DOCUMENTI DA ALLEGARE AL BUSINESS PLAN

Documenti da allegare al Business Plan Quali sono documenti allegare al Business Plan? Nel sondaggio on line che abbiamo inserito nel nostro sito,  molti navigatori  ci hanno chiesto di fare un elenco dei documenti che devono essere allegati alla presentazione del piano d’impresa. Di seguito li indichiamo, ma prima però vogliamo fare una precisazione: i documenti  che devi allegare servono per approfondire ed “avvalorare” tutti gli aspetti e i contenuti che hai scritto nella presentazione del  tuo progetto di impresa.

Si tratta, molto semplicemente, di allegare una documentazione atta a dimostrare che quanto scritto nel progetto di business è reale. Alcuni di questi documenti sembrano un pò bizzarri, ma a guardare bene sono invece strettamente funzionali a verificare che l’idea di business stia “in piedi”: Infatti, prima di concedere un qualsiasi finanziamento, ogni finanziatore vuole sapere “a chi” sta dando i soldi e, soprattutto, se la sua idea sta in piedi oppure no!

Questo è un criterio di buon senso a cui si attiene chiunque presta denaro a qualcun altro; dalle banche ai privati. Tu presteresti denaro a qualcuno che te lo chiede, senza prima esserti assicurato/a di una serie di cose? Quindi, vediamo di cosa si tratta.

Leggi tutto

I FINANZIAMENTI PUBBLICI: REQUISITI E MODALITA’ DI ACCESSO

 

i finanziamenti pubbliciI finanziamenti pubblici sono lo strumento con cui lo Stato aiuta il sistema produttivo ad effettuare gli investimenti necessari per lo sviluppo di nuovi prodotti/servizi e per il miglioramento della performance aziendale.

Nonostante l’esistenza di questi fondi, dobbiamo dire che non c’è nessuna legge di finanza agevolata che prevede la copertura dell’intero fabbisogno finanziario; questo significa che  se vuoi aprire un ristorante, una società di informatica, un’azienda che produce componenti meccaniche o un’azienda che fa lavorazione del vetro o qualsiasi altra attività, non  puoi pensare che i soldi ce li metta solo lo Stato sotto forma di contributi o prestiti; una parte dell’investimento devi coprirla anche tu con i tuoi soldi. Questa è una cose che dobbiamo specificare poiché ci sono tantissimi aspiranti imprenditori (soprattutto) che un pò “pretendono” che lo Stato o chi per lui si assuma l’intero rischio imprenditoriale dal punto di vista finanziario: cioè, immaginano che a metterci i soldi debba essere qualcun altro… Ma un’idea del genere è contraria al concetto di rischio di impresa, che è (e rimane) dell’imprenditore.

Ma vediamo di cosa si tratta e cerchiamo di dare qualche informazione di carattere generale.

Leggi tutto

FONDI PER I GIOVANI IMPRENDITORI

Fondi per i giovani imprenditoriI fondi per i giovani imprenditori  che vogliono avviare un’impresa sono finalmente disponibili!

Hai  in testa un’idea imprenditoriale che vuoi avviare ma non hai in tasca i soldi per fare gli investimenti? Non temere non sei da solo! Sono  in molti a chiederci come si fa ad attingere ai finanziamenti pubblici per poter avviare da zero delle attività in modo autonomo, soprattutto se si è giovani e non si hanno a disposizione grandi quantità di risparmi da investire.

In questo articolo ti diamo dei riferimenti legislativi validi a livello nazionale a cui puoi fare riferimento per presentare il business plan della tua idea imprenditoriale.

Tieni però conto che anche a livello locale (regionale, comunale e provinciale) ci sono incentivi specifici volti a favorire la creazione di imprese da parte di giovani.

Per questo tipo di agevolazioni locali puoi rivolgerti direttamente agli Assessorati alle Politiche Produttive del tuo territorio perché in questo articolo ti diamo delle indicazioni di massima per attingere agli incentivi  a livello nazionale.

Leggi tutto

FARE IMPRESA PER LE DONNE: COME E DOVE TROVARE I SOLDI?

fare impresa per le donneFare impresa per le donne: come e dove trovare i soldi per aprire un’attività? Ecco un’altra domanda che alcune navigatrici hanno posto e a cui diamo risposta in questo articolo.

