AUTOIMPRENDITORIALITA’: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO


Autoimprenditorialità INVITALIA

Autoimprenditorialità INVITALIA: ecco i nuovi Contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato che INVITALIA  mette a disposizione delle imprese  costituite e da costituire con sede legale e operative in Italia che devono effettuare nuovi investimenti oppure che devono avviare una nuova start-up. Possono accedere ai contributi messi a disposizione del bando “autoimprenditorialità INVITALIA”  (D.Lgs. 185/2000 Tit. I), le imprese la cui maggioranza dei soci è formata da giovani di età compresa tra 18 e 35 anni.

I finanziamenti a fondo perduto  e a tasso agevolato dell’autoimprenditorialità coprono le spese per investimenti  e le spese di gestione risultanti dal business plan che deve essere allegato alla domanda di richiesta delle agevolazioni.

I progetti di impresa ammessi a agevolazioni devono riguardare investimenti per:

  • la produzione di beni  nel settore dell’agricoltura
  • la produzione di beni nel settore dell’ industria
  • la produzione di beni nel settore dell’ artigianato
  • la fornitura di servizi alle imprese (sono escluse le amministrazioni pubbliche

Leggi tutto

REGIONE LAZIO: CONTRIBUTI ALLA RICERCA E ALLO SVILUPPO

Contributi alla ricerca

Contributi alla ricerca: finalmente sono arrivati i nuovi contributi che la Regione Lazio, tramite la FILAS, mette a disposizione degli imprenditori che basano la loro attività sulla ricerca e lo sviluppo. La regione Lazio mette 20 milioni di euro a disposizione delle imprese  che, in collaborazione con adeguati organismi di ricerca, effettuano investimenti  per progetti di ricerca industriale e  di sviluppo sperimentale.

Gli investimenti in progetti di ricerca industriale riguardano ricerche ed indagini che hanno come obiettivo quello di realizzare nuovi prodotti, o nuovi processi o nuovi servizi oppure hanno l’obiettivo di apportare notevoli miglioramenti a prodotti, processi e servizi già esistenti.

Gli investimenti in progetti di sviluppo sperimentale riguardano conoscenze e capacità di natura scientifica, o di natura tecnologica o di natura commerciale utili a  realizzare piani, disegni  e progetti per prodotti, o per processi o per servizi nuovi, o migliorati o modificati.

L’obiettivo del bando è quello di sviluppare forti sinergie tra il mondo della ricerca  e il mondo produttivo delle imprese al fine di favorire i processi di trasferimento tecnologico.

Leggi tutto

CAMPANIA: CONTRIBUTI ALL’ACQUACOLTURA

La Regione Campania, nell’ambito della misura 2.1.1 del FEP Campania mette a disposizione 5 milioni di euro per le imprese che operano nel settore dell’acquacoltura. Possono partecipare al bando le micro, le piccole e le medie imprese singole o associate che hanno meno di 750 persone occupate e con un fatturato non superiore a 200 milioni di … Leggi tutto

FONDO GARANZIA EUROFIDI

Fondo di garanzia Eurofidi

Fondo di garanzia Eurofidi: la società di Confidi,  mette a disposizione un fondo da 50 milioni di euro per le Piccole e Medie Imprese (PMI) che fanno investimenti e che operano in una di queste Regioni: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Molise, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Campania.

Il Fondo di garanzia copre gli investimenti per  l’acquisto di attrezzature, di  macchinari, di fabbricati e di altri beni strumentali funzionali all’attività economica dell’impresa.

I finanziamenti messi a disposizione del Fondo di Garanzia Eurofidi sono erogati da banche convenzionate con il fondo stesso. La garanzia che viene data dal Fondo può arrivare a coprire il  70% del finanziamento necessario per la copertura dell’investimento in Piemonte, in Valle d’Aosta, in Liguria, in Lombardia, in Emilia Romagna, in Toscana, in Umbria, nelle Marche, in Abruzzo, nel Lazio, nel Molise, nel Veneto, nel Friuli-Venezia Giulia e nel Trentino-Alto Adige , mentre per le imprese della Campania la garanzia del fondo può coprire anche fino all’80% del finanziamento richiesto.

