PROGETTARE UN’IDEA ATTRAVERSO IL BUSINESS PLAN

Ti è mai capitato di avere un’idea per farci un business, ma poi l’hai abbandonata  perchè ti è sembrato impossibile realizzarla?E quante volte vorresti realizzare qualcosa che hai in mente, ma non lo fai perchè non hai il coraggio o perchè non sai come e cosa fare? Ancora, quante volte hai pensato ad un‘idea e hai agito subito, sull’onda dell’entusiasmo, anche se non avevi in mente ben chiaro come affrontare i vari aspetti

Realizzare un’idea non è certo facile, soprattutto se si tratta di un’idea imprenditoriale, ma se provi a mettere su carta ciò che vorresti fare, le cose ti sembreranno diverse!!!!Avere la conoscenza in anticipo di cosa andrai a fare, specificare in ogni suo dettaglio la tua idea imprenditoriale, raccogliere tutte le informazioni possibili è il primo passo che devi fare, è il primo investimento di energie che ogni imprenditore dovrebbe compiere.

Questo passo lo puoi fare solo esclusivamente attraverso la redazione di un business plan che è il modo migliore per:

  • chiarire le idee
  • trovare la giusta motivazione
  • valutare attentamente i rischi
  • individuare le possibili fonti di finanziamento
  • accertare la convenienza economica

Attraverso la redazione del business plan acquisisci quindi la sicurezza in ciò che andrai a fare e la motivazione necessaria per porre in essere con successo la tua iniziativa imprenditoriale. Solo così potrai affrontare il tuo interlocutore (cliente, banca, fornitore,ente pubblico) e presentare la tua idea in modo convincente!!

 

Condividi:

4 commenti su “PROGETTARE UN’IDEA ATTRAVERSO IL BUSINESS PLAN”

    • Nel momento in cui decidi di avviare un’attività ti trovi nella condizione di dover prendere una serie di decisioni in merito alla sede, ai macchinari, alle atrrezzature, alla localizzazione degli uffici, alle materie prime, alle risorse umane, al sistema distributivo e di vendita: ti trovi quindi nella situazione di aver bisogno di capitali per tutto ciò. Hai quindi necessità di trovare delle fonti di finanziamento per il tuo fabbisogno finanziario.
      Le fonti finanziarie su cui poter contare sono:
      1) gli apporti di capitale da parte di tua nella veste di imprenditore
      2) gli apporti di capitale da parte di altri eventuali soci che insieme a te vogliono investire nell’attività
      3) finanziamenti esterni da parte di banche, o altri finanziatori o investitori
      4) contributi statali o regionali o comunitari o locali
      E’ ovvio che se riesci a coprire il tuo fabbisogno finanziario con fonti interne cioè con capitale proprio l’avvio dell’impresa è più spedito e non ci sono spese finanziarie da pagare ai finanziatori esterni. Ma sappiamo bene che la realtà operativa non è sempre questa e che il più delle volte le risorse finanziarie a disposizione dell’imprenditore non sono sufficienti ad avviare l’attività e quindi è necessario, se non obbligatorio, far ricorso alle fonti esterne. Le fonti finanziarie esterne sono i soldi che soggetti, non direttamente coinvolti nel progetto imprenditoriale, prestano all’imprenditore. Questi soggetti, in cambio del denaro prestato all’imprenitore, vogliono certezze e garanzie in merito ai flussi di reddito che l’impresa è in grado di realizzare. Ecco perchè è indispensabile la formulazione del business plan per le previsioni economico-finanziarie in merito all’idea di business che vuoi realizzare. Infatti i finanziatori esterni sono disposti a finanziare l’impresa a patto che il progetto d’impresa risulti essere valido, chiaro e convincente.
      I possibili finanziamenti esterni a cui puoi ricorrere sono.
      1) finanziamenti da parte delle banche
      2) finanziamenti da parte di società finanziarie
      3) finanziamenti di società di leasing
      4) finanziamenti di investitori privati:business angels e venture capial
      5) finanziamenti statali
      6) finanziamenti comunitari
      7) finanziamenti regionali e locali

      Rispondi
      • Salve,
        io ho 19 anni, vorrei aprire un’attivita commerciale, tipo salumeria (mini market).
        potrei sapere se ci sono agevolazioni statali per quanto riguarda l’apertura di ques’attivita?
        grazie mille

        Rispondi

Lascia un commento