Il Comune di Roma mette a disposizione delle piccole imprese i cosiddetti “Incubatori di impresa”. Si tratta di spazi dotati di alcuni servizi per sostenere le imprese in fase di start up e di sviluppo. In questi giorni, il Comune di Roma, ha aperto un bando (con scadenza 15 Aprile 2010) che offre la possibilità alle imprese di “insediarsi” presso gli incubatori di Garbatella e di Corviale. Ci sono a disposizione 10 spazi (locali) per 10 imprese presso l’Incubatore di Corviale; e 5 spazi (locali) per 5 imprese presso l’Incubatore di Garbatella.
Possono fare richiesta di insediamento presso questi Incubatori d’Impresa solo le ” piccole imprese” cioè le imprese che hanno meno di 50 dipendenti e che hanno un fatturato inferiore a 10 milioni di euro.
La domanda può essere presentata da società di persone, o di capitali, cooperative o consorzi, che si occupano di produzione e promozione di eventi culturali e di spettacolo; oppure di servizi culturali per il turismo; oppure di sviluppo di nuove tecnologie per la cultura e il turismo culturale; oppure di editoria culturale.
Possono partecipare al bando solo le imprese, che avendo le caratteristiche sopra descritte, devono ancora costituirsi oppure che si sono costituite da non più di 12 mesi al momento della presentazione della domanda.
Le imprese che beneficeranno della possibilità di svolgere la loro attività imprenditoriale, all’interno degli Incubatori di Impresa possono usufruire dei seguenti servizi:
- locali di lavoro informatizzati e già attrezzati di mobili e arredi, connessione ADSL e cablaggio telefonico
- spazio per accoglienza e segreteria amministrativa
- sala riunioni
- centro di documentazione
- servizi logistici: segreteria e reception; utilizzo di stampanti e fotocopiatrici;etc
- servizi di monitoraggio e tutoraggio delle attività imprenditoriali;
- consulenza legale, fiscale e di controllo di gestione;
- servizi di gestione amministrativa, contabile e finanziaria;
- seminari
Questi servizi messi a disposizione delle imprese beneficiare, sono gratuiti per i primi 12 mesi; hanno un costo di 100 euro/mese per il secondo anno.
L’impresa può usufruire di questi spazi e dei servizi all’interno dell’Incubatore di impresa per massimo 2 anni dal momento in cui viene stipulato il contratto con il Comune di Roma; sono tuttavia previste delle proroghe.
Se intendi partecipare al bando devi scrivere ed allegare alla domanda il tuo Business Plan o il tuo piano di impresa in cui metti in evidenza il percorso che intendi fare per arrivare alla creazione e alla realizzazione della tua idea imprenditoriale.
Nel Business Plan devi descrivere in modo dettagliato in che cosa consiste l’attività che vuoi realizzare, il come intendi realizzarla e quando pensi di farlo: cioè devi rendere la tua idea di business credibile e fattibile.
Nel Business Plan descrivi tutti gli aspetti legati alla tua iniziativa imprenditoriale, in termini di:
- scelta della forma giuridica
- localizzazione della sede
- prodotto/servizi che intendi produrre/erogare e vendere
- investimenti che devi sostenere
- analisi del mercato e della domanda a cui intendi rivolgerti
- mercato da raggiungere
- risorse umane necessarie alla realizzazione dell’idea
- fabbisogno finanziario
- capitale proprio e capitale di terzi
- conto economico: costi e ricavi previsionali
- stato patrimoniale previsionale
Il tuo Business Plan, completo di tutti questi aspetti, deve dare risposte chiare a chi lo legge e lo valuta. Ricordati, quando scrivi il tuo progetto di impresa, di farlo con attenzione e con realismo così da evitare di esagerare o sottovalutare gli obiettivi che intendi raggiungere.
Dopo aver compilato la domanda e scritto il tuo Business Plan in modo convincente, non ti rimane che aspettare la pubblicazione delle graduatorie!!! In bocca al lupo!
Buongiorno, vorremmo gentilmente sapere se gli spazi sono ancora disponibili.Grazie
Ciao Valentina,
questo articolo è del 2014: non ho informazioni aggiornate sull’incubatore e, quindi, non so dirti se è ancora attivo e se gli spazi sono ancora disponibili.