Leggi tutto

REGIONE LAZIO:CONTRIBUTI PER LA PESCA

Contributi per la pesca

Contributi per la pesca: la Regione Lazio mette a disposizione risorse finanziarie pari a  511.760 euro sotto forma di contributi a fondo perduto a chi fa investimenti nel settore della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura. Possono fare richiesta di questi finanziamenti a fondo perduto le  micro e le  piccole e medie imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura  che hanno sede legale ed operativa nella Regione Lazio.

L’obiettivo prioritario di questo bando che concede contributi per la pesca alle aziende che operano nell’ambito della Regione Lazio è quello di favorire la prosperità economica e sociale delle zone di pesca e di dare valore ai prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

La copertura finanziaria del contributo pubblico può arrivare a coprire il  40% dell’investimento fino ad un massimo di 100.000 euro.

Leggi tutto

REGIONE LAZIO: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER L’INNOVAZIONE

Fondo PerdutoFondo perduto e finanziamenti della Regione Lazio: sono appena stati emanati i decreti di attuazione che concedono contributi a fondo perduto alle imprese che fanno investimenti in progetti di innovazione a 360°. I progetti di innovazione possono riguardare tutti gli aspetti dell’innovazione.

Il bando è rivolto a micro e piccole imprese industriali, artigianali, commerciali e di servizi, con sede operativa nel territorio della Regione Lazio che vogliono fare  investimenti con carattere di innovatività. Sono esclusi dal bando i seguenti settori: agricoltura, silvicoltura, pesca, commercio all’ingrosso e al dettaglio,riparazione di autoveicoli e motocicli,trasporto, magazzinaggio, servizi di alloggio e di ristorazione, attività finanziarie, attività assicurative, attività immobiliari, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, noleggio, istruzione, pubblica amministrazione, pubblica difesa, settore siderurgico, settore navale, settore carbonifero e delle fibre sintetiche.

Leggi tutto

EMILIA ROMAGNA: FONDO ROTATIVO FONCOOPER

Le società cooperative che operano in Emilia Romagna possono accedere tramite il Fondo Rotativo Foncooper a finanziamenti agevolati. Possono fare richiesta per queste agevolazioni tutte le società cooperative, ad eccezione delle società cooperative di abitazione, che rientrano nei parametri delle PMI e che operano nella Regione Emilia Romagna. Ciò vuol dire che possono accedere a queste … Leggi tutto

REGIONE PUGLIA: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO 2012

37 milioni di risorse messe a disposizione dalla Regione Puglia sotto forma di contributi a fondo perduto e agevolazioni per le imprese  che devono fare investimenti  nell’ambito di  progetti di ricerca e innovazione. La domanda è a sportello:ciò vuol dire che si può presentare la richiesta da oggi fino all’esaurimento delle risorse finanziarie messe a disposizione. I … Leggi tutto

NAPOLI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE RETI DI IMPRESA

  Il Comune di Napoli mette a disposizione contributi pubblici a fondo perduto per  un ammontare complessivo di 4.000.000 di euro  per le imprese che operano nel Comune di Napoli e che fanno parte di reti di imprese. Dal 13 Marzo 2012 fino al 31 dicembre 2013 si può presentare la domanda per accedere a queste agevolazioni pubbliche. … Leggi tutto

Microimpresa: finanziamenti a fondo perduto di INVITALIA

Contributi a Fondo perduto per la Microimpresa
Microimpresa: finanziamenti a fondo perduto

Microimpresa: ecco i finanziamenti a fondo perduto per la microimpresa (detti “fondi per la microimpresa”) messi a disposzione da INVITALIA la quale vuole favorire lo start-up di società di persone che  intendono fare investimenti. Il massimo del finanziamento che si può ottenere è fino 129.114  euro. Possono beneficiare di questi contributi solo le  società in accomandita semplice (Sas) e  le società in nome collettivo (Snc)  che operano nel settore della produzione di beni  e/o di servizi, ad esclusione del settore del commercio e quello agricolo. Sono escluse le società con un unico socio.

I requisiti  per fare richiesta delle agevolazioni  sono:

  • i soci che presentano la domanda devono essere maggiorenni
  • i soci al momento della presentazione della domanda devono risultare “non occupati”
  • i soci devono risiedere in Italia da almeno 6 mesi al momento della data di presentazione della domanda
  • la sede legale e operativa della società deve essere in Italia
  • la società deve essere già costituita al momento della presentazione della domanda.

Leggi tutto