LA BALANCED SCORECARD (o “scheda di valutazione bilanciata”)

Cos’è la Balanced Scorecard? Diciamo subito che si tratta dell’evoluzione dei sistemi informativi aziendali a supporto del management il quale, sempre di più, necessita di informazioni di sintesi per prendere decisioni aziendali. Non bisogna pensare, però, (e come spesso accade)  che si tratta di uno strumento di gestione utile solo alle grandi aziende. Questo strumento  si può adattare benissimo anche alle esigenze di  imprese di più piccole dimensioni.

Infatti, quando si utilizza il termine “management” solitamente si è portati ad immaginare una struttura aziendale complessa, organizzata gerarchicamente (o in altri modi). Spesso, si immagina questa struttura  composta da decine, o centinaia, di persone, che opera su mercati internazionali e che fattura decine di milioni di euro.

Al contrario, il “management” è presente anche in un’azienda di più modeste dimensioni, con pochi addetti, che fattura da qualche decina di migliaia a qualche milione di euro. Ecco perché il “management” riguarda qualsiasi organizzazione aziendale. Ma vediamo di cosa si tratta.

La Balanced Scorecard (BSC): uno strumento per creare valore

Il management deve avere a disposizione strumenti in grado di misurare in modo sistematico la capacità che ha ogni funzione di creare valore per i clienti. Il valore si crea rispondendo in modo soddisfacente alle loro aspettative. E, proprio per questo, uno strumento come la balanced scorecard ben si presta a “misurare” una serie di performance dell’impresa.

Di solito, quando si entra nell’ambito della valutazione della performance di un’azienda, si utilizzano sistemi come l’analisi del bilancio, il controllo di gestione e/o pochi altri. Si tratta di strumenti fondamentali per conoscere alcuni aspetti-chiave dell’attività soprattutto dal punto di vista finanziario, patrimoniale ed economico. Ma questi strumenti potrebbero non bastare per conoscere altri aspetti che hanno lo stesso livello di rilevanza.

Proprio per raggiungere questi obiettivi è nata la balanced scorecard. 

Infatti, la BSC, è uno strumento che misura la performance aziendale non solo dal punto di vista strettamente economico, finanziario e patrimoniale. La balanced scorecard analizza l’azienda nella sua totalità prendendo in considerazione aspetti che spesso e volentieri vengono tralasciati quando si effettuano determinate analisi.

Prendiamo in considerazione un dato di fatto. In Italia sono poche le aziende di piccole e medie dimensioni (PMI) che adottano tecniche di analisi del bilancio volte a conoscere la performance economico-finanziaria complessiva.  A questo, occorre aggiungere che manca il tempo e manca anche la cultura per effettuare analisi ad altri livelli!

Una cosa importante è che queste analisi non sono fini a se stesse ma sono finalizzate a conoscere anche altri aspetti del business. Di solito, questi aspetti dell’attività vengono tralasciati e, invece, sono fondamentali.

Infatti, la balanced scorecard (BSC), è un sistema che prende in considerazione anche altri aspetti del business. Vediamo quali:

La Balanced Scorecard (BSC) e i miglioramenti in azienda

In pratica, la Balanced Scorecard è un sistema che analizza l’azienda dal punto di vista delle “prospettive di miglioramento”. In pratica, prende in considerazione alcune “prospettive” dalle quali è possibile apportare dei miglioramenti alla performance complessiva dell’azienda. Le prospettive sono quelle che analizzano:

1) l’aspetto  economico-finanziario

2) l’aspetto del cliente

3) l’aspetto interno

4) l’aspetto relativo all’innovazione e all’apprendimento

In pratica, si tratta di considerare questi quattro aspetti nell’ottica della strategia generale dell’azienda. Vediamo di cosa si tratta e come si può utilizzare in modo intelligente la Balanced Scorecard.

La Balanced Scorecard (BSC): le quattro prospettive di analisi

Come è stato appena detto, la Balanced Scorecard studia la gestione in base a quattro prospettive:

  1. La prospettiva finanziaria (FINANCIAL). In tal senso, ci si riferisce agli indicatori di carattere finanziario che forniscono indicazioni sulla “salute finanziaria” dell’impresa. In questo caso, gli indicatori utilizzati più comunemente nell’analisi di bilancio sono sufficienti a fornire le informazioni corrette per prendere decisioni;
  2. La prospettiva del cliente (CUSTOMER) serve al management per identificare alcuni aspetti rilevanti del rapporto con il cliente. Si analizzano gli aspetti relativi all’acquisizione del cliente, alla sua fedeltà e al suo livello di soddisfazione nei confronti dell’azienda. Inoltre, vengono studiati i prodotti dell’azienda ed il loro livello di profittabilità;
  3. La prospettiva interna (INTERNAL). Questa prospettiva di analisi serve al management per identificare i processi interni che possono rappresentare delle criticità. Se ne esistono, questi aspetti critici devono essere risolti poiché l’obiettivo è permettere all’azienda di eccellere. Questo livello di eccellenza deve comparire sia nell’ambito della “prospettiva cliente” che nell’ottica della prospettiva finanziaria. Questo accade perché le due prospettive sono collegate le une alle altre;
  4. La prospettiva di innovazione e apprendimento (LEARNING). Questa prospettiva serve per identificare la struttura che l’impresa deve costruire per per realizzare lo sviluppo dell’organizzazione nel lungo periodo. Riguarda, quindi, tutti i processi relativi alle persone, ai sistemi e alle procedure organizzative. Questi processi richiedono all’impresa di effettuare investimenti nella qualificazione e riqualificazione del personale in essa operante.

