FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER IL TURISMO

Finanziamenti agevolati per il turismoFino al 31 Marzo 2011 si può  beneficiare dei finanziamenti agevolati per il turismo che sono destinati  a tutte le strutture che operano nel settore del  turismo nella Regione lazio.

Nello specifico la Regione Lazio, attraverso il “FONDO ROTATIVO PMI- turismo” consente  l’accesso al credito a  tutte le  Piccole e Medie Imprese che operano nel turismo.

I beneficiari che possono accedere a questi finanziamenti agevolati sono: le strutture alberghiere: alberghi; residenze turistico-alberghiere; motels; le strutture ricettive extra-alberghiere: affittacamere; ostelli; case e appartamenti per vacanza gestiti in forma imprenditoriale ad esclusione dei bed & breakfast e infine le strutture ricettive all’aria aperta: campeggi e villaggi turistici.

Per accedere a questi finanziamenti agevolati le imprese devono operare nel territorio della Regione Lazio e devono essere già costituite ed registrate al Registro delle Imprese al momento della presentazione della domanda.

I finanziamenti agevolati per il turismo: ecco le novità

Per partecipare al Bando occorre predisporre un Business Plan in cui viene descritto dettagliatamente in cosa consiste l’investimento da effettuare, chi coinvolge, quali ritorni economici ci sono e in quanto tempo. Sono ammessi al finanziamento le seguenti spese per investimenti in:

  1. interventi di ampliamento delle strutture ricettive: cioè investimenti che hanno come obiettivo quello di aumentare la capacità ricettiva;
  2. interventi di adeguamento delle strutture: cioè interventi per spese per  investimenti per adeguare le strutture alla normativa vigente;
  3. interventi di trasformazione e di riattivazione delle strutture ricettive: cioè spese per investimenti volti a “riattivare”  strutture ricettive al momento “inattive”;
  4. interventi di ammodernamento: cioè interventi per spese di  investimento volte a migliorare il servizio offerto; per la riorganizzazione, l’aggiornamento e il rinnovo delle attrezzature tecnologiche dell’impresa; per  l’acquisto di strumenti informatici per migliorare l’attività gestionale dell’impresa

I finanziamenti agevolati vengono concessi sotto forma di  mutuo (della durata massima di 7 anni) che copre l’importo dell’intero investimento al netto dell’IVA. Sono ammessi al finanziamento progetti di investimento che vanno da un minimo di 50.000 euro fino a 200.000 euro.

Il mutuo viene concesso  in due componenti di pari importo e di pari durata:

  1. una componente pari al 50% dell’investimento a tasso agevolato pari allo 0,5%;
  2. una componente pari all’altro 50% dell’investimento a tasso ordinario ( che può essere fisso o variabile)

Ciò significa che un investimento pari a 150.000 euro,  ammesso a finanziamento al 100%, ottiene un mutuo in questo modo:

  1. su 75.000 euro si applica un tasso agevolato pari allo 0,50%;
  2. sui rimanenti 75.000 euro si applica un tasso ordinario (fisso o variabile a scelta).

La restituzione del mutuo avviene in base a rate trimestrali costanti posticipate.

Alla domanda va allegato il business plan in cui occorre descrivere dettagliatamente il piano degli investimenti che si intende effettuare.

Per presentare la domanda occorre utilizzare la procedura on line  presente sul sito di Sviluppo Lazio e successivamente occorre inviare tramite posta la documentazione in formato cartaceo.

Finanziamenti agevolati per il turismo

Condividi:

2 commenti su “FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER IL TURISMO”

  1. Dove posso trovare indicazioni per i prossimi piani di “sovvenzioni regione lazio per il tourismo”, o mi sapreste dire quando sono prevvisti i prossimi? grazie per la risposta.

    Rispondi
    • Ciao Pina,

      i bandi regionali si possono trovare sul sito della Regione Lazio, oppure facendo un salto direttamente alla sede della Regione, Assessorato alle Politiche Produttive.

      Ma ti risparmiamo la fatica, perchè al momento i bandi sono tutti fermi: o perchè sono chiusi, oppure perchè sono esauriti i plafond a disposizone, oppure per “questioni politiche” alla Regione. C’è un momento di impasse molto strano, non riusciamo a capire nemmeno noi.

      Abbiamo dirottato alcuni clienti verso i fondi di garanzia del circuito bancario, perchè con i bandi, al momento, c’è poco a disposizione.

      Considera che le graduatorie del Bando del Comune di Roma (legge 266, di cui abbiamo scritto qui) dovevano uscire a metà/fine marzo e sono uscite la scorsa settimana, tanto da farci pensare che il Comune avesse dei problemi seri in ordine a finanziamenti…

      Questo articolo si riferisce proprio ad un bando per il turismo, ma è stato praticamente snobbato per eccesso di burocratizzazione dei processi rispetto all’esiguità dei finanziamenti concessi. Non riusciamo davvero a capire…

      Rispondi

Lascia un commento