte.e’ possibile avere dei contributi a fondo perduto per riuscire a realizzare il nostro progetto?

    Rispondi
    • Ciao Roberto,
      per il settore dell’agricoltura in questo momento sono disponibili i Fondi dell’ISMEA. Anche per accedere a queste agevolazioni occorre scrivere il business plan per la realizzazione della stalla. All’interno del business plan devi descrivere:
      a) chi sono le persone coinvolte nell’attività e che tipo di conoscenze e competenze hanno nel settore;
      b) le fasi di lavorazione del latte;
      c) tipologia di clientela servita: consumi e abitudini d’acquisto;
      d) altri operatori già presenti nel mercato e come pensi di differenziarti dalla concorrenza;
      e) tipologia di beni strumentali e macchine da acquistare e il loro valore
      f) stima dei litri di latte che pensi di produrre e vendere in un anno

      Rispondi
  20. salve mi chiamo pasquale, ho 45 anni mio padre ha 20000 metri quadri di terreno, comprensivo di pozzo artesiano,vorrei avviare una piantagione di limoni ma ce da sistemare i terreni e recintarli ce bisogno di un fondo perduto come posso fare?

    Rispondi
    • Ciao Pasquale,

      prova a contattarci allo 06-688.91.958 oppure mandaci una mail a questo indirizzo:

      staff@businessplanvincente.com

      Ci sono alcuni bandi che potrebbero fare al caso tuo ma abbiamo bisogno di una serie di informazioni aggiuntive poiché dobbiamo verificare la presenza dei requisiti di ammissibilità al bando.

      Rispondi
  21. Salve sono giuseppe vorrei aprire un frantoio oleario mi sapete dire se ci sono finanziamenti a fondo perduto o altro per avviare ho 32 anni

    Rispondi
    • Ciao Giuseppe,
      al momento per il settore dell’agricoltura, e quindi per la realizzazione del frantonio oleario, puoi accedere ai fondi dell’ISMEA: si tratta di agevolazioni erogate sotto forma di leasing. Per la realizzazione di un’azienda manifatturiera che produce, imbottiglia e confeziona bottiglie di olio puoi accedere ali finanziamenti agevolati dell’autoimprenditorialità.
      Per conoscere requisiti e modalità di accesso al Bando dell’Autoimprenditorialità puoi leggere qui:
      https://www.businessplanvincente.com/2014/02/finanziamenti-agevolatiautoimprenditorialita.html

      Rispondi
  22. Buongiorno ho 24 anni e avrei in progetto di aprire un caseificio,partendo solo da un terreno edificabile di proprietà dei miei genitori, quindi mi chiedevo se vi fosse qualche finanziamento a fondo perduto che preveda anche la stessa costruzione dell’edificio?

    Rispondi
  23. Salve sono un piccolo imprenditore edile ho 50 anni.per motivi calo di lavoro vorrei aprire un impresa per la produzione di cippato, legna da ardere,e commercio delle stesse.dovrei comprare diversi macchinari del tipo:macchina per tagliare e spaccare la legna, sega a nastro ,nastro trasportatore , trattore, ecc.ho abbastanza disponibilità’ma non sufficiente per comprare tutto l occorrente.volevo chiedervi se c’è’ la possibilità’ di usufruire di contributi a fondo perduto per l ‘aqquisto dei macchinari occorrenti.grazie

    Rispondi
    • Ciao Roberto,

      scusa se ti rispondiamo così tardi ma abbiamo ripreso le attività ieri, 24 Agosto, dopo la chiusura estiva.

      In linea di massima i finanziamenti ci sono ma abbiamo bisogno di una serie di informazioni in più rispetto a quelle che ci hai dato.
      Per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno e, soprattutto, per sapere se puoi accedere a qualche bando pubblico di finanziamento, puoi scriverci una e-mail a: staff@businessplanvincente.com

      Rispondi
  24. SALVE,
    sono un imprenditore agricolo da piu’ di 30 anni , oggi ho 48 anni , sono molto esperto sulla produzione di ortaggi , possiedo oltre 20 ettari di terreno , PENSAVO DI CAMBIARE PRODUZIONE .
    Stavo pensando di impegnare una parte dei miei terreni alla produzione di mandorleto , melograno , uliveto insentivo visto che dalle mie parti si e molto sviluppato , chiedevo se ci sono finanziamenti europei x l’aiuto di piantagioni e trasformazioni .

    Rispondi
  25. ciao sono una ragazza della provincia di crotone(calabria) sono proprietsris di un terreno di circa sei ettari con gia circa 80 piante d ulivo,distanza dal mare circa 500m,vorrei creare un azienda di produzione e trasformazione di insaccati e sottoli tipici del posto ci sono finanziamenti x me

    Rispondi
    • Ciao Jessica,

      Regione Calabria beneficia di finanziamenti che prevedono la concessione di contributi a fondo perduto e, di conseguenza, ci sono le condizioni minime per potere accedere. Oltre a questo, però, bisogna sapere quale è il codice ATECO relativo all’iniziativa che vuoi avviare poiché, se si tratta di attività agricola, saresti fuori dalle possibilità offerte da INVITALIA ma potresti rientrare in quelle offerte dall’ISMEA. Al contrario, se il codice ATECO è relativo ad attività di produzione (e quindi non agricola) potresti rientrare nell’ambito dei finanziamenti di INVITALIA.

      Considera che, in entrambi i casi e al fine di partecipare ai bandi gestiti da INVITALIA e/o dall’ISMEA, dovresti scrivere il business plan da allegare alla domanda di finanziamento per dimostrare la fattibilità economica e finanziaria della tua idea.
      Se non sai come fare per scrivere un piano di business in modo semplice, chiaro e professionale, clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che ha aiutato (e sta aiutando) migliaia di imprenditori a scrivere il piano di business in modo semplice, economico e professionale.
      Se, invece, desideri avere una nostra consulenza oppure vuoi farti scrivere il piano di business dai nostri consulenti, puoi contattarci allo 06-688.91.958

      Rispondi
  26. Salve, volevo dell’informazioni, ho 32 anni è ho acquistato 5 mila metri di terreno che si trova a san cesareo (Rm) , volevo sapere che cosa posso piantare per avere dei contributi e delle agevolazioni. Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Loredana,

      il bando che hai postato si riferisce ad agevolazioni che vengono concesse ad imprenditori agricoli che hanno la qualifica professionale e che subentrano ad un’azienda agricola già esistente sostenendo nuovi investimenti per acquisto di beni strumentali.

      Rispondi
  27. VORREI APRIRE UN AZIENDA AGRICOLA A FROSINONE VORREI SAPERE IN COSA CONSIDTE ESATTAMNTE QUESTI FONDI PER INZIARE UN ATTIVITA IO HO 37 ANNI E NON SO SE CI RIENTRO?

    Rispondi
    • Ciao Giovanna,

      il bando che hai postato da la possibilità a imprenditori agricoli (in possesso della qualifica e con età compresa tra i 18 e i 39 anni) di ricevere agevolazioni per fare nuovi investimenti nell’ambito del subentro in un’azienda agricola già esistente.

      Ad oggi il business plan non può essere presentato poiché siamo in attesa del decreto attuativo che sarà emanato nelle prossime settimane. Se hai i requisiti puoi però intanto iniziare a scrivere il business plan dell’azienda agricola.

      Rispondi
  28. buongiorno ,io faccio l’operaio,però il mio settore incomincia a mancare,si come ho del terreno mio e tanto altro in affitto ,faccio vino per uso casa e tante altre cose, ho anche degli animali,che domanda potrei fare per entrare nel settore agricolo in generale? grazie e buongiorno

    Rispondi
    • Ciao Luigi,

      per poter accedere a questi fondi occorre:
      1) avere la qualifica di imprenditore agricolo
      2) avere un’età compresa tra i 18 e i 39 anni
      3) subentrare in un’azienda agricola gia esistente

      Se hai questi requisiti puoi presentare il business plan per accedere alle agevolazioni.

      Rispondi
  29. salve sono un padre di 2 figli io faccio l’agricoltore ho 52 anni vorrei fare una domanda sul settore sviluppo impresa x realizare qualcosa x i miei figli li vorrei lanciare su compo di coltivazzione da uva da vino , ce qualcosa sul settore . grz della vostra disponibilita

    Rispondi
    • Ciao Antonio,

      scusa la franchezza ma non mi è molto chiaro cosa vuoi fare (per i tuoi figli) e quindi non ho idea di cosa risponderti in merito alla domanda che hai fatta; “il “campo della coltivazione di uva da vino” è un’informazione abbastanza generica che significa tutto e niente. Cosa ci fai con questa uva da vino: il vino? Quindi è un’azienda di produzione di vino?

      Scusa se ti faccio questa domanda così diretta ma, purtroppo, i bandi pubblici di finanziamento esigono idee chiare, codici ATECO definiti, età e altre informazioni abbastanza precise. Comunque, se vuoi avere informazioni dettagliate al riguardo, puoi fare una telefonata all’ISMEA e chiedere a loro se hanno messo in campo qualche finanziamento utile.

      Rispondi
  30. Buonasera, io vorrei cambiar vita e fare l’agricoltore. Premetto ho una ditta di pubblicità pero’ visto l’andamento vorrei cambiare. Ho già degli animali bassa corte, Api e una piantagione di frutti di bosco, come Hobby ma vorrei sapere se ci sono finanziamenti a fondo perduto per aprire una azienda agricola avendo 39 anni. grazie
    Cristian

    Rispondi
    • Ciao Cristian,

      per sapere se ci sono fondi per finanziare la tua attività dovresti fare una telefonata all’ISMEA e chiedere informazioni più specifiche a loro; ISMEA, infatti, si occupa della concessione di finanziamenti nel settore agricolo e, di coseguenza, possono aiutarti meglio di noi a capire cosa fare e come farlo.

      Rispondi
  31. Salve, sono un imprenditore agricolo che commercia direttamenete la proria produzione con clienti in Italia ed estero. Mi sono anche insediato nel 2006 come giovane imprenditore percependo un contributo a fondo perduto con la misura 4.07. Vorrei acquistare un terreno e costruire un capannone più attrezzature per la lavorazione e imballaggio degli agrumi. Ci sono possibilità di contributi con la nuova agenda comunitaria? Se creo una cooperativa o altra forma associatica con altri colleghi ci sono maggiori possibilità che la pratica vada a buon fine? Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Ciao Michele,

      per rispondere correttamente alla domanda che hai posta, avremmo bisogno di qualche informazione in più sulla location dell’iniziativa, codice ATECO e altre cose ancora che riguardano la tua idea. Le opportunità offerte dalla nuova agenda comunitaria ci sono; occorre solamente contestualizzarle e decidere il da farsi in base ai finanziamenti.
      Se credi, puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scriverci una e-mail a:

      staff@businessplanvincente.com

      Rispondi
  32. salve,vorrei riavviare l’azienda agricola, di circa (7 ettari ), che mio papa’ mi ha lasciato eredita’. Oggi sembra quasi impossibile. Mi sono rivolto alle varie associazioni agricole che mi anno indirizzato verso degli studi agronomi per poter fare il famoso business plan,fino qui tutto ok,il problema comincio ad averlo quando mi viene detto quello che devo sborsare per fare questo………dai MILLECCINQUECENTO ai DUEMILAEURO solo per fare il BUSINES PLAN piu una piccola percentuale (pari al 12-18%)di quello che riesco ad avere di finanziamento che a conti fatti sempre da loro ammonta a circa QUARANTAMILAEURO.(Premetto che stando a quello che mi anno detto ho gia qusi tutte le carte in regola)
    Ora mi chiedo perche’ devo pagare prima?
    e poi perche’ pagare una percentuale su un finanziamento?
    se mi potete aiutare voi in qualche modo ve ne sarei grato…..

    Rispondi
    • Ciao Lillo,

      scusa se rispondo partendo dalla fine del tuo commento ma credo sia necessario: chiedi “perchè devi pagare prima” il servizio che ti viene reso. La risposta è abbastanza semplice: c’è qualcuno che lavora (o che deve lavorare), per scrivere il tuo business plan.

      Ora: io so e capisco perfettamente che la natura immateriale del lavoro che facciamo (noi e quelli che ti hanno chiesto i soldi per scrivere il business plan) non aiuta a comprendere il perchè uno dovrebbe pagare prima (una piccola percentuale, tra l’altro) per ottenere il business plan, però è anche giusto che tu sappia che per scrivere un business plan ci vuole TEMPO (diciamo che, per business plan “semplici” ci vogliono, tra prima stesura e versione definitiva, almeno una trentina di ore, una settimana di lavoro, circa. Almeno..).

      Solitamente chi scrive piani di business per conto dei clienti è qualcuno che fa questo lavoro in modo professionale (almeno questo è quello che facciamo noi, ma credo che valga la stessa cosa per i nostri competitors..) e che, di conseguenza, “costa” dai 200 ai 500 euro l’ora, o anche più, per lavorare.
      Quindi, di solito, una settimana di lavoro di professionisti come noi ha un costo variabile tra i 6.000 e i 15.000 euro, come minimo. Senza contare una cosa decisamente importante; ammesso e non concesso che vada in porto, chi ti scrive il business plan lo fa per farti prendere i soldi. Tanto è vero che ti ha chiesto 1.500/2.000 euro più la percentuale alla fine (detta “success fee”) che prende solo se i soldi li prendi tu. Quindi, rischia insieme a te.

      Scusami l’impertinenza della domanda: ma quando acquisti qualcosa, di solito, cosa fai, quali sono le modalità di pagamento? Sono che prima paghi e dopo consumi e/o utilizzi il bene che hai acquistato. Di solito funziona così..

      Tu mettiti nei panni di chi ti ha chiesto i soldi (che sono, poi, gli stessi panni nostri): se dovesse lavorare a “success fee” su ogni committenza senza farsi dare nemmeno un minimo di anticipo per la copertura dei suoi costi e, nel frattempo, deve aspettare 3-4-6-8-12 mesi per la famosa “success fee”, secondo te come lo paga un ufficio, un collaboratore, il telefono e tutto il resto che gli serve per lavorare? Lo paga che chiude entro quattro mesi.

      La mia risposta non è polemica, per carità! E’ solo che trovo abbastanza divertente e desueto trovarmi a difendere gli interessi dei miei competitors ma non posso fare a meno di farlo poichè facciamo lo stesso lavoro e lavoriamo allo stesso modo anche noi: primo anticipo a firma del contratto; secondo anticipo a consegna business plan; saldo finale (la famosa “success fee”) al successo dell’iniziativa. Inutile specificarti, spero, che se il cliente non prende i soldi, non li prendiamo nemmeno noi. Solo che noi ci rimettiamo di più del nostro cliente, vista la ripartizione dei vari acconti.

