Fondo creatività provincia di Roma : da oggi fino al 9 Marzo 2012 è possibile presentare la domanda per accedere ai finanziamenti pubblici del FONDO CREATIVITA‘ .
Si tratta di contributi pubblici messi a disposizione dalla Provincia di Roma e dalla Camera di Commercio di Roma per tutte le Piccole e Medie Imprese che operano nell’area della provincia di Roma e che si contraddistinguono per creatività ed innovazione.
Per sostenere questo tipo di iniziative imprenditoriali sono stati messi a disposizione ben 500.000 euro, finalizzati a sostenere imprese in start up e aspiranti imprenditori.
Infatti possono accedere questi finanziamenti pubblici:le imprese già costituite da non più di 2 anni (alla data del 12/01/2012) e le imprese da costituire cioè gli aspiranti imprenditori che operano o che intendono operare in uno di questi settori economici:
Fondo creatività della Provincia di Roma: i settori ammessi al finanziamento
Per quanto riguarda il Fondo creatività della Provincia di Roma, possono accedere ai fondi le imprese che operano in uno dei seguenti settori:
- Architettura
- Arte
- Artigianato artistico
- Disegno industriale
- Moda
- Pubblicità e comunicazione
- Fotografia
- Editoria
- Industria dello spettacolo
- Audiovisivo
L’agevolazione può arrivare a coprire il 70% dell’investimento e non può superare i 25.000 euro. Quindi se un’impresa deve fare un investimento di 35.000 euro, il Fondo Creatività contribuisce per il 70% e cioè per 24.500 euro; la parte rimanente dell’investimento (cioè 10.500 euro) deve essere coperta dall’imprenditore.
Il Fondo Creatività contribuisce alla copertura dei seguenti costi:
- Macchine
- Attrezzature
- Beni strumentali all’attività
- Hardware
- Software
- Creazione siti web
- Spese per materiali di prova
- Spese per la realizzazione di prototipi e di collaudi
- Spese per la registrazione di brevetti e marchi nazionali ed internazionali
- Oneri per la costituzione comprese le spese del notaio
- Spese per promozione e pubblicità
- Spese per servizi professionali: spese per consulenze e per commercialisti
Per accedere a questi contributi pubblici del Fondo Creatività occorre presentare un progetto di impresa in cui l’imprenditore o l’aspirante imprenditore descrive in modo analitico l’dea di business per la quale richiede l’agevolazione. Il business plan deve fornire informazioni sulla compagine sociale, sull’innovazione sulla creatività del prodotto/servizio offerto, sul mercato di riferimento in termini di abitudini, gusti e potere d’acquisto del target, sulla concorrenza, sul valore dell‘investimento e sulla previsione dei costi di gestione e dei ricavi.
L’insieme di tutte queste informazioni che vengono raccolte nel business plan servono per valutare la fattibilità economico- finanziaria dell’iniziativa imprenditoriale.
Per altre informazioni puoi scrivere a staff@businessplanvincente.com o chiamare al numero 06.688.91.958 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18.