Come presentare il business plan a finanziatori ed investitori per ottenere un finanziamento e dare avvio alla tua idea imprenditoriale? In questo articolo vogliamo provare a dare una risposta a questa domanda che ci è stata posta da molti navigatori del sito e questa risposta parte dalla seguente, semplice, considerazione: è ovvio che non presentando bene e in modo corretto il piano di business, la possibilità di ottenere finanziamenti da parte di terzi è compromessa, o quantomeno risulta meno efficace la presentazione dell’idea. Il successo della presentazione del business plan dipende non solo da ciò che è scritto ed è contenuto nel progetto di impresa, ma anche da chi lo presenta.
E’ opportuno prepararsi bene conoscendo il progetto di impresa nei minimi dettagli così da poter rispondere ad eventuali domande poste dagli stessi investitori; questo aspetto è importante per evitare che ciò che viene detto verbalmente non sia in contrasto o in contraddizione con ciò che è scritto nel business plan. Continua a leggere questo articolo se vuoi sapere come presentare il business plan a finanziatori ed investitori e ottenere i finanziamenti di cui hai bisogno per avviare la tua attività.
Come presentare il business plan a investitori e finanziatori? Ecco alcune consigli di grande utilità
La prima cosa da dire è la seguente: è bene che la presentazione del business plan agli investitori venga fatta personalmente dall’imprenditore ricercando appuntamenti, attivando comunicazioni personali nei confronti dei vari interlocutori a cui il progetto è destinato, cioè eventuali soci, finanziatori o investitori o enti istituzionali che concedono contributi a fondo perduto o agevolazioni.
Quando presenti il business plan è bene ricordare che gli eventuali finanziatori ed investitori (che possono essere banche, investitori istituzionali, investitori privati, business angels o figure simili)non sono tanto interessati a conoscere dati tecnici dell’idea imprenditoriale, che spesso potrebbero anche non essere in grado di capire, quanto piuttosto sono interessati ad avere poche notizie ma strategiche: che cosa vuole vendere l’impresa, a chi,come, se i costi sono nella norma, quanto capitale proprio viene investito, quanto capitale di terzi viene richiesto, quali possono essere i clienti interessati, quante le vendite, quale profitto è previsto e soprattutto quando.
La presentazione del business plan ha un’importanza rilevante perchè è proprio il progetto di impresa che può far suscitare o meno l’interesse da parte degli investitori. E’importante quindi che quando scrivi e presenti il business plan, dai tutte le informazioni sul progetto così da permettere agli investitori di recepirlo, capirlo e poterlo valutare realmente. Devi scrivere quindi un progetto di impresa completo di previsioni in termini di costi per investimenti che devi sostenere, di vendite e di ricavi e di costi di gestione. Il documento, pertanto, deve essere molto convincente: dopotutto, stai stai “vendendo” un’idea. Quindi evita enfatizzazioni, sovrastime, nonchè esposizioni lunghe del progetto.
Ricorda che sei vuoi sapere come presentare il business plan ad investitori e finanziatori nel migliore dei modi , devi usare una comunicazione chiara, incisiva, lineare e deve toccare tutti i punti importanti, soprattutto quelli che stanno più a cuore agli investitori e cioè l’entità dei rendimenti dell’idea imprenditoriale nonché i tempi e i modi in cui il capitale investito viene rimborsato. Durante la presentazione del business plan “aspettati di tutto”: dai complimenti sino alle critiche. Per far sì che la presentazione del tuo progetto d’impresa abbia il massimo effetto ed impatto, ricordati di rispettare queste indicazioni:
- realizza un business plan realistico, sintetico, chiaro,completo, leggibile, convincente, supportato da dati ed informazioni
- conosci il progetto in tutti i suoi dettagli
- presenta il progetto con convizione e professionalità
- fai un editing perfetto
- prendi informazioni sui destinatari a cui presenti il progetto così da poter personalizzare la presentazione
- sottoponilo a qualche esperto prima di presentarlo
Durante la presentazione del piano di business è fondamentale avere una buona capacità di comunicazione e di negoziazione. E’ sicuramente più facile ottenere cio che si vuole dagli investitori, nel caso in cui si ha a che fare con un progetto di impresa esauriente e ben documentato ed un imprenditore convinto della sua idea imprenditoriale e preparato, piuttosto che presentarsi impacciati, impreparati, poco convinti e convincenti. Una buona dose di energia personale non guasta mai… Dopo aver presentato il tuo progetto, armati di pazienza perchè i tempi di risposta non sono brevi, perchè gli investitori per capire nei dettagli l’idea imprenditoriale richiedono un tempo ragionevole per fare un’analisi attenta del tuo business, per verificare la validità e la credibilità dell’idea imprenditoriale.
I finanziatori e gli investitori devono riuscire a capire quale idea imprenditoriale intendi sviluppare, gli obiettivi che vuoi conseguire, i risultati di mercato e i risultati finanziari che vuoi conseguire. Insomma, devono riuscire a capire la validità del progetto di impresa prima di dare ed esprimere il loro consenso. Dopotutto, è bene che tu sappia come presentare il business plan ad un investitore o ad un finanziatore poichè queste figure devono investire i loro soldi, mica bruscolini… Nel ricercare gli investitori e i finanziatori per finanziare la tua idea di business, attiva più contatti che puoi con banche, investitori privati, società finanziarie così da avere a tua disposizione un ventaglio di prospettive e opportunità su cui basare la tua scelta.
Articolo utile e scritto in modo chiaro. Sto per brevettare un’idea relativa a qualcosa di importante, per cui è logico cercare partners per la realizzazione ma è anche giusto avere un minimo di diffidenza nel parlarne troppo prima del deposito. Visitare questo sito mi è risultato molto utile. Grazie!