      Se anche noi avessimo dovuto accontentare chiunque ci ha chiesto di lavorare “gratis” e/o senza versare alcun anticipo, avremmo chiuso già da qualche anno.

      Se qualcuno non ti chiede soldi per il lavoro che fa ci sono solo due possibilità: o non è un professionista, poichè non conosce il valore del suo tempo e della sua professionalità. O è uno che sta provando a fare un lavoro senza darti la benchè minima garanzia di successo.

      La percentuale sul finanziamento cui hai fatto cenno è la parcella professionale che vige nel nostro settore: solitamente, infatti, tutti i bandi pubblici che finanziano idee di business tra le varie voci di investimento che vengono finanziate comprendono anche “studi di fattibilità”, che sarebbe la redazione del business plan. La Pubblica Amministrazione finanzia la redazione dei business plan perchè anche lei (stranamente..) sa che scrivere un piano di impresa è un’attività abbastanza complessa, lunga e, di conseguenza, costosa. Quindi, in quasi tutti i casi, si tratta solo di “anticipare” i soldi per le parcelle di chi, come noi, fa questo lavoro in modo professionale.

      Scusa se mi sono dilungato ma il tuo riferimento ai nostri concorrenti mi ha obbligato a darti la risposta più vera e professionalmente (oltre che eticamente) corretta poichè questo aspetto del loro lavoro è comune al nostro e a quello di tutti quelli che fanno il nostro stesso lavoro.

      Rispondi
    • Ciao Nicola,

      in linea di massima i contributi ci potrebbero anche essere ma dovresti darci qualche informazione in più poiché la possibilità di ottenerli oppure no dipende da una serie di variabili quali la location dell’iniziativa, il codice ATECO, l’età di chi propone il business e altri ancora.

      Se credi, puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scriverci una e-mail a:

      staff@businessplanvincente.com

      Rispondi
  33. ho 40 anni sono disabile per 80%e vorrei accedere hai fondi d’investimento per l’agricoltura.Possiedo vigneti e uliveti,ma vorrei investire nell’allevamento di lumache.

    Rispondi
  34. buonasera sapete per caso se ci sono incentivi per gli uomini di 46 anni? vorrei aprire un allevamento di capre nella provincia di pavia, oppure una coltivazione Bio
    sapete dirmi qualcosa in merito grazie

    Rispondi
  35. Vorrei aprire l’attivita’ di allevamento lumache, e dedererei avere informazioni relativo al contributo a fondo perduto, per intraprendere il suddetto tipo di attivita’ Grazie

    Rispondi
  36. buon giorno, mia moglie vorrebbe rilevare un agriturismo del valore di 1.300.000 euro. Esiste la possibilità di accedere ad agevolazioni e/o mutui a fondo perduto per coprire in toto la cifra? Grazie

    Rispondi
  37. salve ho un terreno di 7800 mq in Sardegna ho 31 anni volevo sapere se posso avviare un’azienda agricola, e se eventualmente ci sono dei finanziamenti per mettere una serra e per l’ acquisto di attrezzature grazie.

    Rispondi
    • Ciao Liliana,

      se il tuo progetto risponde ai requisiti del Bando che hai postato puoi attingere a questo tipo di agevolazioni.

      Rispondi
  38. Buon giorno, vi espongo subito il mio problema: vorrei acquistare un agriturismo con annessi 9ha di terreno dove insistono ulivi e vigneto. La proprietà la intesterei a mia moglie (38 anni), poichè io sono un dipendente pubblico (1.500 euro netti di reddito mensile). Non possiedo proprietà o risparmi. Per l’azienda chiedono 1.300.000 euro. C’è una strada da poter intreprendere per poter avviare questa attività, che da queste parti va molto bene (Maremma Toscana). Grazie

    Rispondi
    • Ciao Angelo,
      per poterti dare una risposta specifica mi occorre sapere:
      1) tipo di forma giuridica dell’attività (esempio: Ditta individuale? Snc? Sas? Srl? o altro
      2) tipologia dei soci(già occupati? disoccupati? giovani? donne?)
      3) i soci sono in possesso della qualifica di Imprenditore Agricolo?
      4) si tratta di un subentro in agricoltura?
      Solo dopo aver approfondito questi punti sono in grado di dirti dover poter attingere le risorse finanziarie necessarie all’avvio dell’iniziativa imprenditoriale.

      Rispondi
      • Ciao Paola De Marinis,
        la titolare dell’attività diventerebbe mia moglie,
        non è in possesso della qualifica di Imprenditore Agricolo;
        per la forma giuridica si opterebbe per quella più conveniente;
        l’attività esiste già, quindi penso si possa dire che è un subentro.
        Se ti occorrono altre notizie, fammi sapere. Grazie mille per l’interessamento ed il tempo dedicato

        Rispondi
        • Ciao Marco,
          per poter accedere a questi FONDI è necessario che l’imprenditore che “subentra” sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo. Una volta acquisita la qualifica è possibile accedere alle agevolazioni.

          Rispondi
  39. Mio papà ha un terreno di circa 9000 metri, tutto a limoni e per altro coltivato malamente, io vorrei sapere se in Sicilia ci sono dei contributi se io volessi cambiare o innestare ad altre piantagioni ed eventualmente dove rivolgermi. Grazie

    Rispondi
    • Ciao Pina,
      se hai tra i 18 e i 40 anni e la qualifica di imprenditore agricolo puoi accedere ai fondi messi a disposizione dall’ISMEA per chi subentra nella gestione di un’azienda agricola già esistente.
      Se vuoi essere seguita nella realizzazione della tua idea di business scrivi a staff@businessplanvincente.com oppure telefono al numero 06.688.91.958

      Rispondi
    • Ciao Francesco,

      se hai bisogno di informazioni in merito alla possibilità di accedere ai fondi del settore agricolo e hai necessità di redigere il business plan della tua iniziativa, puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi inviarci una mail a.

      staff@businessplanvincente.com

      Rispondi
  40. ciao ……..
    ho 36 anni vorrei sapere cosa posso fare …
    sono della provincia di salerno……..
    mi sono iscritta alla camera di commercio e partita iva…
    ho 18(UBA)……. miste tra ovini bovini………
    mi devo iscrivere e non so tra ( ALLEVATORE .. COLTIVATORE DIRETTO ..oppure non so cosa ????????)
    vorrei sape cosa mi consigliate ….???
    se ci sono contributi a fondo perduto..siccome devo costruire e migliorare le stalle ….
    vi ringrazio in anticipo 😉

    ciao a presto 🙂

    ps. ci sono fondi imprenditoriale femminile .. in questo settore ??

    Rispondi
  41. Vorrei sapere quanti sussidi riuscirei ad avere considerando che ho 21 anni, vivo in una zona ritenuta zona disagiata (sopra i 1000 mslm) e ho una piccola stalla che vorrei riempire con 30/40 capre , falcio circa 20.000 m2 di prati per fieno facendo 2 tagli. Inoltre vorrei anche acquistare un piccolo trattore con le varie attrezzature per la fienagione.

    Rispondi
  42. Buongiorno,
    avrei tantissime domande da fare, ma non saprei a chi rivolgermi, perciò proverò a scrivere qui, sperando che qualcuno mi possa essere d’aiuto.
    Io sono una ragazza di 23 anni, insieme al mio ragazzo vorremmo scappare dalla città (Milano) e trasferirci in Toscana per cambiare totalmente stile di vita. Amiamo la natura ed è lì che vorremmo avere il nostro futuro. Quello che si vorrebbe realizzare consiste nell’aprire una piccola attività ricettiva (es. un piccolo b&b)e dedicarci alla coltivazione di uliveti e frutteti. (anche se siamo giovani la fatica non ci spaventa!!)
    Quindi partiamo dal presupposto che l’idea di base c’è, ora… i dubbi sono molti:
    – a chi mi posso rivolgere per ottenere dei fondi o finanziamenti?
    – che tipo di finanziamenti esistono per questo tipo di attività? anche in virtù del fatto che io sia una giovane donna?
    – entrambi abbiamo il diploma in ragioneria, per poter diventare imprenditore agricolo, è necessario aver conseguito una laurea in agraria o basta frequentare dei corsi? Se sì, quali?

    Per ora mi fermo qui 🙂
    aiutooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

    grazie mille
    Sandie

    Rispondi
    • Ciao Sandie,

      per la copertura dell’investimento che intendi realizzare nella Regione Toscana, ad oggi, puoi accedere alle seguenti agevolazioni:

      1) i fondi dell’ISMEA: le cui modalità di accesso e i requisiti sono descritti nell’articolo del BLOG che hai postato
      2) Fondo Centrale di Garanzia: i cui requisiti e modalità di accesso sono descritti qui:
      https://www.businessplanvincente.com/2014/06/finanziamenti-alle-pmi-professionisti.html
      3) Fondo di Garanzia per l’imprenditoria fe3mminile: i cui requisiti e modalità di accesso sono descritti qui:
      https://www.businessplanvincente.com/2014/06/imprenditoria-femminile.html

      Una volta che hai identificato lo strumento finanziario per la copertura del piano degli investimenti, alla domanda di richiesta devi allegare il business plan in cui descrivi l’idea di business. Per scrivere il business plan puoi seguire il modello che è qui:

      https://www.businessplanvincente.com/business-plan

      Rispondi
      • Grazie mille, è stata gentilissima a darmi queste informazioni.
        Quello che non capisco è se serve necessariamente la laurea in agraria per ottenere questi fondi, come dicevo, noi abbiamo solo il diploma in ragioneria, e lavorando entrambi a tempo pieno non abbiamo il tempo di frequentare anche l’università. Mi chiedevo quindi se esistono dei corsi che comunque ti danno delle qualifiche tali da poter richiedere questo tipo di finanziamenti.
        Grazie mille ancora

        Sandie

        Rispondi
  43. buona sera sono il Sig RINAUdO ho 28 anni faccio l università vorrei sapere in cortesia sè vi sono contributi a fondo perduto x giovani che vogliono intraprendere attività imprenditoriale nl campo agricolo,io vivo in sicilia nello specifico vorrei acquistare alcuni ettari di terra e impiantare colture per cui l unione europea dà finanziamenti annuali, il mio problema è ; a chi mi rivolgo x avere informazioni? come presentare la richiesta? come fare un businness plan magari con qualcuno che mi assiste? come mi informo su quali sono le colture che ricevono contributi annuali ? specificatemi magari le figure professionali a cui rivolgermi …vi ringrazio in anticipo
    Cordiali saluti .

    Rispondi
    • Ciao Salvo,

      se hai difficoltà nella redazione del business plan, possiamo assisterti noi oppure puoi andare qui (che è più o meno la stessa cosa..):

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      oppure puoi contattarci mandando una e-mail a: staff@businessplanvincente.com o chiamando lo 06-688.91.958

      Finanziamenti nel settore agricolo ci sono, soprattutto per Regione Sicilia, ma occorre avere qualche informazione in più per sapere quale tipo di bando fa meglio al caso tuo per poi presentare il business plan in allegato alla domanda di finanziamento. Le informazioni di cui hai bisogno le puoi trovare anche facendo una telefonata a Regione Sicilia (assessorato alle politiche agricole oppure assessorato alle politiche produttive). Per sapere quali sono le colture che ricevono i contributi, puoi sempre chiamare la regione oppure anche il Ministero dell’Agricoltura e chiedere a loro maggiori specificazioni.

      Rispondi
  44. Its like you read my mind! You seem to know a lot about
    this, like you wrote the book in it or something.
    I think that you could do with a few pics to drive the message home
    a little bit, but other than that, this is excellent blog.

    A fantastic read. I’ll definitely be back.

    Rispondi
    • Hi,

      thanks for what you wrote in our blog and thank for the compliments!
      We’ll work better and better to satisfy and to answer to your needs.

      See you soon.

      Rispondi
  45. Salve. Sono un giovane calabrese di 35 anni. Avendo 6 ettari di terreno, tutto agricolo e con una normale azienda agricola che produce agrumi e olio. Vorrei sapere se è possibile avere dei contributi per la costruzione di un agriturismo. Pur non avendo un rudere nel terreno. Come preventivo si parla di 400.000 euro circa. Cordiali saluti.

    Rispondi
  46. salve ho 49 anni, vorrei qualche in formazione su un progetto da realizare . si tratta di aquistare un terreno agricolo con cascinale allinterno da ristrutturare e fare un agriturismo con animali e con tante piante da frutta allinterno e anche i vari mezzi per coltivarla zona provincia milano oppure alessandria

    Rispondi
  47. salve,ho 28 anni e vorrei insediarmi in agricoltura.Il mio progetto sarebbe quello di trasformare un terreno di circa 1 ettaro, di mia proprietà,privo di coltivazione.Per prima cosa vorrei fare delle opere di bonifica:fare un pozzo e portare nel fondo la corrente elettrica; per poi coltivarlo con delle piante di frutta.La mia intenzione è di fare circa 4 stacchi, per un totale di 1000 piante.Ecco le mia domanda sono:iscrivendomi come imprenditore agricolo già mi danno un contributo a fondo perduto, statale o regionale(Sicilia)?…e poi potrei sfruttare pure il 50% che da la comunità europea a fondo perduto per il mio progetto/investimento?per un progetto del genere che investimento,in termini economici,dovrei fare?grazie anticipatamente della vostra attenzione,cordiali saluti

    Rispondi
  48. avrei pure eo una domanda sono rumena sposata con un italiano o 31 ani la citadinanza non celo ancora la domanda lo fato o il dirito a contributo a fondo perduto per poter aprire un panificio a legnia se mi scrivo eo grazie

    Rispondi
  49. Ciao ho 21 anni quanti contributi ho a fondo perduto se partirei da zero con una spesa di circa 2,5 milioni di euro con un azienda di vacche da latte?

    Rispondi
    • Ciao Andrea,

      non mi è molto chiaro cosa vuoi fare e a quanto ammontano gli investimenti iniziali e in cosa consistono. L’unica cosa che ho capito è che vuoi far partire un’attività agricola e hai bisogno di circa 2,5 milioni di euro, giusto? E’ impossibile dirti a quanto ammontano i contributi che potresti ricevere perchè servono una serie di informazioni che, al momento, non ho.