La Balanced Scorecard (BSC): conclusioni

E’ chiaro come la balanced scorecard non si limita ad analizzare solo un punto di vista, ma ne prende in considerazione quattro, collegati tra loro. Il miglioramento di un’area si riflette inevitabilmente sulle altre, soprattutto in considerazione del fatto che l’impresa è considerato un insieme “sistemico”. “Sistemico” significa che è un sistema di relazioni ed interrelazioni tra loro interconnesse per portare al successo duraturo un business.

E’ chiaro che in una simile ottica, assumono un’importanza strategica elementi come la vision e la mission e altri aspetti che hanno a che fare con la strategia complessiva dell’impresa. Ed è evidente il contributo che può dare la redazione di un business plan nel pianificare anche le analisi complessive dell’azienda.

La balanced scorecard

Condividi:

6 commenti su “LA BALANCED SCORECARD (o “scheda di valutazione bilanciata”)”

  1. Sono pienamente d’accordo con le Vostre osservazioni ma vorrei alcune informazioni da voi, essendo poco esperto in materia. Ad esempio: in termini puramente operativo-applicativi, l’implementazione in un azienda di medie dimensioni dell’utilizzo di BSC che tempistica potrebbe avere per essere utilizzabile in maniera efficiente ed a pieno regime? E per quanto riguarda i costi, quanto potrebbe incidere sulle risorse finanziare dell’azienda? Dopo quanto tempo, in media,si potrebbero riscontrare i primi vantaggi?

    Rispondi
    • Ciao Giacomo,

      i tempi di implementazione dipendono, solitamente, dal management e dalla rapidità operativa che ha nel passare certe “innovazioni” in modo verticale a tutto il sistema aziendale.

      Come qualsiasi intervento di questo tipo, spesso capita che ci vuole tempo affinchè il management “digerisca” certe cose, poichè sono un pò complesse e, soprattutto, perchè investono l’intero sistema-azienda. Se ci mettiamo che, in molti casi, l’inefficienza operativa tra i vari reparti (finanza, marketing, produzione etc…) è abbastanza elevata, i tempi si allungano.

      Ovvio è il contrario: un management che riesce a gestire tali processi in modo rapido, efficiente ed efficace, riesce ad ottenere risultati quaisi immediati. In linea di massima, parliamo di qualche mese (3-5-5).

      Si tratta pur sempre di incidere sulla mentalità gestionale di un’azienda…

      Per i costi, anche in questo caso: dipende.
      Non so darti qui, così, una quantificazione precisa, anche perchè dipende dalle dimensioni dell’azienda: un conto è intervenire su un’azienda con 20 dipendenti e 2 ML di fatturato. Altro conto è intervenire su un’azienda con 500 dipendendti, 5 divisioni, 10 ASA etc etc….

      Spero di esserti stato utile.

      Rispondi
  2. sono una studentessa di economia & managemet ..mi piacerebbe avere del materiale riguardante le correlazioni tra la balanced scorecard e il profit plan…grazie

    Rispondi
  3. Vi cito:
    “Un dato di fatto: nel nostro Paese sono già abbastanza poche le aziende di piccole e medie dimensioni (PMI) che adottano sistematicamente tecniche di analisi del bilancio volte a conoscere la performance economico-finanziaria complessiva; figuriamoci se c’è il tempo, o anche la cultura, per effettuare analisi ad altri livelli! Solo che, poi, queste analisi non sono fini a se stesse ma sono finalizzate a conoscere anche altri aspetti del business che di solito sono tralasciati e che invece sono fondamentali.”

    Ma quanto avete ragione!!! Dice che l’Italia deve recuperare competitività, il cuneo fiscale, il costo del lavoro, si lavora poco, si va in pensione presto, c’è la crisi, bla bla bla…

    La cultura aziendale… in questo si dovrebbe investire!

    Marcello

    Rispondi
    • Ciao Marcello!
      Grazie per il tuo contributo in questo BLOG. Anche noi condividiamo il tuo pensiero quando affermi che bisognerebbe investire in cultura aziendale.
      La nostra vision parla chiaro:”TRASFERIRE LA CULTURA D’AZIENDA NELLE AZIENDE”.
      Ebbene si!! Abbiamo deciso di caricarci sulle spalle questa responsabilità!!!

      Molti imprenditori fatturano migliaia (e in alcuni casi, anche milioni) di euro senza utilizzare alcuno strumento gestionale, facendo tutto “a naso”, senza avere la minima competenza in management. Ci siamo chiesti più volte: “dove potrebbero arrivare e che contributo potrebbero dare al PIL del nostro Paese se solo facessero loro alcuni strumenti di management?”.

      Di questo noi siamo convinti,ed è questo l’obiettivo per il quale stiamo lavorando. E a leggere alcuni commenti su questo BLOG e sulle mail che ci inviano i navigatori, sembra che il nostro piccolo contributo lo stiamo dando…

      Grazie a presto.

      Rispondi

Lascia un commento