Molte donne ci hanno scritto raccontandoci la loro idea di business e chiedendo come fare e dove  trovare i soldi per realizzare il loro sogno di mettersi in proprio!

Il Ministero per lo Sviluppo Economico (MI.S.E.) incoraggia e sostiene finanziariamente le donne che vogliono creare una  nuova impresa  oppure vogliono fare nuovi investimenti nell’ambito di imprese  già esistenti. questo accade perché, fin troppo spesso, fare impresa per le donne è una specie di corsa ad ostacoli, una sorta di sogno irrealizzabile e un percorso pieno di insidie che vanno, comunque, evitate. Vediamo cosa puoi fare anche tu per ottenere questi finanziamenti.

Leggi tutto

I FONDI EUROPEI PER LA CULTURA: come fare per presentare il progetto (II° parte)

I Fondi Europei per la CulturaI Fondi Europei per la Cultura,come abbiamo scritto già in un precedente articolo, sono rivolti a tutte le organizzazioni culturali che intendono promuovere e realizzare attività culturali e artistiche di carattere transnazionale.

Per accedere a questi Fondi Europei per la Cultura occorre formulare un business plan cioè  un percorso in cui l’organizzazione (il cui oggetto sociale deve essere senza scopo di lucro) descrive in modo dettagliato come  realizzare il progetto culturale, in che modo intende farlo e quali risorse umane e finanziarie vuole utilizzare.

Leggi tutto

I FONDI EUROPEI PER LA CULTURA: come fare a presentare il progetto (I° Parte)

Fondi EuropeiFondi Europei  per la cultura rappresentano una preziosa opportunità di business per chi opera nel settore della cultura, al fine di ottenere  un sostegno e un contributo  finanziario nella realizzazione di idee e progetti nell’ambito del settore culturale ed artisitco. L’obiettivo di questi Fondi Europei non è soltanto quello di finanziare la realizzazione di un film o di una rassegna di danza, quanto piuttosto quello di divulgare  l’identità culturale nazionale degli stati membri che aderiscono a questi programmi di sviluppo e cooperazione.

I Fondi europei per la cultura su cui oggi vogliamo puntare l’attenzione in questo articolo, sono i cosiddetti FONDI EUROPEI DIRETTI: si tratta  di contributi gestiti direttamente dalla Commissione Europea (o da Agenzie delegate) che vengono distribuiti direttamente alle organizzazioni culturali  che ne fanno richiesta. Questo tipo di Fondi Diretti, a differenza di quelli cosiddetti indiretti, non sono gestiti da autorità nazionali o regionali ma direttamente dalle Direzioni Generali della Commissione Europea ed è a queste istituzioni che i richiedenti devono rivolgersi per la presentazione delle richieste e il deposito dei progetti. Come sempre. c’è un iter burocratico da rispettare per l’approvazione di questi importanti progettualità a livello europeo, ma di questo parleremo nella seconda parte dell’articolo.

Leggi tutto

I COSTI PER GESTIRE UNA SOCIETA’

Quali e quanti sono i costi per gestire una società? Questa è una domanda che molti navigatori ci hanno posto partecipando al nostro sondaggio on line. A questa domanda non c’è una risposta unica che può essere adattata a qualsiasi tipo di attività, ma sarebbe necessario scrivere un articolo per ogni categoria di business. Questo accade  perchè i costi per avviare e gestire un’attività variano in base ad una serie di fattori. Infatti, una cosa è avviare una società che si occupa dell’erogazione di servizi, un altro conto è avviare una società di produzione che prevede degli investimenti più cospiscui. E anche nell’ambito delle società che offrono  servizi, i costi non sono gli stessi perchè per affrontare l’avviamento di un’attività di parrucchiere o di un centro estetico i costi da sostenere sono  inferiori rispetto all’avviare e a gestire, per esempio, un albergo o un’attività di trasformazione industriale di qualche materia prima per ottenere un prodotto finito.

Cercheremo tuttavia in questo articolo di dare delle linee guida da seguire  per fare una stima dei costi necessari per avviare un’attività.

Leggi tutto

CONOSCERE I COSTI PER STABILIRE I PREZZI NEL MODO GIUSTO

Conoscere i costi per stabilire i prezzi Conoscere i costi della tua azienda è molto importante perchè  ti serve per andare a calcolare il prezzo a cui vendere i tuoi prodotti/ servizi.