      Considera che, in linea di massima, circa il 30% del totale lo dovresti mettere tu; quindi su 2,5 milioni di euro ce ne dovresti mettere almeno 6-700.000. POi, ci sarebbero da fare una serie di altre considerazioni che non posso farti qui nel BLOG per mancanza di spazio. Se vuoi, puoi scriverci a:

      staff@businessplanvincente.com

      oppure puoi contattarci allo 06-688.91.958.

      Rispondi
  50. salve, sono un agronomo di 24 anni e vorrei aprirmi una piccola azienda per la produzione di olio e vino, possiedo già qualche ettaro di terreno, vorrei sapere dove posso andare a informarmi per accedere(se ci sono) ai contributi europei. Grazie

    Rispondi
    • Ciao Giacomo,

      se hai bisogno di informazioni, puoi contattarci al numero che trovi nella pagina “CONTATTI” oppure puoi mandarci una e-mail a: staff@businessplanvincente.com e, se ne esiste una, troviamo sicuramente la soluzione giusta per aiutarti ad aprire la tua azienda di produzione olio e vino.

      Rispondi
  51. buongio, mi chiamo francesco e 27 anni e sono siciliano volevo sapere cosa potrei fare con 3 ettari di terreno. io vorrei comprare altri terreni, vorrei fare capannoni agricoli. va vorrei cominciare ad avviarmi nel settore perchè o una grande passione per gli animali. e in futuro vorrei fare anche un agriturismo se ci sono fondi che mi aiutano.

    Rispondi
    • Ciao Francesco,

      sinceramente non so cosa consigliarti. Nel senso che, con tre ettari di terreno, puoi farci varie cose. Se il terreno è edificabile, potresti anche costruire capannoni per rivenderli/affittarli; basta che fai una specie di ricerca di mercato per sapere se c’è qualcuno disposto ad acquistarli e/o a prenderli in affitto e a che prezzo (dovresti, infatti, fare un paio di calcoli di convenienza economica, prima..).

      Ovviamente, con il terreno potresti farci anche un agriturismo, come hai scritto. Ma, anche in questo caso, dovresti scrivere un business plan per conoscere nei minimi dettagli se e quanto un agriturismo può farti guadagnare soldi. Infatti, il piano di business serve esattamente a questo: a sapere prima se conviene o no dare il via ad un business.

      Se non sai come fare per scrivere un business plan chiaro, professionale e in modo semplice, clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      Non è il solito libro/e-book complicato e che dice poco e niente ma è una vera e propria GUIDA PRATICA, semplicissima che, con i BONUS in OMAGGIO, ha aiutato e sta aiutando tantissimi imprenditori a scrivere il piano d’impresa.

      Rispondi
  52. Buongiorno, vorrei aprire un agriturismo in Puglia “Trani”, vorrei sapere come fare per richiedere i contributi a fondo perduto e se rientra la mia città in questo.Grazie . Buona giornata.

    Rispondi
    • Ciao Luca,

      fai una telefonata in Regione Puglia (di solito all’Assessorato alle Politiche Produttive) e chiedi info sui bandi poichè dovrebbe averle.

      Rispondi
  53. Salve

    Io ho 38 anni e possiedo un terreno in provincia di trapani (sicilia) nel quale vorrei avviare un allevamento di lumache.
    Vorrei sapere se sono previsti Contributi regionali o statali per avviare una tale attività.
    In attesa, porgo cordiali saluti.

    Gianfranco Italiano

    Rispondi
    • Ciao Gianfranco,

      Se fai un giro nel sito di INVITALIA, cerca il bando “MICROIMPRESA” oppure cerca il bando “LAVORO AUTONOMO”, verifica se possiedi i requisiti di accesso tra cui il più importante è il CODICE ATECO dell’iniziativa poichè la finanziabilità o meno delle idee di business dipende, in primissima istanza, proprio da questo codice. Dopo di che, verifica se hai anche tutti gli altri requisiti e, se ce li hai, inizia a scrivere il business plan perchè INVITALIA te lo chiede al 100%, essendo un requisito essenziale della domanda di finanziamento.

      In alternativa ad INVITALIA, prova a fare una telefonata alla tua Regione di residenza (Assessorato alle politiche produttive) e chiedi info a loro. In alternativa, fai una telefonata anche in Provincia e chiedi anche a loro.

      Ognuna di queste Amministrazioni ti chiederà di scrivere il business plan della tua idea, trattandosi di un requisito essenziale per la domanda di finanziamento.

      Se non sai come fare per scrivere un piano di business chiaro, efficace, professionale e semplice, clicca qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che ha aiutato tantissimi imprenditori a scrivere il piano d’impresa in modo efficace.

      Rispondi
  54. Ciao,
    mio padre ha un’azienda agricola di circa 20 ettari e un piccolo allevamento bovino.
    Io ho sempre dato una mano all’azienda; ho 35 anni e lavoro attualmente in un’azienda metalmeccanica.
    Vorrei subentrare a mio padre per poter piantare un vigneto di 4/5 ettari. è possbile ricevere i contributi prima di lasciare il mio impiego da dipendente? è possibile ricevere i contributi ora per poter investire e subentrare a mio padre tra 2 o 3 anni?

    Grazie!

    Rispondi
  55. ciao, io avrei la possibilità di rilevare l, azienda agricola di mio padre che prevede 25 ettari di terreni che oggi sono coltivati a cereali e che purtroppo si e no riescono a darci un reddito, io ho in mente di trasformare i miei cereali in prodotti finiti per venderli come veri prodotti italiani, es: della produzione del grano produrre e vendere farina, semola quindi mi servirebbero fondi per la creazione di un mulino e perchè non sognare addirittura creare un piccolo pastificio, panificio, o biscottificio ma per questo penso che parliamo di un altro settore.
    quindi vi chiedo io sono in basilicata a chi posso rivolgermi per saperne di più e se un mulino rientra nella categoria agricola e sporatutto prima di partire vorrei sapere se tra voi esiste una persona qualificata che possa dirmi se è o no una buona idea visto l’ andamento della vita di oggi.

    Rispondi
  56. idea di aprie un negozio garden & pet. Prodotti x l’agricoltura. Comune di Curti prov. Caserta. Il locale di 100mq gia’ individuato da affittare. Io sono una Laureata in agraria di 36 anni disoccupata.
    Chiedo se ci sono finanziamenti a fondo perduto per pagamento affitto primo anno, aquisto allestimenti negozio e prima fornitura.

    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Arianna,

      quello che desideri fare tu è un’attività commerciale (negozio di…) e le attività commerciali i sono escluse dai finanziamenti poichè questo bando finanzia gli investimenti delle aziende operanti nel settore “agricolo”.

      Certo..magari si potrebbe tentare una “forzatura” per fare rientrare questa attività nell’ambito di quelle più proprie del settore agricolo, ma resta una “forzatura” la quale, presumibilmente, porta a niente di buono.

      In ogni caso, di solito i bandi non finanziano il pagamento dei costi di affitto perchè il nuovo orientamento è quello di non non finanziare i costi di gestione delle attività.

      Rispondi
  57. Buongiorno, volevo chiedere informazioni su i finanziamenti a fondo perduto.
    Mio padre ha lasciato a me e i miei fratelli, terreno in Abruzzo (provincia di Pescara) coltivato ad Ulivo.
    Da quando siamo piccoli che ci occupiamo del terreno, e tra spese di lavorazione (lavoro del terreno, concime, potatura, manodopera) tante volte non rientriamo, anche perché l’olio ne vendiamo poco tramite il frantoio.
    Volevo chiedere, c’è qualche finanziamento che potremmo sfruttare essendo Azienda Agricola, e nel caso facendo entrare nella “società”, mogli e nipoti di età compresa tra i 18 e i 40 anni?

    Rispondi
  58. Buonasera sono Giovanni in riferimento alla mia domanda e alla Vs. risposta devo dedurre che non ho nessuna speranza in merito, poiché ho 45 anni e non devo subentrare in nessuna azienda agricola già esistente, avevo intuito da qualche voce di corridoio che le richieste per i contributi si inoltrano prima della creazione di attività e/o società.Grazie.

    Rispondi
  59. Buongiorno, mi chiamo giovanni e vivo a chieti vorrei acquistare dei terreni,sui tre ettari circa per la produzione di vino Montepulciano o trebbiano d’abruzzo sapete dirmi se aprendo una attività agricola vi sono finanziamenti atti ad aiutare sia per l’acquisto del terreno che per l’impianto del vigneto? inoltre io sono un lavoratore dipendente,posso usufruirne?oppure devo intestare l’attività a terza persona?grazie.

    Rispondi
    • Ciao Giovanni,
      puoi accedere ai fondi del bando che hai postato se sei un imprenditore agricolo di età compresa tra i 18 e i 40 anni e intendi subentrare ad un’azienda agricola già esistente. Alla domanda di contributo devi allegare un business plan in cui descrivi come intendi realizzare la produzione di vino Montepulciano e con quali risorse tecniche, umane e finanziarie.
      Per scrivere il tuo progetto di impresa puoi seguire questo modello:
      https://www.businessplanvincente.com/2015/02/business-plan.html

      Rispondi
  60. Salve a tutti, ho visto il post interessante e pertinente alla mia situazione. Mia sorella vuole aprire un azienda agricola per la produzione di olio di oliva di qualità. Abbiamo a disposizione circa 2ha di terreno con circa 600 piante di olivo nel territorio di Guardia Sanframondi (Bn). La mia domanda è, ci sono finanziamenti a fondo perduto per iniziative imprenditoriali femminili giovanili, visto che mia sorella ha 31 anni? La nostra idea è di rivalutare le cultivar autoctone del territorio, Ortolana e Racioppella, cercando di creare anche sinergie con altre attività del posto.

    Rispondi
    • Ciao Raffaele,

      questo articolo è di marzo 2012 e quando abbiamo scritto delle possibilità di finanziamento ci riferivamo al bando che era stato appena aperto ma che poi è stato chiuso (come tutti i bandi che, dopo 30-45-60 giorni chiudono, ad esclusione di quelli c.d. “a sportello”). Questo per dirti che, al momento, non abbiamo notizie “fresche” relative ai bandi di finanziamento in agricoltura, anche se abbiamo qualche notizia relativa ai fondi dell’ISMEA.

      Per questo se lo desideri, puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scrivere una e-mail a:

      staff@businessplanvincente.com

      Rispondi
  61. Buongiorno tempo fa lasciai una richiesta di delucidazione riguardo finanziamenti per l’avviamento di noccioleti in piemonte, come posso fare per avere informazioni? grazie per l’eventuale disponibilità nel rispondermi. Willy

    Rispondi
  62. salve ho un po di terreno in campania caserta.vorrei sapere se ci sono aiuti dal comune di castel volturno oppure dallo stato per creare una piantaggione di ulivi.grazie.

    Rispondi
    • Ciao Raffaele,

      mi scuso per la risposta, ma non ho veramente idea se il Comune di Castel Volturno ha messo a disposzione qualche fondo per lo sviluppo di idee come la tua. Prova a fare una telefonata al comune stesso e chiedi informazioni a loro poichè ne snno più di me. Al 100%.

      Rispondi
  63. Buongiorno, mi chiamo Willy e sto iniziando un attività di corilicoltura in piemonte. La zona è buona in quanto comprensorio i.g.p. Attualmente non sono ancora produttivo e non è la mia attività principale, sono in possesso di una partita iva passiva e sino a quando non entreranno in produzione le piante non diventerà la mia attività principale(ancora due anni). Volevo chiedere, visto che attualmente ho 39 anni, esistono contributi a fondo perduto per acquistare altri terreni e macchinari inerenti alla mia attività? Mi piacerebbe ampliare ed acquistare altra terra per ingrandire i mie noccioleti e portare la mia principale ed unica attività sulle nocciole. grazie.

    Rispondi
  64. ciao mi chiamo nazzareno, sono della calabria o una attivita che vendo prodotti x la zootecnia, adesso mi e venuta la voglia di mettere su una piccola zienda agricola di capre x la produzione del latte,e anche con qualche mucca,
    volevo qualche aiuto se mi conviene farla oppure lasciare stare tutto grazie

    Rispondi
  65. Salve,sono la prof.Bifulco,volevo sottoporre alla vostra attenzione la seguente richiesta:abbiamo una azienda agricola situata in agro di Bernalda (Matera),di 22 ettari,un solo sito, terreni rossi,serviti da strada asfaltata,con acqua,ventilati,tenuti con la giusta competenza agricola.Data la difficoltà dei tempi,vorremmo darli in fitto o qualsiasi altro progetto si possa sviluppare.Grazie per quello che farete,saluto cordialmente prof.Filomena Bifulco

    Rispondi
    • Ciao Filomena,

      ti chiedo anticipatamente scusa per quanto sto per scrivere, ma non mi è ben chiara la richiesta che hai fatto. Cosa vuoi sapere da noi? Se ci sono finanziamenti per sviluppare un’idea di business sopra questa azienda agricola? E quale sarebbe l’idea? Vuoi sapere se conosciamo qualcuno che la vorrebbe prendere in affitto? Vuoi sapere se qualcuno, una volta presa in affitto, ci vuole fare sopra qualche investimento? Vuoi avere da noi qualche idea relativa a “qualche progetto da sviluppare”?.

      Non sto facendo ironia: è che non mi è chiaro, per davvero, che tipo di risposta vuoi poichè non mi è chiara la domanda.
      Noi scriviamo business plan per conto dei clienti che ce ne fanno richiesta e, limitatamente ai clienti medesimi, effettuiamo delle ricerche per bandi pubblici aperti che possano finanziare le idee. Qualche volta ci capita anche di dare qualche consiglio su cosa potrebbero fare i nostri clienti con i loro soldi o con le loro proprietà, ma è un’ipotesi che capita abbastanza di rado poichè noi non possiamo assumerci la resposanbilità delle idee di business altrui, sia per questioni di carattere deontologico che per question di carattere pratico.

      Scusa ancora per la risposta che ti ho data, ma non so davvero cosa dirti.

      Rispondi
  66. Salve, sn della provincia di caserta, possiedo un terreno in zona quasi centrale del paese,vorrei crearci un centro sportivo e ricreativo cosi composto: 1 campo da calcetto, 1 campo da calciotto,chiosco,area giochi,area libera per pic-nic e ristoro ecc ecc.Volevo sapere se ci sono finanziamenti a fondo perduto per creare questa attivita’ grazie per l’eventuale risposta.

    Rispondi
    • Ciao Alfio,

      scusa se rispondo solo ora ma il tuo commento era scomparso in mezzo a tutti gli altri e non lo vedevo più.

