ABRUZZO: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO NEL TURISMO

Abruzzo:contributi a fondo perduto per il turismoContributi a fondo perduto per le imprese dell’Abruzzo che operano nel settore del turismo da parte della Direzione Sviluppo del Turismo Politiche Culturali della Regione Abruzzo .

Possono partecipare al bando sia le  imprese profit (ditte individuali, società di persona, società di capitali e società cooperative) sia gli enti no profit (associazioni, fondazioni, cooperative sociali)  che intendono  fare investimenti  per migliorare l’offerta turistico-ricettiva della Regione Abruzzo.

In particolare il bando riguarda: gli alberghi,le residenze turistico alberghiere,i campeggi,i villaggi turistici,le residenze di campagna,le case per ferie,gli ostelli per la gioventù,gli affittacamere e gli stabilimenti balneari.

Gli investimenti possono riguardare:

  1. realizzazione di nuova ricettività: costruendo ex novo, riattivando una struttura ricettiva in disuso, oppure riconvertendo o recuperando una  struttura edilizia esistente
  2. lavori di ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione, manutenzione straordinaria per le  strutture ricettive già esistenti
  3. realizzazione di stabilimenti balneari
  4. lavori di ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione, manutenzione straordinaria per gli stabilimenti balneari già esistenti

Gli investimenti possono riguardare anche tutti i servizi annessi alle strutture ricettive e agli stabilimenti balneari, come per esempio: bar, ristorante, centro benessere, impianti sportivi -ricreativi, impianti per il tempo libero, sale congressi, piscine, palestre, maneggi, etc.

Si può fare richiesta di contributi a fondo perduto  fino ad un massimo di 150.000 euro a progetto.

Le spese per le quali si può richiedere il contributo pubblico sono:

  1. spese per opere murarie
  2. spese per sistemazione delle aree esterne
  3. spese per impianti idrico-sanitari
  4. spese per impianti elettrici
  5. spese per impianti di climatizzazione
  6. spese per impianto anti-incendio
  7. spese per impianti di telecomunicazioni
  8. spese per ascensore/montacarichi
  9. spese per arredi
  10. spese per attrezzature
  11. spese per macchinari
  12. spese per sistemi informatici e per realizzazione siti web
  13. spese per l’acquisizione di certificazione di qualità

Per accedere ai contributi pubblici occorre predisporre un business plan  e  presentare la domanda secondo la modulistica richiesta dalla Direzione Sviluppo del Turismo Politiche Culturali della Regione Abruzzo.

All’interno del business plan va inserito il piano degli investimenti che si intendono effettuare e la loro relativa copertura finanziaria.

Le domande vanno presentate alla Giunta Regionale d’ Abruzzo – Direzione Sviluppo del Turismo Politiche culturali – Servizio Investimenti Pubblici Politiche Turistiche – Ufficio Sostegno alle Imprese, Viale Bovio, n.425, Pescara, a partire dalle ore 8:00  del 16 Aprile 2012 alle ore 24:00 del 20 Aprile 2012 a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento.

Per avere altre informazioni e avere assistenza nella redazione del business plan potete scrivere a staff@businessplanvincente.com  o telefonare allo 06.688.91.958 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 18.

 

Condividi: