Il bilancio aziendale, spesso, nasconde alcuni numeri e alcune informazioni che non tutti sono in gradi di vedere. Alcuni navigatori ci hanno chiesto quali sono le voci più importanti che occorre controllare e valutare quando si legge un bilancio aziendale e ci hanno chiesto di approfondire questa questione.
Partiamo da un presupposto di carattere generale: non ci sono voci del bilancio aziendale che sono più importanti di altre, ma ci sono voci alle quali occorre dare maggiore attenzione rispetto ad altre.
Il più delle volte l’imprenditore si concentra solo su alcuni “numeri” come, per esempio, quelli relativi al fatturato. Poi confronta il fatturato attuale con quello degli esercizi precedenti, oppure lo confronta con il budget definito all’inizio dell’anno, e poi emette il verdetto:”Buono!”, oppure “poco buono!”.
Non ci sembra il caso di dire che il fatturato non è una dato rilevante, anzi! (e soprattutto se teniamo in considerazione il fatto che, in linea di massima, è il dato più rilevante a cui fa caso una banca prima di concedere eventuali prestiti…). Ma ci permettiamo di dire che non è il dato più importante, questo si, lo diciamo e lo scriviamo anche! E, in questo articolo, vogliamo svelare il motivo per il quale sosteniamo che non tutti i numeri contenuti nel bilancio aziendale sono effettivamente quello che sembrano..
Bilancio aziendale: quale verità nascondono “certi” numeri?
In linea di massima, la banca non è l’unica ad essere interessata a “certi” numeri che sono scritti all’interno del bilancio aziendale ma, oltre alla banca, ci sono una serie di altri personaggi che vogliono sapere cosa dice il bilancio. Ebbene, questi numeri che interessano alle banche e agli imprenditori sono quelli relativi all’andamento degli utili netti derivanti dal bilancio (ossia la semplice differenza tra ricavi e costi). Per la maggior parte degli imprenditori i numeri di un bilancio sono finiti qui. Per il resto, regna il buio più totale…
Ora non vogliamo dire che fatturato e utile netto non sono importanti, e che quindi non devono essere letti all’interno del bilancio. Vogliamo solamente dire che non sono gli unici due numeri da tenere in considerazione quando un imprenditore si ritrova a leggere il bilancio della sua azienda alla fine dell’esercizio. Infatti, il bilancio aziendale non può essere visto solo come un documento che ci racconta come sono andate le cose nel passato, perché ormai sono andate, ma deve essere un punto di partenza e di riflessione per prendere le decisioni per il futuro.
Quindi un imprenditore dovrebbe saper leggere i dati del bilancio perché se sono interpretati male a causa di scarse conoscenze in materia, allora anche le decisioni che l’imprenditore prende sono sbagliate poiché poggiano su una lettura sbagliata dei dati di bilancio.
Infatti ad un imprenditore oltre che sapere QUANTO fattura, dovrebbe conoscere la QUALITA’ del fatturato della sua attività. Nella nostra attività di consulenza facciamo sempre una domanda ai nostri clienti” Preferisci fatturare 3 milioni di euro e guadagnare 100 mila euro; oppure preferisci fatturare 1 milione di euro e guadagnare 150 mila euro?” E’ ovvio che la nostra domanda vuole essere provocatoria! Infatti la risposta è sempre “Preferisco fatturare 1 milione di euro e guadagnare 150 mila euro”.
Avere fatturati elevati, ma poi essere costretti a “correre dietro” ai propri clienti perché non pagano o magari pagano in ritardo, significa vedere compromessa la liquidità aziendale. Perché su carta ha fatturato ma nelle casse dell’azienda non c’è un euro perché i suoi clienti non lo hanno ancora pagato! Ecco perché oltre a vedere la QUANTITA’ del fatturato è importante analizzare la QUALITA’. Spesso, infatti, accade una cosa come la seguente:
Da questo banalissimo e semplicissimo esempio di conto economico (espresso a sezioni contrapposte per semplicità di comprensione), emergono alcuni dati, due dei quali sono considerati i “più importanti” da moltissimi imprenditori: TOTALE RICAVI (cioè il fatturato) = € 3.010.000; UTILE DI ESERCIZIO = € 470.000. L’imprenditore ha verificato che quest’anno il suo fatturato è più “alto” di quello dello scorso anno, e l’utile netto anche. Ed è tutto contento… Poi, qualche volta è capitato che ci hanno fatto una domanda: “Ma se ho fatturato più dello scorso anno e ho maggiori utili, perché in banca non ho una lira?”.
Eccola qui, la domanda cruciale… La risposta a questa domanda varia al variare di alcune condizioni che non specifichiamo in questa sede. Ma, in linea generale, è una risposta che ha a che far con la scarsa conoscenza di alcuni “numeri” che sono scritti nel bilancio. Infatti, non è detto che ciò che sta scritto nel conto economico sia il Vangelo, soprattutto nell’ottica in cui il conto economico considera i movimenti economici e non quelli finanziari (né tantomeno, ovviamente, quelli monetari…). Ecco perché il bilancio di esercizio deve essere letto e interpretato in un’ottica molto più ampia.
Ma per poterlo interpretare in questa ottica più ampia, occorre sapere cosa leggere, come leggerlo e soprattutto, come interpretarlo.
perché questo conto economico qui sopra dice che ci sono 401.000 euro di utile netto. Ma la situazione finanziari a potrebbe dire che la banca ci sta correndo dietro per ottenere il rimborso del prestito che ci ha fatto…
Bilancio aziendale e rimanenze di magazzino
Se, nell’ambito dello stesso conto economico riclassificato, andiamo ad osservare una voce che si chiama “VALORE DELLA PRODUZIONE” (clicca su questo link se vuoi approfondire) si potrebbe verificare una situazione abbastanza curiosa: un suo aumento potrebbe essere determinato da incremento delle rimanenze di magazzino.
Ma a pensarci bene (e nemmeno tanto attentamente), un incremento delle rimanenze finali non è un gran bel dato, se non è anticipato da un incremento degli acquisti! Avere merce in magazzino significa non avere venduto, e non avere venduto significa non avere incassato. E non avere incassato, significa che la banca ci corre dietro…
Molti commercialisti “giocano” con il valore delle rimanenze per “aggiustare” un pò i bilanci e per rendere così il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale un po’ più “sostanziosi”. Questo di per se non è sbagliato, ma l’imprenditore deve essere consapevole poiché altrimenti potrebbe essere “fuorviato” da certi numeri.
Se vuoi approfondire gli aspetti rilevanti del bilancio di esercizio clicca qui.
Se vuoi conoscere meglio gli aspetti finanziari della gestione aziendale, clicca qui.
salve,
vorrei acquistare il libro…..ma potreste darmi delle delucidazioni in merito alla mia domanda precedente??’anche via email privata……
prima di procedere con l acquisto attende vostre notizie….
grazie
buona giornata
Ciao Mattia,
come ti ho già scritto, l’e-book a cui ti riferisci non è un corso di contabilità. Io posso darti tutte le delucidazioni che desideri, ma credo (per esperienza) che non siano sufficienti. L’e-book NON parla delle politiche di bilancio ma ti mette in condizione di attuarle. Anche se, per queste cose, di solito ci sono i commercialisti…
Inoltre, più che scriverti che c’è una garanzia soddisfatto/rimborsato non so cosa altro dirti. Se desideri essere tra i nostri clienti io ne sono ben felice. In caso contrario ne sono ovviamente rammaricato. Ma, purtroppo, continuo a scriverti che non posso fare il copia-incolla del testo o di parti di esso anche per rispetto di tutti i nostri clienti i quali lo hanno acquistato (e NON restituito) a scatola chiusa.
buonasera,
sarei intenzionato a vedere se possibile, una piccola parte del libro e l indice prima di comprarlo….è possibile????’
Ciao Mattia,
purtroppo non è possibile visionare una piccola parte dell’e-book e l’indice dello stesso poichè dovrei fare il copia-incolla dei una parte del testo (e dell’indice) in questo post e non c’è spazio a sufficienza. Però, posso dirti cos’è e, soprattutto, cosa NON e’.
NON E’ un corso di contabilità. Questa, credo, sia la cosa più importante. Il corso di contabilità lo stiamo preparando e lo metteremo on line entro l’estate.
Invece, E’ un e-book che mette in luce alcune cose che i testi di contabilità non dicono ed evidenzia alcuni aspetti del bilancio che solitamente non vengono considerati come, per es., il tipo di impatto che hanno voci come l’ammortamento e le rimanenze nell’ambito del bilancio di esercizio e delle considerazioni che devono essere effettuate in metito (e qui escono fuori i famosi aspetti che i testi di contabilità NON dicono..).
Il prodotto è coperto da garanzia soddisfatto o rimborsato. Se desideri acquistarlo puoi farlo e, se non è di tuo gradimento, ti restituiamo i soldi. Ne abbiamo venduti centinaia e nessuno ci ha mai richiesto il denaro indietro.
Il tutto, come vedi, è abbastanza semplice.
Spero di poterti annoverare tra i nostri clienti soddisfatti.
A presto.
ok ho capito ma nemmeno si vi vi do la mia email personale…e vedere un parte dell indice???’ per caso parla anche delle famose politiche di bilancio ( cio politiche atte a ridurre l utile per pagare meno imposte attraverso alcune valutazione discrezionali ???? mi sembra di capire che è molto piu sul pratico che è quello che cerco di libri di contabilità ne ho tantissimi ma tutti dicono sempre le solite cose e cercavo qualcosa di piu interessante…..ma quindi posso acquistarlo e pagare 27 euro + iva , poi se non sono soddisfatto restituirlo e avere il riaccredito del totale speso – 10 euro che mi verrebbero scalati. giusto??’ma le spese di reso a carico di chi sono ???’grazie kmq molto gentili
MI SONO LETTO ATTENTAMENTE LA VOSTRAB PRESENTAZIONE SUL COME SI LEGGE E S’INTERPRETA UN BILANCIO. SAREI INTERESSATA A VISIONARE IL VOSTRO PRODOTTO. UN DUBBIO PERO, NON VORREI AVER CAPITO MALE E CHIEDO CONFERMA.LA PROVA DEI TRENTA GIORNI E DI EURO DIECI.
INOLTRE NON DISPONENDO DI UNA CARTA DI CREDITO ADEGUATA PER QUESTI ACQUISTI COME E POSSIBILE AVERNE UNA COPIA IN PROVA.
GRASIE POMPILIO
Ciao Pompilio,
puoi acquistare i nostri prodotti anche tramite bonifico bancario. Per ricevere le coordinate bancarie puoi chiamare allo 06.688.91.958. I nostri prodotti hanno una garanzia che ti consente di restituire, entro 30 giorni, il prodotto se non sei soddisfatto.
Finalmente un articolo comprensibile su un argomento complesso! Essendo interessata ad approfondire l’argomento (sono praticante commercialista) potrebbe consigliarmi dei testi con la stessa impronta pratica che ha dato lei?
Grazie
Ciao Stefania,
grazie per il complimento che ci fai. La risposta alla tua domanda è, purtroppo: NO. Non saprei proprio quali testi consigliarti per approfondire certi argomenti per il semplice fatto che anche noi studiamo (e abbiamo studiato) su libri scritti in aramaico che necessitano di un traduttore per essere compresi. Solo che poi ne abbiamo fatto una sintesi e l’abbiamo semplificata per metterla a disposizione dei navigatori del nostro sito.
Le librerie sono piene di questi testi che hanno 500 pagine di cui, probabilmente, quelle necessarie alla comprensione sono solo un centinaio. Per esempio: sul bilancio di esercizio ci sono centinaia di ottimi testi i quali spiegano tutti i passaggi contabili che occorre fare per chiudere un bilancio; spiegano tutte le voci del bilancio; spiegano il C/E e lo S/P; spiegano le rettifiche, le integrazioni, le rimanenze e tutto il resto, ma non dicono mezza parola sulla vera essenza dei due documenti contabili; non dicono, cioè, come C/E e S/P sono intimamente collegati tra di loro e quali sono le “cose nascoste” che dal bilancio non si vedono, ma che ci sono.
Senza fare pubblicità (ma sono costretto a farla..) puoi provare ad andare qui:
https://www.businessplanvincente.com/prodotti/il-bilancio-di-esercizio
è il prodotto che vendiamo per far capire quali insidie nasconde il bilancio; ma NON troverai i vari passaggi contabili e le spiegazioni di altre cose come accade in altri testi.
Noi ci occupiamo di pianificazione di business e la conoscenza di tutto ciò che è “nascosto” all’interno del bilancio è fondamentale per scrivere un business plan davvero efficace e che sia un valido strumento per l’imprenditore e per capire meglio COSA E’ VERAMENTE un bilancio.
Se credi ti possa essere utile, acquistalo. Se non sei soddisfatta, come da garanzia, ti restituiremo i soldi.
Complimenti. Scritto chiaro e lineare. Aiuta molto chi vuole avere delle semplici informazioni.
Cordialmente
Massimo
Ciao Massimo,
grazie per i complimenti che fanno sempre piacere.