      Quella che proponi tu dovrebbe risultare un’attività imprenditoriale che esula un pochino dalle attività agricole tipicamente intese in quanto parli di “centro sportivo” (con annessi e connessi..) piuttosto che, per esempio, di agriturismo (che è anch’essa un’attività imprenditoriale, ma ha qualche elemento che somiglia di più a un’attività agricola…).

      Secondo me, potresti fare una cosa: inizia a scrivere il business plan della tua idea e dettaglialo fino a quanto puoi prendendo in considerazione punti di forza e di debolezza dell’idea e verifica se l’idea stessa potrebbe rientrare, per esempio, nell’ambito dei cosdici ATECO finaniati da un altro bando (per esempio: il MICROIMPRESA di INVITALIA). Se hai i requisiti , puoi fare domanda di finanziamento allegando il business plan che hai scritto e puioi provare ad ottenere i finanziamenti da INVITALIA stessa.

      Se non sai come si fa per scrivere il piano di business, clicca su questo link:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la guida pratica che stya aiutando tantissimi imprenditori a scrivere il piano di impresa in modo semplice, chiaro e professionale.

      Rispondi
  67. Salve mi chiamo Carmine vorrei un informazione.
    Vorrei realizzare un agriturismo in provincia di napoli, devo acquistare il terreno con un rudere da ristrutturare ( sono in trattativa) ristrutturare e realizzare l agriturismo. L investimento e alto e volevo chiederai se ci sono contributi e dove posso rivolgersi.
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Carmine,

      purtroppo i bandi pubblici di solito non finanziano MAI l’acquisto dei fabbricati come il rudere, ma finanziano solo l’acquisito di impianti, macchinari e investimenti simili che sono “strumentali” al business.

      Rispondi
  68. ciao vorrei un informazione …vorrei aprire un negozio di prodotti locali a km0 frutta verdura formaggi ecc .insomma tutto quello che puo ofrirti un contadino –sono di un paese della provincia di forli –ci sono degli aiuti …grazie

    Rispondi
  69. Salve io sono un giovane agricoltore sulle montagne di Parma a 650 metri di altitudine,vorrei sapere se esiste un qualche contributo per allevare asini.

    Rispondi
    • Ciao Manuel,
      l’articolo che hai postato si riferisce ai contributi e alle agevolazioni che vengono erogate ad un nuovo imprenditore agricolo che subentra in un’azienda agricola già esistente e intende fare nuovi investimenti.
      Da ciò che chiedi non mi sembra questo sia il tuo caso.
      Per l’allevamento di asini puoi fare riferimento ai contributi previsti dalla misura dell’autoimprenditorialità. I requisiti di accesso a questo bando sono indicati in un articolo presente nel nostro BLOG e di cui ti invio il link:
      https://www.businessplanvincente.com/2012/03/autoimprenditorialita-contributi-a-fondo-perduto.html

      Per accedere ai contributi devi allegare il business plan dell’allevamento di asini alla domanda che presenti.
      Per scrivere il business plan dell’allevamento di asini puoi seguire il modello di business plan che trovi sempre sul nostro BLOG a questo link:
      https://www.businessplanvincente.com/2015/02/business-plan.html

      Rispondi
  70. Salve..mi chiamo Marco e ho 27 anni..ho un terreno agricolo dove vorrei creare un azienda che si occuperebbe di allevamento di conigli. La zona è quella del sulcis iglesiente( Sardegna )..cè qualche agevolazione a fondo perduto di cui potrei usufruire? come posso procedere in tal caso?

    Rispondi
    • Ciao Marco,

      in questo momento non abbiamo notizie “fresche” sui bandi di Regione Sardegna quindi non sappiamo cosa risponderti.
      Per essere aggiornato sulle nostre comunciazioni, vai sul lato destro del sito e scarica lo special report gratuito “I 7 SEGRETI PER FARE UN BUSINESS PLAN DI SUCCESSO”; così facendo sarai iscritto alla nostra mailing list alla quale mandiamo comunicazioni riguardanti iniziative, bandi e tanto altro.

      Rispondi
  71. VORREI SAPERE SE CON IL MIO CODICE ATECO 2007 10.51.2 POSSO USUFRUIRE DI UN FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CASEIFICIO IN SANA PIANTA. GRAZIE

    Rispondi
    • Ciao Chiara,

      non sparei cosa risponderti, perchè alcuni bandi finanziano certi codici ATECO mentre altri bandi non li finanziano.
      Per sapere se il tuo codice ATECO è finanziabile, fai un giro nel sito di INVITALIA e verifica negli allegati del bando “MICROIMPRESA” o nel bando “LAVORO AUTONOMO”. Se hai tutte le condizioni (oltre al codice ATECO) non ti resta che scrivere il business plan dell’idea e presentarlo a INVITALIA insieme alla domanda di finanziamento.

      Se non sai come fare il piano di business, clicca qui.

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che sta aiutando tantissimi imprenditori a scrivere i piano di impresa in modo professionale, chiaro e semplice.

      Rispondi
  72. SALV VORREI SAPERE QUAL’E’ LA SITUAZIONE INERENTE ALL’ALLEVAMENTO DI ASINA IN CAMPANIA, IO HO MENO DI 30 ANNI E SAREI INTERESSATA AD INTRAPRENDERE TALE ATTIVITA’, LA LOCATION SAREBBE LA PROVINCIA DI SALERNO
    GRAZIE

    Rispondi
    • Ciao Maria,

      purtroppo non ho idea di come sia messa la situazione degli asini in campania; non possiamo sapere la situazione di ogni specie animale per ogni regione! L’unica cosa che puoi fare, è una telefonata al ministero dell’Agricoltura e chiedere informazioni a loro perchè ne sanno molto più di noi.

      Rispondi
  73. ciao, avrei bisogno di qualche chiarimento. ho 22 anni ma avendo già l’ azienda agricola intestata a mio nome ci sarebbero lo stesso dei finanziamenti in caso volessi “trasformarla” in qualcos altro? e se volessi aprire un allevamento di cani? imi trovo nel basso piemonte

    Rispondi
    • Ciao Viviana,

      il bando a cui ti riferisci è un pò datato e, in questo momento, non sappiamo se i fondi sono ancora disponibili oppure no. Ad ogni modo, se l’azienda è già tua, purtroppo, il bando in questione non ti avrebbe finanziato.

      Rispondi
  74. Ciao, vorrei sapere una cose, per fare questi finanziamenti e si deve spendere piu di 300.000.00 $ euro mica io ci devo mettere qualcosa anche io ?? perche da quando ho sentito , a mia saputa non so se mettere dei soldo anche io, perche ho intenzione di fare una anzienda agricolo per le mucche e allora….. fatemi sapere , grazie e arrivederci
    ANDREA

    Rispondi
    • Ciao Andrea,

      solitamente quando lo Stato concede finanziamenti, chiede all’imprenditore l’apporto di mezzi propri (cioè soldi messi di tasca sua) per il sostegno finanziario degli investimenti. Di solito la percentuale di mezzi propri si aggira intorno al 30-35% del totale. Quindi, su 300.000 euro, ne dovresti mettere di tasca tua circa (almeno) 90.000.

      Rispondi
  75. Ciao, sono di nuovo io, emilio.
    Mio zio ha più di 40 anni, e non gli è intestato niente , puoi aprire la sua azienda ? È se lo fa lui io tra qualche anno lo posso fare anche io ??? :/. 😉 ! Grazie a tt voi

    Rispondi
    • Certo che tuo zio può aprire l’azienda. E, tra qualche anno, lo puoi fare anche tu. Non ci sono problemi ad aprire aziende.

      Rispondi
      • Grazie mille collega 🙂 qmk non ho capito la storia di due trattore, se faccio una grande stalla, una grande azienda agricola del mio settore, posso avere due trattori o una mietitrebbia finanziata ? Perché ci serva un secondo autista ? Non lo può fare mio fratello ? O mio zio ??? Spiegami un po’ questa storia.
        Grazie di tutto Giancarlo 😉

        Rispondi
  76. Grazie Giancarlo Dell informazione 🙂 qmk un’ altro paio di domande : mi posso permettere 2 trattori ??? Una mietitrebbia ? È un cartellone ecc… ????? Ma serve un diploma e degli studi per tt questo ??? Qmk il tra qualche giorno compio 18 anni, Seat faccio la domanda ne passa altro tempo ??? È è sicuro al 100 % che approvino la domanda ???? Grazie ti tutto 🙂 x ki mi risponde 😉 grazie

    Rispondi
    • Buon giorno Emilio,

      non saprei se puoi permetterti due trattori: dipende dalla grandezza dell’attività che vuoi intraprendere. Considera che, a seguito dei due trattori, ci dovrebbe essere almeno una persona che ne guida uno (l’altro lo guidi tu..) e considera che questa persona è un costo di gestione (in termini di salario/stipendio). Allo stesso modo, anche il mietitrebbia dovrebbe essere guidato da qualcuno, che costa. Oltre a questo, considera una serie di altre cose legate all’attività.

      per questo ti ho dato i link alla GUIDA “COME FARE IL BUSINESS PLAN”, poichè ti metyte in condizioni di valutare una serie di cose che, altrimenti, di solito non vengono considerate.

      Rispondi
      • Ma se ad esempio tutto mi costa 200.000.00 euro io non devo metterci niente o sbaglio ? Poi posso comprarmi solo un trattore senza fare la stalla ?? Grazie

        Rispondi
  77. salve a tutti, ho a disposizione un terreno di circa 5 ettari in basilicata, e vorrei avviare un’azienda africola.

    Potreste aiutarmi a cercare dei finanziamenti o aiuti a tasso agevolato?
    Ho 34 anni e vorrei poter valorizzare la ricchezza della mia terra….
    Grazie anticipatamente.
    Pierluigi Ciola.

    Rispondi
    • Ciao Pierluigi,

      a livello nazionale ma anche regionale, operano diverse realtà pubbliche che erogano finanziamenti. Prova a fare una telefonata a INVITALIA e senti cosa propongono. Se INVITALIA non ti lascia soddisfatto, prova a fare una telefonata (o andarci direttamente) a Regione Basilicata e chiedi se esistono finanziamenti specifici per il settore in cui vuoi entrare. Ti dico questo non perchè non ti voglio rispondere, bensì perchè questo articolo è un pò vecchio e, al momento, non sappiamo se il bando è ancora aperto oppure se è stato chiuso e, soprattutto, se ci sono ancora fondi disponibili.

      Se qualcuno delle amministrazioni che ti ho citato ti dicono che il bando c’è, non ti resta che scrivere il business plan della tua idea per poi presentarlo alla stessa amministrazione per chiedere il finanziamento.

      Se non sai come fare per scrivere il piano di business, prova a dare un’occhiata qui:

      https://www.businessplanvincente.com/business-plan/investimenti-e-finanziamenti

      Rispondi
  78. Salve a tutti…. nn me ne tiene di leggere… e vorrei sapere qualkosa, : lo stato ti da i soldi solo per comprerti la stalla o anche per comprare qual’ cosaltro ???? ad esempio trattori carri miscelatori ecc…. ??!! ma devo avere un diploma o nn seve nnt ????? grazie 😉

    Rispondi
    • Ciao Emilio,

      lo Stato eroga finanziamenti anche per acquistare altri investimenti. Se, per esempio, ti serve un trattore, lo finanzia. Allo stesso modo, se per lo svolgimento dell’attività serve un macchinario particolare, finanzia anche quello. In pratica, lo Stato ti da i soldi per tutti quegli investimenti che devi acquistare per poter svolgere la tua attività e che sono strettamente funzionali all’attività stessa (questo significa che, se vuoi comprarti una Ferrari per andare dai tuoi clienti e fare bella figura, lo Stato NON te la finanzia poichè non strettamente connessa con l’attività che vuoi svolgere).

      Solitamente, gli investimenti e i finanziamenti (se vuoi saperne di più, clicca qui) vengono analizzati nell’ambito del business plan. E’ per questo che ti consiglio di iniziare a scriverlo, così puoi renderti conto di alcune cose che, altrimenti, ti potrebbero sfuggire.

      Se non sai come fare per scrivere il piano d’impresa, clicca su questo link:

      https://www.businessplanvincente.com/business-plan/investimenti-e-finanziamenti

      E’ la GUIDA PRATICA che sta aiutando imprenditori e aspiranti imprenditori a scrivere il piano d’impresa in modo chiaro, semplice e professionale.

      Rispondi
  79. Salve, scrivo dalla Provincia di Chieti e avrei intenzione di acquistare una piccola azienda agricola che produce essenzialmente uva da mosto. Volevo sapere se avete informazioni relative a finanziamenti e/o contributi che possano supportare questo mio percorso.
    grazie
    Saluti

    Rispondi
    • Ciao Nicola,

      questo articolo è di quasi un anno fa e, al momento, non sappiamo se la normativa in materia è cambiata così come non sappiamo se il bando è ancora aperto e quanti fondi ha a disposzione.

      Rispondi
  80. salve!sono un giovane di 20 anni e vorrei acquistare un terreno in basilicata, sarebbe la mia prima intestazione..volevo sapere se ci sono contributi per l’acquisto o di altro genere..grazie

    Rispondi
    • Ciao Ivan,
      le spese per l’acquisto di terreni e/o fabbricati non sono coperte dal contributo. Le agevolazioni coprono le spese per l’acquisto di impianti, macchinari, attrezzature e tutti gli altri beni strumentali.

      Rispondi
  81. Buongiorno,
    se ho capito bene per subentrare in una attività agricola c’è un limite di età: 39 anni.
    Io, agricoltore prossimo alla pensione, avrei trovato una subentrante, non parente: è una signora intraprendente ma di anni ne ha 43.
    E’ irrimediabilmente tagliata fuori o ci sono altre strade per perfezionare il “subentro”?

    Rispondi
    • Ciao Luigi,

      se la subentrante non è parente, non può beneficiare dei finanziamenti. Purtroppo, questo è scritto a chiare lettere nel bando (e nell’articolo che abbiamo pubblicato).

      Rispondi
      • Veramente sul sito di ISMEA leggo questo:

        L’articolo 2 comma 2-quater della Legge 22 dicembre 2008 n.201 ha introdotto alcune rilevanti novità al Titolo I Capo III del D. Lgs. 21 aprile 2000 n.185, recante incentivi per promuovere la nuova imprenditorialità in agricoltura.

