UN BUSINESS NATO GRANDE…

Perchè oggi parliamo di YOUTUBE? Perchè questo sito , ormai popolarissimo a livello mondiale, rappresenta il classico esempio di un’idea di business che, nata dal niente, è diventata una delle maggiori e più importanti realtà imprenditoriali a livello mondiale, tanto da essere inglobata nella galassia GOOGLE a suon di miliardi di dollari! Abbiamo trovato la storia della sua nascita, del suo sviluppo e del suo boom, e la vogliamo raccontare a mò di incoraggiamento per tutti coloro che hanno in mente di creare un business e farlo diventare una realtà imprenditoriale di successo.

Prima di raccontare la storia, ci teniamo a specificare una cosa  importantissima: spesso alcune idee di business vengono partorite dalla mente di persone che con il business non hanno (apparentemente) niente a che fare! Nel senso che, spesso, alcune idee nascono da persone che conoscono molto bene alcuni aspetti del loro lavoro dipendente al punto da partorire un’idea e farci loro stessi un business…E questo spiega perchè in questo articolo, abbiamo voluto rispondere a chi ci chiedeva si imprenditori si nasce o si diventa.

Infatti, YOUTUBE.COM è stato inventato da tre ex dipendenti di un’altra azienda leader che operava (e tutt’ora opera) nel settore dei pagamenti on-line. I tre dipendenti in questione, forse stanchi della loro posizione di lavoratori dipendenti, stavano cercando una nuova opportunità di business e dopo avere effettuato alcune ricerche si sono resi conto che esisteva un bisogno reale di un servizio che rendesse semplice e accessibile la fruizione e la condivisione di video on-line. Il 15 Febbraio del 2005 hanno acquistato il dominio YouTube.com e subito dopo hanno iniziato a sviluppare la tecnologia necessaria per raggiungere lo scopo della pubblicazione e divulgazione dei contenuti.

Una aspetto che si è dimostrato fondamentale nello sviluppo del sito è stata la competenza dei tre soci: ognuno di loro aveva specifiche competenze nel settore di riferimento. Mettere insieme le diverse competenze si è rivelato l’aspetto strategico forse più importante dello sviluppo del business.

Nel Dicembre del 2005, YouTube è entrato su internet: il sito si è dimostrato immediatamente molto popolare. Nel primo mese di vita, circa tre milioni di persone sono entrate nel sito e hanno fruito dei suoi contenuti, all’epoca ovviamente ancora limitati. Ma comunque, tre milioni di contatti nel primo mese di vita  è stato un risultato di un certo rispetto! Entro la fine del terzo mese di presenza on-line, il sito ha triplicato le presenze; dopo sei mesi di presenza on-line, il sito ha raggiunto quota 30 milioni di contatti. Dopo un anno, le presenze sono arrivate a 38 milioni. Mica male per una start-up, vero? Questa crescita immediata delle presenze ha trasformato YouTube in uno dei dieci siti più visitati al mondo, e uno di quelli che ha goduto della crescita più veloce nella storia di internet.

Ovviamente, un fenomeno del genere non è passato inosservato, soprattutto ai concorrenti. Il più grande e importante dei quali, tale GOOGLE, ha deciso di acquistare l’azienda nel 2006, pagando 1,65 miliardi di dollari: una somma immensa per un’azienda così giovane che, peraltro, non aveva ancora iniziato a generare fatturati interessanti!!

Attualmente, YouTube continua a rimanere uno dei cinque siti più visitati al mondo, con circa 80 milioni di contatti al giorno, circa 3 miliardi di contatti al mese…un successo. Un vero successo!!

Perchè abbiamo raccontato questa storia di successo? Perchè ci ha colpito quello che abbiamo messo in neretto poco sopra: l’idea è nata dopo avere effettuato un’analisi del mercato, alla ricerca di un bisogno da soddisfare! Se ci guardiamo intorno, ci sono bisogni e desideri che devono essere soddifatti quotidianamente da target di mercato più o meno grandi. Ecco perchè nel business plan, viene data molta enfasi, e altrettanta importanza, alle ricerche di mercato a supporto dello sviluppo del business: i dati di mercato sono fondamentali per conoscere la direzione da dare all’idea imprenditoriale. Sono le fondamenta su cui costruire un grattacielo.

Le storie di tantissimi business miliardari sono accompagnate da ricerche di mercato fatte ad hoc, con scrupolo, con attenzione e altrettanta precisione. Conoscere il mercato dei potenziali clienti è, evidentemente, il punto di partenza per sviluppare idee imprenditorialmente valide. qualcuno potrebbe dire: “va bene, si…ma stiamo parlando dell’America, la patria delle idee e delle possibilità. Ma qui siamo in Italia, e tutto è sempre più difficile!!”

Anche noi operiamo nel nostro Paese, e siamo ovviamente consapevoli delle difficoltà che accompagnano il fare business qui: difficoltà burocratiche, poca snellezza operativa, poco sostegno all’innovazione e alle idee. L’Italia sembra un pachiderma in confronto ad altre realtà… Ma anche in Italia ci sono storie di successo imprenditoriale che magari non vengono raccontate, ma che invece possono essere prese come esempio per avere un pò di ottimismo in più. Promettiamo di pubblicare a breve, qualche storia direttamente dal nostro Paese per incoraggiare chiunque si “vuole buttare nella mischia” alla ricerca del successo personale ed imprenditoriale.

Condividi:

4 commenti su “UN BUSINESS NATO GRANDE…”

  1. prima, youtube è nato come sito per gli incontri, e gli utenti potevano caricare i loro video al posto delle foto. il primo video caricato su youtube è stato di uno dei suoi fondatori. i tre ragazzi che hanno “costruito” youtube, se non mi sbaglio, lavoravano per paypal (acquisito nel 2001 da ebay per 1.5 miliardi USD). comunque, prima di iniziare una tua propria attività, oltre ad una buona idea (inovativa, applicabile e prattica) devi avere qualche esperienza e conoscenze su quello che vuoi fare.

    • Ciao radu,

      è vero quello che scrivi. I tre ragazzi lavoravano per paypall, ed è anche vero che per mettersi in proprio un minimo di esperienza è il requisito minimo da possedere per potersi muovere con più possibilità di successo.

      Anche se, a dirla tutta, ci sono persone che hanno avuto un grande successo come imprenditori pur non avendo mai avuto esperienza tecnica nè commerciale. In molti casi si tratta di puro talento. Tutto qui…

  2. Hai ragione Silvio, la patria delle cose contradditorie sembra essere qui da noi, purtroppo.
    e’ come se mancasse una vista di lungo periodo. è come se si fosse incapaci di guardare al di là del proprio naso, per quanto lungo possa essere.

    anche qui da noi ci sono belle storie di business. che non fanno il rumore di YouTube, e che magari ci hanno messo un pò di più di un anno per diventare delle “bombe” alla YouTube, ma ci sono.

    e noi vogliamo raccontarle proprio per “tirare su il morale” a tutti quelli che hanno buone idee e vogliono renderle business di successo.

  3. La speranza è l’ultima a morire,
    e con questo articolo, beh!! ci si tira su il morale, ma purtroppo siamo in paese dove il potere e la brocrazia fanno le cose più contraddittorie, passando dalle stelle alle stalle. E’ comunque il nostro paese al quale vogliamo milto bene.
    Lottiamo nell speranza del nostro futuro che ci prepariamo nel nostro presente.

    Salutoni a tutti voi

    Silvio Mutinelli

I commenti sono chiusi.