Devi sapere che i  prezzi di vendita sono strettamente correlati ai costi perchè  il profitto di un imprenditore è dato proprio dalla differenza tra ricavi (prezzo di vendita x quantità vendute) e costi.

Molto spesso, nell’attività di consulenza, ci è capitato di incontrare imprenditori che si lamentano di non guadagnare abbastanza e di non riuscire a calcolare  correttamente i prezzi di vendita e non sanno come imputare i costi al prodotto. Lo stesso commercialista molto spesso non ha tempo  o non ha le competenze per impostare un sistema di contabilità analitica (o industriale ), che serve all’imprenditore anche nella determinazione del prezzo di vendita dei suoi prodotti/servizi. Quindi il più delle volte accade che la fissazione del prezzo di vendita avviene sulla base  di ipotesi o stime approssimative.

La contabilità generale serve al commercialista per la dichiarazione dei redditi; mentre è la contabilità analitica  (o industriale) che analizza e fornisce all’imprenditore informazioni preziose sulla struttura dei costi e dei ricavi aziendali. E’ sempre la contabilità analitica che suporta l’imprenditore nel prendere le decisioni, anche quelle riguardanti la fissazione dei prezzi di vendita.

Leggi tutto

LA BALANCED SCORECARD (o “scheda di valutazione bilanciata”)

Cos’è la Balanced Scorecard? Diciamo subito che si tratta dell’evoluzione dei sistemi informativi aziendali a supporto del management il quale, sempre di più, necessita di informazioni di sintesi per prendere decisioni aziendali. Non bisogna pensare, però, (e come spesso accade)  che si tratta di uno strumento di gestione utile solo alle grandi aziende. Questo strumento  si può adattare benissimo anche alle esigenze di  imprese di più piccole dimensioni.

Infatti, quando si utilizza il termine “management” solitamente si è portati ad immaginare una struttura aziendale complessa, organizzata gerarchicamente (o in altri modi). Spesso, si immagina questa struttura  composta da decine, o centinaia, di persone, che opera su mercati internazionali e che fattura decine di milioni di euro.

Al contrario, il “management” è presente anche in un’azienda di più modeste dimensioni, con pochi addetti, che fattura da qualche decina di migliaia a qualche milione di euro. Ecco perché il “management” riguarda qualsiasi organizzazione aziendale. Ma vediamo di cosa si tratta.

Leggi tutto

GRAZIE A TUTTI E BUON COMPLEANNO!!!

GRAZIE a tutti i navigatori di questo sito e AUGURI!

E’ un anno che il sito è on-line, anche se qualcuno potrebbe dire che i primi  articoli sono di Aprile-Maggio 2009. Solo che noi consideriamo la data di “partenza” effettiva quella in cui abbiamo deciso definitivamente di darci da fare e di creare un sito web in cui i navigatori possono trovare le informazioni e le notizie di cui hanno bisogno per scrivere un business plan convincente.

In ossequio e nel rispetto della nostra vision e della nostra mission.

Data di partenza del sito, che coincide con la data in cui una decina di anni fa, abbiamo aperto la nostra azienda.

In questi ultimi dieci anni abbiamo avuto contatto con tantissimi imprenditori, neo-imprenditori e aspiranti imprenditori nonchè con qualche associazione di categoria (di imprese) e abbiamo imparato tantissime cose! Non ultima (forse la più determinante), è che quando si parla di “cose complicate” come il marketing, la finanza aziendale, la pianificazione strategica e altre ancora  in tanti, troppi, spesso ci hanno guardato come degli UFO, sgranando gli occhi e (in qualche occasione) non credendo ad alcune cose che dicevamo.

Tante volte abbiamo ascoltato le domande e i dubbi che ci hanno posto gli imprenditori dando delle risposte che, in qualche caso, sono state “scomode” (leggi qui perchè…) e non sono state gradite.. Ma noi lavoriamo per gli imprenditori e per il loro interesse perchè sappiamo bene cosa significa iniziare un’impresa, specialmente nel nostro Paese. Non ultimo, stiamo perseguendo la nostra VISION, il nostro sogno. Che è nato da una domanda che ci siamo fatti da soli…

Leggi tutto