        Nel dettaglio, le variazioni normative sono le seguenti:

        1….omissis…
        2.il vincolo parentale entro il III grado tra cedente e subentrante è stato eliminato;
        3. …omissis…

        Quindi, tornando alla mia domanda: l’età (43 anni) si conferma un ostacolo? oppure, essendo donna… imprenditoria femminile…

        Rispondi
  82. salve,
    sono un giovane di 20 anni e sto per aprire la mia partita iva relativa all’attività di coltivatore diretto in lombardia; vorrei sapere se ci sono contributi a fondo perduto per i giovani coltivatori diretti. grazie

    Rispondi
    • Ciao Fede, i contributi relativi all’articolo che hai postato si riferiscono al subentro in agricotura di un nuovo imprenditore agricolo in un’azienda agricola già esistente. Pertanto vi puoi accedere solo se stai “subentrando” in un’attività pre-esistente.
      La domanda con allegato il business plan deve essere presentata all’ISMEA.

      Rispondi
  83. Salve, sono un giovane perito agrario siciliano. Avrei intenzione di acquistare un appezzamento di terreno, circa 50 ettari. Ad oggi svolgo l’attività di coadiuvante nell’azienda di famiglia ma vorrei mettermi in proprio. A tal proposito vorrei domandarVi se per il restante 50-60% del costo totale del progetto sono ammessi dei prestiti a tasso agevolato.
    Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Ciao Vincenzo,

      il bando di cui parliamo in questo articolo è di quasi un anno fa e, al momento, non sappiamo se è aperto o chiuso e se, nel caso fosse ancora aperto, ci sono ancora fondi disponibili.

      Per quanto riguarda la possibilità di ottenere finanziamenti, la percentuale di contributi a fondo perduto o a tasso agevolato dipende da una serie di fattori; ma questi contributi si riferiscono agli investimenti in impianti, macchinari, attrezzature e simili fatta eccezione per i terreni che, di solito, non vengono finanziati.

      Rispondi
  84. Salve, vorrei sapere se ormai è tardi o se esistono ancora agevolazioni per noi agricoltori allevatori e se a fondo perduto..ma è una cosa che si fa con la banca o con la regione quindi in base a dove mi trovo potrei non usufruirne?
    grazie
    Teresa

    Rispondi
    • Ciao Teresa,

      l’articolo è di Marzo 2012, quasi un anno fa. Al momento non sappiamo che fine ha fatto il bando nel senso che non sappiamo se è ancora aperto, se è chiuso oppure, se aperto, se ci sono ancora fondi disponibili dentro. Siamo all’inizio del 2013 e sappiamo per certo che nel corso del 2013 riapriranmno tantissimi bandi chiusi nel 2012 ma non sappiamo quando e come.

      Se leggi nella sidebar laterale destra del nostro sito, c’è “Scarica lo special report gratuito I 7 SEGRETI PER FARE UN BUSINESS PLAN DI SUCCESSO”. Inserisci il tuo nome, una email valida e scarica il Report (è gratuito). Così facendo ti auto-iscrivi alla nostra mailing list alla quale diamo una serie di comunicazioni tra cui quelle relative all’apertura di nuovi bandi nel corso del 2013.

      Rispondi
  85. ciao,sono un ragazzo straniero(romeno)che convive con una ragazza italiana.il padre quindi di mia futura moglie ha una azienda agricola(ha tereni,alleva le pecore,produce formagio) dove io vorrei subentrare.quindi,tenendo conto che sono straniero e non ho cittadinanza italiana,potrei usufruire di questi finanziamenti a fondo perduto?vi ringrazio!scusate eventualli errori gramaticali!!

    Rispondi
    • Ciao Cazacu Florin,

      se non sei cittadino italiano non puoi beneficiare dei finanziamenti da parte della pubblica Amministrazione. Appena ti sposi diventi cittadino italiano e quindi potrai beneficiare dei finanziamenti.

      p.s.: stai tranquillo per gli errori grammaticali: ne commettiamo anche noi…

      Rispondi
  86. salve sono della pv di bn…..mio marito ha un azienda agricola e io vorrei incrementarla un po’nn so mettendo vendita di prodotti nostri o un caseificio la domanda ke faccio e:ci sono fondi se mi inserisco io nell attivita’……….grazie in anticipo

    Rispondi
    • Ciao Gina,

      questo articolo è di quasi un anno fa e, in questo momento, non sappiamo se il bando è ancora aperto (ma credo di no) e, soprattutto, se ci sono ancora fondi disponibili. Appena sapremo qualcosa, saremo i primi a inserire nuove informazioni al riguardo.

      Rispondi
  87. Salve, possiedo un terreno di circa 3 ettari con uliveto in Sabina (RI),sono imprenditore agricolo da circa 4 anni. Sul terreno c’e un progetto approvato per edificare una fabbricato e due annessi agricoli che vorrei utilizzare per agriturismo. Ora però ho poche disponibilità economiche per la realizzazione delle opere, e ho pensato di far subentrare i miei figli per poter usufruire dei fondi e quindi procedere alla realizzazione del progetto. Pensate che sia fattibile, ci sono ancora incentivi disponibili.
    Grazie e saluti.
    Roberta

    Rispondi
    • Ciao Roberta,

      scusa il ritardo della risposta ma siamo stati bloccati per la consegna di alcuni business plan per un bando del Comune di Roma.

      Questo articolo è stato scritto a marzo 2012, quasi un anno fa; al momento non sappiamo se è ancora aperto e se ha disponibili i fondi che sono stati messi a diposizione all’epoca. Il 2013 è appena iniziato e a breve termine avremo notizie “fresche” che pubblicheremo sicuramente.

      Rispondi
  88. salve,possiedo un terreno in puglia e avendo gia esperienza,vorrei costruire in caseificio.quello che mi interessa é il fondo perduto per la costruzione dello stabile.rientro in questa legge come codice ateco e cipe? Grazie tante,aspetto risposta su e mail.

    Rispondi
    • Ciao Giovanni,

      per verificare se rientri nel bando, dovresti controllare il codice ATECO. Purtroppo, non ci hai scritto quale è il tuo ATECO e quindi non posso risponderti qui. Così come non so se possiedi op meno tutti i requisiti di accesso al bando medesimo.

      Rispondi
  89. salve io vorrei sapere invece se per la regione puglia esiste un nuovo bando per la costruzione di serre agricole..
    premetto sono giovane ho 22 anni e vorrei investire ma a quanto vedo non esiste nessun aiuto..
    leggendo su vari siti ho visto cose tutte scadute
    sa darmi qualche informazione?

    Rispondi
    • Ciao Marco,

      se hai cercato e non hai trovato altre cose interessanti, è perchè siamo all’inizio dell’anno e (quasi) tutti i bando sono stati chiusi prima del 31/12/2012 per la rendicontazione. Indubbiamente qualche bando verrà aperto nuovamente ma non sappiamo nè quando, ne come nè, tantomeno, a quanto ammonteranno i plafond che saranno messi a disposizione.

      Ad ogni modo, prova a fare un giro del sito di INVITALIA e verifica se ci sono bandi che possono fare al caso tuo: se ne trovi qualcuno, fai una talefonata a INVITALIA stessa e chiedi maggiori informazioni, fino a che non avrai tutto quello che ti serve. Loro ti diranno che devi scrivere il business plan della tua idea e che poi glielo devi presentare; se hai tutti i requisiti, scrivi il piano di business e poi presentalo.

      Se non sai come fare il business plan, prova a dare un’occhiata qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che sta aiutando moltissimi imprenditori a scrivere il piano di impresa in modo chiaro, semplice e professionale.

      Rispondi
  90. Salve a tutti,
    Scrivo dal veneto e vorrei semplicemente sapere se vi sono agevolazioni e finanziamenti per avviare un allevamento di cani. Ho 33 anni e una gran passione per essi, vorrei cambiare vita e sapere se all’interno dei progetti previsti dalle erogazioni dei fondi possa rientrare anche l’allevamento
    Grazie fin d’ora e buona sera

    Matteo

    Rispondi
    • Ciao Matteo,

      i fondi relativi al Bando che hai postato si riferiscono al subentro di un imprenditore agricolo ad un’azienda agricola già esistente. Da ciò che scrivi mi sembra non sia il tuo caso. Puoi rivolgerti all’Assessorato alle Politiche Produttive del tuo Comune e verificare se ci sono contributi per nuove iniziative imprenditoriali. Per accedere ai contributi pubblici alla domanda devi allegare il business plan relativo all’allevamento di cani che intendi avviare.

      Se non sai come fare il piano di business, prova a dare un’occhiata qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che sta aiutando tantissimi imprenditori, neo-imprenditori e aspiranti imprenditori a scrivere il piano di impresa in modo semplice, chiaro e professionale.

      Rispondi
  91. salve a tutti mi chiamo donato ho 23 anni e sono di un paese in provincia di salerno e ho una grande anzi grandissima voglia di lavorare e mettermi in gioco io sto cercando di creare un’azienda agricola di ortofrutta e olivicultura il fatto e che io nn ho la potenza ECONOMICA per partire aspettavo aspettavo questi famosi cluster p.s.r regionali in campania ma nn si vede una speranza quindi vorrei capire come posso avere questi fondi per partire. ho capito bene oppure ho sbagliato a capire??? ci sono o nn ci sono??? vorrei solo un aiuto per avviare mia azienda grazie vi prego datemi una risposta o qualche altra soluzione

    Rispondi
    • Ciao Donato,

      e complimenti per la voglia di lavorare che traspare, oltre che da quello che scrivi, anche dall’entusiasmo che ci metti.

      Ciò premesso, purtroppo non sappiamo se questi fondi sono ancora disponibili poichè l’articolo è datato 5 marzo 2012, circa 9 mesi fa e, al momento, non abbiamo informazioni “fresche” su di esso. Solitamemte i bandi restano aperti un mese, un paio di mesi o poco più. Dopo di che, se i fondi non sono stati utilizzati a pieno (cosa che capita decisamente spesso…), i bandi vengono prima chiusi e successivamente riaperti, proprio per “consumare” i fondi destinati.

      Per quanto riguarda l’apetto economico-finanziario, considera che circa il 30-35% degli investimenti (di solito) devono essere finanziati con soldi dell’imprenditore (cioè: TU) mentre il rimanente 65-70% li mette lo Stato il quale, ovviamente, prima di prestare soldi (a fondo perduto piuttosto che a mutuo agevolato) vuole avere il business plan dell’idea imprenditoriale al fine di valutarlo.

      Non so se hai già scritto il piano d’impresa prima di chiedere finanziamenti: se non l’hai ancora fatto, allora provvedi il più velocemente possibile di modo che ti si possano chiarire alcune idee e alcuni aspetti della tua attività.

      Se non sai come scrivere il piano di business, prova a dare un’occhiata qui:

      https://businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA (con BONUS in omaggio allegati) che sta aiutando moltissimi imprenditori a scrivere il businessplan in modo semplice, chiaro e professionale.

      Rispondi
  92. Sono sffittuaria di una azienda agricola nella zona di Cori (LT) composta da vigneti oliveti e zona montana 850metri facilmente raggiungibile i proprietari vogliono vendere io vorrei acquistarla faccio presente che ho avuto diversi riconoscimenti aziendali come biologico doc ecc. io ho frequentato diversi corsi di aggiornamento .
    Vorrei trasformarla razionalizzando gli impianti esistenti creare una cantina per vinoi alta qualità olio biologico e creare anche una piccola distilleria che non esiste in zona.
    Avrei bisogno di incentivi per l’acquisto dei terreni e per operare per realizzare espianti e reimpianti come posso fare . Grazie

    Rispondi
    • Ciao,
      puoi accedere ai contributi a fondo perduto relativi all’articolo che hai postato, trattandosi di un subentro in un’azienda agricola già esistente.
      Per accedere ai contributi devi presentare un business plan in cui descrivi la tua idea di business e i nuovi investimenti che intendi effettuare.
      Per scrivere il business plan puoi seguire il modello che è sul BLOG:
      https://www.businessplanvincente.com/2015/02/business-plan.html

      Rispondi
  93. Salve abbiamo un azienda agricola in puglia,al momento è intestata a mio padre,ho 26 anni e sarei intenzionato a rilevarla investendo nel settore vitivinicolo(vitigni a spaliera)
    Volevo sapere se al momento sono disponibili aiuti per i giovani in agricoltura e sopratutto in questo settore.

    Rispondi
  94. Salve,
    Sono un ragazzo di 26 anni che ha in progetto di acquistare un rudere con terreno per poter aprire un piccolo laboratorio per prodotti alimentari coltivati nei vari terreni di mia proprietà e all’occorrenza un vero e proprio agriturismo, il vecchio proprietario del rudere non è un agricoltore. Posso comunque accedere a dei contributi per acquistare la proprietà e creare questo mio piccolo laboratorio?
    Infine, ci sono anche dei contributi rivolti a chi vuole acquistare degli oliveti e/o per la produzione di olio d’oliva?
    Grazie per la disponibiltà

    Rispondi
    • Ciao Manuel,
      questo tipo di contributi sono per gli imprenditori agricoli che subentrano a aziende agricole già esistenti.
      Dal tuo post non è chiaro la Regione in cui vuoi avviare questa iniziativa per cui non posso darti informazioni più precise. Comunque ti suggerisco di contattare l’Assessorato alle Politiche Produttive della Regione e/o del Comune e verificare se ci sono bandi attualmente aperti.
      Per accedere ai contributi pubblici alla domanda di richiesta devi allegare il business plan dell’agriturismo che intendi avviare.
      Per scrivere il progetto di impresa puoi seguire il modello di business plan che è sul BLOG:
      https://www.businessplanvincente.com/2015/02/business-plan.html

      Rispondi
  95. Gentile signora abbiamo un terreno agricolo con una casa che ha seri problemi strutturali per cui vorremmo costruirne una’altra (ecosostenibile) nella quale possa abitare anche il figlio di 26 anni che subentri al padre agricoltore. Per ora il terreno è a seminativo, per accedere ai fondi europei occorre cambiare tipo di coltivazione? Saremmo orientati verso orti sinergici.
    Esiste un termine per la presentazione delle domande?
    Grazie infinite per la cortese attenizione

    Paola Caiti

    Rispondi
    • Ciao,
      il bando relativo ai fondi per l’agricoltura è a sportello:ciò vuol dire che non è prevista una scadenza. Al momento le risorse sono disponibili, per cui affrettati a presentare il business plan in cui desvrivi i nuovi investimenti che intendi fare.

      Rispondi
  96. salve, sono un ragazzo di 18 anni e vivo in provincia di brindisi, mio padre è titolare di un’azienda agricola (olivicoltura), e vorremmo aprire un frantoio per la trasformazione del proprio prodotto. ci sono aiuti in questo caso? attendo una vostra risposta.

