I COSTI DI UNA COOPERATIVA [Seconda Parte]

I costi di una cooperativa
I costi di una cooperativa

I costi di una cooperativa, come abbiamo scritto in questo articolo , comprendono sia i costi fissi che i costi variabili. Dei costi fissi ne abbiamo già parlato. Vediamo ora di capire cosa sono i costi variabili.

I costi variabili di una cooperativa sono invece tutti quei costi che variano in relazione al volume di produzione cioè dalle quantità di camere e che la cooperativa riesce ad occupare. Questi costi variabili quindi li sostieni solo e soltanto se produci il prodotto o eroghi il servizio. I costi variabili per una cooperativa che gestisce un albergo sono per esempio: i costi per il cambio della biancheria, i costi per il set di cortesia, costi per energia e acqua nelle camere, costi per le provvigioni alle agenzie di viaggio.

Questi costi hanno questo andamento grafico:

 

Costi Variabili

 

La somma quindi dei Costi Fissi (CF) e dei Costi Variabili (CV) da il Costo Totale che la cooperativa sostiene per la gestione dell’albergo.

Il Costo Totale (CT) cresce quando aumenta la quantità di camere “vendute”; se le camere non vengono riempite e quindi l’albergo non ha clienti, il Costo Totale della cooperativa è rappresentato solo dai Costi Fissi (CF) perchè l’albergo non sostiene i Costi Variabili (CV). Il Costo Totale appare graficamente così:

 

Costo Totale
Costo Total

Conclusioni

Come ti abbiamo detto conoscere i costi della tua cooperativa ti serve non solo per poter determinare il prezzo di vendita a cui, nel nostro esempio, la cooperativa può decidere di “vendere” una camera, ma ti consente di sapere se producendo ad un determinato livello di costi, hai un reddito positivo o negativo. Ecco a cosa serve conoscere i costi della gestione.

Puoi,anche tu, usare uno strumento molto semplice che si chiama ANALISI DEL PUNTO DI EQUILIBRIO o BREAK EVEN POINT, che è uno strumento che ti consente di analizzare e verificare qual’è il livello di produzione e di vendita dei prodotti/servizi in cui il reddito è uguale a zero perchè i ricavi conseguiti sono uguali ai costi. Più semplicemente il problema della cooperativa è nono solo capire a quale prezzo di vendita offrire una stanza dell’albergo, ma anche quante camere e servizi annessi deve “vendere” per poter almeno coprire tutti i costi sostenuti cioè i Costi Fissi ed i Costi Variabili.

Il modello dell’ ANALISI DEL PUNTO DI EQUILIBRIO o BREAK EVEN POINT graficamente si presenta così:

 

Break Even Point
Break Even Point

cioè il punto in cui le rette del Costo Totale (CT) e del Ricavo Totale (RT) si incontrano è il cosiddetto Punto di Pareggio o di Equilibrio, è il punto in cui l’utile è uguale a zero perchè i ricavi conseguiti dalla coopertiva con la vendita delle camere coprono i costi sostenuti.

La cooperativa si trova in un’area di perdita quando la retta dei Costi Totali (CT), in color verde, supera la retta dei Ricavi totali (RT) in color rosso; la cooperativa, opera e si trova in un’area di profitto nel caso in cui la retta dei Costi Totali (CT), in color verde, è al di sotto della retta dei Ricavi totali (RT) in color rosso.

La cooperativa, attraverso questo modello, ad esempio può stabilire il prezzo a cui vendere le camere, nel caso vuole conseguire un reddito annuo pari a €220.000. Ipotizziamo che la nostra cooperativa ha dei Costi Fissi pari a € 240.000; un Costo Variabile Unitario pari a € 50; e sulla base di alcune previsioni fatte stima di poter avere circa 6.000 presenze di clienti/annue. Vediamo come:

 

Determinazione del Prezzo di Vendita
Determinazione del Prezzo di Vendita

Sostituendo alla formula per l’individuazione del prezzo di vendita, i valori della nostra cooperativa otteniamo che:

 

Determinazione del prezzo di vendita
Determinazione del prezzo di vendita

 

la cooperativa per raggiungere un reddito annuo pari a € 220.000, ed ipotizzando di avere un’occupazione di 6.000 presenze/anno, deve vendere le camere ad un prezzo di vendita almeno pari a € 127 € .

Questa è solo una delle tante risposte a cui può portare l’analisi dei costi e del punto di pareggio.

I costi di una cooperativa [Prima Parte]

Condividi:

2 commenti su “I COSTI DI UNA COOPERATIVA [Seconda Parte]”

  1. Più che ottimo il sito e le informazioni date
    Se possibile Vorrei sapere i costi di inps inail in relazione ai soci di una cooperativa di servizi nel settore trasporti
    Ringrazio anticipatamente
    D’uva Luigi

    Rispondi
    • Buon giorno Luigi,

      Grazie per il complimento che ci hai fatto: il miglior “carburante” per continuare a fare sempre meglio!

      In merito alle informazioni che ci chiedi (INAIL e INPS) forse sarebbe meglio se ti rivolgessi ad un commercialista specializzato in cooperative poiché la normativa varia (anche di parecchio) tra società e cooperative e io rischierei di darti informazioni sbagliate.

      Mi spiace di non essere stato di particolare aiuto ma, per certe informazioni così specifiche, preferisco sempre rimandare ai professionisti di competenza.

      Rispondi

Lascia un commento