BUSINESS PLAN E CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

Ciclo di vita del prodottoIl Ciclo di vita del prodotto è una delle cose più importanti che devi definire quando scrivi il  business plan quando ti soffermi a  descrivere  in modo dettagliato e analitico il prodotto o servizio che vuoi offrire. Alla base del successo della tua iniziativa imprenditoriale ci deve essere un prodotto/servizio “valido” che risponde ai bisogni e ai desideri del mercato che hai deciso di servire. Nella  sezione del business plan “descrizione del prodotto -servizio”  devi descrivere il tuo  prodotto/servizio in tutti i suoi particolari: nome del prodotto/servizio; caratteristiche interne; livello di qualità; packaging; caratteristiche tecnologiche; caratteristiche ambientali; servizi di supporto ; etc.

Oltre a mettere in evidenza tutti questi particolari  e tutte le caratteristiche del prodotto/servizio che vuoi proporre al tuo mercato, devi anche fare attenzione alla fase del ciclo di vita che il tuo prodotto/servizio sta attraversando. Il ciclo di vita di un prodotto è il percorso che un prodotto o un servizio compie e che va dal momento della sua introduzione sul mercato al momento in cui viene tolto. Perchè è importante conoscere questo ciclo? Perchè in base alla fase in cui si trova il prodotto/servizio offerto, devi adottare delle strategie aziendali e di marketing diverse.

Ciclo di vita del prodotto: le fasi

Ogni ciclo di vita di un prodotto viene suddiviso nelle seguenti fasi

  1. introduzione
  2. sviluppo
  3. maturità
  4. declino

Ognuna di questa fasi è appunto caratterizzata da aspetti specifici a cui corrispondono strategie altrettanto specifiche. Ogni prodotto/servizio quindi all’inizio viene introdotto nel mercato, le vendite crescono e quindi ne aumentano la sua diffusione; il prodotto poi diventa maturo e in seguito viene deciso se abbandonarlo  oppure se rilanciarlo. Per capire meglio che cos’è questo ciclo di vita del prodotto possiamo fare degli esempi. Le vecchie videocassette oggi sono state “sostituite ” dai DVD.

Le TV LCD hanno preso il posto delle vecchie TV a tubo catodico. Il ciclo di vita del prodotto, tanto è valido per i prodotti quanto per i servizi. Per esempio anche il settore della ristorazione ha un suo ciclo di vita: ogni pizzeria, ogni ristorante, ogni tavola calda attraversa una particolare fase che deve essere analizzata e tenuta sotto controllo al fine di poter cogliere al meglio le opportunità . Anche una località turistica ha un suo ciclo di vita che  un operatore turistico  deve conoscere. La fase di introduzione di una località turistica inizia quando essa viene individuata come  possibile meta turistica. In questa fase di introduzione i turisti sono pochi e sono per lo più persone amanti della natura e dei luoghi incontaminati e magari anche  poco interessati alle comodità. La località turistica è in fase di sviluppo quando oltre ad accogliere i viaggiatori desiderosi di luoghi incontaminati e di nuove culture, accoglie turisti anche desiderosi di un posto letto in un albergo o in un villaggio turistico. In questa fase chi opera in questo settore è chiamato a fare   grandi investimenti per l’ospitalità.

Nel momento in cui gli arrivi e le presenze dei turisti crescono lentamente, la località turistica vive la sua fase di maturità; a cui segue la fase del declino che può essere dovuta a vari fattori, come per esempio, la perdita di competitività rispetto ad altre località turistiche, oppure la scoperta di altre destinazioni turistiche. Abbiamo detto prima che in base alla fase che il prodotto sta attraversando devi adottare delle strategie diverse. Che cosa significa? Significa che se stai lanciando sul mercato un nuovo prodotto  che viene distribuito per la prima volta, è molto probabile che le tue vendite sono molto lente e che nonostante vendi il prodotto a prezzi elevati (poichè i tuoi volumi di produzione sono limitati) i tuoi profitti sono negativi o molto bassi a causa del basso volume delle vendite e degli alti costi di produzione che sostieni.

Nel fare attività di pubblicità e di comunicazione devi impostare delle campagne di tipo informativo perché i tuoi acquirenti “pionieri” devono convincersi della bontà del prodotto in modo di diffonderlo. Diversa è la  strategia che devi adottare nel caso in cui il tuo prodotto è in una fase di crescita perchè  questa fase è caratterizzata da una crescita di vendite e quindi di profitti: ciò significa che il mercato ha “accettato” il prodotto. In questo momento devi porre in essere strategie di difesa e di mantenimento delle tue  quote  di mercato poiché “arrivano”  sul tuo mercato   nuovi concorrenti  (i followers) attratti dalle opportunità di business e  dunque di profitto.

In  fase di maturità del tuo prodotto le vendite rallentano e quindi ti ritrovi con una capacità produttiva maggiore di quella che ti occorre  per soddisfare la domanda e devi affrontare la tua  concorrenza  per lo più puntando  sulla riduzione dei prezzi di vendita e differenziandoti. In questa fase molti dei tuoi concorrenti più deboli si trovano costretti a ritirarsi dal mercato. Per contrastare questa situazione di maturità del prodotto, cosa puoi fare? o entri in nuovi segmenti di mercato aumentando così i tuoi clienti, oppure conquisti e togli clienti alla tua concorrenza, oppure devi fare in modo di aumentare il consumo del prodotto da parte dei tuoi clienti stimolandoli ad utilizzarlo di più e in differenti modi. Se il tuo prodotto è in fase di declino, ti consigliamo di non avviare proprio alcuna iniziativa imprenditoriale perchè in questa fase il mercato non è più interessato al prodotto. I motivi di questo disinteresse sono diversi: può trattarsi di obsolescenza tecnologica, oppure di cambiamenti di gusti e di abitudini d’acquisto da parte dei consumatori.

Ciclo di vita del prodotto

 

Condividi:

1 commento su “BUSINESS PLAN E CICLO DI VITA DEL PRODOTTO”

I commenti sono chiusi.