    Rispondi
    • Ciao Pietro,

      se possiedi i requisiti di cui abbiamo scritto nell’articolo, ci sono degli aiuti per lo sviluppo dell’idea. Non sappiamo, però, se nel bando il “plafond” è ancora disponibile (il “plafond” è l’ammontare di finanziamenti disponibili e diminuisce in base al numero di domande approvate e finanziate..). Se i fondi sono ancora disponibili non ti resta che scrivere il business plan della tua idea e presentarlo per l’approvazione.

      Se non sai come fare il piano d’impresa, prova a dare un’occhiata qui:

      https://businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA che ti può aiutare a scrivere il tuo piano d’impresa in modo semplice, chiaro e professionale.
      Se, invece, vuoi una nostra consulenza, puoi scrivere una e-mail a:

      staff@businessplanvincente.com

      oppure puoi chiamarci allo 06-688.91.958

      Rispondi
  97. Salve sono Antonio, mia madre ha un terreno di 10.000,00 mq confinante con quello di mio zio di altrettanti mq, io vorrei acquistare il terreno di mio zio e poi con 20.000,00 mq aprire un allevamento di conigli in purezza (fulvo di Borgogna).
    Da premettere sono disoccupato e non sono iscritto come coltivatore diretto.
    La mia domanda e questa:
    Ci sono fondi per l’acquisto del sudetto terreno e per l’apertura di un allevamento di conigli?
    Grazie anticipatamente delle delucidazioni.

    Rispondi
    • Ciao Antonio,

      solitamente i bandi NON finanziano l’acquisto di terreni (poichè se così fosse tutti acquisterebbero terreni a spese dello Stato..) mentre finanziano gli INVESTIMENTI da fare (ossia acquisto di macchinari,impianti, attrezzature e tutto quanto è funzionale allo svolgimento dell’attività.
      Non so dirti quali potrebbero essere e a quanto potrebbero ammontare gli investimenti che dovresti effettuare per l’allevamento dei conigli: prova a tirare giù il business plan della tua idea con tutte le voci di costo e di investimento necessarie per avviare l’attività e poi, eventualmente, fatti vivo. Noi siamo qui.

      Rispondi
  98. Buon giorno,
    Sarei interessato ad aprire un agriturismo.
    Però prima dovrei comprare un rustico,ristrutturarlo,comprare qualche animale da cortile,da latte…
    Preparare il terreno per la coltivazione di verdure e frutta.
    Per un progretto simile,l agevolazioni esistono?
    Grazie

    Rispondi
  99. Buongiorno,
    mi chiamo Marco e vivo in provincia di Pisa,
    mio figlio ha 22 anni e ha frequentato un corso della regione sulla conduzione e utilizzazione di macchinari agricoli; grazie a questo ha un’esperienza lavorativa di circa 4 anni.
    Ho un amico che cerca ditte con partita iva specializzate nel taglio delle pinete, che differiscono da quelle che si occupano della legna da ardere, infatti la lavorazione delle pinete viene effettuata per produrre biomassa richiesta dalle centrali che utilizzano questo tipo di combustibile per produrre energia.
    Cosideri che nella nostra zona ci sono tantissime pinete che nessuno taglia e pulisce e quindi la materia prima abbonderebbe.
    Vorrei sapere se si può fare una società dove lui risulti il maggior azionista per potere accedere a degli aiuti economici (io ho 49 anni)considerando che il capitale da investire sarà inferiore ai 150.000€
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Marco,

      direi che è decisamente possibile creare una società con tuo figlio socio di maggioranza. Considera che ci sono alcuni bandi che richiedono come requisito di accesso un’età che va dai 18 ai 35 anni (tuo figlio ci sta dentro). L’unico problema potrebbe essere il requisito del bando che richieda l'”ereditarietà” dell’attività agricola: ossia un figlio che subentra al padre. Non so se tu sei imprenditore agricolo nè so se tuo figlio ti dovrebbe succedere. Ma nel caso questo bando che finanzia gli investimenti nel settore agricolo non dovesse andare bene, ce ne sono altri che lavorano a livello nazionale; l’unica cosa è che non abbiamo (al momento) informazioni poichè sono bandi aperti da tempo e che funzionano “a plafond” (chi arriva primo con le domande, beneficia dei finanziamenti, chi arriva per ultimo no, poichè finiscono i soldi…).

      Ad ogni modo: dopo avere verificato la sussistenza dei requisiti per partecipare, non ti resta che scrivere il business plan dell’idea e presentarlo all’ente competente; dopo averlo presentato, aspetta i tempi di delibera (fra i 3 e i 6 mesi..) e verifica l’uscita della graduatoria.

      Ovviamente, noi ti facciamo gli in bocca al lupo.

      Rispondi
    • Ciao Andrea,

      prova a verificare se, nell’ambito delle attività ammesse a finanziamento da parte di questo bando, rientra l’allevamento di suini neri. Se rientra, allora scrivi il business plan e presentalo all’amministrazione che gestisce il bando stesso. Poi, dopo la presentazione del business plan, aspetta qualche tempo (variabile tra i 3 e i 6 mesi..) e verifica sei sei nella graduatoria.

      Rispondi
  100. Ciao io e la mia ragazza abbiamo 15 ettari di campo seminativo e 5 di bosco,con 2 capannoni e varie capanne da ristrutturare,viviamo in toscana ossia nel Grossetano,piu’ precisamente tra Semproniano E Roccalbegna risultiamo zona svantaggiata,abbiamo intenzione di chiedere un aiuto finanziario a qualche banca del settore per poter continuare a coltivare 12 ettari di semine non so’ orzo ecc e 2o3 destinati alla produzione di ortaggi per la vendita diretta,in oltre volevamo usufruire dei capannoni per il bestiame tipo Maiali,galline,ecc,la domanda che vi faccio sapete dirci niente di nuovi bandi per il contributo a fondo perduto o qualsiasi altro tipo di aggevolazione che e’ ho verra’ messa in atto?

    Rispondi
    • Ciao,

      in questo momento non abbiamo notizie “fresche” sull’apertura di nuovi bandi in Regione Toscana o di bandi specifici per il grossetano. Prova a sentire la Provincia e/o la CCIAA di Grossetto e chiedi informazioni; forse a livello locale ne sanno più di noi.

      Rispondi
  101. salve ho 32 anni e vivo in calabria,vorrei aprire un azienda agricola e vorrei se possibile delle delucidazioni riguardo agli investimenti e alle agevolazioni.ho visto un terreno in vendita di 5 ettari al prezzo di 150.000 euro considerando che non è tutto piantumato (ci sono circa 150-200 ulivi)dovrei fare un investimento per mettere dei nuovi ulivi,avviare una allevamento di lumache,suini e polli.quindi costruire degli stabili per gli animali e per le attrezzature,e se possibile una casa rurale in quanto il terreno dista piu di una decina di km da casa mia.l’investimento totale penso dovrebbe ammontare sui 400.000 euro.
    volevo sapere:
    -per il momento ho un altro lavoro quindi dovrei lasciarlo per diventare imp.agricolo e aprire un azienda?
    -dispongo di una cifra intorno ai 150.000 euro,posso iniziare con questa cifra?
    -grosso modo il totale di investimento da me riportato può essere reale o ci vogliono molti piu soldi??
    -burocraticamente ci sono molti problemi per iniziare?
    -i finanziamenti ci mettono molto ad arrivare?
    grazie per l’attenzione aspetto qualche consiglio!

    Rispondi
    • Ciao Giacomo,

      in pratica ci stai chiedendo una consulenza!

      Ti rispondo in modo sintetico ma (spero) chiaro e provo a rispondere alle tue domande.
      1) lasciare il lavoro che stai facendo per iniziare l’attività di imprenditore agricolo dipende dal tipo di bando a cui ci si riferisce; alcuni bandi chiedono la condizione di inoccupazione e/o disoccupazione del proponente, altri invece non la chiedono;

      2) non so dirti se 150.000 euro possono bastare oppure no, poichè non mi hai scritto a quanto ammontano gli investimenti a programma e quindi se sono “troppi” oppure “pochi” dipende dal valore dell’investimento complessivo che hai programmato. Se l’investimento è di 150.000 euro, sono perfetti! Se è di 4.000.000 di euro, sono un pò pochi… Poi, molto dipende dal mix finanziario che vuoi utilizzare per finanziare l’investimento medesimo; in condizioni di presenza di leva finanziaria, forse è meglio lavorare con capitale finanziario preso in banca, piuttosto che con capitale proprio. Ma queste sono analisi da fare in sede di pianificazione e programmazione

      3) Di conseguenza alla domanda 2, non sapendo a quanto ammonta l’investimento complessivo e non sapendo se lo vuoi finanziare interamente con mezzi propri, oppure con finanziamenti bancari presi in presenza di leva finanziaria, oppure con un mix finanziario di altro genere, non so dirti se “può essere reale oppure ci volgiono più soldi. Non conosco il prezzo di un mercato di un maiale, ma ovviamente il valore dell’investimento dipende proprio dal prezzo del maiale (o di chi per lui) moltiplicato il numero di maiali che devi acquistare. Perchè un conto è acquistarne 20, altro conto è acquistarne 300!! E il problema non è tanto quanto costano 20 o 300 maiali; il problema, in economia aziendale, è la variazione che subiscono i costi fissi di struttura (oltre a quelli variabili di fornitura) e tutta una serie di altri parametri.

      4) Per inziare, purtroppo nel nostro Paese i tempi sono un pochino lunghi e la burocrazia non aiuta molto. Andiamo da circa tre mesi, nelle ipotesi più ottimistiche, a circa anche 12 mesi, e anche più. E nel frattempo che si attendono i loro tempi, se ci sono “buchi finanziari”, si rischia il fallimento.

      Per conoscere bene tutti gli aspetti di questo business, credo che dovresti scrivere il business plan e iniziare a mettere nero su bianco tutto quello che pensi di dovere fare; preventivi alla mano, inizi a costruire lo stato patrimoniale il conto economico di previsione con la stima dei ricavi di vendita e con la valutazione dei costi, oltre all’ammontare degli investimenti (che stanno nel patrimoniale).

      Se non sai come fare per scrive il tuo piano d’impresa, prova a dare un’occhiata qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ la GUIDA PRATICA (con alcuni BONUS in OMAGGIO) che sta aiutando tantissimi imprenditori a scrivere il business plan della loro idea in modo chiaro, semplice e professionale.

      Rispondi
  102. Salve, mio padre ha più o meno tra 80/100 ettari di terreno agricolo nel comune di Acquaviva delle Fonti, questi terreni non vengono utilizzati e sono terrei con alberi di ulivo. Cosa potrei farne ?? Vorrei lavorare e guadagnare da questi terreni, mi date dei consigli, grazie

    Rispondi
    • Ciao Francesca,

      ti ringraziamo per la stima e la fiducia che ci hai data, ma purtroppo non sapremmo dirti cosa puoi fare con i terreni di cui parli. Ogni tanto ci capita qualche cliente che ci pone la stessa domanda e rispondiamo sempre la stessa cosa: come facciamo a sapere NOI cosa volete fare VOI?

      In un terreno così grande, se ci sono i dovuti capitali, si possono fare tante cose. Non so…: una pista da corsa per fare divertire i motociclisti e gli automobilisti sportivi? Un allevamento di suini ed entrare nel mercato? Una produzione di fiori? Un parco giochi stile DISNEYWORLD? Oppure un outlet per prodotti di moda? La soluzione finale sarebbe anche venderlo e andare in vacanza per tutta la vita, se qualche compratore ti copre di soldi..

      Come vedi, e senza alcuna ironia (mi scuso se ti è arrivato questo messaggio), con un terreno così grande si possono fare tante cose. Tutto dipende dal mercato, dai capitali e dalle idee! In ogni caso, se ti viene l’idea prova a buttare giù il business plan e verifica se i conti “girano”. Se è tutto ok, parti con il tuo business.

      Rispondi
  103. Ciao ho 43 anni sono della pr. di bari mi sono aperta la partita iva e iscritta alla camera di commercio come IAP ho già un ettaro e mezzo di terreno agricolo sulla quale su uno dovrei costruire un deposito agricolo dove dovrei mettere alcuni miei macchinari che ho già e poi anche un rurale residenziale dove dovrei abitarci con impianto di energia a pannelli solari di 6kw io ho la produzione di olive e la commercializzazione di olio extravergine di oliva e in piu un orto dove seminare verdura, vorrei sapere se c’è qualcosa a fondo perduto per realizzare tutto questo visto che si parla di imprenditoria giovanile ma purtroppo io ho superato i 39 anni e vorrei sapere se ci sono qualcosa a fondo perduto per realizzare il mio sogno e che domanda dovrei fare e a chi rivolgermi se c’è qualcosa da usufruire il mio reddito e inferiore di 7.000 euro annui perche e una piccola azienda agricola.grazie

    Rispondi
  104. Salve vorrei avere notizie inerenti al settore allevamento bestiame di ogni genere , contributi regionali , europei e varie . grazie Roberto

    Rispondi
  105. buon giorno,e possib avere un chiarimento?grazie.io ho 30anni e ho preso in affitto dei terreni di un mio zio, ho regolare P.I iscritto cm coltiv diretto.adesso ho vigneto. posso richiedere finanziam?vorrei ristrutt vecchio casolare e avviare allevamento caprini.

    Rispondi
    • Ciao Claudio,
      questi contributi sono erogati a chi subentra in un’azienda agricola. Per cui ci deve essere un imprenditore agricolo che cede un’azienda agricola ed un altro imprenditore agricolo che la acquista o la rileva in qualche altro modo (per esempio donazione). E comunque sono finanziati solo gli studi di fattibilità,le opere agronomiche e di miglioramento fondiario,le opere edilizie,gli oneri per il rilascio della concessione edilizia,gli allacciamenti, gli impianti, i macchinari ed le attrezzature, i servizi di progettazione e i beni pluriennali. Non sono finanziati i costi per l’acquisto di bestiame, per l’acquisto di piante, per la fabbricazione di prodotti di imitazione o di sostituzione del latte o dei prodotti lattiero-caseari, l’acquisto per i drenaggi, impianti e opere per l’irrigazione, a meno che tali interventi permettano di ridurre di almeno il 25% il precedente consumo di acqua.
      Per accedere a questi contributi devi compilare la domanda di richiesta del contributo e allegare il business plan. Per scrivere il business plan puoi seguire il modello che è nel nostro BLOG e di cui ti invioil link:
      https://www.businessplanvincente.com/2015/02/business-plan.html

      Rispondi
  106. Buongiorno, possiedo in Toscana, provincia di Grosseto un vecchio Mulino esistono finanziamenti a fondo perduto per poterlo far funzionare ancora?
    Grazie, Sabrina.

