FINANZIAMENTI PUBBLICI PER I CONTRATTI DI APPRENDISTATO

Contratto di apprendistatoContratti di apprendistato: dal prossimo 30 novembre 2011 sono in arrivo finanziamenti pubblici  per tutti gli imprenditori che intendono assumere personale nelle loro aziende facendo ricorso al contratto di apprendistato.

Si tratta di un bando  pubblico “a sportello” il che significa che le domande possono essere presentate a partire dal prossimo 30 novembre 2011 fino al 31 dicembre 2012 , fatta salva la disponibilità delle risorse finanziarie a quella data.

Possono accedere a questo tipo di contributi pubblici tutti gli imprenditori che operano sul territorio nazionale e che assumono giovani, a partire dal prossimo 30 novembre, con un contratto di apprendistato.

Per poter avere i  contributi gli imprenditori devono assumere con uno di questi due contratti di apprendistato:

Contratti di apprendistato: le diverse tipologie di contratto

Quando si parla di contratti di apprendistato la prima cosa da fare per capire qualcosa per poter operare in modo efficiente è capire la differenza tra le varie tipologie di contratto:

  1. CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA o  PER IL DIPLOMA PROFESSIONALE: possono essere assunti con questa forma di contratto tutti i giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni di età, per qualunque tipo di settore di attività; la durata massima di questa tipologia di contratto non può superare i 3 anni (max 4 solo nel caso del diploma quadriennale regionale). Per questo tipo di contratto ifinanziamenti  pubblici  sono pari a € 5.500 per ogni lavoratore assunto a partire dal 30 novembre 2011.
  2. CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE o CONTRATTO DI MESTIERE: possono essere assunti con questa forma di contratto tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni di età, per qualunque tipo di settore di attività.  Per questo tipo di contratto i finanziamenti pubblici  sono pari a € 4.700 per ogni lavoratore assunto a partire dal 30 novembre 2011.

Per poter accedere a questi finanziamenti pubblici  gli imprenditori devono:

  • operare nel territorio nazionale
  • non aver interrotto l’attività
  • essere in regola con l’applicazione del  C.C.N.L. di riferimento
  • essere in regola con le norme in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro
  • essere in regola con le norme che regolano il diritto al lavoro dei disabili
  • essere in regola con gli obblighi contributivi e assicurativi
  • essere senza procedure di fallimento in corso o di concordato preventivo

La domanda per l’accesso ai contributi pubblici messi in campo grazie ai contratti di apprendistato deve essere fatta on line sul sito di Italia Lavoro  a partire dalle ore 10 del 30 novembre 2011 fino al 31 dicembre 2012 sempre che, a questa data, le risorse finanziaria messe a disposizione non siano esaurite.

Questi finanziamenti pubblici per i lavoratori assunti con contratto di apprendistato vengono asegnati secondo la procedura “a sportello” e cioè secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda, sempre che sussistono i requisiti per la richiesta. Ciò vuol dire che “prima” si presenta la domanda maggiore è la possibilità di ottenere i contributi.

Per ulteriori informazioni sui contributi puoi scrivere a  https://www.businessplanvincente.com/contatti oppure chiamare il numero 06.688.91.958.

Contratti di apprendistato

Condividi:

Lascia un commento