    Rispondi
  107. Salve, vorrei sapere se esiste qualche forma di finanziamento a fondo perduto per la creazione di un allevmento amatoriale di cani di razza pura. Premetto di sapere che quanto per chiedere è relativamente impossibile che esista, ma esiste un finanziamento che consente anche l’acquisto in % di un immobile (terreno agricolo seminativo) dove poter installare tale allevamento?
    Certo di una Vostra risposta, colgo l’occasione per porgere distinti saluti.

    Rispondi
    • Ciao Cyrus,

      per quanto riguarda la finanziabilità di un allevamento di cani di razza pura, dovresti verificare se il codice ATECO relativo a questo tipo di attività è compreso nell’elenco dei codici ATECO finanziati da INVITALIA. Ti conviene chiamare direttamente INVITALIA e chiedere le informazioni a loro, poichè alcuni bandi finanziano alcuni codici ATECO (es: “Allevamento cani di razza” o simili) e altri bandi non li finanziano.

      Per l’acquisto dell’immobili (il terreno) solitamente i bandi NON finanziano questo investimento: anche in questop caso, però, ti conviene fare una telefonata a INVITALIA e chiedere informazioni di dettaglio. Se ti danno l’OK per tutti e due gli aspetti, scrivi il business plan e presentalo poichè manca poco alla fine dell’anno e non sappipamo a che punto sta l’ammontare del plafond disponibile per le nuovce attività di business.

      Se hai bisogno di scrivere il business plan, puoi contattarci ai numeri che trovi nella pagina “CONTATTI” o puoi mandare una mail a:
      staff@businessplanvincente.com

      Rispondi
  108. Buonasera,

    possiedo circa 3 ettari di terreno coltivato ad olive ed una casa di campagna nel Lazio. Volevo sapere se mio figlio , 19 anni, puo accedere ad eventuali finanziamenti a fondo perduto per la eventuale realizzazione di una impresa agricola ed agriturismo annesso. Considerare che nessuno di noi è un imprenditore agricolo. Nella spiacevole possibilità di non avere la possibilità di accesso a finanziamenti, quali sarebbero le previsioni per il 2013? Ci sarà quanto meno la possibilità di prendere un sussidio di 1 insediamento? In alternativa, un finanziamento a rasso agevolato?
    Ringrazio
    Ezio

    Rispondi
    • Ciao Ezio,
      questi contributi per il settore agricolo sono rivolti al subentro in agricoltura da parte di parenti che già hanno un’azienda agricola.
      Se non hai questi requisiti puoi fare accesso ai fondi di garanzia per finanziare la tua idea di business.
      A qualunque forma di finanziamento decidi di accedere devi allegare alla domanda il business plan della tua idea di business. Per scrivere il business plan puoi seguire questo modello:
      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      Rispondi
  109. Salve,sono un piccolo produttore di olio di oliva e volevo sapere se c’è qualche contributo a fondo perduto per la realizzazione di un frantoio e un possibile imbottigliamento..grazie per la cortese risposta

    Rispondi
  110. SALVE VOLEVO SAPERE SE CE QUALCHE FONDO PER ALLEVAMENTO DI ASINI IN REGIONE CAMPANIA!
    CERTI DI UNA VOSTRA RISPOSTA LE AUGURO UNA BUONA SERATA
    DOMENICO

    Rispondi
      • le voglio precisare ke a me interessano gli allevamento di asini!
        e volevo delle informazione sui requisiti ke occorrono!
        spero in una vostra risposta le auguro una buona sera

        Rispondi
        • Ciao Domenico,
          già nel precedente post ti ho confermato il fatto che puoi accedere a questi contributi per qualsiasi tipo di allevamento: anche gli asini. I requisiti per poter partecipare al bando sono quelli che trovi all’interno dell’articolo che hai postato e cioè possono accedere a questi contributi i giovani imprenditori agricoli (età tra i 18 e i 40 anni) che, operano sul territorio nazionale, e subentrano a un parente entro il terzo grado nella conduzione di un’azienda agricola.
          Per accedere ai fondi occorre presentare la domanda e allegare il business plan relativo all’allevamento di asini che intendi avviare.
          Per scrivere il business plan puoi seguire il modello che è qui:
          https://www.businessplanvincente.com/2015/02/business-plan.html

          Rispondi
  111. salve vorrei sapere se ci sono contributi a fondo perduto per la creazione di un allevamento di lumache e che requisiti bisogna avere,in che percentuale è il finanziamento e se ci sono limiti di età il terreno che abbiamo trovato lo vorremmo prendere in affitto con possibilità di riscatto

    Rispondi
    • Ciao Gino,
      l’allevamento è un’attività ammessa a finanziamento dal Bando che hai postato. I requisiti per accedere sono quelli indicati nell’articolo.

      Rispondi
  112. Ciao, sono del provincia di caserta, ho una casa in montagna, con circa 1 ettaro di terreno, e sono un allevatore, di anni 53, vorrei aprire un agriturismo, Esiste un finanziamento o contrivuto a fondo perduto? in che modo per avere, e se isistono in provincia di caserta o regione campania.

    Rispondi
    • Ciao Domenico,
      Le spese di affitto fanno parte delle spese di gestione e non delle spese per costi di investimento, pertanto non sono coperte dal bando.

      Rispondi
    • Ciao Salvatore,
      il bando che hai postato finanzia gli agriturismi. Possono accedere al bando giovani tra i 18 e i 40 anni che subentrano a parenti (entro il terzo grado) nella conduzione di un’azienda agricola.
      Per partecipare al bando devi presentare il business plan dell’agriturismo che vuoi avviare.
      Per scrivere il business plan puoi seguire il modello che è sul BLOG e di cui ti invio il link:
      https://www.businessplanvincente.com/2015/02/business-plan.html

      Rispondi
  113. Buongiorno, volevo sapere se con questi fondi è possibile ampliare una casa esistente di circa 80 mq Cat. catastale A2 con terreno circostante di 2 ettari + 2 ettari (oliveto, seminativo ,vigneto) stesso comune per trasformarla in un piccolo agriturismo o bed&br. . Considerando che ho 38 anni e non sono ancora iscritto come coltivatore diretto o altra forma agricola .
    Grazie per la cortese risposta.

    Rispondi
    • Ciao Mario,
      puoi accedere a questi contributi solo se subentri ad un parente entro il terzo grado nella conduzione di un’azienda agricola e se decidi di avviare un agriturismo.
      Il B& B non è ammesso al contributo.
      Alla richiesta di contributo ricordati di allegare il business plan della tua idea imprenditoriale.

      Rispondi
  114. Salve,vorrei approfittare anche io della vostra gentilezza nel rispondere! ho una somma da investire ….ho una grande passione per i cani e a breve prenderò la qualifica come operatore di terapie assistite con gli animali! siamo io ed un amica veterinaria! vorrei aprire una pensione a 5 stelle con servizio veterinario e terapie! sono di Siracusa! ci sono agevolazioni a riguardo? a chi mi devo rivolgere x sapere se ci sn contributi e come muovermi??? grazie mille!!!

    Rispondi
    • Ciao Daniela,
      possibilità di accedere ai contributi a fondo perduto ce ne sono. Per maggiori dettagli puoi rivolgerti all’Assessorato alle Politiche Produttive della Regione Sicilia o del Comune di Siracusa e ti sapranno indirizzare sui bandi attualmente aperti.
      Alla domanda di accesso al contributo devi allegare il business della tua idea di business. Per scrivere il business plan puoi seguire il modello che sul BLOG e di cui ti invio il link:
      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      Alla domanda

      Rispondi
  115. e scusate è valido solo per chi ha avuto esperienze nel settore dell’ agricoltura o ha studiato x questa tipologia di settore???o è aperto a tutti???

    Rispondi
    • Ciao Alessandro,
      l’avere titoli di studio e esperienze nel settore non è un requisito di accesso al bando, anche se averle determina un maggior punteggio.
      In fase di valutazione del business plan viene preso molto in considerazione il fatto che la compagine sociale abbia le competenze per operare nel settore. Queste competenze possono essere acquisite sia tramite studi sia tramite l’esperienza.

      Rispondi
  116. e se invece subentrare in un attività già esistente,decidessi di crearne una nuova potrei usufruire di questo incentivo e se la risposta è si,in quale maniera e modalità?grazie in anticipo per la vostra cordialità e disponibilità!

    Rispondi
  117. mi ero informato!!!!!!!mi hanno detto che al momento invitalia nn accetta più progetti.Cercavo conferma a quello che mi è stato comunicato.Qualcuno può darmi notizie in merito?

    Rispondi
  118. salve,sono un imprenditore oleario titolare di un frantoio,vorrei sapere se esistono contributi per la costruzione di un capannone da adibire a frantoio e alla commercializzazione delll’olio d’oliva.già il progetto del capannone è cantierabile.Attendo notizie

    Rispondi
    • Ciao Mike,
      puoi attingere ai contributi a fondo perduto di cui parliamo nell’articolo del BLOG che hai postato.

      Rispondi
  119. Salve!
    Possiedo in Abruzzo un ettaro di terreno con annesso magazzino.
    Vorrei realizzarvi una pensione per cani, ma per poter costruire quanto necessario all’attività, dovrei prima diventare imprenditore agricolo (considerando il mio “precario” lavoro attuale potrei anche pensare di lasciare tutto e cominciare un nuovo percorso lavorativo).
    Vorrei però sapere se è possibile ottenere qualche finanziamento per questo tipo di attività. Si tratterebbe di imprenditoria agricola? A chi posso rivolgermi per essere seguito?
    Grazie per l’attenzione.

    Rispondi
    • Ciao Marco,
      questi contributi a fondo perduto sono per chi fa investimenti nella produzione agricola, oppure nella trasformazione e nella commercializzazione di prodotti agricoli o nelle attività di agriturismo. La pensione per cani non rientra tra le attività ammesse dal bando:mi dispiace!

      Rispondi
      • Gentilissima Paola,
        grazie per la risposta.
        L’allevamento canino fa parte dell’imprenditoria agricola (bisogna avere determinati requisiti). Con i requisiti di imprenditore agricolo (allevatore di cani) in regola è possibile ottenere fondi per avviare un allevamento canino nel ettero di terra?

        Rispondi
        • sono un po’ confuso! non capisco se viene prima l’uovo o la gallina…!!!
          avendo questo terreno posso presentare un progetto di allevamento canino e ottenere fondi per realizzare quanto necessario?
          ad esempio
          3) le spese per le opere edilizie da acquistare o da eseguire
          4) le spese per il rilascio della concessione edilizia
          5) le spese per gli allacciamenti
          6) le spese per l’acquisto degli impianti
          7) le spese per l’acquisto dei macchinari
          8)le spese per l’acquisto delle attrezzature
          9) le spese per i servizi di progettazione
          10) le spese per l’ acquisto di animali
          11) le spese per l’acquisto di piante
          forse così il discorso è impostato meglio

          Rispondi
  120. Ciao, ho 25 anni e una mia zia possiede un casolare del 500 con circa una trentina se non più di ettari di terreno nella provincia di Siena. Il valore è di circa 1.300.000 Euro.
    Sarebbe bello rivalutare il casale trasformandolo in un agriturismo, farci un maneggio, e trovare un modo per far fruttare il terreno. Come devo comportarmi? Esiste un modo per avere un finanziamento a fondo perduto?

    Rispondi
    • Ciao Luca,
      per realizzare un agriturismo puoi accedere ai contributi previsti da questo bando. Alla domanda devi allegare il business plan in cui descrivi in modo dettagliato la tua idea di business.

      Rispondi
  121. ciao volevo sapere un informazione se ce il fondo perduto per aprire un azienda agricola,in poche parole vorrei realizare su 7 ettari di terra delle sere per coltivazione idroponica,il problema che devo partire da zero,comprando anche la terra ce un agevolazione o 39 anni grazie

    Rispondi
    • Ciao Domenico,
      puoi accedere ai contributi a fondo perduto di cui si parla nell’articolo. A questo bando possono accedere gli imprenditori agricoli di età compresa tra i 18 e i 40 anni.
      L’acquisto del terreno, però, non è tra le spese ammesse dal bando. Il bando finanzia e copre solo le seguenti spese:
      1) le spese per opere agronomiche
      2) le spese per le opere di miglioramento fondiario
      3) le spese per le opere edilizie da acquistare o da eseguire
      4) le spese per il rilascio della concessione edilizia
      5) le spese per gli allacciamenti
      6) le spese per l’acquisto degli impianti
      7) le spese per l’acquisto dei macchinari
      8)le spese per l’acquisto delle attrezzature
      9) le spese per i servizi di progettazione
      10) le spese per l’ acquisto di animali
      11) le spese per l’acquisto di piante
      Per partecipare al bando devi predisporre un business plan in cui descrivi la tua idea di business.

      Rispondi
      • ciao grazie per la risposta volevo chiederti gia che il terreno non e compreso nel prestito,se lo prendo in affitto posso chiedere il prestito a fondo perduto.

        Rispondi
  122. Buonasera,
    sono una quarantaquattrenne laureata e attualmente disoccupata. Vorrei sapere se ci sono possibilità di finanziamenti per l’imprenditoria femminile, per poter aprire una casa di riposo/assistenza per anziani. É un sogno che coltivo da un pó e avendo ereditato recentemente dai miei genitori una piccola casa diroccata circondata da un ampio castagneto mi piacerebbe poter ristrutturarli e creare cosí una struttura adatta all’accoglienza e alla cura di un gruppo di anziani.
    Vi ringrazio in anticipo di tutte le informazioni che mi fornirete.
    Cordiali saluti
    Amalia

    Rispondi
  123. sono un 50 enne disoccupata, vorrei fare una coltivazione di aglio autoctono, cioè del mio paese, molto profumato, aglio coltivato da sempre da mio padre 85enne, in sostituzione degli agli? cinesi che non sanno di niente, posso accedere a fondi perduti?

    Rispondi
    • Ciao Giovanna,
      posssono fare richiesta di questi contributi le persone di età compresa tra i 18 ai 40 anni. Mi dispiace!

      Rispondi
    • Salve,ho 21 anni e insieme alla mia ragazza (24 anni)vorremmo aprire un allevamento/pensione cinofila..lei e’ operatrice pet teraphy e io sto seguendo un corso di 12 mesi per educatore cinofilo..vorrei informazione su come procedere

      Rispondi
      • Ciao Daniele,
        questi contributi per il settore agricolo sono rivolti a chi subentra nell’attività agricola:ci deve essere quindi un imprenditore agricolo che cede un’azienda agricola ad un imprenditore “subentrante”. Da ciò che scrivi mi sembra che non sia il tuo caso.
        Per avviare un allevamento/pensione cinofila puoi verificare se ci sono dei contributi “locali” messi a disposizione degli aspiranti imprenditori da parte dell’Assessorato alle Politiche Produttive del Comune dove intendi svolgere l’attività.
        Per accedere ai fondi alla domanda devi allegare il business plan relativo all’allevamento/pensione cinofila che vuoi realizzare. Per scrivere il progetto di impresa della tua idea imprenditoriale puoi seguire il modello di business plan che proponiamo sul BLOG e di cui ti invio il link:
        https://www.businessplanvincente.com/2015/02/business-plan.html

        Rispondi
  124. Buongiorno,
    Vorrei realizzare un sogno che tengo nel cassetto da tempo, io e mia moglie (29 e 26 anni) abbiamo intenzione di creare un allevamento di lumache in Provincia di Vicenza, volevo sapere se ci sono finanziamenti per questo tipo di attività, mi sono informato di tutte le spese per la realizzazione di un impianto medio e tra terreno e impianto mi ci vorrebbero 75000 euro, quanti di questi potrebbero essere a fondo perduto?

    Attendo cortese risposta.

    Alessandro

    Rispondi
    • Ciao Alessandro,

      per avere informazioni puoi chiedere alla CCIAA della Provincia di Vicenza oppure puoi rivolgerti alla Regione Lombardia, solitamente all’Assessorato alle politiche produttive.
      In alternativa, se non ti rispondono, puoi rivolgerti a INVITALIA che gestisce per conto del MISE alcuni bandi.
      Se devi anche scrivere il business plan, puoi andare qui:

      https://www.businessplanvincente.com/prodotti/come-fare-il-business-plan

      E’ il prodotto che vendiamo per consentire a chiunque di scrivere il piano di business in totale autonomia.

      Rispondi
  125. Buongiorno vorrei creare una rete di impresa nel settore agroalimentare con finalità diverse dalle classiche cooperative in particolare: creazione di un programma di sviluppo aziendale di tutti gli aderenti , concorda mento e coordinamento delle attività produttive , in
    Particolare selezione per azienda dei prodotti e servizi in linea con il protocollo di intesa ,selezione deo mercati di destinazione finale dei prodotti agricoli selezione di commercianti e sottoscrizione del protocollo di intesa “filiera corta”programma di certificazione dei prodotti agroalimentare a livello nazionale ed internazionale , strategie per la riduzione di intermediari con il principio da sempre sancito ,ma nom applicato, “DAL PRODUTTORE AL CONSIMATORE FINALE” prezzi concordati annualmente e chiari ottenendo così prezzi accessibili e prodotti di grande qualità pertanto le chiedo gentilmente se esiste un programma di finanziamento a fondo perso per creare questa rete di
    Impresa “zona Toscana provincia grossetana o altre regioni in attesa di una Vs. Gradita risposta porgo cordiali saluti

    Rispondi
    • Buona sera Ciro,
      per valutare l’accesso a contributi a fondo perduto occorre conoscere la tipologia di investimenti da effettuare e il loro ammontare.
      Se vuoi puoi scrivere a staff@businessplanvincente.com e fare la richiesta di ricevere un format che una volta che lo hai compilato ci permette di darti qualche informazione in più sulla tipologia di bandi a cui potresti accedere per finanziare la tua idea di business.

      Rispondi
  126. Salve,
    io possiedo una casa (in Sicilia) in campagna vecchio stampo, cioè casolare, fienile, vecchia stalla etc.. il terreno è coltivato per lo più con alberi di ulivo e un piccolo orto.
    Mi piacerebbe mettere su un piccolo allevamento di asini, galline e conisgli. Voi siete a conoscenza di fondi per tale attività?
    La terra è di circa 1 ettaro e mezzo. Potete darmi qualche consiglio?

    Grazie
    em

    Rispondi
  127. Ciao, anche io ho un sogno…riuscire ad aprire un’azienda agricola e magari poi un bel agriturismo con la possibilità di maneggio. Ma cominciamo senza troppe pretese…primo devo comprare il terreno, in questo caso c’è possibilità di un rimborso con i finanziamenti a fondo perduto(io sto in Abruzzo)?? A chi precisamente mi devo rivolgere per avere info su qualsiasi tipo di finanziamenti, bandi o altro?grazie

    Rispondi
    • Ciao Elisa,

      puoi rivolgerti alla CCIAA della tua provincia di residenza oppure presso fli uffici della Regione Abruzzo o della Provincia stessa.

      Rispondi
  128. Buongiorno! Ho um sogno….difficile purtroppo per questi tempi di crisi. A dire il vero io ci vedrei un opportunità nella situazione economico-finanziaria attuale, data anche dall’abbassamento delle quotazione immobiliari.
    Vengo al dunque,…ho vissuto/lavorati per 30 anni nell’az. agricola di famiglia.E’ quindi una realtà che conosco bene. Ora nel mio comune son in vendita dei terreni con configurazione del tutto simile alla mia az agricola. Terreno, lago(cretatosi dopo escavazione ghiaia 25 anni fa) e casa. tutta la zona versa in abbandono da circa 15-20 anni.
    Come dicevo sarebbe un mio sogno aquisire l’area e convertirla in az. agricola con tanto di agriasilo e fattoria didattica (ho 2 bimbe).
    Ora la nota dolente, i costi!!!!!! Ovviamelte il tutto richiede molti denari…Esiste qlc finanziamento a fondo perduto in vigore? eventualmente altre soluzioni?? aprirei l’attività agricola a nome di mia moglie (35 anni) essendo io dipendente pubblico.
    Il fondo è a 3 km dal centro storico del mio comune e a circa 6-800 metri dal mare.Vi ringrazio.Niki

    Rispondi
    • Ciao Niki,

      non abbiamo idea di quanti denari ti servono per realizzare il tuo sogno ma possiamo dirti che, in linea di massima, alcuni tipi di contributi arrivano a coprire anche una parte sostanziosa degli investimenti i quali dovrebbero risultare scritti in modo chiaro da un business plan che ti serve per “vendere” l’idea al potenziale finanziatore, pubblico o privato che esso sia.

      Se vuoi avere maggiori delucidazioni, puoi scriverci una mail a:

      staff@businessplanvincente.com

      oppure puoi chiamarci ai numeri che trovi nella pagina CONTATTI.

      A presto.

      Rispondi
      • ciao, sono della provincia di brindisi, vorrei sapere se ci sono contributi a fondo perduto x la realizzazione di una fattoria didattica. grazie

        Rispondi
        • Ciao Salvatore,

          puoi chiedere alla CCIAA di Brindisi o a Regione Puglia se esistono bandi specifici per sviluppare inziative come quella che hai appena descritto. I bandi a livello nazionale non finanziano idee nel settore agricolo, a meno che non si tratti dell’intera filiera produttiva.

          Rispondi
  129. Salve, vorrei avere delle delucidazioni più precise riguardante la domanda da allegare al business plan, necessaria alla presentazione ad Invitalia, in quanto sul sito non si riesce a trovare. Grazie

    Rispondi
  130. Salve, vorrei delle delucidazioni riguardo l’anticipo sul totale del finanziamento a fondo perduto. Io ed il mio compagno avremmo intenzione di aprire una azienda agricola, abbiamo individuato un terreno agricolo su cui vi è uno stabile per un ammontare di spesa pari a 150.000,00 euro..volendo chiedere un finanziamento di 200.000 euro, dovremmo anticiparne 100.000???…dunque da come leggo sopra occorre comunque avere un capitale per avviare l’impresa?..quanto tempo trascorre prima che il finanziamento venga erogato??…grazie

    Rispondi
    • Ciao Valepi,

      scusa ma da quello che hai scritto non mi è molto chiaro quello che vuoi fare e, soprattutto, se l’immobile di cui parli è di proprietà oppure no.
      Considera che, in linea di massima, per avviare qualsiasi impresa occorre un pò di capitale inziale e considera che questo capitale iniziale deve essere almeno il 35-40% del capitale complessivo di cui si necessita.

      Quindi, se l’investimento complessivo è 200.000 euro, almeno un 60-80.000 euro dovresti metterli tu.

      Rispondi
  131. Salve,
    non so se questo è il luogo adatto dove rivolgere i mie questiti ma ci provo. Eventualmente Vi pregeherei di informarVi su quale sia il modo più consono per richiederVi le seguenti informazioni.
    Con un gruppo di amici abbiamo intenzione di “creare” un centro ecologico,basato sulla permacultura, energie rinnovabili, coltivazione bio, ecoturismo, pastorizia, produzione di sapone, etc. con possibilità anche di workshop da pruomuovere a livello nazionale ed internazionale.
    Abbiamo trovato alle pendici dell’Etna un vecchio casale in vendita con molto terreno coltivabile che costa 90mila €.
    Considerando che non abbiamo soldi da investire e che potremmo trovare qualche “sponsor” che ci finanzia un minimo, Mi chiedevo se fosse possibile ricevere degli aiuti o dalla comunità europea o dalla regione Sicilia.La prima mi sembra più fattibile.
    Certa di una Vostra pronta risposta,
    Vi ringrazio anticipatamente,
    Cordiali sluti,
    D.

    Rispondi
    • Ciao Daniela,
      l’accesso sia ai contributi dell’Unione Europea sia ai contributi regionali e/o nazionali e/o comunali prevede comunque il co-finanziamento da parte dei soci. Pertanto a fronte di un investimento di 90 mila euro i soci devono provvedere alla copertura finanziaria con risorse proprie per almeno 40 mila euro.

      Il presupposto per la partecipazione a questi bandi è quello di avere un minimo di autonomia finanziaria, poichè le spese per gli investimenti devono comunque essere anticipate dall’imprenditore e poi sulla base delle fatture pagate e quietantate l’ente erogatore rimborsa il denaro anticipato.

      Rispondi
    • Ciao Giovanni,
      per questo tipo di richiese puoi contattare i nostri uffici dalle ore 10 alle ore 18 dal lunedì al venerdì. Grazie. Ciao

      Rispondi
  132. Salve vorrei una delucidazione:cosa s’intende per “Subentro”?
    Nel mio caso ho un cognato che possiede un’azienda agricola,cosa vuol dire che se la rilevo posso usufruire dei finanziamenti? E la devo rilevare in toto o in solo parte? O è sufficente prenderla in locazione? E’ un’azienda di circa 25 ettari e alla fine costerebbe un bel po!

    Rispondi
    • Ciao Gianluigi,
      per subentro si intende l’inserimento di una persona di età compresa tra i 18 e i 40 anni in un’azienda agricola già esistente.A fini dell’accesso al bando tale subentro deve comportare:
      a) la variazione della compagine sociale dell’azienda agricola
      b) nuovi investimenti da effettuare

      Il bando copre le spese per gli investimenti(cioè i costi pluriennali) e non le spese di gestione; pertanto il costo di affitto (essendo spesa di gestione) non è finanziabile.

      Rispondi
  133. mia mamma possiede un casa con annesso un grande terreno in parte coltivato e in parte utilizzato per l’allevamento di animali(maiali, galline ecc.). Il terreno si trova in Lunigiana.
    Vorrei sapere se questo terreno è considerato terreno agevolato e quindi se volessi aprire un agriturismo posso utilizzare questo tipo di agevolazioni.
    Io ho 37 anni.
    Grazie

    Rispondi
  134. buonasera, potete mandarmi qualche informazione sull’imprenditoria femminile o per chi supera i 40anni e vuole aprire una nuova attivita’.
    grazie e saluti
    barbara

    Rispondi
    • Ciao Barbara,
      per darti qualche informazione precisa sull’imprenditoria femminile avremmo bisogno di avere qualche informazioni in più in merito all’attività che vuoi avviare e cioè:
      1) settore economico
      2) forma giuridica
      3) ammontare degli investimenti
      4) territorio dove intendi sviluppare l’attività
      Solo con questi dati possiamo verificare se ci sono bandi aperti che finanziano la tua iniziativa imprenditoriale.

      Rispondi
      • Salve vorrei sapere se esistono incentivi per aprire un allevamento o una fattoria a rivolgermi e soprattutto se conviene fare anche un agriturismo grazie

        Rispondi
        • Ciao Luca,

          si, ci sono agevolazioni per la produzione di beni nell’ambito del settore primario. Per approfondire come fare ad accedere a questi contributi a fondo perduto puoi rivolgerti al Ministero dello Sviluppo Economico, all’ISMEA o all’Assessorato delle Politiche Produttive della Regione e/o del Comune dove intendi avviare l’attività.
          Per accedere a queste agevolazioni devi scrivere il progetto di impresa in cui fai una previsioni dei costi e dei ricavi:solo così puoi verificare prima se la tua idea di business è fattibile o meno.
          Per scrivere il business plan puoi seguire questo modello:
          https://www.businessplanvincente.com/2015/02/business-plan.html

          Rispondi
          • Salve sono una donna della provincia di napoli e ho origini contadine ho alcuni appezzamenti di terra e vorrei avviare un’attivita di allevamento galline per la produzione e vendita delle uova ma non ho i fondi necessari per ottemperare tale progetto in quanto occorrono circa 500000 euro. Mi indicate per favore se ci sono dei finanziamenti a fondo perduto o quant’altro per poter iniziare tale progetto. Grazie

    • Salve vorrei creare un piccolo laboratorio in paterno'( ct ). Volevo sapere se Paterno’ rientra nei terreni agevolati e cosa edvo fare per accedere a qualche contributo

      Rispondi
      • Ciao,

        questo bando è di marzo 2012 ed è stato chiuso e, al momento, non sappiamo se sarà riaperto e/o rifinanziato.

        Rispondi
        • Ciao.sono Martina ho 25 anni,scrivo dall Abruzzo precisamente da Penne provincia di Pescara..Insieme alla mia famiglia stiamo valutando l’acquisto di un agriturismo già avviato..In mancanza di materia prima (denaro) vorrei sapere se ci sono fondi disponibili oppure a chi posso rivolgermi..Grazie

          Rispondi
          • Ciao Martina,

            purtroppo per l’acquisto d azienda o ramo di essa non ci sono bandi nel senso che lo stato non finanzia l’acquisto di attività ma finanzia l’acquisto di tutto quello che potrebbe servirti come investimento per avviare l’attività. Comunque, prova a fare una telefonata a Regione Abruzzo e senti cosa ti dicono.

Lascia un commento